Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 00:14 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Ufologo è padre e nonno, non credo che sia disinteressato al destino dei giovani. Alla fine tutti vogliamo le stesse cose, anche se non siamo d'accordo su quale sia la strada giusta per arrivarci. Cerchiamo di ricordarcelo [;)].
Inoltre scommetto che Ufologo alla fin fine è fra quelli che riderebbe di fronte alle differenti visioni politiche di ognuno di noi davanti ad una birra...

Mica come queste pesti:



Mamma mia! Ve le immaginate sul forum? [:D] [:D] [:D]


usdsduhdsahusdahusdashuda :° Da vecchio sarò così mi sa :°< Speriamo di no -_-




[:D] [:D] [:D]
So che non sono un bell'esempio, ma adoro il signore su 4 ruote [:D]. Sarà che anche mio nonno era carrozzato e aveva quello stesso cipiglio burbero...



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 00:30 
Cita:
Solotecnico ha scritto:
Veramente pur non avendo potuto fare ancora nulla di cose ne hanno fatte già parecchie... basterebbe questa, visto che si parla di 40 miliardi che potevano finire per l'ennesima volta nel posto sbagliato

Già... ma come mai nessuno tra i dissidenti, criticoni ad oltranza e fessacchiotti cita questo aspetto? Forse non si comprende l'entità o la portata della decisione? O si preferisce far finta di nulla?

Per chi non lo sapesse, questa storia dei quasi 100 miliardi bloccati nelle P.A. dei comuni italiani, è una delle cause principali del tracollo dell'economia reale... e costutuisce una della maggiori responsabilità del trio monnezza ABC... che appoggiando il famoso Patto di STUPIDITA' di Monti e dell'Europa, ha creato buona parte di ciò che abbiamo di fronte. Così... giusto per chiarire......



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 00:44 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Solotecnico ha scritto:
Veramente pur non avendo potuto fare ancora nulla di cose ne hanno fatte già parecchie... basterebbe questa, visto che si parla di 40 miliardi che potevano finire per l'ennesima volta nel posto sbagliato

Già... ma come mai nessuno tra i dissidenti, criticoni ad oltranza e fessacchiotti cita questo aspetto? Forse non si comprende l'entità o la portata della decisione? O si preferisce far finta di nulla?

Per chi non lo sapesse, questa storia dei quasi 100 miliardi bloccati nelle P.A. dei comuni italiani, è una delle cause principali del tracollo dell'economia reale... e costutuisce una della maggiori responsabilità del trio monnezza ABC... che appoggiando il famoso Patto di STUPIDITA' di Monti e dell'Europa, ha creato buona parte di ciò che abbiamo di fronte. Così... giusto per chiarire......


si però basta..al senso del ridicolo esiste un limite, su..

un tempo si diceva: "piove, governo ladro"..oggi qualcuno dice: "il sole!..grazie dio Grillo"...

Ma davvero pensate che sia merito del m5s? x questa o qualsiasi altra decisione decente che il parlamento intraprenderà.
Il m5s si è limitato a votare qualcosa stabilito da tempo e da altri..ma i suoi voti se li può anche tenere perchè ininfluenti in casi come questo.

..e non ditelo al dittatorello Grillo che poi si arrabbia...

Immagine



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22378
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 00:56 
Cita:
Ma davvero pensate che sia merito del m5s? x questa o qualsiasi altra decisione decente che il parlamento intraprenderà.
Il m5s si è limitato a votare qualcosa stabilito da tempo e da altri..ma i suoi voti se li può anche tenere perchè ininfluenti in casi come questo.


Quoto -_-

Infatti nell'intervento la parlamentare dice che non sono nemmeno tanto sicuri che ciò che hanno votato sia proprio la soluzione migliore o sbaglio? ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 01:12 
LA questione relativa allo sblocco dei soldi da destinare alle imprese è quello di cui abbiamo discusso qualche pagina fa: C'era questo decreto che prevedeva in origine che una pare dei soldi andasse alle imprese e una parte alle banche creditrici, non era specificato l'ammontare dei soldi che sarebbero finiti nel sistema creditizio, nè l'ordine di priorità secondo cui i fondi sarebbero stati distribuiti. Il M5S ha impugnato il decreto pretendendo maggiore chiarezza:

Cita:
Dopo la netta presa di posizione del Movimento 5 Stelle che, sui pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende, il 26 marzo 2013 chiedeva, con comunicato stampa, che i 40 miliardi venissero erogati primariamente alle imprese, e che le banche attendessero il loro turno, prendiamo atto con favore della nota appena espressa del Ministro Grilli, il quale ha dichiarato che sia "necessario pensare ad una sequenza prima alle imprese e poi alle banche".

