27/10/2012, 16:47
27/10/2012, 17:03
Atlanticus81 ha scritto:
A voi la parola.
27/10/2012, 17:04
27/10/2012, 17:14
Atlanticus81 ha scritto:
Su diversi canali youtube si denuncia la possibilità che Gianroberto Casaleggio, socio-fondatore (nonché presidente) della Casaleggio Associati S.r.l., una società informatica che, oltre ad occuparsi di consulenze di strategie di rete è curatrice del famoso blog di Beppe Grillo, possa appartenere al Player C.
...
CUT
...
A voi la parola.
27/10/2012, 17:16
superza ha scritto:
E' l'idea che all'uomo serva una guida dall'alto che trovo sbagliata;
Deresponsabilizza e non fa crescere, prima o poi dovremmo prenderci
culturalmente le nostre responabilità.
27/10/2012, 19:46
Thethirdeye ha scritto:superza ha scritto:
E' l'idea che all'uomo serva una guida dall'alto che trovo sbagliata;
Deresponsabilizza e non fa crescere, prima o poi dovremmo prenderci
culturalmente le nostre responabilità.
Certo.... ma il concetto di "democrazia diretta", non va forse in questa direzione?
28/10/2012, 02:03
Il 23 ottobre 2012 è iniziato l’8 Giorno dell’8 livello della piramide del Tempo (il Galactic Underworld).
Il 3 novembre 2010, in occasione dell’inizio del 7 Giorno del Galactic Underworld (3 novembre 2010-28 ottobre 2011), si celebrò con meditazioni l’ancoraggio dell’energia femminile nella Galassia, compreso il nostro pianeta. Ora possiamo celebrare il superamento nella Coscienza dell’energia femminile (condivisione, empatia, solidarietà) rispetto a quella maschile (competizione, conflitto, gerarchia).
Le strutture dominanti, basate sull’energia maschile sviluppatasi negli ultimi 5125 anni, nel corso dell’8 Giorno dell’8 Onda (23 ottobre 2012-18 ottobre 2013), saranno messe in discussione. Immaginiamo questo processo nella pace e nella consapevolezza tramite la nostra attiva partecipazione, affermando con il nostro agire l’etica e la responsabilità
individuali. Amore, Coscienza d’Unità, Fede, Gioia, Giustizia, Pace e Rispetto siano la stella polare del nostro impegno
28/10/2012, 17:50
Thethirdeye ha scritto:superza ha scritto:
E' l'idea che all'uomo serva una guida dall'alto che trovo sbagliata;
Deresponsabilizza e non fa crescere, prima o poi dovremmo prenderci
culturalmente le nostre responabilità.
Certo.... ma il concetto di "democrazia diretta", non va forse in questa direzione?
20/11/2012, 01:05
29/11/2012, 18:10
08/12/2012, 20:59
11/12/2012, 11:18
28/12/2012, 20:30
Atlanticus81 ha scritto:
Un personaggio non molto conosciuto è invece Georges Ivanovi#269; Gurdjieff, filosofo, scrittore, mistico e "maestro di danze" armeno, dal volto inquietante, ma che ha ricoperto un ruolo importante nel gioco del Player B sulla scacchiera degli Illuminati.![]()
L'insegnamento fondamentale di Gurdjieff è che la vita umana è vissuta in uno stato di veglia apparente prossimo al sogno. Per trascendere lo stato di sonno (o di sogno) elaborò uno specifico lavoro su sé stessi al fine di ottenere un livello superiore di vitalità e consapevolezza.
Negli anni, l'insegnamento di Gurdjieff ha influenzato diversi personaggi noti della cultura e della letteratura: fra questi, il più grande architetto statunitense del XX secolo, Frank Lloyd Wright, che sposò in seconde nozze Olgivanna Hinzenberg, allieva di Gurdjieff e che gli tributò un pubblico riconoscimento durante un congresso svoltosi dopo la morte del maestro. Suoi allievi furono anche la scrittrice Pamela Lyndon Travers, nota per avere creato il personaggio di Mary Poppins e René Daumal, scrittore francese che entrò in contatto con le sue idee attraverso Alexandre Gustav Salzmann, oltre alla celebre poetessa e scrittrice Katherine Mansfield che, affetta da tubercolosi, volle passare l'ultimo periodo della sua vita accanto al Maestro, vivendo quasi come un'eremita in una casetta che Gurdjieff le aveva offerto nella sua tenuta.
Mary Poppins... appunto:
Fra i discepoli attuali più noti, il regista teatrale inglese Peter Brook, il cui film Incontri con uomini straordinari e la sua autobiografia "I fili del tempo" riportano ampie testimonianze della sua vicinanza all'insegnamento di Gurdjieff, e il cantante e regista Franco Battiato.
Dalla sua biografia apprendiamo che l'intera sua vita è trascorsa alla ricerca della verità e in questo cammino si è avvicinato al mondo dei sufi. Il suo insegnamento combina sufismo e altre tradizioni religiose in un sistema di tecniche psicofisiche che cerca di favorire il superamento degli automatismi psicologici ed esistenziali che condizionano l'essere umano.
Sappiamo inoltre bene che il sufismo non è nient'altro che una corrente gnostica e quindi ancora una volta torniamo sul piano della consapevolezza.
Le sue ricerche conducono alla definizione di una sua personale classificazione delle tradizioni spirituali esistenti di cui mi interessa puntare l'attenzione sulla quarta: la "Via dell'uomo astuto"
Essa pone l'accento sull'armonizzazione dell'uomo in tutte le sue parti costituenti, permettendogli di poter continuare la propria vita quotidiana normalmente.
20/01/2013, 13:38
26/01/2013, 10:23