Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 02/11/2012, 16:46
Località: Treviso
 Oggetto del messaggio: Firme e date celate nei dipinti da da Vinci in poi
MessaggioInviato: 02/11/2012, 17:25 
Riciao al forum.
Mi scuso se dovessi inserire un argomento che avete già discusso, purtroppo non ho molto tempo a disposizione per leggermi tutto il forum.
Spero mi vogliate aiutare, se così fosse.

Premetto che ho letto con piacere, invece, tutta la discussione su Magnani e le sue presunte scoperte ed ho apprezzato in particolare Kore.
Ho notate che anche lei ha acquistato il libro di Cottignoli che ho trovato parecchio interessante anche io [:D]
(posso avere il link della discussione, senza dovermelo andare a cercare???? GRAZIE)

Kore domandava se ci fossero firme nei dipinti di Leonardo. Luciano Buso, pittore e trevigiano come me, afferma di sì.
Non solo, ha pronti diversi tomi con immagini, da pubblicare, con tutti i suoi studi, che pare qualcuno prenda davvero sul serio.

Inserisco il link, spero di non sbagliare!

http://www.lucianobuso.it/

Vorrei sentire un po' tutte le opinioni a riguardo e di seguito scrivere la mia.

Sebbene abbia apprezzato il coraggio del Cottignoli, ho trovato, a volte, alcune sue intuizioni, un po' forzate, come se in certi dettagli dell'Annunciazione egli ci volesse vedere per forza qualcosa e non effettivamente quello che l'artista voleva trasmettere.

Allora mi è venuta spontanea una domanda: ma siamo sicuri che l'artista/gli artisti vogliano davvero trasmettere consciamente qualcosa, con certi dettagli?
Non è possibile che, come nella scrittura, questi lascino fluire dal pennello un messaggio che non è del tutto chiaro nemmeno a loro?

In letteratura accade che un romanzo si riveli, in parte, profetico, o che un film anticipi alcuni aspetti del futuro. Questo non è voluto, è la sensibilità dell'artista che riesce a creare in anticipo ciò che poi avviene davvero nella realtà.
Forse perché gli artisti sono parecchio introspettivi e osservatori, e perché l'espressione di sé comporta parecchia sincerità d'animo e quindi una maggiore apertura verso la totalità umana e la sua espressione globale, di massa.

Inoltre credo che le possibilità interpretative di un'opera d'arte si siano notevolmente ampliate a causa della caduta di alcune barriere anche morali e di dogmi che hanno schiavizzato l'umanità cosicché il confine tra realtà percepita e realtà oggettiva sia molto più confuso.

Non trovo che questo sia un male, anzi.
Credo sia solo un naturale passaggio che sta compiendo l'umanità verso una percezione allargata, amplificata che permette di vedere oltre la dimesione piana di un quadro per collegare la propria coscienza, la propria natura, a quella dell'artista e dell'intera umanità.

Perché Leonardo ha così presa oggi? E ne ha parecchia anche su di me, specialmente Annunciazione ed Adorazione dei Magi...
Non credo dipenda dal Codice da Vinci, che io nemmeno ho letto, ma proprio da questa nuova interconnessione tra coscienze.

Vorrei lasciare alcuni link che ho trovato godibili e che offrono, a questo proposito, spunti interessanti per tutte le menti.

Il primo articolo lo adoro letteralmente! Lo condivido in pieno e mi ci ritrovo. Vi capita mai di scrivere un racconto e di capirne un ulteriore significato solo a posteriori?
A me capita continuamente anche con quadri e poesie.

http://www.velly.org/Corvisieri_la_discesa.html

http://quantoequantaltro.blogspot.it/2012/07/risonanza-schumann-e-ghiandola-pineale.html?spref=fb&m=1

http://www.cronachelodigiane.net/m/article-108405953.html

Attendo opinioni

Ciao a tutti!

RR



_________________
E il ragazzo crudele spezzò
la rosellina sul prato;
si ribellò la rosa e punse,
e non l'aiutò lamento e pena,
dovette infatti soffrire.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2012, 18:18 
Ciao Rosa ! [;)]

Leonardo qui a ufoforum è molto studiato ...

un post fresco fresco , dove trovi il link del mio amico Cottignoli :







POST RIASSUNTIVO




IL CENACOLO IN ALTA DEFINIZIONE

http://www.haltadefinizione.com/magnifier.jsp?idopera=1



STUDIO SUL CENACOLO DI IRON IKO

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5423



IL FANTASTICO LEONARDO

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4862



LA FILOLOGIA DEI VANGELI E IL CENACOLO


http://www.renneslechateau.it/public/fo ... 5&start=60




RICOSTRUIRE IL CENACOLO DI LEONARDO

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5445



LO STUDIO DI FRANCESCO DAZZO


http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=6725



LA COLLEZIONE DI STRASBURGO

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5391



L' ULTIMA CENA ESOTERICA

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5281



IL NOSTRO TOPIC PILOTA


http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4360


///////////////////////////////////////


UNO STUDIO DI DIEGO CUOGHI

http://www.diegocuoghi.com/coltello/


DISCUSSIONI SULLO STUDIO DI DIEGO CUOGHI

http://www.renneslechateau.it/public/fo ... 30&start=0

http://www.renneslechateau.it/public/fo ... f=12&t=391



ALTRI TOPIC RECENTI





LA MANO IMPOSSIBILE DI PIETRO


http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1


LA MANO DI PIETRO. Ipotesi di datazione

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=13758


LA SIGNORA GIOVANNI

http://originidellereligioni.forumfree.it/?t=63243022



""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""