In relazione alle ulteriori dichiarazioni del ministro Grilli ("sarebbe pericoloso introdurre il principio che le banche non vangano pagate"), teniamo a precisare che tale principio da noi non è mai stato affermato. Le nostre esatte parole sono state: "Le banche dunque, che legittimamente dovranno rientrare per i capitali anticipati agli imprenditori che si erano già rivolti a loro a fronte dei mancati pagamenti da parte della pubblica amministrazione, almeno per questa volta attendano il loro turno".

A fronte dunque delle dichiarazioni del ministro Grilli, ci attendiamo ora la massima trasparenza in Commissione e in Parlamento sulla questione. Riteniamo necessario conoscere in anticipo a quanto ammontano i crediti vantati dalle banche ed attendiamo che venga specificato chiaramente che nella prima tranche dei finanziamenti 2013 la priorità venga data ai pagamenti alle piccole e medie imprese.

Vito Crimi e Roberta Lombardi


In effetti a volta basta molto poco, come togliere quel margine di incertezza da un decreto che dà libertà di azione a chi vuole farsi gli affari propri.
[;)]



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 03:01 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Solotecnico ha scritto:
Veramente pur non avendo potuto fare ancora nulla di cose ne hanno fatte già parecchie... basterebbe questa, visto che si parla di 40 miliardi che potevano finire per l'ennesima volta nel posto sbagliato

Già... ma come mai nessuno tra i dissidenti, criticoni ad oltranza e fessacchiotti cita questo aspetto? Forse non si comprende l'entità o la portata della decisione? O si preferisce far finta di nulla?

Per chi non lo sapesse, questa storia dei quasi 100 miliardi bloccati nelle P.A. dei comuni italiani, è una delle cause principali del tracollo dell'economia reale... e costutuisce una della maggiori responsabilità del trio monnezza ABC... che appoggiando il famoso Patto di STUPIDITA' di Monti e dell'Europa, ha creato buona parte di ciò che abbiamo di fronte. Così... giusto per chiarire......


Ma davvero pensate che sia merito del m5s? x questa o qualsiasi altra decisione decente che il parlamento intraprenderà?

Ma le fette di salame dagli occhi, quando te le toglierai rmnd?

Cita:
Il m5s si è limitato a votare qualcosa stabilito da tempo e da altri..

Ahahahah.... certo certo.. come no.....

Gli altri, come li chiami tu, avrebbero dato i soldi ai comuni e alle banche, facendo fifty fifty.
Svegliati dal torpore...... e ringrazia il padre eterno che qualcuno stia lì a monitorare i cialtroni compiacenti.....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1933
Iscritto il: 06/12/2008, 14:15
Località: Brighton
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 08:48 
Voi volete la soluzione migliore mentre attualmente con la casta ne abbiamo una che fa pena. Io mi accontenterei di una soluzione seppur mediocre giusta e onesta.
Un po di umilta' per favore.



_________________
...the earth is an enclosed plane, centered at the North Pole and bounded along its outward edge by a wall of ice, with the sun, moon, planets, and stars only a few hundred miles above the surface of the earth.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 10:35 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

[quote]Solotecnico ha scritto:
Veramente pur non avendo potuto fare ancora nulla di cose ne hanno fatte già parecchie... basterebbe questa, visto che si parla di 40 miliardi che potevano finire per l'ennesima volta nel posto sbagliato

Già... ma come mai nessuno tra i dissidenti, criticoni ad oltranza e fessacchiotti cita questo aspetto? Forse non si comprende l'entità o la portata della decisione? O si preferisce far finta di nulla?

Per chi non lo sapesse, questa storia dei quasi 100 miliardi bloccati nelle P.A. dei comuni italiani, è una delle cause principali del tracollo dell'economia reale... e costutuisce una della maggiori responsabilità del trio monnezza ABC... che appoggiando il famoso Patto di STUPIDITA' di Monti e dell'Europa, ha creato buona parte di ciò che abbiamo di fronte. Così... giusto per chiarire......


Ma davvero pensate che sia merito del m5s? x questa o qualsiasi altra decisione decente che il parlamento intraprenderà?

