Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

17/10/2012, 11:51

Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi [:I]. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?

17/10/2012, 11:55

mik.300 ha scritto:
...rientro per caduta libera degli astronauti,
portano lo shouttle in rotta geostazionaria,
l'equipaggio si salva gettandosi
dal velivolo, praticamente fermo...

infatti mik, credo sia estremamente interessante anche per questo la riuscita dell'esperimento.

17/10/2012, 11:57

background ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Io non vi capisco [:p].
Però posso provarci...Probabilmente mik si chiede se lanciato da un'orbita geostazionaria, con una piccola spinta ben diretta, un corpo si dirigerebbe verso Terra con un percorso breve.
Fin qui ci siamo?

No.
Mik poneva una domanda giusta da un certo punto di vista, cioè: "potrebbe essere possibile per gli astronauti della ISS, in caso di avaria, tornare sulla Terra magari grazie a speciali tute o razzi deceleranti?" Più o meno è stata questa la sua domanda.
Ma la risposta è no, perchè il problema non è la spinta ben diretta che ti diriga verso la Terra, ma la fase critica dell'impatto con la fascia di atmosfera più densa a una velocità di rientro, generata dalla forza di gravità in una condizione atmosferica poco densa.

Certo hai ragione, ma stavo provando a riformulare in altri termini per capire quale ragionamento stia facendo mik.

17/10/2012, 12:07

Blissenobiarella ha scritto:

Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi [:I]. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?



Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?

17/10/2012, 12:23

Blissenobiarella ha scritto:
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?

Non ha molto senso quello che hai scritto... che significa "altezza dell'orbita geostazionaria?" [:)]
Tu se sei seduta su una sedia, davanti al monitor, sei in qualche modo in posizione geostazionaria rispetto al nucleo, vincolata al pavimento [:D]

E' ininfluente ma comunque si parla di 40 kmt di altitudine, raggiunti con un pallone aerostatico a elio e non governabile, e poco dopo Felix si è lanciato.
Stiamo parlando appunto di 40 kmt (39), non siamo nello spazio, per quanto molto alto e con ossigeno mancante.
Ma soprattutto lo scopo non era quello di mandare in orbita Felix, quindi geostazionaria o meno, ma solo di salire ad una certa quota e lanciarsi immediatamente.
Ultima modifica di background il 17/10/2012, 12:25, modificato 1 volta in totale.

17/10/2012, 12:27

Blissenobiarella ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi [:I]. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?



Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?


Solitamente i media fanno casino anche piu' di cosi.

Comunque, dal sito ufficiale http://win.gs/stratoslive :

Freefall from highest altitude:Expected jump from approximately 120,000 feet (previous record: 102,800 feet).


In metri sono 36576m circa.

Dato che il numero (non l'unita' di misura!!!) assomiglia a quello dell'orbita geostazionaria qualcuno avra' fatto confusione. [8]

PS: Orbita geostazionaria --> http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria

17/10/2012, 12:46

Reran ha scritto:

mik.300 ha scritto:
...rientro per caduta libera degli astronauti,
portano lo shouttle in rotta geostazionaria,
l'equipaggio si salva gettandosi
dal velivolo, praticamente fermo...

infatti mik, credo sia estremamente interessante anche per questo la riuscita dell'esperimento.



finalmente ..

il ragionamento è talmente semplice
che forse non lo si coglie..

può anche darsi che il mezzo
non aiuti a comprendersi..
a 4 occhi forse c capiremmo subito..

la nasa..

http://www.corriere.it/cronache/12_otto ... a4c4.shtml
NFORMAZIONI UTILI ALLA RICERCA - In un’intervista al Corriere Baumgartner aveva detto che questo esperimento serve a testare le condizioni estreme delle missioni e, approfondendo questa tecnica, sarà possibile rendere più sicure le missioni spaziali. Gli scienziati sperano innanzitutto di ricavare informazioni utili per la costruzione di tute spaziali e per l’elaborazione di tecniche che potrebbero aiutare gli astronauti in caso di incidenti.