[color=red]SU LEONARDO DA VINCI[/color]


LEONARDO SECONDO IL PITTORE ALBERTO COTTIGNOLI

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1


SCOPERTO UN NUOVO LEONARDO

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1


CRISTO DI LEONARDO ( SALVATOR MUNDI )

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1



SANT' ANNA DI LEONARDO : IL RESTAURO

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... =,leonardo


UNA MADDALENA DIPINTA DA LEONARDO ( ? )


http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... =,leonardo



zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2012, 18:24 
Artisall e tutto lo staff insider di ufoforum ,


vi segnalo questo link proposto sopra da Rosa_Rossa

http://www.lucianobuso.it/


Moooolto interessante !


Grazie Rosa, ...hai notizie di Kore ? E' un po' che non scrive ...



zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 02/11/2012, 18:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12145
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2012, 18:33 
Link strepitoso !!!!!!!!!!!


http://www.velly.org/Corvisieri_la_discesa.html



Con mortuis in lingua mortua

Cum mortuis in lingua mortua ...in latino corretto.

Curioso, e penso voluta, questa citazione presa dall' ed originale ( spartito per pianoforte ) di

" Quadri di una esposizione " di Mussorsky che appunto presentava l' errore .

Errore mantenuto nella bellissima ed di Dallapiccola-Carish , ... e segnalato anche dall'ed critica di Casella-Ricordi


sul tubo al pianoforte

http://www.youtube.com/watch?v=Rrk0z4R1GA0

cd consiglio Askenazy , Richter e Pogorelich




zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 02/11/2012, 19:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 02/11/2012, 16:46
Località: Treviso
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2012, 19:22 
Non ho notizie di kore, che non conosco. L'ho letta qui. Mi spiace se non partecipa più, vorrei tanto sentire le sue opinioni.

Grazie moltissimo per i link, davvero.



_________________
E il ragazzo crudele spezzò
la rosellina sul prato;
si ribellò la rosa e punse,
e non l'aiutò lamento e pena,
dovette infatti soffrire.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 02/11/2012, 16:46
Località: Treviso
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/11/2012, 23:23 
http://www.edicolaweb.net/arti018s.htm

cito:

La distinzione del vero dal falso diviene quindi difficoltosa, se non fosse possibile correlarla a qualche altro sintomo di riferimento, che possa essere cognitivamente accettato. Una soluzione possibile è pertanto quella di fare ricorso ad elementi di antica simbologia interpretativa che assumono rinnovato valore attuale, quali fattore d'ordine mentale del nuovo immaginario cognitivo.



_________________
E il ragazzo crudele spezzò
la rosellina sul prato;
si ribellò la rosa e punse,
e non l'aiutò lamento e pena,
dovette infatti soffrire.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 290
Iscritto il: 02/02/2011, 17:43
Località: Khalousion
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/11/2012, 12:05 
Eccomiiii!! [:)]
Ragazzi non trovo più il tempo di fare molte cose però guardo spesso sul forum se ci sono novità!!

Do un caloroso benvenuto a Rosa Rossa e la ringranzio tanto per gli apprezzamenti!! [:I]

Ho guardato la pagina di Luciano Buso,visto le immagini (non solo quelle sul Cenacolo) e....mi da l'impressione di una persona che ha cercato "cose" a casaccio e nel mezzo della baraonda di roba "trovata" qualcosa l'ha azzeccata, come date, ALCUNE lettere, ALCUNE possibili figure celate....ma solo per caso. Per la maggioranza delle volte sembra un bimbo che cerca le figure sulle pareti o nelle nuvole assecondando le forme che la sua fantasia gli detta.

La differenza con le scoperte di Cottignoli sta nel fatto che quest'ultimo prima di affermare che in un determinato quadro c'è per esempio un'aquila celata, ne cerca le prove, le spiegazioni razionali e consequenziali che legano quella figura al quadro, anche perchè pienamente convinto (giustamente) che se Leonardo ha inserito volontariamente delle figure nascoste ci deve essere un motivo logico, altrimenti non sarebbe un genio.

Il Buso ha spiegato perchè ci sarebbero tutte quelle figure strane,spesso senza nè capo nè coda, all'interno dei dipinti?
Ha spiegato come poteva pretendere Leonardo che qualcuno potesse vedere la sua iniziale "L" girando a testa in giù il Cenacolo appiccicato ad una parete???