Ma le fette di salame dagli occhi, quando te le toglierai rmnd?

Cita:
Il m5s si è limitato a votare qualcosa stabilito da tempo e da altri..

Ahahahah.... certo certo.. come no.....

Gli altri, come li chiami tu, avrebbero dato i soldi ai comuni e alle banche, facendo fifty fifty.
Svegliati dal torpore...... e ringrazia il padre eterno che qualcuno stia lì a monitorare i cialtroni compiacenti.....
[/quote]


http://www.lavoce.info/lonorevole-lombardi-e-la-cuoca-di-lenin/

Cita:
[color=blue]L’onorevole Lombardi e la cuoca di Lenin
27.03.13 Angelo Baglioni e Tito Boeri

Il decreto per sanare i debiti della pubblica amministrazione con le imprese ha suscitato lo sdegno della capogruppo alla Camera del M5S. Chi vorrebbe essere esempio di rinnovamento non si è documentato e mostra presunzione nell’affrontare un problema dalla cui soluzione dipendono migliaia di posti di lavoro.

LE BANCHE E I DEBITI DELLA PA

Il termine “porcata” era stato sin qui riservato al nostro sistema elettorale. Da ieri è stato inopinatamente esteso al tardivo tentativo operato dal nostro Governo di saldare i debiti della pubblica amministrazione verso le imprese. La capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi, ha urlato dal sito di Beppe Grillo e in un video la sua indignata opposizione alla “porcata di fine legislatura” e alla formazione della commissione parlamentare speciale per l’esame del provvedimento:

1) “I cittadini prendono un impegno per 40 miliardi di debito pubblico, di cui una parte (nessuno sa quanta) andrà direttamente alle banche e da questa generosa, ennesima, regalìa ci si aspetta che subito erogheranno prestiti e finanziamenti alle Pmi italiane”.

2) “Con questo decreto legge [...] ci stiamo giocando tutto l’indebitamento che possiamo stanziare per la crescita per il 2013#8243;.

Andando al di là del linguaggio colorito, i dubbi espressi dall’onorevole Lombardi sono due, se capiamo bene. Primo, parte dei fondi andrebbero a beneficio delle banche e non delle imprese. Secondo, con questo provvedimento l’Italia si giocherebbe tutta la flessibilità concessa dalla Commissione UE nella gestione dei saldi di finanza pubblica, poiché il rapporto deficit/Pil salirebbe di mezzo punto percentuale, dal 2,4 al 2,9 per cento.
Entrambi i dubbi sono infondati. Bastava un minimo di attenzione e di documentazione per rendersene conto.
Sul primo, bisogna leggere i documenti e guardare ai numeri prima di parlare. Come spiega la nota di variazione del Documento di economia e finanza, “una parte dei pagamenti alle imprese confluirà immediatamente al settore creditizio, in quanto una quota del portafoglio di debiti risulta già ceduto (pro solvendo o pro soluto) alle banche”. In altre parole, bisogna rimborsare le banche perché i debiti della Pa di cui si parla sono in parte stati già ceduti dalle imprese alle banche. Ora, non si vede in nome di quale principio bisognerebbe penalizzare proprio quelle (poche) banche che hanno in (rarissime occasioni) accettato di anticipare alle imprese i loro crediti verso la pubblica amministrazione. Perché negare il diritto a queste banche di essere rimborsate? Di che regalia si tratta se hanno anticipato i fondi alle imprese? Dopotutto sono le banche (e non lo Stato) che in condizioni normali dovrebbero fornire liquidità alle aziende.
I numeri ci dicono, inoltre, che l’ammontare di debiti Pa ceduti alle banche, tramite la procedura di certificazione già introdotta dal Governo Monti, è irrisorio rispetto al totale dei debiti: lo stesso ministro Passera ammetteva nel febbraio scorso che si tratta di tre milioni (a fronte di richieste di certificazione per 45 milioni), che evidentemente sono una briciola rispetto ai 40 miliardi del provvedimento in discussione ora. Quindi agitare il populismo di maniera contro le banche sembra completamente fuori luogo in questo caso. Si dà semmai una scusa alle banche per continuare a non erogare credito alle imprese.

