28/02/2013, 15:20
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Tatticismi....
L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.
La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.
Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.
28/02/2013, 15:21
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Tatticismi....
L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.
La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.
Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.
28/02/2013, 15:22
28/02/2013, 15:29
DarthEnoch ha scritto:rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Tatticismi....
L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.
La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.
Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.
Ma se il programma te lo presenta una persona assolutamente non affidabile? Di cui tu non ti fidi? che si fa?
Si chiama "fiducia" e noi non ci "fidiamo" del PD. Quindi, siccome siamo arrivati terzi, non tocca a noi creare il governo, e non tocca a noi sostenerlo.
28/02/2013, 15:32
28/02/2013, 15:36
28/02/2013, 15:40
Blissenobiarella ha scritto:rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Tatticismi....
L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.
La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.
Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.
Guarda...per ora non mi esprimo sul tema della fiducia, sto cercando di capire con quali numeri bisogna fare i conti...ma io amo i tatticismi quindi se il Ms5 tentasse il colpaccio una volta vagliata con cautela la situazione, potrei anche apprezzare.
L'articolo è interessante perchè mette in evidenza come il PD tende una mano mentre quella dietro la schiena stringe il coltello(mezzi di informazione..).
Anche questo deve pesa sulle decisioni che dovrà prendere il movimento ed è giusto farlo notare.
28/02/2013, 15:46
28/02/2013, 15:54
28/02/2013, 15:54
DarthEnoch ha scritto:
...E contesto il "qui si porta a casa il risultato". Questo lo facevano i partiti, proprio per questo il M5S non deve farlo, perché deve cambiare tutto, a partire da noi...
28/02/2013, 15:57
Blissenobiarella ha scritto:
E la fiducia ad un governo tecnico chi la dovrebbe votare?
Saremmo di nuovo ad un' empasse.
28/02/2013, 16:01
28/02/2013, 16:12
superza ha scritto:
Leggendo tutti questi pro e contro, noto con stupore il fatto che le fonti che portano i detrattori del movimento sono quelle di giornali noti più disparati.
Vorrei far notare che:
1) TUTTA l'informazione tradizionale è in mano a questo o quel partito politico, anche i giornali generalisti come corriere messaggero sole 24ore sono sotto potere politico.
2) Nei primi punti del programma M5S, vi è l'eliminazione dei contributi pubblici all'editoria, proprio al fine di eliminare questo pluralismo di dittature giornalistiche c'è fa sì l'italia sia agli ultimi posti AL MONDO nella libertà di informazione.
Ma non vi viene nemmeno il dubbio che, visto l'obiettivo del Movimento 5 Stelle sia eliminare il sistema partitico in tutti gli aspetti del suo clientelismo,
TUTTO e dico TUTTO il settore informazione sia contro il movimento 5 stelle e distorce o cerca di mettere in cattiva luce al massimo gli aspetti negativi di esso?
Fermo restando che oltre al clientelismo politico esistono anche altri problemi al mondo, per quale motivo vi accanite con una logica del tipo "vabbè i veri problemi il movimento 5 stelle non li affronta"
Quando i problemi sono molteplici?
Non capisco il ragionamento, è illogico!
C'è una forza il cui obiettivo è modificare l'organizzazione della politica per far si aderisca ad un modello della società profonsamente differente e controbbattete e lo giudicate con gli strumenti d'informazione del sistema che il movimento sta cercando di distruggere.
State chiedendo all'oste se il vino dell'enoteca affianco è più cattivo del suo...
28/02/2013, 16:14
Blissenobiarella ha scritto:
E secondo te gli elettori di pdl e pd che hanno espresso un chiaro dissenso al governo tecnico precedente, alle prossime elezioni chi voterebbero? I politici questi conti se li fanno, non dare per scontato che voterebbero la fiducia solo per senso di dovere verso l'Italia.
28/02/2013, 16:18
Blissenobiarella ha scritto:
E secondo te gli elettori di pdl e pd che hanno espresso un chiaro dissenso al governo tecnico precedente, alle prossime elezioni chi voterebbero? I politici questi conti se li fanno, non dare per scontato che voterebbero la fiducia solo per senso di dovere verso l'Italia.