Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

In un papiro Gesù parla di sua "moglie"

19/09/2012, 01:50

fonte: http://www.tgcom24.it

Colpo di scena ad un convegno a Roma: Karen King, studiosa di storia della cristianità ad Harvard, ha annunciato la scoperta di un frammento (4 per 8 cm) di un papiro del IV secolo scritto in copto (l'egiziano non scritto in geroglifici) in cui Gesù fa riferimento a sua "moglie Maria". "Lei sarà in grado di essere mia discepola", si legge ancora secondo quanto riferito dal sito internet del New York Times.
Il frammento è più piccolo di un biglietto da visita e contiene otto righe di scrittura in inchiostro nero leggibili solo con la lente di ingrandimento. In un dialogo si legge: "Gesù disse loro: 'Mia moglie....". La King ne ha parlato al Convegno Internazionale di Studi Copti dicendo di aveva mostrato il frammento a una ristretta cerchia di papirologi e linguisti secondo i quali il papiro è "probabilmente" autentico. Ma la King intende farlo visionare anche ad altri esperti.

In una intervista al New York Times e ad altri giornali americani, la King ha sottolineato che il frammento non deve essere preso come la prova che il Gesù storico fosse effettivamente sposato. Il testo sarebbe stato scritto secoli dopo la vita di Gesù e tutta la prima letteratura cristiana non sfiora la questione. Ma la scoperta a suo avviso è interessante perché "conferma antiche tradizioni secondo cui Gesù era stato sposato".

Quanto alla provenienza del documento resta un mistero e il suo proprietario ha chiesto di restare anonimo, scrive il New York Times.

19/09/2012, 07:17

se Gesu` come Dio prendera` come "spose” le anime alla fine dei tempi, non é escluso che Gesu` come uomo, abbia preso moglie. Non aggiungerebbe e non toglierebbe niente. Pero` bisogna capire se il papiro sia autentico o meno.

19/09/2012, 09:59

secondo me il fatto che abbia avuto una moglie aggiungerebbe e toglierebbe moltissimo....soprattutto toglierebbe un bel pò di credibilità alla Chiesa, che ci ha riempito di pistolinate nel corso dei secoli, e magari sveglierebbe un pò il cervello di tanti.

19/09/2012, 15:32

acgunner ha scritto:

secondo me il fatto che abbia avuto una moglie aggiungerebbe e toglierebbe moltissimo....soprattutto toglierebbe un bel pò di credibilità alla Chiesa, che ci ha riempito di pistolinate nel corso dei secoli, e magari sveglierebbe un pò il cervello di tanti.

in questo senso hai ragione ma, seppure fosse vero, la chiesa non lo ammetterebbe mai. Vedi il discorso dei fratelli di Gesu`.

21/09/2012, 15:21

Se Yeshùa era un Rav , in Ebraico Rav shelì ( maestro mio ) diventa Rabbì le prob che fosse sposato sono del 99,9 % . Un Yeshùa legato agli Esseni poteva anche non essere sposato . Nei Vangeli ci sono indizi che fosse un Esseno , ad esempio , il rituale dell' Eucarestia nell' ultima cena è praticamente identico
a quello della " Regola della Comunità " dei rotoli di Qumran. Ma molti altri indizi fanno pensare che foose un Rav legato alla tradizione dei farisei : preciso , i farisei sono un' invenzione dei Vangeli e di G. Flavio ,

si chiamavno perashym , da parashah : qualcosa tipo gli scelti , e i perashym erano di 7 categorie ben definite ... da distinguersi dai sadducei , altra invenzione, che si chiamavano tzedoqym, i giusti-saggi. Il frammento in questione ,se fosse autentico, niente di nuovo , in linea con la tradizione Gnostica ... a naso, parlo come paleografico e papirologo , ho la netta sensazione che sia un fake.

zio ot [;)]

21/09/2012, 16:13

Insomma era quasi sicuramente sposato a prescindere da questo particolare frammento.

Del resto già da tempo si parlava di una possibile compagna di Gesù.

Concordo con acgunner, questo è il motivo per cui non ripongo troppe speranze in rivelazioni del genere.

21/09/2012, 17:32

cmq a prescindere dall'autenticita' o meno del frammento,nei vangeli canonici,a quello che rammento,non esistono indicazioni ne sul celibato ne nel matrimonio...........[;)]

21/09/2012, 18:05

.....e in quelli apocrifi la seconda viene affermata chiaramente....

L' assenza di dichiarazioni certe nei testi scelti dalla Chiesa pesa come un macigno se confrontata con quanto dichiarato esplicitamente nelle altre fonti.

L' ipotesi che non potendo negare, hanno semplicemente sorvolato sulla questione, è più che plausibile.


L' argomento è senza altro meritevole di essere approfondito.

Abbiamo già una discussione in merito?

Sarebbe una grave mancanza se non affrontassimo questo discorso all' interno del percorso sul Cristo storico...

21/09/2012, 18:28

Aztlan ha scritto:

.....e in quelli apocrifi la seconda viene affermata chiaramente....