LA QUESTIONE DEL DISAVANZO

Sul secondo punto, bisogna ricordare che la flessibilità concessa dalla UE è legata solo a interventi straordinari legati alla restituzione di debiti pregressi: non può essere utilizzata in altre (peraltro imprecisate) direzioni. Il fatto è che questa operazione ha effetti soprattutto sul debito (sullo stock) più che sui disavanzi annuali (sui flussi). L’aumento di questi ultimi è legato unicamente alla parte che riguarda le spese in conto capitale (per esempio investimenti in infrastrutture) perché nei conti nazionali italiani la spesa in conto capitale viene registrata in termini di cassa e non di competenza (ESA95 lo consente).
Opporsi oggi all’intervento serve a rafforzare le posizioni più oltranziste in seno alla Bce e nell’Eurogruppo, che non vorrebbero concedere neanche questa possibilità al nostro paese. Bisogna infatti ricordare che per il 2013 il Governo Berlusconi si era impegnato al raggiungimento dell’obiettivo del bilancio in pareggio, aggiustato per il ciclo. Pertanto non ci sono margini per altri interventi che aumentino il disavanzo.
Infine, bene ricordare che fornire liquidità alle imprese in un momento in cui sono private di accesso al credito, nel mezzo di una crisi finanziaria, è la cosa più utile che si possa fare per rilanciare l’economia.
Le argomentazioni grilline sono quindi del tutto pretestuose. Sarebbe un vero peccato se esse, grazie anche alla convergenza di qualche parte del Pd (si vedano le dichiarazione di ieri di Stefano Fassina) facessero saltare un provvedimento da molti ritenuto vitale in questo momento per le imprese.
Lenin sosteneva che anche una cuoca avrebbe potuto fare il capo dello Stato. Ma le cuoche raramente sono talmente presuntuose da ritenersi in grado di sapere tutto. Guardano il ricettario e, quando vogliono innovare, sperimentano su di sé o con pochi conoscenti prima di proporre il nuovo piatto al vasto pubblico. La capogruppo M5S invece ci preannuncia uno stile di rappresentanza nelle istituzioni in cui l’urlo precede qualsiasi ragionamento e consultazione. Conta la velocità di esecuzione più che l’apprendimento. E’ un deja vu. Altro che nuova politica! Ne ha almeno parlato coi suoi colleghi di partito? Sorprendente se chi teorizza la democrazia diretta su Internet non si consulta almeno con coloro a nome dei quali prende la parola.[/color]



e chi sono gli autori dell'articolo, due improvvisati economisti come la poco simpatica Lombardi?..non direi


Cita:
Bio dell'autore
Angelo Baglioni: Insegna Economia Politica presso l'Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Ha recentemente insegnato anche al Master in Economia e Banca presso la Facoltà di Economia R.M.Goodwin dell’Università di Siena. E’ membro del Comitato direttivo e scientifico del Laboratorio di Analisi Monetaria (Università Cattolica di Milano e Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa). Dal 1988 al 1997 è stato economista presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana (ora Intesa Sanpaolo), come responsabile della Sezione Intermediari Finanziari. I suoi interessi di ricerca si collocano nell’area dell#146;economia monetaria e finanziaria. Ha scritto libri e articoli pubblicati su riviste internazionali. E’ laureato in Università Bocconi e ha conseguito il Master in Economics presso la University of Pennsylvania.

Tito Boeri: Ph.D. in Economia alla New York University, per 10 anni è stato senior economist all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, poi consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea e dell'Ufficio Internazionale del Lavoro. Oggi è professore ordinario all'Economia Bocconi, dove ha progettato e diretto il primo corso di laurea interamente in lingua inglese. E' Direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti, responsabile scientifico del festival dell'economia di Trento e collabora con La Repubblica. I suoi saggi e articoli possono essere letti su http://www.igier.uni-bocconi.it. Segui @Tboeri su Twitter



Il commento di un lettore, sintetizza perfettamente uno (tra i tanti) degli aspetti deleteri del grillismo

Cita:
C'era una volta la classe dirigente. C'era chi aveva studiato e si era preparato e chi invece era stato cooptato per clientelismo o meriti politici: insieme, per la verità, non hanno dato grandi risultati. Adesso sembra che per diventare classe dirigente basti farsi avanti, senza sapere nulla ma avendo la presunzione di far valere i propri pregiudizi. Dalla padella alla brace.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 10:36 
Ormai dopo il martellamento di giornali, tv, media vari, parlamentari, è passato il messaggio "tutta colpa del 5 stelle". Loro sono lì da millenni, l'italia affonda, il m5s è appena arrivato ma è colpa sua.

