Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:20 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Tatticismi....





L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.

La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.

Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.




Ma se il programma te lo presenta una persona assolutamente non affidabile? Di cui tu non ti fidi? che si fa?

Si chiama "fiducia" e noi non ci "fidiamo" del PD. Quindi, siccome siamo arrivati terzi, non tocca a noi creare il governo, e non tocca a noi sostenerlo.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:21 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Tatticismi....





L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.

La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.

Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.





Guarda...per ora non mi esprimo sul tema della fiducia, sto cercando di capire con quali numeri bisogna fare i conti...ma io amo i tatticismi quindi se il Ms5 tentasse il colpaccio una volta vagliata con cautela la situazione, potrei anche apprezzare.
L'articolo è interessante perchè mette in evidenza come il PD tende una mano mentre quella dietro la schiena stringe il coltello(mezzi di informazione..).
Anche questo deve pesare sulle decisioni che dovrà prendere il movimento ed è giusto farlo notare.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:22 
Critiche costruttive


Ai giornalisti (lectio difficilior)
http://goofynomics.blogspot.it/2013/02/ ... ilior.html


Gentile dottoressa, egregio dottore,

la ringrazio per il suo interesse verso la mia attività di divulgazione della quale intuisco che ella non sa assolutamente nulla (un blog che ha fatto tre milioni di contatti in un anno http://goofynomics.blogspot.it/2013/02/ ... ilior.html , un libro che sta andando piuttosto bene, un altro blog piuttosto seguito http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/abagnai/ , ecc.). Ne consegue che ella mi sta sollecitando non in quanto interessata alla mia analisi della situazione (analisi che pure ha avuto una qualche lungimiranza http://goofynomics.blogspot.it/2013/02/ ... ilior.html), ma in quanto mi ritiene in qualche modo connesso al fenomeno del momento: il Movimento 5 Stelle.

Con profondo rammarico sono a significarle che io di cotesto Movimento nulla so, tranne quello che si può desumere dall'organo/non organo del suo leader/non leader, che io leggo coi paraocchi della mia discreditata scienza, la macroeconomia. Essa mi suggerisce, per bocca dei suoi massimi esponenti, che la causa dell'attuale crisi vada cercata non nel debito pubblico, ma in quello privato (cosa che peraltro mi ero sommessamente permesso di portare all'attenzione del pubblico aprendo questo blog, con buona pace dei tuttologi a gettone ospitati da certi studi televisivi).

Ne consegue, a mio modesto, sommesso, parziale e tecnicistico avviso, che chi insista sulla diagnosi castacriccacoruzzionedebbitopubblicomannamolituttiacasasoladriiii, come ha sostanzialmente fatto finora l'opaco vertice del movimento, oltre a mentire in termini fattuali, propone, implicitamente, una ricetta ideologicamente schierata, tutta a favore della riduzione del government footprint. Va da sé che questa ricetta da figli di trojka non sarebbe compatibile con una reale volontà di riformare l'Eurozona, e infatti le proposte fatte dai vertici del Movimento in questa direzione sono visibilmente tattiche e demagogiche. Un referendum sull'euro, oggi, servirebbe solo a fare i cittadini "contenti e cojonati" (mi passi, gentile dottoressa e/o egregio dottore, questa espressione dialettale). Corruzione e sprechi sono un problema, ma la strategia montiana di attaccare in recessione il debito pubblico che non è causa della crisi e in Italia non è mai stato insostenibile http://ec.europa.eu/economy_finance/pub ... ort_en.htm , e di farlo, badi bene, sostanzialmente per rimborsare le banche private del Nord, equivale a quella del chirurgo che amputa la gamba sana, e a distanza di un anno chi poteva capirlo l'ha capito (mi astengo dal porle domande in tal senso).

Quindi oggi se uno dice "debbitopubblico" io mi giro dall'altra parte e mi occupo di cose serie. Quando un movimento politico dirà "debito privato", quello avrà il mio consenso e il mio appoggio esplicito (sempre che le sue terapie siano coerenti con questa diagnosi, come attualmente non accade nel PD).

Questa la mia analisi, espressa più volte sul mio blog http://goofynomics.blogspot.it/2012/11/ ... scono.html e altrove, con una severa messa in guardia contro i rischi evidenti della Realpolitik (sotto la quale sta finendo schiacciato il PD, come da me anticipato due anni or sono http://goofynomics.blogspot.it/2011/11/ ... litik.html ) e della demagogia in genere. Non basta, a mio modesto e sommesso avviso, imbellettare con proposte di sinistra "sentimentale" (il debito "odioso", il reddito di "cittadinanza"), una diagnosi profondamente montiana (la colpa è del government footprint).

