Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 585 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 39  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/06/2012, 09:20 
Emilia: continua la moria di pesci lungo i corsi d'acqua delle zone terremotate!


Quintali di grossi pesci morti galleggiano nei canali di alcuni dei paesi colpiti dal terremoto. I primi sono stati raccolti dopo il terremoto del 20 maggio, quando la prima forte scossa svegliò l’Emilia e tutto il Nord Italia.

Dopo gli ultimi fenomeni, molti altri pesci sono morti in gruppo, provocando una certa inquietudine tra la popolazione già abbastanza provata.

Lucci, carpe, siluri, carcasse di molte specie sono state estratte dall’acqua dal personale del servizio veterinario di Ferrara, che ha analizzato i pesci e campioni d’acqua per capire le cause di tale moria.

Le ipotesi avanzate per ora sono molte: prima fra tutte lo scuotimento dei fondali, che avrebbe liberato nell’acqua gas derivati dalla normale putrefazione degli organismi.
I canali non mantenuti puliti si sarebbero quindi avvelenati per la sospensione di questi gas e la loro presenza avrebbe ridotto la percentuale di ossigeno disciolto nell’acqua, portando così i pesci alla morte (FOTO DELLA MORIA).

Si è parlato anche di un innalzamento della temperatura dei corsi d’acqua, probabilmente a causa di una fuoriuscita di acqua termale o gas bollente, tuttavia tale ipotesi non ha trovato sufficiente riscontro nei dati riscontrati durante le analisi.

Esclusa anche la responsabilità di agenti patogeni.

Dai laboratori in cui le verifiche sono ancora in corso, una tra le spiegazioni più accreditate è la mancanza di ossigeno derivata dalla bassa pressione generata dalle piogge degli ultimi giorni. Secondo gli esperti dell’Ausl di Ferrara infatti, le forti piogge cadute sull’Emilia hanno abbassato la pressione all’interno dei canali, con un relativo abbassamento delle quantità di ossigeno disciolto. Questo spiegherebbe l’anossia dei pesci e la conseguente moria.

http://www.youreporternews.it/2012/terr ... -le-cause/

--------------------------------------

Senigallia, misteriosa moria di pesci nel fiume Misa

16 giugno 2012 - Italia - Un fenomeno di proporzioni globali quello della moria di pesci e uccelli,vittime di una strage che nella maggior parte dei casi non ha spiegazioni scientifiche ben accertate,la Terra rischia un evento di estinzione di massa senza precedenti,e nessuno sembra voler accendere i fari su un fenomeno che portera' alla distruzione della biodiversita' lungo tutto il pianeta.
Una misteriosa moria di pesci è stata segnalata nel tardo pomeriggio del 12 giugno da alcuni passanti. Un numero ingente di pesci, in prevalenza cavedani, barbi e carpe, sono stati trovati morti nel tratto di fiume adiacente al ponte Zavatti.
Sul posto è intervenuta una pattuglia della polizia municipale per verificare l’anomalo fenomeno. Diverse le ipotesi fatte dalla polizia, la più accreditata riguarderebbe la scarsa ossigenazione dell’acqua.

Intanto, è stata immediatamente informata dell’accaduto l’Arpam, che al più presto effettuerà un sopralluogo per cercare di capire se si tratta di fenomeno naturale o se dietro la moria di pesci ci sia l’inquinamento di qualche sostanza risultata letale per le specie ittiche che vivono nel Misa.

