Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio: Cosa fa ritenere giusta una cosa?
MessaggioInviato: 18/12/2012, 01:04 
Stavo facendo una riflessione.

Oggi dicono tutti che una cosa sbagliata lo è anche per principio come ad esempio gettare rifiuti nella natura invece che nel cestino.

Sono d'accordo perchè se no si inquinerebbe tutto e se tutti facessero così vivremmo nella discarica con tanto di topi e peste. Quindi per evitare tale scenario rischioso per tutti uno ha il dovere di non lasciare in giro i rifiuti

Però lo stesso discorso non vale per altre cose.

Tipo nell'uso dei mezzi di trasporto, inquinano ma nessuno dice che è sbagliato usarli. O i riscaldamenti a metano, nessuno dice che è sbagliato scaldarsi.

Ma potrei anche fare altri esempi, vogliamo salvare la natura ma quando andiamo a costruirci la nostra casa con tanto di strada togliamo di mezzo un pezzo di natura.

E anche qui nessuno dice che è sbagliato farsi una casa.


Ma allora perchè certe cose sono considerate sbagliate da fare come gettare i rifiuti se poi di contro l'ambiente lo si inquina in altri modi? Perchè alcune cose sono ammesse altre no?

E infine faccio un altro esempio: sempre partendo dalla logica sopra, cioè che se tutti facessero la stessa cosa sarebbe un male per tutti, allora dovrebbe essere considerato sbagliato fare qualunque cosa dato che se per esempio decido di andare da Roma a Milano, se tutti facessero la stessa pensata mia ci troveremmo TUTTI nel caos sulla strada, con alto rischio di incidenti, ingorghi, casini e via dicendo... questo rischio però lo permettiamo dato che nessuno dice che è sbagliato voler fare un viaggio.

Pertanto il concetto si contraddice con quello del rischio inquinamento e che ci dice che lasciare i rifiuti è sbagliato perchè si rischia di inquinare ma fare un viaggio non lo è anche se pure qui ci sono altri rischi

c'è qualcuno che sa dirmi perchè e in base a cosa un azione si definisce sbagliata?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 07:44 
nella stragrande maggioranza dei casi una cosa non è nè giusta nè sbagliata, è semplicemente tradizione popolare (più o meno estesa nel tempo e nello spazio). Che poi si commetta spesso l'errore di sostituire "tradizione" con "giusta" questo è un altro paio di maniche.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 08:22 
Spesso qualcuno mi domanda il perchè fumo e io gli chiedo perchè usa l'auto e lui mi risponde: " che c'entra ".[8)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 63
Iscritto il: 14/06/2011, 20:24
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 08:30 
Cita:
Sirius ha scritto:

nella stragrande maggioranza dei casi una cosa non è nè giusta nè sbagliata, è semplicemente tradizione popolare (più o meno estesa nel tempo e nello spazio). Che poi si commetta spesso l'errore di sostituire "tradizione" con "giusta" questo è un altro paio di maniche.


Esatto. Tradizione. Un esempio, guai, giustamente, a chi in Italia fa del male a un cane, mentre in Corea li mangiano. O il macellare le mucche in Italia mentre in India sono sacre.


Ultima modifica di claudandre il 18/12/2012, 08:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 10:24 
La coscenza, permette di capire ciò che è sbagliato e ciò che ggiusto, a prescindere dall'educazione e dalle abitudini. Ognuno "sente" quello che fà ... Poi, ci si abitua al male come al bene. la volntà e la scelta rimane ad oggnuno di noi.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 10:41 
I concetti di "azione giusta" e "azione sbagliata" sono relativistici, ovvero si configurano giusti o sbagliati relativamente al contesto culturale in cui vengono calati, come correttamente descritto dai post precedenti.

Poi, rifacendomi all'esempio dell'inquinamento, dico che a volte siamo soliti valutare il "giusto" e lo "sbagliato" secondo opportunismo.

Invece che dire "è giusto usare i mezzi pubblici" sarebbe più corretto forse dire "è più opportuno" usare i mezzi pubblici: questo è un esempio positivo.

