Cita:
Sheenky ha scritto: IL MISTERO DI FATIMA

La strada di luce secondo la Carolina Carreira
http://www.edicolaweb.net/fatima08.htm...... la quarta Veggente.
La storia la conosco un pò diversa dalle linee ufficiali. I ricercatori Joaquim Fernandes e Fina d'Armada condussero intense indagini sulla ricostruzione grafica dell'entità, desunta dalle descrizioni( originali fino a che punto???) testimoniali dei tre bambini dai manoscritti parrocchiali depositati nel santuario di Fatima; oltre a quelle dirette di un centinaio di testimoni oculari di fenomeni visivi inspiegabili. L'aspetto più saliente è che i due ricercatori nell'indagine diretta dei testimoni li portò ad individuare una quarta testimone oculare Carolina Carreira. E 'qui che si presume
"molto probabilmemte" anche a una manipolazione ecclesiale della documentazione riferita ai tre pastorelli : la Chiesa ci ha messo lo zampino,e la Carolina Carreira fuori dal contesto ecclesiale ha confermato un'altra versione dei fatti accaduti. La descrizione delle 2 visioni non corrisponde in alcun modo. Quella di Carolina non era una “normale” visione mariana ma piuttosto un tipo di incontro probabilmente "ufologico".
La presunta Maria era alta circa 1 metro e dieci centimetri, tra i 12 e 15 anni di età, indossava una mantellina bianca, aveva gli occhi"completamente" neri, una sfera luminosa legata in vita, era discesa dal cielo ed è svanita in cielo risalendo, il suo volto era inespressivo, non muoveva le gambe, parlava senza muovere le labbra, si voltò prima di ripartire. Non pregò, non sgranò il rosario, non fece il segno della croce Seppur avvenne una sorta di contatto mentale la Carolina non pensò mai di trovarsi al cospetto della Madonna, Questa testimone ignorata, forse di proposito, si è dimostrata fonte d'indizi che hanno contribuito a ricostruire il vero scenario del fenomeno, isolandolo dalla sfera religiosa nella quale fu costretto. Da ciò deriva che, per la sua natura, l'esperienza di Carolina dovesse rimanere nel quasi completo anonimato di una deposizione, lontana da tutto e da tutti, neutralizzata dalla sua "apparente incongruenza". Alla fine -sottolinea Fernandes- , la deposizione della Carreira inquadra l'Operazione Fatima sotto un'altra luce: quella di una primaria manipolazione mentale, sperimentata dalla principale testimone (Lucia) nel 28 luglio 1917. Manipolazione, o ordine mentale, un elemento proprio di molte osservazioni negli incontri ravvicinati del 3° tipo.