Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 14:16 
Cita:
mik.300 ha scritto:
infatti...
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05 ... ta/587744/
jolly Nero, retromarcia obbligata perché l’uscita ovest del porto è insabbiata

Varie ipotesi: dall’avaria ai motori alla velocità eccessiva
Quello che è successo, insomma, appare chiaro. La questione aperta resta il perché è successo. E’ difficile, per i motivi che abbiamo detto, pensare a un errore umano, un giudizio sbagliato sulle distanze, manovre inesatte.
[/b]
propendo per errore umano..

il comandante ha controllato il motore
prima di partire..

.......

solo che la meneranno per l'aia,
errore tecnico,
fune rimorchiatore rotta,
ecc. ecc.

se le scatole nere
sono illeggibili,ecc
allora è tutto chiaro................................
..


Sempre che invece non addossino la responsabilita' a qualcuno per coprire le negligenze e le mancanze nell'adeguamento delle infrastrutture portuali, secondo la consueta prassi italica.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 14:21 
Certo che anche a riguardo delle compagnia....


Cita:
Jolly Nero, la “maledizione” della Messina: 30 anni di ombre, misteri e incidenti
Le "disavventure" della compagnia di navigazione della nave finita contro la torre dei piloti a Genova. Dal "Rosso" coinvolto in diverse inchieste sui presunti traffici di rifiuti tossici fino ai salvataggi rocamboleschi in Egitto e in Sud Africa. Poi gli scontri (con 3 morti) con due pescherecci: due in 8 anni, a Piombino e Ischia

L’ombra più nera è quella delle “navi a perdere”, le carrette del mare che la ‘ndrangheta avrebbe affondato con le stive piene di scorie tossiche davanti alle coste calabresi. Non è la prima volta, insomma, che la parola Jolly e il nome della compagnia Messina si colora di tinte fosche. Una striscia di disgrazie e punti oscuri che sembra aver seguito la storia degli ultimi trent’anni della compagnia. Dal Jolly Rosso, coinvolto nelle inchieste sui rifiuti e che poi si arenò a Cetraro dopo un abbandono nave rocambolesco, fino agli incidenti – in ordine sparso – del Jolly Blu, del Jolly Grigio, del Jolly Amaranto, del Jolly Rubino, del Jolly Marrone. La flotta dei Messina attualmente è composta da 14 navi, tutte specializzate in “ro-ro”, in sostanza cargo portacontainer. Il nome Jolly, tuttavia, deriva proprio dalla loro flessibilità sul tipo di merci che possono imbarcare. Il precedente più simile, per dinamica, a quanto accaduto la notte scorsa è quello che ricorda il quotidiano genovese Secolo XIX. Il Jolly Verde (portacontainer da 30mila tonnellate), il 16 ottobre 2002, sperona Ponte Libia e abbatte una gru “pacheco” alta oltre 40 metri. Fosse successo di giorno, sarebbe stata un’altra tragedia.

La Jolly Rosso, la nave arenata con segreti e misteri
Il capitolo più inquietante resta quello della Jolly Rosso. Era un cargo, poi fu trasformata in una nave che nel 1988 aveva trasportato per conto del governo, tra il Libano e l’Italia, migliaia di fusti di rifiuti tossici. La storia della “Rosso” (quando cambiò destinazione d’uso, perse infatti il nome Jolly) finì in modo avventuroso quanto gli ultimi anni della sua esistenza. Si arenò alla fine del 1990 sulla spiaggia di Formiciche, ad Amantea (in provincia di Cosenza). Aveva navigato davanti alla costa per ore, alla deriva, dopo che l’equipaggio aveva abbandonato la nave che aveva imbarcato acqua attraverso diverse falle nello scafo e si trovava in assetto completamente scompensato. Ufficiali ed equipaggio furono soccorsi dalla Guardia Costiera. Secondo i documenti ufficiali a bordo della Rosso si trovava merce normale (generi di consumo e tabacco).