L' assenza di dichiarazioni certe nei testi scelti dalla Chiesa pesa come un macigno se confrontata con quanto dichiarato esplicitamente nelle altre fonti.

L' ipotesi che non potendo negare, hanno semplicemente sorvolato sulla questione, è più che plausibile.


L' argomento è senza altro meritevole di essere approfondito.

Abbiamo già una discussione in merito?

Sarebbe una grave mancanza se non affrontassimo questo discorso all' interno del percorso sul Cristo storico...


certo negli apocrifi la cosa viene affermata,ma non riesco a capirne il motivo x cui nei canonici nulla viene detto su questa cosa che a quei tempi era molto importante...

21/09/2012, 18:48

ubatuba ha scritto:

Aztlan ha scritto:

.....e in quelli apocrifi la seconda viene affermata chiaramente....

L' assenza di dichiarazioni certe nei testi scelti dalla Chiesa pesa come un macigno se confrontata con quanto dichiarato esplicitamente nelle altre fonti.

L' ipotesi che non potendo negare, hanno semplicemente sorvolato sulla questione, è più che plausibile.


L' argomento è senza altro meritevole di essere approfondito.

Abbiamo già una discussione in merito?

Sarebbe una grave mancanza se non affrontassimo questo discorso all' interno del percorso sul Cristo storico...


certo negli apocrifi la cosa viene affermata,ma non riesco a capirne il motivo x cui nei canonici nulla viene detto su questa cosa che a quei tempi era molto importante...



Come ho detto, l' unica risposta plausibile è che intendevano far passare un' altra versione dei fatti, ma non potevano all' epoca negare una cosa nota a tutti.

Quindi hanno glissato su tutto l' argomento, caso non unico, anzi, e su questo ci torno, e hanno poi escluso tutte le altre fonti e atteso che il tempo lavorasse per loro.

Del resto questo è vero per ogni questione fondamentale della religione cristiana: la divinità di Gesù, per esempio, che non viene mai affermata nè dal diretto interessato nè dai suoi discepoli.


Il primo si definiva "fratello" dei secondi, e vale la pena ricordare che "fratelli" era il termine con cui indicava appunto il rapporto tra gli esseri umani,

e i secondi lo chiamavano maestro, e lo seguivano come tale, ma non mostravano mai adorazione divina nei suoi confronti.


Insomma, di tutte i dogmi che sono stati in seguito creati dal Consiglio di Nicea non si trova traccia neppure nei testi da loro scelti.

Per me, la dottrina della Chiesa cattolica e i vangeli che ha esclusivamente definito "canonici" sono quanto di più lontano possibile dalla realtà storica dei fatti, qualunque essa fosse.


Zio ot, una parola? Abbiamo o no una discussione sull' ipotetico matrimonio di Gesù?

21/09/2012, 22:06

cari amici la foto del papiro

Immagine

dahttp://www.nytimes.com/2012/09/19/us/ ... .html?_r=3
ciao
mauro

23/09/2012, 22:56

barionu ha scritto:
Se Yeshùa era un Rav , in Ebraico Rav shelì ( maestro mio ) diventa Rabbì le prob che fosse sposato sono del 99,9 % . Un Yeshùa legato agli Esseni poteva anche non essere sposato . Nei Vangeli ci sono indizi che fosse un Esseno , ad esempio , il rituale dell' Eucarestia nell' ultima cena è praticamente identico
a quello della " Regola della Comunità " dei rotoli di Qumran. Ma molti altri indizi fanno pensare che foose un Rav legato alla tradizione dei farisei : preciso , i farisei sono un' invenzione dei Vangeli e di G. Flavio ,

si chiamavno perashym , da parashah : qualcosa tipo gli scelti , e i perashym erano di 7 categorie ben definite ... da distinguersi dai sadducei , altra invenzione, che si chiamavano tzedoqym, i giusti-saggi. Il frammento in questione ,se fosse autentico, niente di nuovo , in linea con la tradizione Gnostica ... a naso, parlo come paleografico e papirologo , ho la netta sensazione che sia un fake.

zio ot [;)]



Stiamo dicendo che ad Harvard sono degli idioti?
Ultima modifica di zakmck il 24/09/2012, 01:36, modificato 1 volta in totale.

24/09/2012, 15:53

e che ci sarebbe di strano se fossero degli idioti?
tra l'altro le cose sarebbero due, nel caso fosse tutto vero:

1- o sono degli idioti incompetenti o...
2- sono in malafede.

entrambe le ipotesi non sono cmq positive...

24/09/2012, 21:18

La ragione non è la fede.
Se occorre il microscopio per leggere codesto PAPIRO. Penso, quanto avrà penato il suo estensore, per scriverlo con la penna di piccione così microscopicamente?

Cecco

25/09/2012, 00:27

Ma no Cecco,si tratta di un frammento di 32 cm quadrati,la lente rende più facile la lettura!
Io dico che è autentico ,mi fido della King.
Rispondi al messaggio