Esempi negativi sono quelli in cui si sfrutta il concetto di giusto e sbagliato (o di bene e male, peccato, se vuoi) per agire sulle coscienze e manipolarle a piacimento del potere e dello status quo.

E' un discorso complesso che tira in ballo concetti come: tradizione, morale comune, etc.etc. e noi occidentali abbiamo da sempre avuto la superbia di possedere il modello "migliore" da dover esportare.

I nativi americani, le popolazioni mesoamericane, le tribù indigene africane.

Vorrei portare ad esempio un pensiero del Dott.Massimo Centini, antropologo, che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere personalmente.

Egli faceva riferimento a una tribù africana dove il capotribù, rivolgendosi al Dott.Centini disse più o meno:

"Ma è vero che da voi esistono case dove gli anziani vengono messi in attesa che muoiano?"

Centini rispose... "Beh, più o meno sì"

Dopo una breve pausa il capotribù commentò: "... e voi volete portare la civiltà a noi???"

Cosa fa distinguere una cosa giusta da una sbagliata? Il contesto socio-culturale in cui viene realizzata.

Altrettanto penso esistano però GIUSTO e SBAGLIATO assoluti:
- fare del male ad una persona non può o non dovrebbe MAI essere ritenuto giusto.
- danneggiare l'ambiente che ci ospita non può o non dovrebbe MAI essere ritenuto giusto.
- amare dovrebbe essere ritenuto SEMPRE giusto.

Forse su questi principi possiamo identificare cosa è giusto da cosa no al di là del contesto culturale in cui viviamo.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 11:45 
Aggiungo qualcosa anch'io

C'è un'etica genitoriale piuttosto severa che propone norme e valori dall'alto

C'è un'etica razionale basata sul contratto sociale,molto piú relativa

Personalmente,preferisco quest'ultima

"giusto" e"sbagliato" nella prima sono assoluti,nella seconda relativi

Poi c'é una lettera di San Paolo in cui lui,con grande finezza psicologica,scrive

.....

La legge rinforza il peccato (noi diremmo la trasgressione)e il peccato rinforza la legge

Quindi la soluzione non sta nella legge e nel peccato,ma,nell'essere in grazia di Dio,cioé in accordo
con la bontà originaria dell'uomo

....


In psicologia si dice che la persona spontanea e trasparente é forse quella piú sana

Una persona di questo genere bada all.essenziale,si interessa ai perché e lavora su quelli
lasciando da parte i giudizi,i pregiudizi,le categorizzazioni morali(buono,cattivo,giusto,sbagliato,....p

Inoltre,é schietta e diretta,varia nei comportamenti,libera da contenitori ideologici,religiosi,culturali,schemi,ecc....

Una persona del genere al tempo di Paolo,sarebbe apparsa straordinaria....in Grazia di Dio

Ciao



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 12:31 
Personalmente,credo che il concetto di giusto e sbagliato sia troppo spesso legato a usi e tradizioni e religioni.
Come già fatto notare,in India la vacca e' sacra da noi si macella comunemente perché e' "normale" si e' sempre fatto per sostentarsi,idem per il maiale per o musulmani e' impuro,per noi si mangia tutto.Sarebbe,forse,piu'" giusto" chiedersi se mangiare o meno carne.
Stesso discorso si puo' fare per mille altre cose,anche le piu' banali...e' giusto fare l'albero di natale finto..ma poi si inquina...o meglio farlo vero...ma poi si disbosca...forse meglio non farlo,mq lo facciamo più o meno tutti...e' chiaro quindi che oggi,il concetto di giusto o sbagliato e' legato a comodità/credo/tradizione/etc...

Io cerco ogni giorno attraverso piccole cose di avvicinarmi quanto piu' posso al concetto karmico,ossia a fare qualcosa di "buono" o " gentile" partendo dal presupposto di non fare agli altri(animali e ambiente compresi)quello che non vorrei venisse fatto a me,se poi sia giusto o sbagliato non so dirlo...quello che so e' che mi rendo conto della difficoltà legata a usi e consumi con i quali sono cresciuto.