Fonte:http://www.senigallianotizie.it/1327318921/senigallia-misteriosa-moria-di-pesci-nel-fiume-misa


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2012, 13:12 
Le ipotesi più semplici per le morie di animali, topi compresi, possono essere diverse: fuuoriuscita di sostanze tossiche da tubature sott'acqua oppure liberazione di gas dalla terra in occasione dei terremoti. http://www.gazzettino.it/articolo.php?i ... rdine=desc



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/06/2012, 13:52 
Post trasferito da http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=13065

Cita:
Messaggio di Deckard

Volevo metterlo nel topic dei terremoti, vista la zona particolarmente attiva e che qualcuno ha accennato l'ipotesi di una correlazione del funereo episodio con la vivace e recente attività sisimica, ma il nesso rimane labile.
Curiosa (e preoccupante) è l'entità del fenomeno, perchè si parla anche di zone montane piuttosto isolate e distanti da fonti di inquinamento urbano, tristemente rese famose dalla imperitura diga.

Centinaia di topi trovati morti nella valle
del Vajont: ancora mistero sulle cause


http://www.ilgazzettino.it/articolo.php ... ez=NORDEST

BELLUNO - Sembra un episodio tratto dalle pagine di un romanzo di Albert Camus. E invece è realtà. Cruda realtà. Un topo trovato morto su una scala, un altro ancora in garage, diversi in giardino. E poi in piazza, in pieno centro storico, in alcune vie. Tanti, tantissimi. Quasi un'invasione. E sono morti. Stecchiti.

Alcuni persino in fase di decomposizione. Una vera e propria moria. Saranno circa un settantina, forse un centinaio: una quarantina sono stati ritrovati sul territorio di Castellavazzo, altri nella zona dello Zoldano, ma anche a Longarone e dintorni. In particolare all'altezza della galleria di Igne e nei pressi della frazione di Pirago. E pure fuori provincia, a Erto e Casso. Piccoli cumuli di topi morti. Di ogni genere, tipo e dimensione: dai topolini di campagna, ai ratti veri e propri, passando per quella che specie che, per prendere in prestito un termine dialettale particolarmente efficace ed entrato ormai a far parte del vocabolario della lingua italiana, è conosciuta con il nome di "pantegane".

Insomma, topi di fogna, "celebri" per la lunghezza della loro coda. Sì, il quadretto è tutt'altro che poetico e appare più in linea con l'umida Londra ritratta dalla penna di Charles Dickens, rimanendo in tema di citazioni letterarie, che non con i verdi paesaggi del Longaronese, dello Zoldano e di Castellavazzo. E proprio il paese della pietra (più di altre zone), da qualche giorno a questa parte, si sveglia con una compagnia assai poco gradita: topi senza vita che spuntano come funghi, tanto da mettere in allarme il sindaco e gli abitanti. Mai, prima d'ora, si erano verificati episodi simili. Per lo meno, non con questa costanza. Anche Castellavazzo, come gran parte della provincia, è stata colpita dal terremoto poco meno di una settimana fa. Insomma, il pensiero corre veloce e l'associazione di idee è presto fatta: la moria ha a che vedere con il sisma di sabato scorso? O è pura suggestione? Una cosa è certa: lo sterminio dei topi non è opera dell'uomo o di un folle che ama spargere sostanze tossiche. Gli animali, infatti, non presentano segni di avvelenamento. Ergo, non sono stati uccisi. E la conferma è arrivata dai laboratori dell'Ulss di Belluno: nemmeno l'ombra di una traccia di veleno. Ma allora qual è la natura di questo sterminio? La risposta è ancora avvolta nel buio più profondo. E ad infittire il velo di mistero, spuntano alcuni particolari davvero da romanzo noir: alcuni topi sono stati ritrovati con gli occhi spalancati.

Altri, come conferma Franco Roccon, il primo cittadino di Castellavazzo, «presentavano una macchiolina rossa sul petto». Interpellati sul tema, anche esperti e veterinari di professione faticano a dare una spiegazione a questo fenomeno che assume sfumature poco piacevoli, se non addirittura inquietanti.

Paolo Cecchin, veterinario di Feltre e studioso dei comportamenti degli animali, preferisce «non sbilanciarsi su un argomento di cui non ho particolari conoscenze e, quindi, non saprei spiegare. La categoria più adatta per parlarne è quella degli etologi».

