Cita:
Messaggio di
barionuOvvero riflessioni serie e semiserie sul Tema , in una sezione lenta che permetta un respiro d'indagine ad ampio raggio , con evidenti connessioni alla Spiritualità e le Religioni.Allora, cerchiamo di toglierci questo sassolino dalla scarpa ,
e invito tutto il Forum a convergere qui in massa per quanto riguarda la MassoneriaUn attimo, caro Carpe , voglio preparare un incipit che faccia da introduzione.
zio ot
![Emoticon [:50]](./images/smilies/UF/50.GIF)
Caro barionu,
Non ho molto tempo a disposizione, ma qualche volta faccio ancora visite e al sito e al forum.
Mi ha colpito questo post, anche perchè penso che si parli poco di massoneria, soprattutto poi penso che un ordine iniziatico come la massoneria (e potri sbagliarmi) sia comunque una scatola chiusa che fa uscire dal suo interno solo quello che vuole fare uscire.
Mi colpisce poi il riferimento alla Spiritualità e alle Religioni. soprattutto perchè, di quel poco che so del Grande Oriente d'Italia, le logge sono assolutamente sterili alla religione e alle religioni.
In tema moderno, mi piaciono i principi che ispirano la massoneria: Libertà - Uguaglianza - Fratellanza.
Sono un esempio di stato sociale che non esiste più. Oggi come oggi la Libertà è seriamente compromessa da pastoie burocratiche e legislative che comprimono come una morsa questo diritto; l'Uguaglianza è forse più formale che sostanziale, visto che oggi va di moda George Orwell con la sua bellissima "Fattoria degli animali", dove alla fine "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri"; per ciò che attiene la Fratellanza, forse solo in convento si può essere tutti frater, ed anche li ci sono i primi tra i pari....
Probabilmente la massoneria si rivela, in questo periodo storico, come utopistica. Eppure credo che sia proprio in momenti come questo che possa servire e che poi magari possa capitare qualcosa che dia la scossa alla società civile.
Comunque, partendo dalla "dichiarazione d'intenti" della massoneria moderna (Grande Oriente d'Italia), il discorso dovrebbe volgere su argomenti che attengono a materia "umanitaria, filosofica e morale" e come giustamente fatto notare, dovrebbe affrontare il discorso storico della massoneria, in Italia e nel resto del Mondo. Abbiamo tutto il tempo per sviscerare l'argomento e so che lo affronterai con dedizione.
Io di tanto in tanto penso che mi farò vivo e, se me la senterò, posterò.
Buone cose e.... Buone Feste