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 13:18 
sono dogmi imposti centinaia di anni fa, magari per uno sarebbe normale andare con i minorenni come facevano i greci e romani ma non è più così, o non vergognarsi o nascondere di avere rapporti omosessuali come facevano sempre gli antichi greci e romani, o magari sarebbe per alcuni dopo che hanno ucciso un tuo parente poter uccidere l'assassino (occhio per occhio dente per dente), magari per alcuni sarebbe normale potersi drogare e comprare liberamente qualunque tipo di droga ecc...
la società ci ha imposto questo ormai, almeno che non si resetti tutto con qualche catastrofe rimarrà così per molto tempo se non per sempre.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 21:50 
Tuttavia se SBAGLIARE vuol dire fare qualcosa che arreca più danni che vantaggi a sé stessi, allora mettiamo il caso di un ladro che riesce a rubare 100.000 euro senza che nessuno lo scopra.
A tal punto se ne vedrà solo BENE quindi solo vantaggi per lui, TUTTAVIA tutti diranno che ha sbagliato. PERCHE'? [8]


E poi un altro punto, anche se un ladro non subisce conseguenze penali o problemi con le persone verrà considerato lo stesso sbagliare quella sua azione giacchè SE TUTTI FACESSERO la stessa cosa l'intera società andrebbe in malora, e quindi lo STESSO ladro avrà conseguenze negative. Ecco perchè si dice NON FAR AD ALTRI CIO' CHE NON VUOI SIA FATTO A TE.

Però c'è un però... IL CONCETTO DI "SE TUTTI FACESSERO COSI'" è applicabile a TUTTO. E se CONDANNA certe cose allora c'è un rischio...

Pertanto andare a Roma sarebbe sbagliato, perchè SE TUTTI andassero a Roma il tasso di smog, traffico, incidenti e inquinamento salirebbe quindi andare a Roma è ingiusto!!
Oppure, fare il cameriere è sbagliato, giacchè SE TUTTI lo facessero la società andrebbe allo sbando.

Oppure se uno decide di chiudere una fabbrica per 5 giorni sbaglia perchè se tutti lo farebbero l'economia si fermerebbe.


A tal punto uno potrebbe dire "ok ma le probabilità che ciò accada sono molto basse quindi è giusto andare a Roma, voler fare il cameriere e chiudere per 5 giorni"

BENE ma se SI GIUSTIFICA una cosa in base alle probabilità dei danni che può arrecare alla società, allora anche un LADRO, un KILLER, potrebbe essere giustificato dato che è IMPROBABILE che TUTTI facciano la stessa cosa [:0]

Quindi in conclusione... perchè allora un ladro IMPUNITO sbaglia a priori mentre andare a Roma seppur porta smog è GIUSTO? [:(]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 22:17 
Ci sono concetti che sono ben definiti e non interpretabili, altri invece sono soggetti alle mode o alle variazioni civili e sociali.
In poche parole il non uccidere o il non rubare non può essere soggetto alle mode, mentre il dare una sculacciata al figlio può essere giusta in alcune società e culture ma ingiusta in altre.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2012, 22:47 
A me piace questo aforisma di Winston Churchill
siccome lui era un fumatore di sigari ed io lo sono ancora [;)]


“Se due persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello "divieto di fumare" togli il cartello.„


Il giusto o il sbagliato viene determinato dalla maggioranza
ed è applicabile in ogni dove.
Meno che tra le mura dei parlamenti [:p]


Ultima modifica di Wolframio il 18/12/2012, 22:55, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 111
Iscritto il: 06/05/2010, 19:00
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2012, 06:03 
Ho alcune domande: come mai un ladro che ruba solo 2 euro senza che nessuno se ne accorga, conto viene definito come uno che sbaglia? d'altronde resta impunito e ne ha ricavato solo pro e nessuno vantaggio e in fondo 2 euro sono roba spicciola. Un reato, uno sbaglio non è quando si rischia e quando si fanno cose che portano più lati negativi? [8]


E in secondo luogo se la logica che certe cose non si fanno perchè se ognuno la facesse sarebbe un caos sociale, tipo non voglio l'inquinamento. pertanto non getto la carta a terra perchè una carta da sola in fin dei conti non è nulla, ma dato che in giro c'è altra gente che butta carte, allora il problema diviene serio ed evito...

pertanto chi butta a terra le carte SBAGLIA!!