Sulla stessa frequenza i veterinari dell'ambulatorio Dal Borgo di Ponte nelle Alpi: «È difficile individuare la causa, anche perché ci occupiamo soprattutto di cani e gatti. Il terremoto? No, quasi sicuramente non c'è alcuna correlazione tra questa moria e il sisma. Potrebbe dipendere da una forma batterica, ma si ragiona sempre sul campo delle ipotesi». A ogni modo, la vicenda ha connotati per lo meno anomali, se è vero che il «re mondiale della derattizzazione», il trevigiano Massimo Donadon, afferma da sempre che «i topi sono tra gli animali più resistenti, sopravvivono anche alle esplosioni nucleari».

Ora, comunque, verranno effettuati degli esami approfonditi per scoprire una volta per tutte la natura di questa strage di roditori: sei, sette esemplari sono stati inviati all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, dove saranno oggetto di studio.




_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/11/2012, 22:37 
giovedì 22 novembre 2012

Missouri sconcertati scienziati,ennesimo caso di uccelli che cadono dal cielo!

Immagine


Springfield,22 nov 2012 - "Non riesco a pensare cosa sia potuto accadere" afferma Judy Carmicheal residente della cittadina del Missouri quando sabato mattina un branco di 100 stormi si e' accasciato al suolo sulla strada principale."E' stato spaventoso ha affermato un'altro residente "gli uccelli giacevano tutti li raccolti vicini sulla strada ed alcuni erano ancora in vita".Sono piovuti dal cielo come se improvvisamente colpiti da una forza misteriosa che li ha letteralmente tramortiti facendoli schiantare contemporaneamente al suolo.

Naturalmente come in altre occasioni fioccano le ipotesi nel tentativo di dare una spiegazione ad un fenomeno a dir la verita' non del tutto nuovo.Infatti ricordiamo quello che accadde in Arkansas 2 anni fa all'inizio del nuovo anno e nemmeno in quel caso si riusci' a dare delle spiegazioni plausibili.

Il dipartimento per la salvaguardia della fauna selvatica ha prelevato dei campioni da analizzare anche se credo che sara' difficile avere la soluzione di questo ennesimo enigma.

http://www.12newsnow.com/story/20146854/scientists-baffled-by-dead-birds

Source: TERRA REAL TIME: Missouri scon... uccelli che cadono dal cielo!



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 20:09 
--------------------------------------------------------------------------------

pure qui nel ravennate e precisamente a faenza,ritorna la moria di tortore,ancora piu'intensa e' la strage rispetto lo scorso anno,evidenemente nonostante tutti i controlli effettuati nell'anno passato x la medesima situazione non hanno raggiunto nessuna soluzione al riguardo
.........................................................................................................