è chiaro che si parla di lanciarsi
dalla navicella da fermo,
non dalla navicella durante il rientro standard
a 30.000 km/h,
su qesto c siamo no??

il ragionamento è:
si ferma la navicella a 100 km
(o anche più..)
-> orbita geostazionaria,
cioè lo shouttle si muove ..
alla stessa velocità della terra..
fin qui ok?

gli astronauti indossano tuta e si buttano giù..

chiaramente dato il peso
poi lo shouttle va giù per gravità,
ma intanto l'equipaggio è salvo..

17/10/2012, 12:57

zakmck ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi [:I]. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?



Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?


Solitamente i media fanno casino anche piu' di cosi.

Comunque, dal sito ufficiale http://win.gs/stratoslive :

Freefall from highest altitude:Expected jump from approximately 120,000 feet (previous record: 102,800 feet).


In metri sono 36576m circa.

Dato che il numero (non l'unita' di misura!!!) assomiglia a quello dell'orbita geostazionaria qualcuno avra' fatto confusione. [8]

PS: Orbita geostazionaria --> http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria


aggiungo una cosa sull'orbita geostazionaria
è chiaro che se un satellite che pesa poco
deve stare a 35.000 km dalla terra e viaggiare a 11000 m/s,
per mantenere l'equilibrio,
figurarsi uno shouttle..
ergo ho detto che probabilmente
a soli 100/200km di altitudine
e velocità di 1.600/1.800 km/h (o poco più)
(la terra ruota a 1.600 km/h, ho controllato..)
è chiaro che gli astronauti avrebbero solo pochi minuti
per abbandonare la nave

dopodichè lo shouttle comincerebbe
a precipitare per gravità..
Ultima modifica di mik.300 il 17/10/2012, 13:00, modificato 1 volta in totale.

17/10/2012, 13:15

background ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:
Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?

Non ha molto senso quello che hai scritto... che significa "altezza dell'orbita geostazionaria?" [:)]
Tu se sei seduta su una sedia, davanti al monitor, sei in qualche modo in posizione geostazionaria rispetto al nucleo, vincolata al pavimento [:D]

E' ininfluente ma comunque si parla di 40 kmt di altitudine, raggiunti con un pallone aerostatico a elio e non governabile, e poco dopo Felix si è lanciato.
Stiamo parlando appunto di 40 kmt (39), non siamo nello spazio, per quanto molto alto e con ossigeno mancante.
Ma soprattutto lo scopo non era quello di mandare in orbita Felix, quindi geostazionaria o meno, ma solo di salire ad una certa quota e lanciarsi immediatamente.


Con orbita geostazionaria io intendo "un'orbita circolare ed equatoriale, situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra" [:)]
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria
Il senso è questo. Il termine geostazionario è sempre riferito ad un corpo orbitante.

17/10/2012, 13:19

zakmck ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Invece l'errore è mio ed ha ragione zak ^_^. Superficiale per giunta, valore di un punto messo sopra o sotto che cambia tutto.
Perdonatemi [:I]. però forse cosi' abbiamo capito anche come si originano i dubbi di mik?



Però che il lancio di Baugmartner fosse all'altezza dell'orbita geostazionaria è riportata da diverse fonti...Forse sono orba, mi date dei numeri precisi?


Solitamente i media fanno casino anche piu' di cosi.

Comunque, dal sito ufficiale http://win.gs/stratoslive :

Freefall from highest altitude:Expected jump from approximately 120,000 feet (previous record: 102,800 feet).


In metri sono 36576m circa.

Dato che il numero (non l'unita' di misura!!!) assomiglia a quello dell'orbita geostazionaria qualcuno avra' fatto confusione. [8]

PS: Orbita geostazionaria --> http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria


Infatti è quello che è successo, mi sono lasciata ingannare anche io condizionata dalle letture fatte precedentemente [:I].