Non credo si tratti di elementi nascosti per non essere trovati....anche perchè il metodo migliore sarebbe stato non inserirli.
Leonardo probabilmente parlava all'orecchio di "eletti",di gente che sa vedere,perciò i suoi sono segni,piste da seguire...da trovare, ma lasciando l'opera al suo posto,sia essa una tela che un affresco.

Altra cosa, le scoperte di Cottignoli sono supportate da docenti universitari come G.Centauro di Firenze, Meneguzzo di Brera,P.Pierotti di Pisa,Claudio Strinati, L.Canfora ecc... e dal massimo esperto sul Rinascimento Italiano James Beck (ormai defunto), i quali lo hanno seguito e tenuto conferenze importanti.

Una domanda per Rosa,per curiosità, quali intuizioni di Cottignoli trovi forzate?(Magari rispondi sull'altro 3d "leonardo secondo il pittore Alberto Cottignoli")



_________________
kore
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 02/11/2012, 16:46
Località: Treviso
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2012, 00:39 
Ciaooooooooooooooo!!!!
Felice di vederti! [:D]

A proposito di Buso, devo dire che non ne so moltissimo, so che sono anni che studia e che ha pronti 4 tomi da pubblicare. Mondadori gli dà la possibilità di utilizzare il suo nome ma cerca uno sponsor che lo sovvenzioni.
Purtroppo anche io di tempo ne ho poco in qs periodo, dovrei andare a trovarlo per conoscere il suo pensiero e le sue idee.
Ci siamo scritti via mail ma non ho posto domande precise, rimandandole al momento di un personale incontro.

Io non sono sicura che ci debba essere sempre un motivo per celare delle figure in un quadro.
Mi spiego.
Io dipingo, per carità non mi paragono a nessun grande, però credo che le pulsioni di base siano comuni a tutti gli artisti. Però la mia vera 'arte' se così posso dire, è la scrittura, che sento più mia.
In ogni caso in entrambi questi ambiti, accade che mentre lascio andare la creatività, la mente razionale dice: questo dettaglio non c'entra nulla, lo tolgo!
Lo tolgo, lo rimetto, lo ritolgo. E infine mi accorgo che sebbene sembri stonare, possiede una profondità che dona alla mia opera una luce diversa. Così seguo l'istinto e lo lascio.
A lungo andare, la mente razionale, la si lascia fuori, perché ci si accorge, che nell'arte non serve, anzi crea delle barriere.

Io scrivo esattamente così. Lascio andare la penna senza pormi domande.
Un bravo pittore, con una mano svelta e con grandi capacità tecniche, che diventano naturali, credo faccia lo stesso: si esprime senza filtri, l'inconscio fluisce liberamente donando all'opera dettagli che un osservatore meno 'connesso' reputa strani, incompatibili, non conformi al significato che vorrebbe attribuire al quadro.

Aggiungo che io stessa, quando scrivo, non recepisco totalmente e consciamente i vari significati della mia opera. Spesso a distanza di tempo, grazie anche ai dettagli che parevano stonare e che ho lasciato, riesco a scorgere nuovi contenuti! Io rileggo le mie cose più volte, a distanza di anni, trovandole sempre nuove e ricche di ME, di caratteristiche che nemmeno io conoscevo di me stessa.
Leonardo era un osservatore, un introspettivo, un uomo che analizzava il mondo circostante e di conseguenza se stesso, o viceversa. Per cui, certamente, conosceva questi processi!

Non so se hai letto gli articoli nei link, esprimono bene questo concetto.


Ecco, per questo motivo io non credo che Leonardo volesse necessariamente far vedere le sue iniziali. Forse nemmeno lui si accorgeva di inserirle in certi punti. Chissà...

Un artista VERO quando dipinge o scrive o scolpisce, se ne frega di quello che pensano o penseranno o penserebbero gli altri.
Un artista vero deve soddisfare innanzitutto se stesso, la smania che ha dentro, il fuoco che lo arde! Deve dare voce a ciò che ha dentro e che DEVE uscire perché possa trovare pace.

Il Cottignoli mi è piaciuto, a prescindere da chi lo supporti. Anzi i supporti mi infastidiscono, non servono a chi ha sufficiente sicurezza di sé.
Dovrei riprendere in mano il libro per dirti cosa ho trovato forzato, di certo le aquile io non le vedevo :) a me aveva colpito l'angelo, tantissimo!

Quindi rimando la risposta nel 3D adatto a domani, se riesco, e ti scrivo col libro in mano :)

Una domanda, kore, tu pratichi qualche forma d'arte?

Un abbraccio sincero.

RR


Ultima modifica di Rosa_Rossa il 05/11/2012, 00:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
E il ragazzo crudele spezzò
la rosellina sul prato;
si ribellò la rosa e punse,
e non l'aiutò lamento e pena,
dovette infatti soffrire.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 01:36
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org