RITROVATE CENTINAIA DI CARCASSE
In città tornano a morire le tortore


C’è chi parla di avvelenamenti Se ne occuperanno Sky e Focus


FAENZA. Ormai è un copione che si ripete con cadenza annuale in questo periodo: le tortore continuano a morire a Faenza. Non come nel 2011, ma più del 2012, comunque nell’ordine delle centinaia. Tant’è che diversi cumuli di carcasse sono stati ritrovati in questi giorni, soprattutto nei dintorni della distilleria Tampieri, dove i volatili gravitano perché sono soliti nutrirsi di semi di girasole, sementi e residui di lavorazione.
Analisi scientifiche e scetticismo. Se le indagini della magistratura e le analisi dell’istituto zooprofilattico svolte negli scorsi anni hanno sconfessato rischi per le persone, giungendo alla conclusione che la strage è dovuta ad una combinazione di fattori climatici e di virus aviari (pramyxovirus) non trasmissibili agli umani, sono in molti a restare scettici. In primo luogo il Wwf, ma anche cittadini come Gian Domenico Marchi, dipendente Telecom che per entrare in una centralina nei pressi del Class Hotel ha dovuto usare il badile per rimuove i poveri uccelli morti accatastati che generano cattivi odori e rappresentano comunque un rischio igienico sanitario.
Domande al sindaco. Perciò ha scritto al sindaco «per poter lavorare senza vomitare – spiega -. Ho dovuto rimuovere personalmente le carcasse: c’erano rapaci che se ne cibavano e lo spettacolo non era certo piacevole». Marchi, che è anche membro del Wwf, segnala al sindaco anche numerose allergie nei residenti della zona. Interpellato in merito, si chiede inoltre se «è mai stata fatta un’indagine sulle malattie dei lavoratori e se vi sono dati disponibili». Altre sue considerazioni sono: «Perché non si rendono inaccessibili ai volatili le cataste di sementi, anziché correre a raccattare poveri uccelli morti? Per la conservazione dei semi si useranno dei prodotti, che potrebbero anche essere diversi da quelli che si ricercano abitualmente con le analisi, semi che poi vengono usati per ricavare olio. Perché tutto è iniziato nel 2011? Le tortore c’erano anche prima e non morivano così numerose».
Il caso in tv. Intanto del caso tornerà ad occuparsene la televisione: Sky e Focus manderanno in onda probabilmente entro marzo un approfondito report di National Geographic sull’argomento.
Francesco Donati

http://www.corriereromagna.it/faenz...e-le-tortore


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 22:01 
martedì 1 gennaio 2013

Tennessee: ancora uccelli che cadono dal cielo!

Immagine

1 gennaio 2013 - Una scena raccapricciante si e' presentata davanti agli occhi dei residenti di una cittadina del Tennessee nell'ultimo giorno del 2012,dove decine di uccelli giacevano senza vita lungo una delle corsie della Boyd Creek Highway.I poveri animali erano anche disseminati su un campo ai lati della strada e molti di loro si muovevano ancora quando sono state scattate queste fotografie.

Immagine

Secondo un testimone e' stata una scena terribile vedere tutti quei piccoli uccelli morenti,e' stato come se improvvisamente colpiti da una misteriosa forza che li ha fatti precipitare al suolo esamini.
Esperti hanno prelevato alcuni esemplari per effettuare test di laboratorio.Non e' certamente la prima volta che ci occupiamo di questo fenomeno che continua ad imperversare a diverse latitudini del pianeta e che nella maggior parte dei casi non trova una spiegazione scientifica.
http://www.themountainpress.com/news/x1791818529/Birds-fall-from-sky-in-Seymour

Source: TERRA REAL TIME: Tennessee: an... uccelli che cadono dal cielo!



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2013, 22:02 
domenica 20 gennaio 2013

Usa: e' un ecatombe di pesci in South Caroline!

Immagine

20 gennaio 2013 - Rimangono sconcertati gli esperti per quello che sta accadendo sulle coste della Caroline del sud.Per la seconda volta in una settimana migliaia di pesci stanno sbarcando morti dalle acque dell'oceano.Uno spettacolo spettrale che si presenta davanti agli occhi dei frequentatori delle spiagge nelle ultime settimane.La flebile spiegazione del repentino abbassamento dei livelli di ossigeno paventata inizialmente sembra non mantenere piu'.Oramai sono circa 40.000-50.000 gli esemplari raccolti lungo le spiagge di Pawleys Island.Anche l'emittente televisiva NBC si e' occupata del caso, le autorita' continuano a dare spiegazioni continuando ad imputare ai livelli di ossigeno l'accaduto.

WMBFNews.com, Myrtle Beach/Florence SC, Weather

Source: TERRA REAL TIME: Usa: e' un ec...be di pesci in South Caroline!



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 12:51 
Apocalisse di pesci in Islanda, milioni di aringhe stanno morendo!



