08/12/2012, 11:51
Mauro Pesce:
Il Segretario di stato vaticano Card Bertoni ha appoggiato sempre Berlusconi. La Cei ha a lungo appoggiato Berlusconi, ha addirittura fatto dimettere il direttore di Avvenire quando è stato attaccato dai giornali di Berlusconi e oggi appoggerà ancora la destra. La chiesa cattolica è responsabile della rovina italiana. Sacerdoti cattolici, siate persone libere, per favore, seguite la vostra coscienza e ribellatevi all'appoggio a Berlusconi.Non per favorire la sinistra, ma per favorire l'Italia e il cristianesimo.
.
08/12/2012, 14:35
08/12/2012, 14:36
09/12/2012, 02:02
Hannah ha scritto:
il fatto sai qual è? Alla maggior parte di loro non frega niente delle coppie di fatto, della questione morale, loro sanno che se torna Berlusconi, continueranno a non pagare Imu, ici, ecc. Nonostante questo, so che ci sono anche tanti che sono non allineati col sistema. Ma questo succede alla base. I papaveri hanno i loro nteressi da difendere.Vedi quello che c'era intorno al s. Raffaele a Milano.
.
11/12/2012, 13:52
Mauro Pesce:
Tutti - e dico tutti - devono poter avere una informazione certa sui fondamenti della nostra cultura che oggi sono ancora largamente religiosi. Ma le informazioni oggi provengono sostanzialmente dai sacerdoti cattolici nelle parrocchie i quali non hanno interesse a fornire strumenti di analisi per una conoscenza personale, ma offrono soluzioni semplici e in accordo con il dogma e le istituzioni cattoliche. Perciò il problema è: come possono TUTTI ottenere strumenti di analisi per poter giudicare personalmente. Io cerco di provocare un’analisi personale dei testi biblici. Questo è il mio principale scopo in facebook.
.
Pier Paolo Pedriali:
E' un problema privo di soluzione. Anche nei paesi luterani, dove si è affermato il principio del libero esame, quel "tutti" rimane una utopia. Infine quanti oggi, ammesso che dispongano della strumentazione minima indispensabile, sono interessati ad affrontare secondo corrette metodologie storico-filologiche le Scritture?
.
Andrea Ianniello:
Problema vecchio, l'Italia non ha facoltà di teologia statali, diversamente (per fare un esempio tra tanti) dalla Germania, il che spiega la grossa ignoranza media in Italia su questi temi
.
Pier Paolo Pedriali:
Nella Svezia, dove la Chiesa luterana teneva persino l'anagrafe dei quartieri, il livello di conoscenza storico-critica delle Scritture da parte del cittadino medio era più o meno pari a zero....
.
Andrea Ianniello:
Non vi è, insomma, un insegnamento "laico" delle cose religiose, come avviene in altri paesi europei - il nodo è quello, fu deciso all'inizio del regno d'italia alla fine dell'Ottocento, si veda Baldassarre Labanca, il il poco noto - in Italia ma all'estero più noto - iniziatore della prima cattedra di Storia del Cristianesimo, che fu inviso a cattolici e laici
.
Pier Paolo Pedriali:
In Italia la Chiesa cattolica ha una influenza senza dubbio maggiore rispetto a quella esercitata in altri paese europei, sebbene sconti anche qui gli effetti di processi culturali di progressiva emarginazione dal punto di vista dell'interesse verso i temi di cui stiamo parlando. L'unico tentativo di approccio "scientifico" di massa l'ho visto praticato nelle scuole e nelle università del socialismo reale dove si praticava una demolizione sistematica del cristianesimo sulla base di supposti criteri storico-critici di matrice marxista.
.