Allora mi rivolto a quelli che in questo post sono a favore del m5s, gli altri potete anche farvi un giro nel frattempo.
Cosa dovrebbe fare il m5s secondo voi ora per ribaltare la situazione? o riuscire a scrollarsi di dosso queste accuse?

Alcuni dicono "nulla, andare avanti come sempre", altri "fare dei nomi per mettere in difficoltà gli altri".
Io personalmente non penso che fare nomi aiuterà: magari poi il PD chiama queste persone gli da un ministero e da allora dovrebbero mettersi d'accordo su cariche, senza poter più opporsi in quanto "oh c'avete pure un ministero!".

Voi che pensate?


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 10:41 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

[quote]Thethirdeye ha scritto:

[quote]Solotecnico ha scritto:
Veramente pur non avendo potuto fare ancora nulla di cose ne hanno fatte già parecchie... basterebbe questa, visto che si parla di 40 miliardi che potevano finire per l'ennesima volta nel posto sbagliato

Già... ma come mai nessuno tra i dissidenti, criticoni ad oltranza e fessacchiotti cita questo aspetto? Forse non si comprende l'entità o la portata della decisione? O si preferisce far finta di nulla?

Per chi non lo sapesse, questa storia dei quasi 100 miliardi bloccati nelle P.A. dei comuni italiani, è una delle cause principali del tracollo dell'economia reale... e costutuisce una della maggiori responsabilità del trio monnezza ABC... che appoggiando il famoso Patto di STUPIDITA' di Monti e dell'Europa, ha creato buona parte di ciò che abbiamo di fronte. Così... giusto per chiarire......


Ma davvero pensate che sia merito del m5s? x questa o qualsiasi altra decisione decente che il parlamento intraprenderà?

Ma le fette di salame dagli occhi, quando te le toglierai rmnd?

Cita:
Il m5s si è limitato a votare qualcosa stabilito da tempo e da altri..

Ahahahah.... certo certo.. come no.....

Gli altri, come li chiami tu, avrebbero dato i soldi ai comuni e alle banche, facendo fifty fifty.
Svegliati dal torpore...... e ringrazia il padre eterno che qualcuno stia lì a monitorare i cialtroni compiacenti.....
[/quote]


http://www.lavoce.info/lonorevole-lombardi-e-la-cuoca-di-lenin/

Cita:
[color=blue]L’onorevole Lombardi e la cuoca di Lenin
27.03.13 Angelo Baglioni e Tito Boeri

Il decreto per sanare i debiti della pubblica amministrazione con le imprese ha suscitato lo sdegno della capogruppo alla Camera del M5S. Chi vorrebbe essere esempio di rinnovamento non si è documentato e mostra presunzione nell’affrontare un problema dalla cui soluzione dipendono migliaia di posti di lavoro.

LE BANCHE E I DEBITI DELLA PA

Il termine “porcata” era stato sin qui riservato al nostro sistema elettorale. Da ieri è stato inopinatamente esteso al tardivo tentativo operato dal nostro Governo di saldare i debiti della pubblica amministrazione verso le imprese. La capogruppo alla Camera del M5S, Roberta Lombardi, ha urlato dal sito di Beppe Grillo e in un video la sua indignata opposizione alla “porcata di fine legislatura” e alla formazione della commissione parlamentare speciale per l’esame del provvedimento:

1) “I cittadini prendono un impegno per 40 miliardi di debito pubblico, di cui una parte (nessuno sa quanta) andrà direttamente alle banche e da questa generosa, ennesima, regalìa ci si aspetta che subito erogheranno prestiti e finanziamenti alle Pmi italiane”.

2) “Con questo decreto legge [...] ci stiamo giocando tutto l’indebitamento che possiamo stanziare per la crescita per il 2013#8243;.