Immagine:
Immagine
44,65 KB

6 febbraio 2013 - Non si sa ancora che cosa sta causando la moria in massa di pesci in Islanda,circa 30.000 tonnellate di aringhe, dal valore di £ 18.9 millioni, sono state trovate morte galleggianti in Kolgrafafjorour, un fiordo nella piccola parte settentrionale della penisola di Snæfellsnes, ad ovest del paese.
Il biologo Robert Arnar Stefánsson ,accorso sul luogo dell'incidente, stima che circa 7.000 tonnellate di aringhe sono disseminate sulle rive,mentre il restante numero giace in fondo alle acque.

Centiania di pesci morti arenati sulle coste della Croazia

Lo scorso 4 febbraio 2013 diverse centinaia di pesci,si sono arenati sulle rive della spiaggia di Valelunga nei pressi di Pula in Croazia sul mare Adriatico , lo stesso giorno in cui un terremoto di magnitudo 4,5 ha scosso la regione.
Testimoni riferiscono di aver cercato di riportarli in acqua più profonde, ma i pesci continuavano a ritornare indietro verso la riva.

terrarealtime


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/02/2013, 23:56 
FAENZA. “Cadono come coriandoli”. E’ carnevale ma c’è poco da ridere. E’ questo il titolo del video choc realizzato da Gian Domenico Marchi, il paladino delle tortore morte. Colui che si sta facendo carico di tenere alta l’attenzione sulla strage di volatili di cui ogni anno è protagonista Faenza.
Le riprese della morte. Stavolta si è armato di videocamera e ha postato su YouTube una breve ma eloquente sequenza di immagini, a testimonianza di quanto accade sotto gli occhi di tutti, senza che nessuno intervenga per fermare lo scempio. E non mancano i commenti del tipo: «Se non la finiscono di buttare veleni anche noi faremo la stessa fine». Il video inizia con un’immagine della distilleria Tampieri, ripresa dalla Provinciale Naviglio. Nessun commento, nessuna musica, solo i rumori ambientali di fondo e del traffico.
Piume e carcasse. Si vedono tortore volare, poi la scena si sposta a inquadrare un tappeto di tortore morte, alcune agonizzanti, altre che volano, sbandano e cadono. Ci sono piume e carcasse dappertutto. La registrazione è avvenuta il 3 febbraio, la mattina seguente alla breve nevicata notturna ed erano presenti anche i dirigenti del Wwf faentino.
L’influenza e il degrado. «Ho contattato l’Istituto Zooprofilattico di Forlì – dice Marchi - per verificare lo stato di attenzione sul fenomeno. Ebbene, risulta che in molte città romagnole il caso è presente da circa 12 anni e ogni volta che si eseguono analisi e controlli sulle carcasse consegnate, si evince, come causa di morte, problemi virali, ovvero una para influenza riconducibile alla pseudopeste trasmissibile solo ai volatili, compreso il pollame. Nel 2011 furono effettuati anche esami tossicologici, estremamente onerosi, ma nulla di nuovo fu trovato. Per le autorità preposte è solo influenza. Per me è degrado ambientale. Grazie tortore che morite per dirci che è a rischio la nostra salute».
Esami e danni. Gli esami tossicologici sono quelli che metterebbero in evidenza eventuali cause chimiche, ma sono anche i più cari dal punto di vista economico. «Costano qualche decina di migliaia di euro, perciò sono stati effettuati una volta sola nel 2011», spiega l’amico delle tortore, che in merito alla distilleria Tampieri sostiene che «anche l’azienda è seriamente preoccupata, tant’è che si fa carico per mandato delle autorità di raccogliere in sacchi le tortore morte che vengono trovate nelle adiacenze dell’opificio. Hanno perfino installato dissuasori acustici, ma senza successo».
Il progetto dei silos. Sarebbe fermo invece il progetto di costruire silos per stivare le granaglie e renderle così inaccessibili agli uccelli che, cibandosene in modo spropositato per far fronte ai rigori dell’inverno, aumentano la loro vulnerabilità. E ancora: «Tampieri nell’intera vicenda è parte lesa - sottolinea infine Gian Domenico Marchi - tant’è che riceve tramite l’amministrazione provinciale di Ravenna un indennizzo per i danni procurati dalle tortore in quanto fauna selvatica». Si tratta cioè dello stesso tipo di risarcimento che ottengono gli agricoltori quando i cinghiali rovinano le colture. (f.d.)