Ma tale concetto del "STAI SBAGLIANDO perchè SE TUTTI facessero così" si potrebbe applicare ad altre situazioni NORMALI come voler fare il dentista o voler prendere una settimana di ferie...

in tali casi non potrei farlo senza sbagliare dato che "SE TUTTI facessero lo stesso pensiero" ci sarebbero solo dentisti o ci sarebbero solo negozi e locali chiusi e sarebbe un MALE per TUTTI

E così come chi contribuisce a inquinare sbaglia, anche chi si prende una settimana di ferie SBAGLIA perchè danneggerebbe la società e l'economia [:0]

Ho sempre sentito la frase "pensa se lo fanno tutti", oppure "se lo facessero anche gli altri" per dire che un azione è sbagliata, ma è davevro così? GRAZIE!!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2012, 08:15 
Cita:
mistero ha scritto:

Ho alcune domande: come mai un ladro che ruba solo 2 euro senza che nessuno se ne accorga, conto viene definito come uno che sbaglia? d'altronde resta impunito e ne ha ricavato solo pro e nessuno vantaggio e in fondo 2 euro sono roba spicciola. Un reato, uno sbaglio non è quando si rischia e quando si fanno cose che portano più lati negativi? [8]


E in secondo luogo se la logica che certe cose non si fanno perchè se ognuno la facesse sarebbe un caos sociale, tipo non voglio l'inquinamento. pertanto non getto la carta a terra perchè una carta da sola in fin dei conti non è nulla, ma dato che in giro c'è altra gente che butta carte, allora il problema diviene serio ed evito...

pertanto chi butta a terra le carte SBAGLIA!!

Ma tale concetto del "STAI SBAGLIANDO perchè SE TUTTI facessero così" si potrebbe applicare ad altre situazioni NORMALI come voler fare il dentista o voler prendere una settimana di ferie...

in tali casi non potrei farlo senza sbagliare dato che "SE TUTTI facessero lo stesso pensiero" ci sarebbero solo dentisti o ci sarebbero solo negozi e locali chiusi e sarebbe un MALE per TUTTI

E così come chi contribuisce a inquinare sbaglia, anche chi si prende una settimana di ferie SBAGLIA perchè danneggerebbe la società e l'economia [:0]

Ho sempre sentito la frase "pensa se lo fanno tutti", oppure "se lo facessero anche gli altri" per dire che un azione è sbagliata, ma è davevro così? GRAZIE!!

Ogni individuo inserito in una grande società,le sue azioni sono limitate!.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2012, 08:42 
I 10 comandamenti sono uno dei fondamenti dell'etica umana

Scritti da Akhenaton nell'antico Egitto (vedii Wikipedia: Decalogo di Akhenaton),
sono forse la prima proposta etica generale dell'umanitâ.

Il punto centrale è il divieto di uccidere ,l'idea che il divino serve l'umsno tanto quanto l'umano serve il divino,con l'aggiunta cristiana dell'amore per il prossimo e il...nemico


Ora,questa etica non la si puó relativizzare

Il culturalismo e il relativismo moderno,usano sè stessi per giustificare ogni genere di porcherie aggredendo i valori

Il risultato dal punto di vista psichiatrico,è una marea di giovani e meno giovani con sindromi caratteriali marcate:
Assenza di coscienza e genitorialitá sana,latitanza di valori(anche relativi),
una relativa buona razionalitá "mirata" e limitata agli ambiti di trend attuali(informatica d'uso e di comunicazione ad es,ma senza creativitá e capacitá di ricerca,ecc..)

Oltre a questo,una scarsa intelligenza emotiva-affettiva con
trend alcoolistici,dopanti,dipendenze varie e fragilitá dell'Io.

Bene,questo è il risultato della assenza di genitorialitá etica nelle famiglie e nel sociale



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/05/2025, 21:56
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org