David Donnini:
La lettura e la conoscenza critica delle scritture religiose è lo strumento indispensabile per la maturazione di una spiritualità che sia al passo coi tempi, e con le esigenze reali dell'uomo/donna, nella completezza e nella complessità del suo "essere" umano. Oggi, purtroppo si reagisce in due modi stereotipati all'imposizione dottrinaria dogmatica: o con l'accettazione bigotta (autentico veleno della spiritualità) o col rifiuto radicale di carattere agnostico o ateo (che è comunque la crisalide di una spiritualità che desidera essere espressa). Personalmente, anche coi numerosi libri che pubblico sull'argomento, cerco di contribuire ad un risveglio critico della religiosità e penso che, sui tempi lunghi, questo sia uno stimolo valido. un cordiale saluto a tutti.
.
Andrea Ianniello:
Il pluralismo è oggi inevitabile, gli eccessi di reazioni chiuse a priori purtroppo vanificano molto
.
Pier Paolo Pedriali:
La mia citazione era per sottolineare i rischi anche di un insegnamento basato sull'adozione di un metodo storico-critico, che ha prodotto risultati tutt'altro che univoci.
.
Andrea Ianniello:
Oggi il metodo storico-critico è particolarmente sotto attacco, ma di esso non se ne può fare a meno
.
11/12/2012, 14:21
una mia ricerca personale sul tema: un ricerca estremamente fruttuosa, dal momento che mi ha portato a raggiungere un traguardo che è stato mancato, almeno sino ad oggi, dai migliori studiosi ed esegeti di tutto il mondo, a partire da tre secoli fa a questa parte
11/12/2012, 15:33
Pier Tulip ha scritto:una mia ricerca personale sul tema: un ricerca estremamente fruttuosa, dal momento che mi ha portato a raggiungere un traguardo che è stato mancato, almeno sino ad oggi, dai migliori studiosi ed esegeti di tutto il mondo, a partire da tre secoli fa a questa parte
.
Vedi, Veritas, è la stessa cosa che io penso della mia ricerca.
Non ti sei espresso sul mio teorema
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=14177
.
Pier Tulip ha scritto: ( http://consulenzaebraica.forumfree.it/? ... =521298270 )
Nell'attesa che Richard Carrier usando il teorema di Bayes ci dica se Gesù è un personaggio storico o mitico, presento un altro teorema che ci dice invece cos'era esattamente Gesù: il Teorema di Pier Tulip.
La chiave di interpretazione, e quindi l’ipotesi da cui partire per una eventuale dimostrazione, è celata nel rapporto fra Gesù e Giovanni Battista.
Vogliamo dimostrare che
Teorema: Gesù nei seguenti passi dei vangeli
Gv 1,29: "Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me".
Gv 3,30: "egli deve crescere, ma io devo diminuire".
Mt 14,1-2: "... (Erode) disse ai suoi cortigiani: «Costui è Giovanni il Battista risuscitato dai morti»".
Mt 4,12-17: "Avendo intanto saputo che Giovanni era stato arrestato, Gesù si ritirò ... al di là del Giordano ... Da allora Gesù cominciò a predicare".
Lc 1,26: "Nel sesto mese" dopo il concepimento di Giovanni Battista "l'angelo Gabriele fu mandato da Dio..." e viene concepito Gesù.
è un’allegoria del Sole ovvero vale l'equivalenza Gesù=Sole.
.
11/12/2012, 20:21
Anche se la cosa non ti convincerà, tuttavia ho ragione di ritenere che tu sia agli antipodi rispetto alla realtà dei fatti accaduti in Palestina circa 20 secoli fa!..
11/12/2012, 23:49
Pier Tulipha scritto:Anche se la cosa non ti convincerà, tuttavia ho ragione di ritenere che tu sia agli antipodi rispetto alla realtà dei fatti accaduti in Palestina circa 20 secoli fa!..
.
Sui fatti accaduti in palestina nel primo secolo ho una mia versione, che forse non si distacca troppo dalla tua.
Ma vedo che glissi e non ti vuoi esprimere sulla mia interpretazione di quei passi dei vangeli.
Se i vangeli rappresentavano un'allegoria solare, cosa che a lume di ragione sulla base della mia dimostrazione mi sembra oltremodo ragionevole, allora ti invito a riverdere tutte le tue deduzioni che si basano sui vangeli in quanto quei racconti non hanno assolutamente niente di storico.
.