http://www.corriereromagna.it/faenza/20 ... i%E2%80%9D

e'dallo scorso anno che cercano di arrivare ad una conclusione di questa moria,ma evidentemente ancora si brancola nel buio piu' totale [:(!]


Ultima modifica di ubatuba il 06/02/2013, 23:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 21:07 
Insolita morìa di delfini nel Tirreno, Clini: Preoccupante



Immagine:
Immagine
14,29 KB

Allarme ambientale nei mari italiani: in gennaio e nei primi giorni del mese di febbraio è stata verificata nel Tirreno una mortalità anomala di delfini (stenelle striate) con 33 esemplari spiaggiati tra Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Un dato che per il ministro dell'Ambiente Corrado Clini è "preoccupante" e che si discosta fortemente dalla media storica di questo tipo di eventi (meno di 4 animali l'anno).

Il ministero dell'Ambiente riferisce in una nota di star "monitorando da vicino la situazione grazie alla rete scientifica appositamente voluta e finanziata dal dicastero: Università di Pavia, Università di Padova, Asl, Istituti Zooprofilattici e Arpat. Inoltre il ministero dell'Ambiente ha allertato il Reparto ambientale marino (Capitanerie di Porto e Guardia costiera). Dalle prime indagini sembra di poter escludere eventi eccezionali causati dall'uomo, come sversamenti di petrolio o di sostanze inquinanti, ricerche geosismiche o esercitazioni militari".

terrarealtime


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 21:41 
Cita:
Dalle prime indagini sembra di poter escludere eventi eccezionali causati dall'uomo, come sversamenti di petrolio o di sostanze inquinanti, ricerche geosismiche o esercitazioni militari".


Ottimo [:)]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Il Il "Gary McKinnon" del Forum!

Non connesso


Messaggi: 877
Iscritto il: 10/11/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 22:28 
L'anno scorse se ne spiaggiarono un paio anche sulle coste adriatiche in pieno agosto [:(]



_________________
You wouldn't believe in aliens even if you get anal probed live on CNN!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1933
Iscritto il: 06/12/2008, 14:15
Località: Brighton
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/02/2013, 23:50 
Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, allora capirete che non si può mangiare denaro.
(Toro Seduto)



Questo noi sappiamo: la terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Tutte le cose sono collegate, come il sangue che unisce una famiglia. Non è stato l'uomo a tessere la tela della vita, egli ne è soltanto un filo. Qualunque cosa egli faccia alla tela, lo fa a se stesso.
(Capo Seattle)



L'uomo bianco è stato qui solo per poco e conosce poco degli animali. Egli scrive tutto in un libro per non dimenticare: ma i nostri antenati si unirono agli animali, appresero tutti i loro modi di vita e passarono questa sapienza da una generazione all'altra.
(Indiano Ojibwa del Minnesota)



