Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 228 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:35 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Non esagerare Werther...i capitali in gioco non sono tali da giustificare u'azione di guerra [:)].



Non parlo di una vera è propria guerra ,ma di deterrenti .e infatti le cose si stanno modificando .





Cipro, bocciato il prelievo sui depositi
Londra manda contanti agli inglesi
Il parlamento vota no alla tassa sui depositi. Il ministero delle Finanze di Nicosia aveva proposto anche l'esenzione per i depositi sotto 20mila euro, aumentando l'imposta sugli altri. La Russia protesta. Dura la replica della Germania. La Gran Bretagna manda un aereo militare con i soldi per i soldati

MILANO - "E' il pacchetto di riforme di Cipro, spetta a Cipro decidere la struttura del contributo delle banche. L'importante è che alla fine il conto sia di 5,8 miliardi" sintetizza il membro della Bce Joerg Asmussen. E Cipro ha detto no. Il parlamento ha bocciato il piano di salvataggio concordato con l'Eurogruppo, che prevede a garanzia anche un prelievo forzoso sui depositi bancari.

L'Europa ha comunque concesso una via d'uscita e permetterà anche una modifica alla tassa sui depositi bancari voluta a Bruxelles (6,75% per quelli inferiori a 100mila euro e 9,9% per quelli superiori), a patto che Nicosia riesca a raccogliere 5,8 miliardi di euro. Altrimenti il prestito da 10 miliardi non verrà sbloccato. A metterlo nero su bianco sono stati i ministri delle Finanze dell'Eurozona spiegando però che "l'Eurogruppo è dell'idea che i piccoli depositi debbano essere trattati diversamente da gli altri" esentando quelli sotto i 100mila euro.

Il governo dell'isola non ha trovato un'intesa, mentre la situazione nel Paese precipita e nessuno di assume la paternità della proposta del prelievo forzoso, a cominciare dalla Germania che si trova ad essere lo Stato più esposto verso Cipro con 5,9 miliardi. E, così, come se non bastasse, a rendere ancora più complicata la situazione è lo stallo politico che condiziona il Paese. Contro il piano hanno votato 36 deputati, mentre ad astenersi sono stati in 19. Gli astenuti sono i rappresentanti del partito Disy del presidente Nicos Anastasiades, pur favorevole al piano. I contrari sono tutti gli altri (compresi gli otto del partito Diko, alleato di governo).

Ad aumentare le tensioni hanno contribuito anche le mosse della Gran Bretagna che prima ha congelato i pagamenti dei pensionati britannici che vivono a Cipro in modo da evitare loro il prelievo forzoso, poi ha deciso di inviare un aereo militare con a bordo un milione di euro in contanti da destinare ai soldati britannici e alle loro famiglie sull'isola. Una mossa che aggiunge pressione a Nicosia: per arrivare all'esenzione dei depositi inferiori ai 100mila euro dovrebbe aumentare il prelievo su tutti gli altri. Una mossa che potrebbe non bastare a raggiungere quota 5,8 miliardi, ma che andrebbe incontro alle resistenze dei russi con gli oligarchi che hanno eletto l'isola a loro paradiso fiscale con depositi calcolati in 25 miliardi.

Duro la replica indiretta a Vladimir Putin del ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble: "Chiunque investa i suoi soldi in un Paese dove si pagano meno imposte se ne assume il rischio. E' irresponsabile pensare che solo i contribuenti europei debbano finanziare gli investimenti stranieri a Cipro".

Continua intanto la rabbia della popolazione, che fino al 21 marzo troverà le saracinesche abbassate agli sportelli bancari per volere della Banca centrale, che ha congelato i depositi per evitare la fuga di capitali (anche la Borsa di Cipro resterà chiusa fino a mercoledì). Le strade di Nicosia - normalmente tranquille - sono state occupate dalla protesta dei cittadini che si sono scritti "No" sulle mani come segno di protesta (FOTO). Anche il partito comunista Akel ha portato in piazza diverse centinaia di persone.
http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... -54871941/

Probabile che il denaro arriverà da un aiuto russo .



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:36 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Ultim'ora SKY TG24. Il parlamento di Cipro respinge il prelievo forzoso!!!




Oramai l'uovo è rotto, amici. Non resta che vedere che frittata ne uscirà.


