17/10/2012, 11:51
17/10/2012, 11:55
mik.300 ha scritto:
...rientro per caduta libera degli astronauti,
portano lo shouttle in rotta geostazionaria,
l'equipaggio si salva gettandosi
dal velivolo, praticamente fermo...
17/10/2012, 11:57
background ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Io non vi capisco.
Però posso provarci...Probabilmente mik si chiede se lanciato da un'orbita geostazionaria, con una piccola spinta ben diretta, un corpo si dirigerebbe verso Terra con un percorso breve.
Fin qui ci siamo?
No.
Mik poneva una domanda giusta da un certo punto di vista, cioè: "potrebbe essere possibile per gli astronauti della ISS, in caso di avaria, tornare sulla Terra magari grazie a speciali tute o razzi deceleranti?" Più o meno è stata questa la sua domanda.
Ma la risposta è no, perchè il problema non è la spinta ben diretta che ti diriga verso la Terra, ma la fase critica dell'impatto con la fascia di atmosfera più densa a una velocità di rientro, generata dalla forza di gravità in una condizione atmosferica poco densa.
17/10/2012, 12:07
Blissenobiarella ha scritto:
Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?
17/10/2012, 12:23
Blissenobiarella ha scritto:
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?
17/10/2012, 12:27
Blissenobiarella ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?
Freefall from highest altitude:Expected jump from approximately 120,000 feet (previous record: 102,800 feet).
17/10/2012, 12:46
Reran ha scritto:mik.300 ha scritto:
...rientro per caduta libera degli astronauti,
portano lo shouttle in rotta geostazionaria,
l'equipaggio si salva gettandosi
dal velivolo, praticamente fermo...
infatti mik, credo sia estremamente interessante anche per questo la riuscita dell'esperimento.
17/10/2012, 12:57
zakmck ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?
Solitamente i media fanno casino anche piu' di cosi.
Comunque, dal sito ufficiale http://win.gs/stratoslive :
Freefall from highest altitude:Expected jump from approximately 120,000 feet (previous record: 102,800 feet).
In metri sono 36576m circa.
Dato che il numero (non l'unita' di misura!!!) assomiglia a quello dell'orbita geostazionaria qualcuno avra' fatto confusione.
PS: Orbita geostazionaria --> http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria
17/10/2012, 13:15
background ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?
Non ha molto senso quello che hai scritto... che significa "altezza dell'orbita geostazionaria?"
Tu se sei seduta su una sedia, davanti al monitor, sei in qualche modo in posizione geostazionaria rispetto al nucleo, vincolata al pavimento
E' ininfluente ma comunque si parla di 40 kmt di altitudine, raggiunti con un pallone aerostatico a elio e non governabile, e poco dopo Felix si è lanciato.
Stiamo parlando appunto di 40 kmt (39), non siamo nello spazio, per quanto molto alto e con ossigeno mancante.
Ma soprattutto lo scopo non era quello di mandare in orbita Felix, quindi geostazionaria o meno, ma solo di salire ad una certa quota e lanciarsi immediatamente.
17/10/2012, 13:19
zakmck ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?
Solitamente i media fanno casino anche piu' di cosi.
Comunque, dal sito ufficiale http://win.gs/stratoslive :
Freefall from highest altitude:Expected jump from approximately 120,000 feet (previous record: 102,800 feet).
In metri sono 36576m circa.
Dato che il numero (non l'unita' di misura!!!) assomiglia a quello dell'orbita geostazionaria qualcuno avra' fatto confusione.
PS: Orbita geostazionaria --> http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria
17/10/2012, 20:07
17/10/2012, 21:46
Entombed ha scritto:
Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto
Blissenobiarella ha scritto:
Con orbita geostazionaria io intendo "un'orbita circolare ed equatoriale, situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra"
17/10/2012, 22:27
Entombed ha scritto:
Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto
17/10/2012, 22:30
Entombed ha scritto:
Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto
18/10/2012, 06:24
mik.300 ha scritto:
ragazzi,
mi farete uscire pazzo..
co sta storia..
mik.300 ha scritto:
se l'astronauta si lancia da fermo da 100/200 km,
non è che si disintegra,
giusto ?
mik.300 ha scritto:
perchè è così difficile da capire..?
la manovra è un pò creativa, ok,
ma..
boh..
quando tra qualche giorno o mese
vi si accende la lampadina..
fatemelo sapere..