Ma questo è solo il mio parere, che non interessa a nessuno, soprattutto, a quanto intuisco, non a lei, e certamente, mi creda, ancor meno a me.

A fronte di questo, è un dato di fatto che le mie analisi, per l'originalità del loro stile, e per l'assoluta mancanza di originalità del loro contenuto, hanno in effetti richiamato l'attenzione di una parte credo minoritaria della base del movimento. Questa base, dimostrando un grande spirito di apertura, mi ha più volte invitato ad esprimermi (a Pescara, ad Arezzo, e prossimamente in tante altre città europee e italiane).

Io sono sempre andato, e ho incontrato delle persone pulite e aperte al dialogo. Guardi che non è ovvio che gli esponenti di un movimento che leggono critiche serrate ai loro vertici come quelle che ho citato sopra siano disposti a dialogare con chi le ha espresse. Nella mia esperienza, ad esempio, nessun PDino, anche quando non fosse antropologicamente piddino, ha mai espresso un simile desiderio. A differenza dei piddini, nella mia modesta, limitata e distorta esperienza i "grillini" non "sanno di sapere" http://goofynomics.blogspot.it/2012/04/ ... one-e.html, e non ragionano necessariamente, compulsivamente, inesorabilmente per appartenenza. Vogliono sapere, sono curiosi, sono desiderosi di partecipare in modo consapevole a questo difficile momento storico.

Questa cosa ritengo sia la loro forza, ritengo faccia loro onore, e ritengo sia anche l'unica speranza di questo paese.


Spero, dall'esterno, che questo patrimonio di fiducia e di voglia di comprendere non sia tradito da chi ha saputo catalizzarne l'attenzione. Spero cioè che nei prossimi mesi emerga una coerenza fra diagnosi e terapie, e in particolare che il discorso della riforma dell'Eurozona venga affrontato dai vertici del movimento in modo coerente e qualificato. Ma ad oggi niente ci assicura che sarà così, e sono più marcati i segnali in senso contrario, il che mi allieta in quanto analista, ma mi addolora in quanto cittadino.

Personalmente ho elaborato lutti ben peggiori, e così mi accingo ad elaborare quello della sua dipartita, gentile dottoressa e/o egregio dottore, nel momento in cui ella apprenderà che, come mi son permesso di sottolineare nel post precedente, io non posso essere considerato grillino (nonostante non trovi nulla di offensivo in questo termine, che anzi, in base alla mia modesta, sommessa e parziale esperienza, identifica persone piuttosto sopra la media, come ha imparato a sue spese un mio collega).

Come si dice a Roma, quando a tordi, e quando a grilli. Oggi, per i tordi, il piatto del giorno è il grillo. Io non posso esserle utile: sono certamente un animale, ma temo di non essere un ortottero. La mia bramosia di sangue mi identifica piuttosto come un chirottero, ma non voglio annoiarla con la mia futile erudizione.

Sappia che quando avrà bisogno di me, sarò sempre a sua disposizione, ma la prego di lasciare a casa l'etichettatrice, e di ricordare comunque che

El grillo è buon cantore,
ma non fa come gli altri uccelli.
Come li han cantato un poco,
van de fatto in altro loco,
sempre el grillo sta pur saldo

Ecco: pare stia "pur saldo". In cosa, ribadisco, non lo so. Se lo scopre lei, mi faccia sapere.

Cordialmente.

Alberto Bagnai



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:29 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Tatticismi....





L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.

La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.

Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.




Ma se il programma te lo presenta una persona assolutamente non affidabile? Di cui tu non ti fidi? che si fa?

Si chiama "fiducia" e noi non ci "fidiamo" del PD. Quindi, siccome siamo arrivati terzi, non tocca a noi creare il governo, e non tocca a noi sostenerlo.



In politica conta portare a casa il risultato. Quindi si rischia e si governa o si appoggia il governo su alcuni punti condivisi. Perchè in politica occorre anche sporcarsi le mani e non per i propri interessi ma per il 'paese'... Oppure si resta duri e puri e non si fa nulla. anzi si rischia in questo modo di far nascere un nuovo governo tecnico.
Per una mera questione di principio Bertinotti fece cadere il governo Prodi riportando Berlusconi al governo. Bel risultato e gli elettori non se lo sono certo dimenticato. E infatti da quella volta Bertinotti non ha più messo piede in parlamento.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:32 
Ma proprio per il bene del paese forse l'opzione migliore potrebbe essere quella di tornare al voto al più presto e tentare di ottenere una maggioranza definitiva.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 235
Iscritto il: 21/05/2011, 22:38
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:36 
Nel frattempo una BUONA notizia...e anche qui è TUTTO grazie al M5S: [8D]