Ma secondo alcune ricostruzioni giornalistiche e alcune ipotesi di indagini in realtà la Rosso era ancora impegnata in traffici illeciti. Furono aperte e chiuse tre inchieste, finite tutte con l’archiviazione. Non è mai stato chiarito cosa trasportasse effettivamente, sulle falle misteriose, sui tecnici olandesi ingaggiati e poi allontanati, sui rifiuti trasferiti dalla stiva ad alcune discariche calabresi, sulle migliaia di rifiuti tossici e radioattivi trovati nel fiume Olivo, non lontano dalla spiaggia dove finì la sua corsa la Rosso che – per ordine della Procura – fu demolita sul posto.

Una vicenda che inizia alla fine degli anni Ottanta, dunque, ma che mostra le sue propaggini arrivano fino quasi ai nostri giorni. E’ delle ultime settimane, infatti, la notizia della richiesta di archiviazione della Procura di Nocera Inferiore sulla morte del capitano Natale De Grazia, l’ufficiale della Capitaneria di porto che morì nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1995, a 38 anni, ufficialmente per un attacco cardiaco, anche se era in ottima salute. De Grazia faceva parte del pool che indagava sulle “navi dei veleni”: seguiva una pista che lo aveva portato a sfiorare altri intrighi, come la morte in Somalia della giornalista Rai Ilaria Alpi e del suo operatore Miran Hrovatin, e il ruolo di un faccendiere, in odore di P2, capace di muoversi tra Governi e armatori internazionali. Secondo l’ex pm di Reggio Francesco Neri De Grazia fu avvelenato. Alla stessa conclusione, anche se si espresse con parole diverse (“Cause tossiche”), arrivò l’ex presidente della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti Gaetano Pecorella. Per contro c’è chi continua a sostenere che le “navi dei veleni” non sono mai esistite, puntando soprattutto sulle contraddizioni del pentito di ‘ndrangheta (e una delle principali fonti per gli investigatori), Francesco Fonti.

Le armi pesanti sequestrate, gli incidenti all’estero
Una delle prime tracce delle “disavventure” della Messina risale al 1990. I carabinieri nel maggio di quell’anno sequestrarono in tutta Italia componenti di armi pesanti diretti in Iraq e sarebbero serviti al governo locale per realizzare una “batteria” di “supercannoni”. Inutile aggiungere che ci si trovava nel pieno della prima guerra del Golfo. Ebbene, in Iraq, secondo l’ipotesi degli inquirenti, quei componenti sarebbero dovuti arrivare a bordo della Jolly Turchese.

Uno degli ultimi episodi finiti nelle cronache internazionali è invece datato 2010. La Jolly Amaranto navigava nel Mediterraneo con un carico di merci pericolose e fu costretta ad inviare un sos alle autorità egiziane dopo un’avaria al motore e la perdita di almeno 8 container: la nave restò infatti in balia del mare molto mosso per ore.

Non era il primo incidente lontano dalle coste italiane per le navi della Messina. Nel settembre 2002 la Jolly Rubino si trovò arenato sulla costa nord est del Sud Africa: anche qui l’equipaggio (22 persone) dovette abbandonare in tutta fretta la nave, anche perché a bordo era scoppiato un incendio. L’incidente avvenne vicino a una riserva naturale e scattarono anche tutte le procedure per evitare rischi di inquinamento ambientale.

Gli scontri in mare e gli incidenti sul lavoro
E ancora: gli scontri in mare. Se ne ricordano due. Al largo di Ischia il Jolly Grigio, nell’agosto del 2011, entrò in rotta di collisione con un peschereccio, il Giovanni Padre. Morirono due persone. Furono arrestati il timoniere e il terzo ufficiale del Jolly Grigio perché fornirono agli inquirenti poi smentita dalla scatola nera: “C…, li abbiamo presi” si sentì dire nelle registrazioni di bordo, come rivelò Il Mattino.

