Cita:
Zelman ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto:
...
sul muro del suono, ecc.
credo che il titolo sia fruoviante..
il bang ipersonico, ecc.
si riscontra a pressione atmosferica..
a 35.000 metri non c`e` nulla di tutto questo..
in pratica il lanciatore non ha percepito
nulla di particolare..
infatti appena e` aumentata la densita` dell`aria
avra` rallentato proporzionalmente...
io sapevo che a pressione normale
un paracadutista puo` raggiungere
al massimo 200km di velocita`
consentita dall`attrito dell`aria..
secondo me non `c`e` stato
nessun rischio particolare..
a meno di avaria della tuta pressurizzzata
o la non apertura del paracadute..
il bang ipersonico era impossibile..
dunque, avevo dimenticato che la velocità del suono è dovuta alla presenza del mezzo in cui viaggia l'oggetto, leggo anche che è correlata a pressione e temperatura,
tuttavia io credo che sia interessante sapere da che altezza massima si può lanciare un corpo umano senza raggiungere ed oltrepassare la velocità del suono dove cominica ad esserci aria
perchè immagino che lanciandosi da 60km e si raggiungano, per esempio, 2800km/h, la rarefazione dell'atmosfera un pò rallenta, ma basta per evitare che dove c'è l'aria la velocità sia inferiore a quella del suono?
spero di essere stato chiaro
credo che un calcolo di questo sia fattibile e sia stato anche fatto,
tenendo anche in conto, temperature-pressioni e presenza di venti...
per questo credo che lanciandosi, ipoteticamente, dalla ISS, gli astronauti dovrebbero avere dei retrorazzi e carburante (quindi non so se sia fattibile...) per modulare la velocità al rientro, perchè dalla ISS, e ancora molto in basso, i paracadute non funzionano
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
e comunque non mi è chiaro, posto che l'equipaggiamento retrorazziale
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
sia fattibile, se è meglio lanciarsi dall'ISS e per inerzia iniziare a compiere un'orbita discendente o piuttosto fermare l'inerzia e scendere perpendicolarmente, perchè immagino che nessun rivestimento indossabile dall'astronauta lo possa proteggere, posto che la portabilità e lo spazio a bordo dell'ISS siano criteri determinanti
in pratica dei retrorazzi per fermare l'inerzia dell'astronauta fuori dall'ISS e calcolando la massima velocità di rientro senza rischi di combustione e da bang nel punto dove c'è aria resistente ad un certo grado
ti avvicini piu` a quello che volevo dire..
i razzi (ma anche bombola compressa sulle spalle,
azione e reazione e` la stessa)
servirebbero a rallentare la velocita` dopo
il lancio daslla stazione
(che NON e` geostazionaria
http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_S ... rnazionaleViene mantenuta ad un'orbita compresa tra i 278 km e i 460 km di altitudine e viaggia a una velocità media di 27.743,8 km/h, completando 15,7 orbite al giorno.
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
)
ad avvicinarsi alla terra e a rallentare la caduta,
a 40 km c si libera della bombola-razzo
e si finisce col paracadute..
spero stavolta di essermi spiegato..
in un intervista baumgartner
ha dichiarato di non aver avvertito
nessun bang ipersonico..
secondo me e` stato tutto voluto
per aumentare l`interesse verso l`esperimento..
ripeto:
il suono si propaga nell`aria..
a 35 km si puo` andare oltre mach 1
e non succede proprio nulla..
poi l`attrito dell`aria diminuisce la velocita`
senza arrivare al bang