Una considerazione rapida... a parità di condizioni cosa avrebbe fatto il nostro di un Parlamento?!? [8]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:37 
Dal punto di vista russo, la domanda sarebbe invece molto semplice: Perché la Ue ha consentito che un Paese risaputamente offshore entrasse nella Ue? Ha concesso che tutti i soldi degli oligarchi arricchissero Cipro senza dire nulla? Perché era d’accordo, risposta. Basti pensare che solo nel 2011 sono transitati attraverso l’isola ben 80 miliardi di euro provenienti da Mosca. E anche alla Ue facevano comodo, evidentemente. Così come fa comodo che Malta abbia asset bancari pari a 8 volte il proprio Pil e con quegli asset dia da mangiare a 10mila dipendenti. (Altro che Cipro caso isolato)

http://www.quotidianamente.net/italia/c ... 42705.html

evidentemente ci sono altre situazioni simili a cipro,si potrebbe obbiettare che sono situazioni minimali,ma che magari sommandosi potrebbero creare problemi non indifferenti,e' sufficente visionare le borse oggi,che con il caso cypro hanno avuto perdite generalizzate..


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:39 
Intanto sorge un dubbio di non poco conto che spiegherebbe la stangata inferta all'isola. Con il prelievo forzoso sui conti di Cipro, l'Unione europea si è preposta come obiettivo quello di raccogliere una somma pari a 5,8 miliardi di euro, come si nota nel grafico. Strana coincidenza, visto che tale somma è uguale all'esposizione che le banche tedesche hanno verso Cipro.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... putin.aspx

risulta veramente quano mai strano che la stangata corrisponda all'esposizione delle banke tedesche.....mah [:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:42 
..IL PARLAMENTO CIPRIOTA HA RESPINTO GLI AIUTI OFFERTI DALLA EUROPA....BOCCIATO PRELIEVO FORZOSO.......


Ultima modifica di ubatuba il 19/03/2013, 19:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:47 
Cipro: giá deciso prelievo forzoso in tutta Europa

A sostenerlo e' Athina Kyriakidou, membro dell'Opposizione cipriota (Partito Democratico): VIDEO. Intanto il portavoce del governo di Nicosia avverte: probabile che il parlamento non approvi l’accordo con l’Eurogruppo. Il voto alle 17.
Athina Kyriakidou, membro del Parlamento cipriota e del Partito Democratico (DIKO). E' contraria al prelievo forzoso sui conti bancari.


NICOSIA (WSI) - Presto tocchera' anche a noi. Nell'esprimere la sua solidarieta' per la gente di Spagna, Grecia, Francia, Irlanda e Italia, uno dei membri di spicco del parlamento cipriota ha detto a questi paesi di rassegnarsi: l'Eurogruppo ha gia' deciso per un prelievo forzoso dai conti bancari di tutta l'Europa.

In un'intervista a Bloomberg, Athina Kyriakidou, membro del Partito Democratico cipriota (DIKO) all'Opposizione, ha detto di essere convinta che l'Eurogruppo imporra' una misura simile anche negli altri paesi del blocco a 17.

"Non voteremo per una misura ingiusta che entrera' in vigore prima o poi anche negli altri paesi del Mediterraneo" e in Irlanda. "Hanno gia' deciso tutto, anche gli altri stati europei saranno contaminati".

Il parlamento di Nicosia si esprimera' oggi sulla decisione relativa al prelievo forzoso dai conti bancari, misura che sono obbligati a imporre se vogliono accettare gli aiuti concessi dalla Troika e pari a 10 miliardi.

Viste le difficolta' incontrate dai legislatori nel processo di negoziazione, il voto potrebbe essere ancora una volta posticipato.


http://www.wallstreetitalia.com/article ... uropa.aspx


SPERIAMO SIANO SOLO PAROLE AL VENTO........[:(!]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:47 
Cita:
ubatuba ha scritto:

..IL PARLAMENTO CIPRIOTA HA RESPINTO GLI AIUTI OFFERTI DALLA EUROPA....BOCCIATO PRELIEVO FORZOSO.......


E' probabile che il denaro arriverà dalle casse Della Russia ,parlo dei 5,8 miliardi da restituire alla germania .Ma se questo avverrà a quale prezzo ?.
Immagine



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:50 
probabile,in quanto gia'lo scorso anno la russia era intervenuta in aiuto di cypro....................................se cio' sara'quale conseguenze comporteranno?


Ultima modifica di ubatuba il 19/03/2013, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 19:57 
Cita:
ubatuba ha scritto:

probabile,in quanto gia'lo scorso anno la russia era intervenuta in aiuto di cypro....................................se cio' sara'quale conseguenze comporteranno?