Parlamentari italiani più giovani in Ue
Con una età media di 48 anni, battuti anche gli Stati Uniti

Con una età media di 48 anni i parlamentari italiani della nuova legislatura sono i piu’ giovani eletti nei Parlamenti di Francia, Germania, Spagna e Gran Bretagna, ma sono battuti in termini anagrafici anche gli Stati Uniti, tutti con una media sopra ai 50 anni.
Nel Parlamento italiano si è verificato un consistente ringiovanimento rispetto alla scorsa legislatura in cui - precisa la Coldiretti - l’età media dei deputati era di 54 anni (9 anni di differenza) mentre quella dei senatori di 57 anni (4 anni di differenza)

http://www.ilvelino.it/it/article/elezi ... f339e624f9



_________________
I talk to God as much as I talk to Satan cause...I want to hear both sides
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:40 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Tatticismi....





L'articolo affronta il tema della fiducia in modo ideologico...Non è così che in una democrazia matura si interpreta il voto di fiducia.

La fiducia la si concede anche restando all'opposizione (cioè non avendo nessuno dei propri membri all'interno del governo. Nessun ministro, segretario, sottosegratio etc..). La fiducia la si concede su un programma presentato alle camere. Non si vota la fiducia al partito ma al programma presentato dal governo.

Quindi come ti ho concesso la fiducia oggi, sono pronto a togliertela domani se noto che non stai rispettando l'accordo programmatico.
Così va intesa la fiducia. Non è un'alleanza post elettorale.





Guarda...per ora non mi esprimo sul tema della fiducia, sto cercando di capire con quali numeri bisogna fare i conti...ma io amo i tatticismi quindi se il Ms5 tentasse il colpaccio una volta vagliata con cautela la situazione, potrei anche apprezzare.
L'articolo è interessante perchè mette in evidenza come il PD tende una mano mentre quella dietro la schiena stringe il coltello(mezzi di informazione..).
Anche questo deve pesa sulle decisioni che dovrà prendere il movimento ed è giusto farlo notare.



Ma sai perchè vedo comunque molto difficile un accordo programmatico pd-m5s (a parte i 'rutti' grillini in faccia a Bersani, che fanno impallidire quelli 'bossiani') ?
Perchè l'appoggio sarebbe a corrente alternata per ovvi motivi. E può il pd chiedere ora l'appoggio al m5s e subito dopo al pdl?
Quindi nel discorso alle camere il PD sarebbe in difficoltà. Perchè dovrebbe elencare una serie di punti che piacciono al m5s ma tenendone fuori altri (di politica estera e finanziaria in particolare). Ma per poter governare il PD ha bisogno che qualcuno gli voti la fiducia...quindi ha bisogno del pdl se l'm5s continuerà a rifituare la fiducia alla nascita del governo.
E capisci che non si possono offrire ministeri a un partito che ti vota la sfiducia. Significa che un partito con esponenti candidati al governo sfiduciano il governo medesimo.

Quindi la fiducia la devono votare pd pdl e lista monti. E secondo te pdl e lista monti potrebbero mai votare la fiducia rinunciando a un qualsiasi posto all'interno del governo?

e dopo l'ultimo exploit giudiziario non mi meraviglierei che si optasse per il governo tecnico (non Monti, ormai lui essendo politico non può più fare il presidente del consiglio di un governo tecnico). In questo modo si salverebbero capra e cavoli e si farebbe anche contenta "l'europa"...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:46 
Secondo me ormai l'unica é tornare a votare. Perché ponendo anche per assurdo che ora il M5S desse la fiducia al PD (che non succederá) adesso il PD che sono pronti ad andarsene in qualsiasi momento e che voterebbero solo le proposte che sono nel loro programma. Alias come dice rmnd non potranno governare, potranno fare 2-3 riforme nell'attesa delle elezioni, ma a che pro lo farebbero? non credo ne avrebbero giovamento.

E contesto il "qui si porta a casa il risultato". Questo lo facevano i partiti, proprio per questo il M5S non deve farlo, perché deve cambiare tutto, a partire da noi.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:54 
E la fiducia ad un governo tecnico chi la dovrebbe votare?