Andando al di là del linguaggio colorito, i dubbi espressi dall’onorevole Lombardi sono due, se capiamo bene. Primo, parte dei fondi andrebbero a beneficio delle banche e non delle imprese. Secondo, con questo provvedimento l’Italia si giocherebbe tutta la flessibilità concessa dalla Commissione UE nella gestione dei saldi di finanza pubblica, poiché il rapporto deficit/Pil salirebbe di mezzo punto percentuale, dal 2,4 al 2,9 per cento.
Entrambi i dubbi sono infondati. Bastava un minimo di attenzione e di documentazione per rendersene conto.
Sul primo, bisogna leggere i documenti e guardare ai numeri prima di parlare. Come spiega la nota di variazione del Documento di economia e finanza, “una parte dei pagamenti alle imprese confluirà immediatamente al settore creditizio, in quanto una quota del portafoglio di debiti risulta già ceduto (pro solvendo o pro soluto) alle banche”. In altre parole, bisogna rimborsare le banche perché i debiti della Pa di cui si parla sono in parte stati già ceduti dalle imprese alle banche. Ora, non si vede in nome di quale principio bisognerebbe penalizzare proprio quelle (poche) banche che hanno in (rarissime occasioni) accettato di anticipare alle imprese i loro crediti verso la pubblica amministrazione. Perché negare il diritto a queste banche di essere rimborsate? Di che regalia si tratta se hanno anticipato i fondi alle imprese? Dopotutto sono le banche (e non lo Stato) che in condizioni normali dovrebbero fornire liquidità alle aziende.
I numeri ci dicono, inoltre, che l’ammontare di debiti Pa ceduti alle banche, tramite la procedura di certificazione già introdotta dal Governo Monti, è irrisorio rispetto al totale dei debiti: lo stesso ministro Passera ammetteva nel febbraio scorso che si tratta di tre milioni (a fronte di richieste di certificazione per 45 milioni), che evidentemente sono una briciola rispetto ai 40 miliardi del provvedimento in discussione ora. Quindi agitare il populismo di maniera contro le banche sembra completamente fuori luogo in questo caso. Si dà semmai una scusa alle banche per continuare a non erogare credito alle imprese.

LA QUESTIONE DEL DISAVANZO

Sul secondo punto, bisogna ricordare che la flessibilità concessa dalla UE è legata solo a interventi straordinari legati alla restituzione di debiti pregressi: non può essere utilizzata in altre (peraltro imprecisate) direzioni. Il fatto è che questa operazione ha effetti soprattutto sul debito (sullo stock) più che sui disavanzi annuali (sui flussi). L’aumento di questi ultimi è legato unicamente alla parte che riguarda le spese in conto capitale (per esempio investimenti in infrastrutture) perché nei conti nazionali italiani la spesa in conto capitale viene registrata in termini di cassa e non di competenza (ESA95 lo consente).
Opporsi oggi all’intervento serve a rafforzare le posizioni più oltranziste in seno alla Bce e nell’Eurogruppo, che non vorrebbero concedere neanche questa possibilità al nostro paese. Bisogna infatti ricordare che per il 2013 il Governo Berlusconi si era impegnato al raggiungimento dell’obiettivo del bilancio in pareggio, aggiustato per il ciclo. Pertanto non ci sono margini per altri interventi che aumentino il disavanzo.
Infine, bene ricordare che fornire liquidità alle imprese in un momento in cui sono private di accesso al credito, nel mezzo di una crisi finanziaria, è la cosa più utile che si possa fare per rilanciare l’economia.
Le argomentazioni grilline sono quindi del tutto pretestuose. Sarebbe un vero peccato se esse, grazie anche alla convergenza di qualche parte del Pd (si vedano le dichiarazione di ieri di Stefano Fassina) facessero saltare un provvedimento da molti ritenuto vitale in questo momento per le imprese.
Lenin sosteneva che anche una cuoca avrebbe potuto fare il capo dello Stato. Ma le cuoche raramente sono talmente presuntuose da ritenersi in grado di sapere tutto. Guardano il ricettario e, quando vogliono innovare, sperimentano su di sé o con pochi conoscenti prima di proporre il nuovo piatto al vasto pubblico. La capogruppo M5S invece ci preannuncia uno stile di rappresentanza nelle istituzioni in cui l’urlo precede qualsiasi ragionamento e consultazione. Conta la velocità di esecuzione più che l’apprendimento. E’ un deja vu. Altro che nuova politica! Ne ha almeno parlato coi suoi colleghi di partito? Sorprendente se chi teorizza la democrazia diretta su Internet non si consulta almeno con coloro a nome dei quali prende la parola.[/color]



e chi sono gli autori dell'articolo, due improvvisati economisti come la poco simpatica Lombardi?..non direi


Cita:
Bio dell'autore
Angelo Baglioni: Insegna Economia Politica presso l'Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Ha recentemente insegnato anche al Master in Economia e Banca presso la Facoltà di Economia R.M.Goodwin dell’Università di Siena. E’ membro del Comitato direttivo e scientifico del Laboratorio di Analisi Monetaria (Università Cattolica di Milano e Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa). Dal 1988 al 1997 è stato economista presso l'Ufficio Studi della Banca Commerciale Italiana (ora Intesa Sanpaolo), come responsabile della Sezione Intermediari Finanziari. I suoi interessi di ricerca si collocano nell’area dell#146;economia monetaria e finanziaria. Ha scritto libri e articoli pubblicati su riviste internazionali. E’ laureato in Università Bocconi e ha conseguito il Master in Economics presso la University of Pennsylvania.