Le banche russe hanno aperto crediti non solo verso società russe registrate sull’Isola, ma anche verso istituti locali, per 40 miliardi di dollari complessivi: quattro volte l’importo del bailout e due volte il Prodotto interno lordo (Pil) di Cipro.

Per cui la perdita sarebbe ben oltre i 5,8 miliardi per gli OLIGARCHI RUSSI.Staremo a vedere .



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 20:08 
...diciamo una situazione alquanto oscura,ma pure x l'euro potrebbe essere devastante,con il problema contagio........[:(!]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 21:48 
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=273918


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/03/2013, 22:07 
Cita:
ubatuba ha scritto:

...diciamo una situazione alquanto oscura,ma pure x l'euro potrebbe essere devastante,con il problema contagio........ [:(!]


gia ma per chi sarà piu svantaggioso ? [8] intanto ..

Crisi: Cipro; ministro Finanze Sarris partito per Mosca

(ANSAmed) - NICOSIA, 19 MAR - Il ministro delle Finanze cipriota Michalis Sarris è partito stamani per Mosca per chiedere molto probabilmente ai responsabili russi un'estensione del credito di 2,5 miliardi di euro ricevuto da Cipro due anni fa nonché un alleggerimento delle sue condizioni. Lo riferiscono le radio locali. (ANSAmed).

ma torniamo indietro nel tempo

I servizi segreti affermano: “Cipro vuole aiuti UE per coprire i fondi neri di oligarchi russi” Scritto da Maria Melania Barone del Lunedì, 05 Novembre 2012 22:56

Secondo un'inchiesta pubblicata dal Der Spiegel e poi ripresa anche da Il fatto Quotidiano, l'Isola di Cipro avrebbe richiesto dei fondi all'UE, essendo appunto uno stato membro.

Cipro aveva già fatto in modo di uscire da quella elitè di paradisi fiscali che avrebbe potuto causare non pochi problemi all'UE, ma in cambio aveva accolto ben 20,3 miliardi di euro depositati da parte degli oligarchi russi.

Adesso Cipro chiede aiuti e l'UE pensa di concedere 10 miliardi entro il 2013, come confermato dallo stesso ministro delle Finanze, Wolfgan Schaeuble. Si tratta di soldi che finiranno per coprire proprio quei fondi neri che gli oligarchi dell'ex Unione Sovietica avevano depositato nelle banche di Nicosia.

Si tratta ovviamente di notizie derivanti da fonti riconducibili ai servizi segreti tedeschi, i BND. Ma la troika che sta commissariando sia Grecia che Cipro formata quindi da rappresentanti di BCE, UE ed FMI affermano di accingersi ad analizzare la situazione bancaria dell'isola.

Questi fondi sono stati depositati o no? Demetris Christofias, presidente della Repubblica di Cipro e si auto-definisce "l'ultimo leader comunista" ha affermato che i russi sono i loro buoni amici e che amano occuparsi di Cipro". E non rinnega il deposito di fondi neri russi, ma anzi afferma: "Possiamo benissimo associare l’aiuto russo a quello europeo, non è un problema. Abbiamo bisogno di soldi per investire nel nostro sviluppo e per ricapitalizzare le nostre banche”.

Il problema è che in Germania il partito Socialdemocratico (Spd) che è il favorito secondo i sondaggi alle prossime elezioni, sta costruendo una vera e propria campagna elettorale su questa vicenda affermando che non è possibile finanziare coi soldi dei cittadini tedeschi le banche di un paese sove sono stati depositati fondi neri.

Come ricorda Il Fatto Quotidiano :

“Le polemiche scoppiate sul salvataggio di Cipro ricordano molto da vicino quelle sul sostegno pubblico accordato all’indomani del crack di Lehman Brothers ad Aig, allora la più grande compagnia assicurativa al mondo.Diversi miliardi di dollari ricevuti da Washington – e dunque dai contribuenti americani – furono girati da Aig a Goldman Sachs che aveva comprato dalla compagnia strumenti finanziari per scommettere sui default di Lehman e dei mutui subprime. Goldman Sachs, che aveva contribuito a creare la bolla dei subprime, alla fine incassò la vincita, con buona pace di chi ancora chiede una seria regolamentazione di Wall Street”.