_________________
...the earth is an enclosed plane, centered at the North Pole and bounded along its outward edge by a wall of ice, with the sun, moon, planets, and stars only a few hundred miles above the surface of the earth.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/02/2013, 23:47 
Milioni di uccelli hanno fatto la loro comparsa nelle ultime settimane in una piccola cittadina del Kentucky, negli Stati Uniti, imbrattando il paesaggio e terrorizzando abitanti e animali domestici, come nell’indimenticabile psicothriller ‘Uccelli’ di Alfred Hitchcock. Stormi di merli e altri volatili hanno volteggiato per giorni e giorni sopra Hopkinsville oscurandone il cielo, ritirandosi solo al crepuscolo e abbandonando per terra escrementi di ogni tipo. ”Li ho visti arrivare, ed erano tantissimi – ricorda William Turner, che nella cittadina insegna biologia -. Davanti a me c’era il sole ma era come avere di fronte delle nubi. Credo che fossero milioni”. David Chiles, presidente della Little River Audubon Society, e’ convinto che la presenza di milioni di volatili sopra i centri abitati e non altrove, sia dovuta al surriscaldamento terrestre. ”Il meteo e il clima giocano un ruolo importante – precisa Chiles -. Di solito possono appollaiarsi sul terreno dove possono trovare insetti per cibarsi, ma quando tutto e’ gelato non hanno di che alimentarsi”. A Hopkinsville, fortunatamente, gli uccelli non si sono rivoltati contro uomini, come nella pellicola di Hitchcock del 1963. Malgrado cio’ i circa 35mila abitanti di questa cittadina del centro-sud del Kentucky, a circa un’ora da Nashville, non hanno voluto correre rischi. E cosi’ hanno chiamando un’azienda specializzata per il controllo e la gestione degli animali nocivi. Per sbarazzarsi degli intrusi sono stati usati ”getti d’acqua” e una sorta di petardi per uccelli rumorosi, simili a fuochi d’artificio. L’obiettivo e’ stato raggiunto, i volatili sono spariti, ma cani, gatti e altri animali domestici si sono impauriti per i botti; intanto le strade della cittadina sono state letteralmente coperte di escrementi di uccello dannosi per la salute.

http://www.meteoweb.eu/2013/02/usa-mili ... ci/186355/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/02/2013, 00:17 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Milioni di uccelli hanno fatto la loro comparsa nelle ultime settimane in una piccola cittadina del Kentucky, negli Stati Uniti, imbrattando il paesaggio e terrorizzando abitanti e animali domestici, come nell’indimenticabile psicothriller ‘Uccelli’ di Alfred Hitchcock. Stormi di merli e altri volatili hanno volteggiato per giorni e giorni sopra Hopkinsville oscurandone il cielo, ritirandosi solo al crepuscolo e abbandonando per terra escrementi di ogni tipo. ”Li ho visti arrivare, ed erano tantissimi – ricorda William Turner, che nella cittadina insegna biologia -. Davanti a me c’era il sole ma era come avere di fronte delle nubi. Credo che fossero milioni”. David Chiles, presidente della Little River Audubon Society, e’ convinto che la presenza di milioni di volatili sopra i centri abitati e non altrove, sia dovuta al surriscaldamento terrestre. ”Il meteo e il clima giocano un ruolo importante – precisa Chiles -. Di solito possono appollaiarsi sul terreno dove possono trovare insetti per cibarsi, ma quando tutto e’ gelato non hanno di che alimentarsi”. A Hopkinsville, fortunatamente, gli uccelli non si sono rivoltati contro uomini, come nella pellicola di Hitchcock del 1963. Malgrado cio’ i circa 35mila abitanti di questa cittadina del centro-sud del Kentucky, a circa un’ora da Nashville, non hanno voluto correre rischi. E cosi’ hanno chiamando un’azienda specializzata per il controllo e la gestione degli animali nocivi. Per sbarazzarsi degli intrusi sono stati usati ”getti d’acqua” e una sorta di petardi per uccelli rumorosi, simili a fuochi d’artificio. L’obiettivo e’ stato raggiunto, i volatili sono spariti, ma cani, gatti e altri animali domestici si sono impauriti per i botti; intanto le strade della cittadina sono state letteralmente coperte di escrementi di uccello dannosi per la salute.

http://www.meteoweb.eu/2013/02/usa-mili ... ci/186355/


Qualcuno e' riuscito a trovare una fonte per questa notizia che non sia meteoweb?



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 585 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 39  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 04/05/2025, 22:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org