Tito Boeri: Ph.D. in Economia alla New York University, per 10 anni è stato senior economist all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, poi consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea e dell'Ufficio Internazionale del Lavoro. Oggi è professore ordinario all'Economia Bocconi, dove ha progettato e diretto il primo corso di laurea interamente in lingua inglese. E' Direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti, responsabile scientifico del festival dell'economia di Trento e collabora con La Repubblica. I suoi saggi e articoli possono essere letti su http://www.igier.uni-bocconi.it. Segui @Tboeri su Twitter



Il commento di un lettore, sintetizza perfettamente uno (tra i tanti) degli aspetti deleteri del grillismo

Cita:
C'era una volta la classe dirigente. C'era chi aveva studiato e si era preparato e chi invece era stato cooptato per clientelismo o meriti politici: insieme, per la verità, non hanno dato grandi risultati. Adesso sembra che per diventare classe dirigente basti farsi avanti, senza sapere nulla ma avendo la presunzione di far valere i propri pregiudizi. Dalla padella alla brace.


[/quote]

Ha detto così una pistolinata la Lombardi, che il Governo le ha dato ragione e ha modificato la bozza per privilegiare le compagnie alle banche.

edit. sorry avevo missato la h di avere :D


Ultima modifica di DarthEnoch il 03/04/2013, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 10:42 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:


A detto così una pistolinata la Lombardi...



quoto



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 10:43 
Per come la penso io l'M5S ha messo in luce la giusta direzione di un provvedimento ancora incompleto e decisamente ambiguo. A parole si trattava di un'iniziativa ed un'urgenza emersa da tempo, e non necessariamente si può pensare che tutti (tranne i grillini ovviamente) avrebbero passato sotto silenzio questa nuova mangiatoia per le banche: il trucchetto si sarebbe palesato in un attimo, tale è la fame delle imprese resa acida dall'implacabile azione di equitalia. Anzi, pur di farsi notare, qualche partito ben noto, avrebbe sollevato la questione, anche se in ritardo. La novità che trovo interessante nel discorso di Cappelletti stà nelle parole "...abbiamo ritenuto di convenire ad una soluzione condivisa", seguite, giustamente, da un applauso...
A me interessano i risultati del parlamento, o di come lo si può chiamare adesso. Se si tratta di essere implacabili verso la malapolitica, di questa fan parte anche l'ostruzionismo esasperato in momenti di feroce crisi. Così come si ipotizza (o si fantastica) di legiferazione zenza governo e tante belle altre cose, allora si è capaci di rimanere integerrimi favorendo il raggiungimento e l'applicazione di immediati compromessi accettabili, senza sentire compromessa la mission suprema del proprio movimento.



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 12:06 
Movimento diviso

M5S, Grillo sfiducia Crimi. E una grillina esce in lacrime dalla riunione.




Immagine:
Immagine
24,41 KB



La mannaia di Beppe Grillo su Vito Crimi: per ora solo mediatica e "psicologica", perché il capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato resta al suo posto anche se di fatto sfiduciato. Il casus belli è stata l'uscita di Crimi su Bersani: avere al governo il segretario Pd, ha in sintesi sostenuto Crimi, sarebbe stato meglio che tenersi Monti a Palazzo Chigi. Una nota scritta, difficilmente smentibile (pratica ormai usuale del portavoce, che un giorno sì e l'altro pure si scaglia contro i giornalisti che l'hanno frainteso). E infatti non arriva la smentita, ma direttamente la rettifica e per bocca (anzi, penna) del capo Grillo: "Bersani e Monti sono uguali". E tanti saluti a Crimi e alla sua credibilità ad capogruppo.