In buona sostanza, secondo alcuni, questi fondi neri degli oligarchi russi all’interno delle banche di Cipro, incassati col benestare degli stessi politici, assumerebbero quasi la funzione di “scommessa” sul salvataggio di Cipro da parte di investimenti Europei che però potrebbero anche andare persi in quanto la stessa isola, in accordo con gli oligarchi, potrebbe contribuire ad accrescere una bolla che quindi manderà in fumo i soldi dei cittadini europei.

Vera o no che sia questa storia ci ricorda moltissimo una storia analoga, quella della Grecia che avrebbe visto l’aumento del suo debito a seguito di un complotto proprio per ottenere fonti UE.

http://www.you-ng.it/news/politica-e-at ... 80%9D.html



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/03/2013, 10:14 
Cita:
Cipro/ Ministro Finanze a Mosca: ancora niente accordo
http://www.wallstreetitalia.com/article ... cordo.aspx
di: TMNews Pubblicato il 20 marzo 2013| Ora 10:01



Ma colloqui "molto buoni, costruttivi, franchi"
Roma, 20 mar. (TMNews) - Il ministro delle Finanze cipriota Michalis Sarris, volato ieri a Mosca dopo del no del Parlamento di Nicosia al piano di salvataggio europeo per cercare di ottenere sostegno economico da Mosca, non ha ancora raggiunto un accordo a Mosca. Lo scrive l'agenzia di stampa Interfax. Sarris continuerà le trattative. Il ministro cipriota ha affermato che i colloqui col ministro delle Finanze russo Anton Siluanov sono stati "molto buoni, molto costruttivi e franchi" e continueranno "in altra sede". L'"altra sede", secondo una fonte di Interfax, dovrebbe essere l'ufficio del primo vicepremier Igor Shuvalov, che ha la delega nel governo guidato da Dmitri Medvedev, per le politiche economiche e il bilancio federale.



ummm..la stanno tirando per le lunghe ma secondo me l'accordo c'è già stato ieri..



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/03/2013, 10:51 
..magari x liberarsi dell'abbraccio mortale dell'ue........come alternativa..[}:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/03/2013, 11:00 
Spagna cambia costituzione: prelievi dai conti possibili
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ibili.aspx
di: WSI Pubblicato il 20 marzo 2013| Ora 09:37

Mentre a Cipro si studiano modi per controllare i capitali in fuga, grazie a un blitz costituzionale in Spagna d'ora in avanti sara' consentito un prelievo una tantum. Con la scusa di uniformare pressione fiscale a livello regionale. Foto: ministro PA Montoro.


NEW YORK (WSI) - Il contagio e' gia' in atto. Mentre il ministro spagnolo dell'Economia Luis De Guindos ha proclamato in Senato che "i depositi in banca sotto i 100 mila euro sono sacri e che i risparmiatori non si devo allarmare", la Spagna ha cambiato una norma costituzionale che consente un prelievo forzoso una tantum dai conti (prima era proibito per legge).

Per il momento lo stato sostiene che quella tassa "non sara' molto piu' alta dello 0%" ed e' rivolta a quelle regioni che "non hanno compiuto alcuno sforzo per raccogliere entrate fiscali". Nel frattempo l'esecutivo in Nuova Zelanda sta valutando l'ipotesi di imporre in futuro una confisca in stile cipriota dei risparmi, per evitare un eventuale crack delle banche.

Come riporta il quotidiano spagnolo El Pais, il ministro della PA, Cristobal Montoro ha difeso la misura, sottolineando che la sua presenza nella costituzione e' giustificata dalla volonta' di uniformare la pressione fiscale tra le varie regioni della nazione indebitata.

Il governo sta preparando una proposta di legge sugli ammontari da versare. Anche se una misura simile potrebbe rappresentare una violazione dei movimenti liberi di capitale in Europa, secondo le leggi della Commissione Ue, lascia la porta aperta a un prelievo coatto dei risparmi dei cittadini.

A proposito di capitali, Cipro sta studiando il varo di un piano di contingenza che prevede il controllo dei capitali, tra cui l'imposizione di limiti sui prelievi giornalieri dai conti bancari e di un tetto alle somme di denaro che possono essere prelevate per via elettronica dal paese. Nonche' l'introduzione di controlli di frontiera piu' severi per mettere un freno alla fuga di capitali dal paese mediterraneo.

Il tutto mentre jet carichi di denaro appartenente agli oligarchi russi stanno volando via dalla piccola isola che con la sua crisi ha aperto il vaso di Pandora in Europa.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 228 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/09/2025, 13:31
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org