Pianetamarte2010 ha scritto: mar6mar1 ha scritto: Aggiornamento su tale avvistamento:

E come dice Homer Simpson: Mitico !!
Se non altro il tuo ufo ha il riflesso dalla parte giusta
![Emoticon [:246]](./images/smilies/UF/246.GIF)
![Emoticon [:246]](./images/smilies/UF/246.GIF)
..... ovviamente non è il "mio ufo" ma è quello di quel signore con la maglietta nera, chi sarà mai? ma il mitico Urzi !!
xfabiox ha scritto:
non è un fake, se è sgranato è fake, se si vede bene è fake, se si fotografa di giorno è fake , che cavolo volete?
quando ne vedrete uno e lo fotograferete e poi vi diranno fake voglio vedere come reagirete.
Ciao xfabiox
secondo su come considero io gli avvistamenti proposti, la questione nel giudicare un avvistamento non è sui dettagli (cioè sul fatto ad esempio "se si vede bene" o "non si vede bene" l'oggetto non identificato nell'immagine), ma è su come si propone una cosa, cioè mi spiego meglio, riportandoti degli esempi:
- Un filmato (oppure uno scatto fotografico) potrebbe essere perfetto dal punto di vista qualitativo, ma se poi viene proposto in forma anonima anche dal punto di vista della località, orari e quant'altro, il valore di questo filmato (scatto fotografico) potrebbe essere nullo.
- Un filmato (oppure uno scatto fotografico) scadente, qualora viene proposto nella maniera esatta con ad esempio testimonianze e sufficienti gradi di attendibilità, allora il valore di questo filmato potrebbe essere preso in considerazione.
- Ci sono storie, racconti e testimonianze rafforzate ad esempio dai loro gradi di attendibilità, da coincidenze di luogo e orario, oppure da numero di testimonianze e così via che hanno un "valore ufologico" ben oltre maggiore di una semplice foto o di un semplice video. Ad esempio, a mio avviso, prendendo casi italiani, il caso "Corbucci" o quello di Zanfretta sono casi che hanno smosso l'ambiente ufologico anche senza la visione da parte nostra di immagini di dischi volanti o oggetti di natura sconosciuta.
L'immagine ad esempio che ho proposto precedentemente cioè:

non è altro che una mia provocazione cioè è una sorta di confronto di similitudine tra immagini "Urziane" e quella proposta in questo avvistamento...
Quando si fa ad esempio un'indagine dove ad esempio i diretti interessati dell'avvistamento scendono loro stessi in campo, è normale che chi indaga ha carta bianca su indagare su chi propone l'avvistamento e se per esempio poi risulta che (parlando del caso Urzi):


Nelle foto c'è la compagna di Antonio Urzi cioè Simona Sibilla ed il "design and stylist" è "by" Antonio Urzi.
fonte:
http://www.myspace.com/simonasibilla/photos/3365890Ovviamente non è una forma di pregiudizio verso queste foto, anzi devo dire che le apprezzo tanto
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
ma è per dire che cmq ciò non fa presumere uno scenario credibile riguardo a ciò che loro propongono dal punto di vista ufologico, perché è inevitabile che uno dei pensieri che passano per testa è la ricerca di fama (anche se cmq uno cerca di sbagliarsi perché cmq viviamo di speranza)...... ma le indagini avvengono in questo modo: cioè guardando anche attorno a ciò che viene proposto proprio per fare i giusti accertamenti così come dovrebbe essere fatto per queste immagini di tale avvistamento, quindi la mia domanda è questa, noi in merito a tale avvistamento cosa abbiamo all'infuori di questi scatti per poterle verificare e dare loro un certo grado di attendibilità?
In aggiunta ci si può fare anche una domanda banale sempre in merito a questo avvistamento: perché con tutti questi scatti, non è stato effettuato un video?
Ultima modifica di
mar6mar1 il 22/11/2012, 17:21, modificato 1 volta in totale.