Saremmo di nuovo ad un' empasse.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:54 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:


...E contesto il "qui si porta a casa il risultato". Questo lo facevano i partiti, proprio per questo il M5S non deve farlo, perché deve cambiare tutto, a partire da noi...



per far questo non basta neanche avere la maggioranza in entrambe le camere. Dovrete conquistare i 2/3 dei seggi..

buona fortuna...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 15:57 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

E la fiducia ad un governo tecnico chi la dovrebbe votare?

Saremmo di nuovo ad un' empasse.


come chi? PD, PDL , Monti.
Ma non sarebbe un'alleanza tra i tre partiti. Ma bensi una fiducia a un governo calato dall'alto come quello precedente..il governo tecnico o del presidente, come si voglia chiamarlo. Quindi almeno formalmente il PD salverebbe la faccia. Nessun accordo col PDL, ma votare insieme leggi condivise da un governo esterno ai partiti..e sai in questo modo , l'influenza del M5S sarebbe pari a zero.
Se è quello che vogliono. Tutto o niente ...si accomodino



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:01 
E secondo te gli elettori di pdl e pd che hanno espresso un chiaro dissenso al governo tecnico precedente, alle prossime elezioni chi voterebbero? I politici questi conti se li fanno, non dare per scontato che voterebbero la fiducia solo per senso di dovere verso l'Italia.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:12 
Cita:
superza ha scritto:

Leggendo tutti questi pro e contro, noto con stupore il fatto che le fonti che portano i detrattori del movimento sono quelle di giornali noti più disparati.

Vorrei far notare che:
1) TUTTA l'informazione tradizionale è in mano a questo o quel partito politico, anche i giornali generalisti come corriere messaggero sole 24ore sono sotto potere politico.
2) Nei primi punti del programma M5S, vi è l'eliminazione dei contributi pubblici all'editoria, proprio al fine di eliminare questo pluralismo di dittature giornalistiche c'è fa sì l'italia sia agli ultimi posti AL MONDO nella libertà di informazione.

Ma non vi viene nemmeno il dubbio che, visto l'obiettivo del Movimento 5 Stelle sia eliminare il sistema partitico in tutti gli aspetti del suo clientelismo,
TUTTO e dico TUTTO il settore informazione sia contro il movimento 5 stelle e distorce o cerca di mettere in cattiva luce al massimo gli aspetti negativi di esso?


Fermo restando che oltre al clientelismo politico esistono anche altri problemi al mondo, per quale motivo vi accanite con una logica del tipo "vabbè i veri problemi il movimento 5 stelle non li affronta"
Quando i problemi sono molteplici?

Non capisco il ragionamento, è illogico!
C'è una forza il cui obiettivo è modificare l'organizzazione della politica per far si aderisca ad un modello della società profonsamente differente e controbbattete e lo giudicate con gli strumenti d'informazione del sistema che il movimento sta cercando di distruggere.
State chiedendo all'oste se il vino dell'enoteca affianco è più cattivo del suo...



Ottimo intervento Superza.....

Sono cose scontate ma.... pare non ci sia nessuna volontà
da parte di molti utenti di prenderle in considerazione.....[:12]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:14 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

E secondo te gli elettori di pdl e pd che hanno espresso un chiaro dissenso al governo tecnico precedente, alle prossime elezioni chi voterebbero? I politici questi conti se li fanno, non dare per scontato che voterebbero la fiducia solo per senso di dovere verso l'Italia.


dipende. Non ho idea se saranno così stupidi da ripetere gli stessi errori (com'è probabile che sia),o se oltre al rigore saranno varate anche tutte quelle misure anticasta etc..che piacciono a tutti e propagandate dai grillini.

Comunque si torni pure a votare..però non so tu, ma ho idea che la prossima volta il risultato non sarà così eclatante per i Grillini.
Ricordati che molti hanno votato grillo all'ultimo momento. Non sono fans affezionati di grillo e del grillismo una buona fetta dei suoi elettori.
E se questi elettori dell'ultima ora si rendessero conto che il loro voto ai grillini non è servito a nulla , anzi ha contribuito all'attuale situazione di stallo portandoci subito a nuove elezioni..tu sei davvero certa che la prossima volta voterebbero ancora l'M5S?


Ultima modifica di rmnd il 28/02/2013, 16:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 16:18 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

E secondo te gli elettori di pdl e pd che hanno espresso un chiaro dissenso al governo tecnico precedente, alle prossime elezioni chi voterebbero? I politici questi conti se li fanno, non dare per scontato che voterebbero la fiducia solo per senso di dovere verso l'Italia.


O per senso del dovere verso l'Europa. Non dimentichiamoci delle pressioni che la Trojka secondo me sta già facendo al suo partito di riferimento in Italia... il PD.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 21:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org