La grillina in lacrime - In realtà, la situazione in casa 5 Stelle non è così chiara. Grillo detta la linea, ma a chi? Martedì sera a Montecitorio gli onorevoli grillini si sono riuniti in un'assemblea piuttosto movimentata. Si è parlato di Quirinale, linea da tenere sui saggi ed è emersa qualche insofferenza. Addirittura, una onorevole è uscita dal palazzo in lacrime, evidentemente travolta dalle emozioni per il confronto con i colleghi "cittadini". Sui saggi prevale la diffidenza: "Loro vogliono giocare con noi - ha sostenuto un deputato, e quel loro sta per i politici - hanno fatto due commissioni di saggi inutili e che non hanno attinenza con la Costituzione. Loro non vogliono avere a che fare con noi". Un altro onorevole mette in guardia dai marpioni democratici che continuano il pressing per raccogliere gli incerti a 5 Stelle: "Della gente del Pd non mi fido in maniera assoluta". Ma il malumore in casa M5S è strisciante, il rischio è quello di diventare in poche settimane un partito come tutti gli altri, con il leader (non eletto) che impone dogmi e decisioni. Bisognerebbe coinvolgere di più la base, si lamenta una parlamentare, "a me lo chiedono tutti". E sulle misure concrete, il rischio di contraddire Grillo è forte: sul decreto sullo sblocco dei pagamenti della pubblica amministrazione alle imprese, per esempio, i 5 Stelle hanno votato compatti alla Camera (pur presentando una propria mozione di minoranza) e pure al Senato (senza mozione), nonostante la buccia di banana dell'aumento delle aliquote Irpef presente nella bozza.

Un nome per il Quirinale - Nell'assemblea a Montecitorio i grillini hanno anche affrontato una questione cruciale per tutto il Parlamento, il nome del prossimo premier. A "stragrande maggioranza" è stato deciso che per ora non serve svelare un proprio candidato, anche perché, c'è chi osserva sarcastico, "nessuno ce l'ha chiesto". Il nome del candidato per il Quirinale, invece, verrà individuato con una consultazione sul web tra i 300mila iscritti al Movimento. L'idea è di arrivare pronti in Parlamento se ci sarà da votare, per esempio, tra Gustavo Zagrebelsky e Gianni Letta per evitare un nuovo pasticcio Grasso. Si deciderà online, e chi voterà in Aula in senso contrario sarà fuori dal Movimento.

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... nione.html

--------------------------------------------------


Nel M5S è vietato parlare: Grillo zittisce (ancora) Crimi



Immagine:
Immagine
9,97 KB

Crimi esulta per i saggi: "Napolitano ci ha ascoltato". Ma Grillo lo corregge: "Badanti della democrazia". Crimi apre a Bersani: "È meglio di Monti". Ma Grillo rettifica: "Sono uguali"

http://www.ilgiornale.it/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 12:32 
Cita:
rmnd ha scritto:
Il m5s si è limitato a votare qualcosa stabilito da tempo e da altri..


Queste cose mi fanno venire il latte alle ginocchia...

SONO ANNI che la piccola imprenditoria aspetta di vedersi riconosciuti i propri crediti nei confronti della P.A.... ANNI!

ANNI durante i quali si sono susseguiti governi di cxsx e cxdx e non ultimo il caro e simpatico governo Monti.

E nel frattempo, nonostante il credito vantato, dovevano pure pagare le tasse.

Sbloccando quei soldi (e non verso le banche come i 'vecchi' erano già in procinto di fare) avremmo avuto molti disoccupati in meno, qualche impresa in più a produrre PIL (giusto qualcuna eh?) e forse anche qualche suicidio in meno.

Un po' di onestà intellettuale per favore...

Non riesco a capire di cosa abbiate già nostalgia relativamente alla vecchia politica.. davvero. [8]


Ultima modifica di Atlanticus81 il 03/04/2013, 12:35, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/04/2013, 12:33 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Movimento diviso

M5S, Grillo sfiducia Crimi. E una grillina esce in lacrime dalla riunione.

http://www.ilgiornale.it/


Il Giornale dovrebbe preoccuparsi di fare informazione....
invece di correre dietro alle stronzate....

Dovrebbe dire, ad esempio, che i nomi per il Presidente della Repubblica
che verranno fuori da PDL e PDmenoL, sono letteralmente uno scandalo
a cielo aperto.

Berlusconi e Prodi.

Il primo, garantisce l'immunità a se stesso.
Il secondo, garantisce l'effetto zerbino dell'Italia in Europa.

Bello eh?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 25/05/2025, 12:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org