Altra croce al largo di Piombino. Nel 2003 il Jolly Blu travolse il peschereccio San Mauro I (partito da Livorno) che affondò: perse la vita una delle persone a bordo. In 4 finirono a processo per naufragio colposo e omicidio colposo.

Infine gli incidenti sul lavoro. Tre mortali negli ultimi 15 anni, tutti a Genova: a bordo della Jolly Marrone, della Jolly Blu e della Jolly Rosso. Su quest’ultima (solo omonima della “nave dei veleni” che era stata ormai demolita) nel 1999 una sorta di carrucola da un quintale schizzò come un proiettile e decapitò un mozzo, mentre un ufficiale fu colpito al fianco da una frustata mortale di un grosso cavo di ormeggio.

Fonte



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 15:12 
Avendo navigato per la stessa compagnia come ufficiale di macchine, conoscendo un po' le navi di quest'ultima ( non precisamente la jolly nero), opto per l'avaria.

Vecchie navi con motori oramai obsoleti (la jolly nero ha 34 anni se non sbaglio) in cui le avarie sono all'ordine del giorno (48 ore in mezzo all'oceano in balia del mare perche' non partivano piu' i motori sulla jolly bianco -12 anni fa' - e ancora oggi la nave dovrebbe esser in uso).

E' solo un'ipotesi la mia, ma ci sta tutta.
P.s. una nave del genere lanciata a 3 nodi (che sembrano nulla come velocita') con il suo dislocamento non la fermi nel giro di pochi metri nemmeno con due rimorchiatori........e ti butta giu' un grattacielo come nulla fosse.

Giusto per far capire la mole della nave

Immagine

Calcolando che ha colpito la torre e l'edificio con la poppa (la parte posteriore)......


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 15:52 
Cita:
CRASH3 ha scritto:

Giusto per far capire la mole della nave

Immagine


C'è una cosa che non sono riuscito a capire e chiedo lumi a voi che magari avete seguito meglio la cosa. Ecco.... come mai la nave non è rimasta in prossimità della torre crollata? Mi spiego.... in caso di incidenti stradali o altro, passatemi il paragone, in cui ci sono morti e feriti, i mezzi non vengono MAI spostati in attesa degli accertamenti del caso. Al punto che intere autostrade, a volte, rimangono bloccate per ore e ore. Bene.... perchè in questo caso, questa nave così importante e voluminosa, subito dopo l'impatto, si è dileguata? Lo chiedo perchè non mi è sembrato di vederla in nessun filmato post incidente. Magari mi sbaglio e... si è vista eccome. Grazie per le eventuali risposte....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 16:38 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
CRASH3 ha scritto:

Giusto per far capire la mole della nave

Immagine


C'è una cosa che non sono riuscito a capire e chiedo lumi a voi che magari avete seguito meglio la cosa. Ecco.... come mai la nave non è rimasta in prossimità della torre crollata? Mi spiego.... in caso di incidenti stradali o altro, passatemi il paragone, in cui ci sono morti e feriti, i mezzi non vengono MAI spostati in attesa degli accertamenti del caso. Al punto che intere autostrade, a volte, rimangono bloccate per ore e ore. Bene.... perchè in questo caso, questa nave così importante e voluminosa, subito dopo l'impatto, si è dileguata? Lo chiedo perchè non mi è sembrato di vederla in nessun filmato post incidente. Magari mi sbaglio e... si è vista eccome. Grazie per le eventuali risposte....


già questo fa capire............
ma forse l'hanno spostata
x motivi di oportunità..
la presenza avrebbe ostacolato
il lavoro del porto..
secondo me c sarà il classico scaricabarile..
dove tuti sono colpevolei
nessuno è colpevole..

come detto sopra a 70 metri,
anche con motori a tutta,
con quella stazza l'impatto era inevitabile..

hanno sbagliato manovra..
sad but true..


