Il primo quotidiano on-line
fondatore e direttore Angelo Maria Perrinocontatti login newsletter HomePoliticaEconomiaCronacheCultureCostumeSpettacoliEsterifatti & contiMilanoItaliaRomaItaliaEmilia R.PugliaCampaniaRegioniSportMediatechGreenIl SocialeModaCura di séMeteoOroscopoGiochiRubricheFORUMFoto-VideoMobileShoppingCasaViaggiAuto e MotoriMusica ItalianaCibo & Vino
condividi su
Economia
Focus mercati/ Continua l'effetto Napolitano. Spread sotto quota 280
Martedì, 23 aprile 2013 - 09:04:00
I mercati continuano a fidarsi di Giorgio Napolitano e puntano allle larghe intese. La stabilizzazione del quadro fa ben sperare e il rendimento dei Btp decennali scende sotto il 4%, attestandosi al 3,99%, per la prima volta dall'autunno del 2010. Il differenziale con i Bund tedeschi equivalenti è invece sceso a 278 punti. Lo spread Bonos/Bund arretra a 313 punti per un tasso del 4,33%.
Piazza Affari viaggia in rialzo, in linea con le altre borse europee. Stona solo il Dax. Francoforte risente del calo dell'indice Pmi. L'indicatore che include sia il manifatturiero che i servizi, ad aprile ha registrato la prima flessione dal mese di novembre: è sceso a 48,8 punti dai 50,6 punti di marzo, scendendo quindi sotto quella soglia dei 50 punti che separa una fase di contrazione da una di espansione.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in lieve ribasso per il rafforzamento dello yen e i dati deboli del settore manifatturiero cinese: l'indice Nikkei ha ceduto lo 0,29% e si e' attestato a quota 13.529,65. L'indice Topix ha perso lo 0,16% e ha chiuso a 1.143,78 punti. A pesare sono state anche le prese di beneficio dopo che lunedì il Nikkei era arrivato ai massimi dal luglio 2008. L'Ocse, intanto, ha benedetto l'aggressivo programma di allentamento monetario varato dalla Banca del Giappone per rilanciare un'economia stagnante. Serve però fare attenzione al taglio di un debito superiore di oltre due volte al Pil. L'Ocse afferma che "uscire da 15 anni di deflazione è la priorita'" e che "il proposito del nuovo governo di rivitalizzare l'economia attraverso una strategia che combini politica monetaria audace, politica fiscale flessibile e strategia per la crescita è molto incoraggiante". "Fermare e invertire la crescita del debito in proporzione al Pil è cruciale", aggiunge però l'organizzazione.
http://affaritaliani.libero.it/economia ... 30413.html...un'altra dimostrazione che le decisioni nostrane vengono pilotate in altri sedi,che la ns sudditanza politica/economica non ci permette di prendere decisioni autonome,siamo dei colonizzati......
![Arrabbiato [:(!]](./images/smilies/UF/icon_smile_angry.gif)