09/10/2012, 15:47
14/10/2012, 20:06
14/10/2012, 20:08
14/10/2012, 20:09
14/10/2012, 23:30
15/10/2012, 00:13
Messaggio di nemesis-gt
Felix Baumgartner si è tuffato da un'altezza maggiore rispetto a quanto annunciato: 39.060 metri invece dei 36.576 previsti. E' riuscito nell'intento di infrangere la barriera del suono e di battere il record in caduta libera
Dopo aver abbattuto il muro del suono battendo il record in caduta libera, il paracadutista Felix Baumgartner ha toccato terra poco prima delle 20:20 ora italiana, secondo le immagini in diretta video. Dopo due ore di attesa, si è lanciato da un'altezza maggiore rispetto a quanto annunciato: 39.060 metri invece dei 36.576 previsti. Subito dopo aver toccato terra, Felix Baumgartner ha esultato e si è inginocchiato, dopo aver infranto il muro del suono e battuto il record in caduta libera.
http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2 ... uono_.html
15/10/2012, 10:22
Zelman ha scritto:
il "nostro" Felix Baumgartner, dicono, dovrà essere perfettamente verticale come un chiodo quando si troverà a oltrepassare la velocità del muro del suono...
mi chiedo come farà a tenere le braccia aderenti al corpo e la posizione perfettamente verticale...
15/10/2012, 10:54
mik.300 ha scritto:
io mi sono sempre chiesto
se c`e` qualche problema
perche` semplicemente non si buttano giu ?
penso che in futuro cosi` faranno..
15/10/2012, 11:20
15/10/2012, 11:51
[red]mik.300 ha scritto:
l`esperimento e` molto interessante
per gli astronautie della stazione orbitante e non ..
io mi sono sempre chiesto
se c`e` qualche problema
perche` semplicemente non si buttano giu ?
penso che in futuro cosi` faranno..
15/10/2012, 12:32
15/10/2012, 12:45
background ha scritto:mik.300 ha scritto:
io mi sono sempre chiesto
se c`e` qualche problema
perche` semplicemente non si buttano giu ?
penso che in futuro cosi` faranno..
Non si buttano giù perchè non c'è un giù. La Stazione Spaziale ISS si trova a quasi 500 Kmt di altitudine, ben diverso dai quasi 40 del pallone sonda del paracadutista.
Oltre questo la ISS orbita a velocità che raggiunge quasi i 30.000 kmH
Ammesso anche che un astronauta riesca a lanciarsi dalla ISS immobile, cioè in volo Geostazionario, tramite una spinta verso la Terra prenderebbe immediatamente fuoco, anzi si disintegrerebbe pochi istanti dopo essere entrato in atmosfera.
15/10/2012, 15:19
mik.300 ha scritto:
e` la velocita` della stazione il problema..
mik.300 ha scritto:
pero` gli astronauti potrebbero dotarsi
di razzi ausiliari indossabili
(alla rocket-man per intenderci)
ma magari basta una bombola ad aria compressa
caricata sulle spalle,
in modo da ridurre la velocita` e avvicinarsi alla terra,
una volta lanciatisi dalla stazione..
15/10/2012, 16:12
mik.300 ha scritto:
...
sul muro del suono, ecc.
credo che il titolo sia fruoviante..
il bang ipersonico, ecc.
si riscontra a pressione atmosferica..
a 35.000 metri non c`e` nulla di tutto questo..
in pratica il lanciatore non ha percepito
nulla di particolare..
infatti appena e` aumentata la densita` dell`aria
avra` rallentato proporzionalmente...
io sapevo che a pressione normale
un paracadutista puo` raggiungere
al massimo 200km di velocita`
consentita dall`attrito dell`aria..
secondo me non `c`e` stato
nessun rischio particolare..
a meno di avaria della tuta pressurizzzata
o la non apertura del paracadute..
il bang ipersonico era impossibile..
15/10/2012, 16:45
Zelman ha scritto:mik.300 ha scritto:
...
sul muro del suono, ecc.
credo che il titolo sia fruoviante..
il bang ipersonico, ecc.
si riscontra a pressione atmosferica..
a 35.000 metri non c`e` nulla di tutto questo..
in pratica il lanciatore non ha percepito
nulla di particolare..
infatti appena e` aumentata la densita` dell`aria
avra` rallentato proporzionalmente...
io sapevo che a pressione normale
un paracadutista puo` raggiungere
al massimo 200km di velocita`
consentita dall`attrito dell`aria..
secondo me non `c`e` stato
nessun rischio particolare..
a meno di avaria della tuta pressurizzzata
o la non apertura del paracadute..
il bang ipersonico era impossibile..
dunque, avevo dimenticato che la velocità del suono è dovuta alla presenza del mezzo in cui viaggia l'oggetto, leggo anche che è correlata a pressione e temperatura,
tuttavia io credo che sia interessante sapere da che altezza massima si può lanciare un corpo umano senza raggiungere ed oltrepassare la velocità del suono dove cominica ad esserci aria
perchè immagino che lanciandosi da 60km e si raggiungano, per esempio, 2800km/h, la rarefazione dell'atmosfera un pò rallenta, ma basta per evitare che dove c'è l'aria la velocità sia inferiore a quella del suono?
spero di essere stato chiaro
credo che un calcolo di questo sia fattibile e sia stato anche fatto,
tenendo anche in conto, temperature-pressioni e presenza di venti...
per questo credo che lanciandosi, ipoteticamente, dalla ISS, gli astronauti dovrebbero avere dei retrorazzi e carburante (quindi non so se sia fattibile...) per modulare la velocità al rientro, perchè dalla ISS, e ancora molto in basso, i paracadute non funzionano
e comunque non mi è chiaro, posto che l'equipaggiamento retrorazzialesia fattibile, se è meglio lanciarsi dall'ISS e per inerzia iniziare a compiere un'orbita discendente o piuttosto fermare l'inerzia e scendere perpendicolarmente, perchè immagino che nessun rivestimento indossabile dall'astronauta lo possa proteggere, posto che la portabilità e lo spazio a bordo dell'ISS siano criteri determinanti
in pratica dei retrorazzi per fermare l'inerzia dell'astronauta fuori dall'ISS e calcolando la massima velocità di rientro senza rischi di combustione e da bang nel punto dove c'è aria resistente ad un certo grado