Ultima modifica di mik.300 il 09/05/2013, 16:39, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2760
Iscritto il: 15/02/2012, 13:31
Località: SICILIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 17:25 
ho visto in un'animazione oggi su rai1 che la nave per inerzia ha frantumato la torre e l'edifico annesso e ha proseguito entrando nel bacino posteriore, che è usato per fare manovre nel porto di genova in prossimità del molo "Giano", almeno questo ho capito dall'animazione,
e dato che il traffico è ordinario presumo che non la potevano lasciare ancorata in mezzo al traffico...
bisogna chiedere se hanno fatto i rilievi del caso e poi hanno DOVUTO farla sloggiare... piuttosto dovranno fare i rilievi anche sullo scafo posteriore

come diceva CRASH3 (ufficiale di macchine! caspita!) il moto per inerzia in questi bestioni non lo ferma nessuno, io non ne ho esperienza me lo immagino solamente

piuttosto io mi chiedo se non sia procedura normale, per evitare queste situazioni, di accendere e verificare che i motori e il sistema di pilotaggio funzionino PRIMA per eventuali necessità come questa, o se così, immagino che i motori non si accendino in 5 secondi o il moto sia istantaneo...
chi può sapere se un motore di nave (!) non funzioni quando DOVREBBBE...?

e i 2-3 rimorchiatori non hanno potuto fare nulla perchè di uno il cavo di traino si è SPEZZATO lasciando la nave in moto di inerzia verso la torre e quanto nei pressi della banchina...

http://www.radioradio.it/sport/genova-l ... rore-umano

LE REGOLE
Le regole della navigazione impongono che una nave di quelle dimensioni per uscire dal porto debba avvalersi dell’assistenza di un pilota che conosce a menadito i segreti del bacino. Quello che martedì notte è salito sul Jolly Nero si chiama Antonio Anfossi, il secondo indagato. Ha guidato il lento distacco del cargo dalla banchina di Sampierdarena e ha coordinato i movimenti dei due rimorchiatori che dovevano trainarlo verso il mare aperto. Nel momento in cui la nave si stava girando su se stessa è successo l’irreparabile. Il gigante del mare è andato in retromarcia lungo il corridoio di uscita, poi ha virato in modo da poter puntare la prua in direzione del mare aperto. Durante quella manovra si è avvicinato pericolosamente alla torretta di controllo, «ma quando doveva invertire la marcia qualcosa non ha funzionato». Se ne sono accorti dai rimorchiatori, e se n’è accorto il pilota Anfossi: «Sei troppo vicino al molo, mancano settanta metri» ha detto al comandante. Che pochi secondo dopo ha pronunciato la parola «avaria», come se non fosse più in grado di far cambiare direzione al cargo.
Quelli che stavano sui rimorchiatori giurano di aver tentato a una mossa disperata per fermare la corsa del Jolly Nero ed evitare l’impatto. Tentativo inutile anche perché il cavo d’acciaio che teneva uniti rimorchiatore e nave s’è spezzato. La ciclopica prua è inevitabilmente andata a schiantarsi contro la torretta di controllo, disintegrandola in un istante senza dar tempo a nessuno di mettersi in salvo. E li si è fermato, immobile e senza danni mentre dalla plancia di comando veniva lanciato l’allarme:
«C’è stato un incidente, correte al Molo Giano». A ventiquattr’ore di distanza i vigili del fuoco continuano a scavare sotto ciò che rimane dell’edificio. Dalle banchine della stazione marittima partono i traghetti per la Sardegna, dai moli dello scalo merci altre navi puntano la prua verso sud. Tutto come prima perché la vita del mare non si ferma, non si può fermare.
Scritto giovedì 9 maggio 2013, fonte: Il Messaggero


