Non credo di essere disinformato perché ho studiato bene la materia ma in tempi non sospetti (diploma di Perito in Energia Nucleare nel 1985, un anno prima di Chernobil). In realtà, adesso, mi occupo di tutt'altro e quindi non ho interessi corporativi da difendere.
E vi dirò di più non sono neanche un seguace dello scetticismo a oltranza (tipo CICAP, CEIFAN, Paolo Attivissimo e compagnia cantante). Anche se ovviamente analizzo attentamente sempre
TUTTE le campane.
Per darvi un'idea io sono di quelli che era convinto che il
21 dicembre 2012 sarebbe successo qualcosa. Insomma sono molto più
credulone che scettico. Incredibile ma vero. Ma è così!
Comunque
Zacmck ha pienamente ragione su un punto che ho condiviso da subito. Le grandi scoperte scientifiche per essere accettate richiedono tempo. Molto tempo. Quanto?
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
Non lo so. Ma
ventiquattro anni di ipotesi non confermate sulla
FUSIONE FREDDA a me sembrano tantissimi. Soprattutto in un'epoca in cui qualunque scienziato venderebbe sua madre pur di scoprire una nuova fonte di
energia a costo zero.
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Per capirci qualcosa di più sulla questione, secondo me, bisogna interpellare dei
fisici prima di tutto.
Se trovate un gioiello per terra e volete capire se è autentico e quanto vale voi a chi vi rivolgete? Io a un gioielliere. Non a un giornalista, ne' a un sociologo, neanche men che meno a un politologo. Che ci sia una esigua minoranza di gioiellieri che, bisognosi di prestigio, prendano lucciole per lanterne non lo posso escludere. Succede.
A me sembra talmente ovvio.
Prima bisogna interpellare chi conosce bene la materia.
Poi si fanno valutazioni sociologiche, economiche, politiche. E se necessario, ma solo se necessario, si applica anche il modello complottista.
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
Voi fate esattamente il contrario.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)