17/10/2012, 20:07

Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto

17/10/2012, 21:46

Entombed ha scritto:

Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto

Sono oramai 3 pagine che ripeto la stessa cosa, ma a quanto pare a qualcuno entra da un orecchio ed esce dall'altro, e insiste sulla velocità orbitale e geostazionaria, e visto che l'arroganza riesce a comunicare un unico: non hai capito o non ci siamo capiti, e nemmeno un grazie, io mi sono stufato, quindi che pensi come vuole e come dice un vecchio saggio: machissenegfrega [:D]


Blissenobiarella ha scritto:
Con orbita geostazionaria io intendo "un'orbita circolare ed equatoriale, situata ad una altezza tale che il periodo di rivoluzione di un satellite che la percorre coincide con il periodo di rotazione della Terra" [:)]

Blissenobiarella, suppongo che tu abbia intuito che ad un certo punto ho fatto una gran confusione scusami tanto ma è chiaro che hai ragione tu, avevo frainteso il tuo ragionamento [:)]

17/10/2012, 22:27

Entombed ha scritto:

Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto


ragazzi,
mi farete uscire pazzo..
co sta storia..

se l'astronauta si lancia da fermo da 100/200 km,
non è che si disintegra,
giusto ?
comunque io appunto parlavo di
bombola ad aria compressa a spalla
azione e reazione,
per diminuire l'accelerazione di gravità..

il fatto del punto critico d'attrito dello shouttle,
stiamo parlando di rientro standard
a 30.000 km/h,
giusto ?

ma qui è diverso..
la mia manovra è che lo shouttle si porta/rallenta
a velocità geo-stazionaria a 100 km/150km ,
-> si muove alla velocità della rotazione terrestre,
lo shouttle è come se fosse fermo..
prima che va in stallo e che precipiti,
perchè a 1600 km/h
(la velocità di rotazione della terra..)
la navicella non è in equilibrio con la gravità terrestre,
gli astronauti in pochi minuti
si buttano giù..
lo shouttle poi si schianta a terra o mare,
ma l'equipaggio è salvo..

perchè è così difficile da capire..?
la manovra è un pò creativa, ok,
ma..


boh..

quando tra qualche giorno o mese
vi si accende la lampadina..
fatemelo sapere..

17/10/2012, 22:30

Entombed ha scritto:

Scusate ma il problema non è se lo shuttle sta o non sta in posizione geostazionaria o meno, ma il problema è se sta al di fuori o al di dentro dell'atmosfera, perchè se sta al di fuori allora un astronauta si "lancia" verso la terra e si disintegra non appena viene a contatto con l'atmosfera, a meno che non si riesca a rallentare al punto da contrastare la forza di gravità che implica un accellerazione di 9.800 m/s, quindi allo stato attuale impossibile.Se invece lo shuttle sta gia dentro quindi a gia passato il punto critico di attrito con l'tmosfera allora il problema non si pone in quanto sarebbe come lanciarsi allo stesso modo di Felix Baumgartner magari solo da un piu in alto


ehm..
G=> 9,8 m/s 2

18/10/2012, 06:24

mik.300 ha scritto:
ragazzi,
mi farete uscire pazzo..
co sta storia..

No guarda, te lo dico fuori dai denti, il punto è che non solo stai rovinando questa discussione, ma è che la tua presuzione proprio non ti permette di capire. Non sei di coccio, sei proprio chiuso di tuo.
Stai mandando in confusione tutti in una tiritera su cui sei l'unico che proprio non vuole capire.
Perchè guarda che non sono gli altri che non ti capiscono, sei tu che proprio non te la fai entrare nel cervello.

mik.300 ha scritto:
se l'astronauta si lancia da fermo da 100/200 km,
non è che si disintegra,
giusto ?

No dico ma vi rendete conto? Dopo tutte ste pagine di spiegazione ripetute all'ossessione, questo ripete la stessa identica domanda. Allucinante.

mik.300 ha scritto:
perchè è così difficile da capire..?
la manovra è un pò creativa, ok,
ma..

boh..
quando tra qualche giorno o mese
vi si accende la lampadina..
fatemelo sapere..

Scusa ma posso chiederti quanti anni hai? Ti chiedo questo perchè inizia a vermi un dubbio: non ti sei degnato nemmeno lontanamente di dire un grazie, ma nemmeno mezzo, neanche una faccina sorridente, al contrario chi ti ha spiegato e ha speso il suo tempo per te si è pure beccato una serie di stizzosi rimproveri, io per primo.
Rispondi al messaggio