Ultima modifica di Zelman il 09/05/2013, 17:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 20:02 
Cita:
Zelman ha scritto:

ho visto in un'animazione oggi su rai1 che la nave per inerzia ha frantumato la torre e l'edifico annesso e ha proseguito entrando nel bacino posteriore, che è usato per fare manovre nel porto di genova in prossimità del molo "Giano", almeno questo ho capito dall'animazione,
e dato che il traffico è ordinario presumo che non la potevano lasciare ancorata in mezzo al traffico...
bisogna chiedere se hanno fatto i rilievi del caso e poi hanno DOVUTO farla sloggiare... piuttosto dovranno fare i rilievi anche sullo scafo posteriore

come diceva CRASH3 (ufficiale di macchine! caspita!) il moto per inerzia in questi bestioni non lo ferma nessuno, io non ne ho esperienza me lo immagino solamente

piuttosto io mi chiedo se non sia procedura normale, per evitare queste situazioni, di accendere e verificare che i motori e il sistema di pilotaggio funzionino PRIMA per eventuali necessità come questa, o se così, immagino che i motori non si accendino in 5 secondi o il moto sia istantaneo...
chi può sapere se un motore di nave (!) non funzioni quando DOVREBBBE...?

e i 2-3 rimorchiatori non hanno potuto fare nulla perchè di uno il cavo di traino si è SPEZZATO lasciando la nave in moto di inerzia verso la torre e quanto nei pressi della banchina...

http://www.radioradio.it/sport/genova-l ... rore-umano

LE REGOLE
Le regole della navigazione impongono che una nave di quelle dimensioni per uscire dal porto debba avvalersi dell’assistenza di un pilota che conosce a menadito i segreti del bacino. Quello che martedì notte è salito sul Jolly Nero si chiama Antonio Anfossi, il secondo indagato. Ha guidato il lento distacco del cargo dalla banchina di Sampierdarena e ha coordinato i movimenti dei due rimorchiatori che dovevano trainarlo verso il mare aperto. Nel momento in cui la nave si stava girando su se stessa è successo l’irreparabile. Il gigante del mare è andato in retromarcia lungo il corridoio di uscita, poi ha virato in modo da poter puntare la prua in direzione del mare aperto. Durante quella manovra si è avvicinato pericolosamente alla torretta di controllo, «ma quando doveva invertire la marcia qualcosa non ha funzionato». Se ne sono accorti dai rimorchiatori, e se n’è accorto il pilota Anfossi: «Sei troppo vicino al molo, mancano settanta metri» ha detto al comandante. Che pochi secondo dopo ha pronunciato la parola «avaria», come se non fosse più in grado di far cambiare direzione al cargo.
Quelli che stavano sui rimorchiatori giurano di aver tentato a una mossa disperata per fermare la corsa del Jolly Nero ed evitare l’impatto. Tentativo inutile anche perché il cavo d’acciaio che teneva uniti rimorchiatore e nave s’è spezzato. La ciclopica prua è inevitabilmente andata a schiantarsi contro la torretta di controllo, disintegrandola in un istante senza dar tempo a nessuno di mettersi in salvo. E li si è fermato, immobile e senza danni mentre dalla plancia di comando veniva lanciato l’allarme:
«C’è stato un incidente, correte al Molo Giano». A ventiquattr’ore di distanza i vigili del fuoco continuano a scavare sotto ciò che rimane dell’edificio. Dalle banchine della stazione marittima partono i traghetti per la Sardegna, dai moli dello scalo merci altre navi puntano la prua verso sud. Tutto come prima perché la vita del mare non si ferma, non si può fermare.
Scritto giovedì 9 maggio 2013, fonte: Il Messaggero


ho sentito testè adesso
il commento del comandante dei
rimorchiatori che
ha detto che il cavo
si è spezzato dopo l'urto..

in ogni caso
ha colpito il molo la poppa
non la prua..
mah...


Ultima modifica di mik.300 il 09/05/2013, 20:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2760
Iscritto il: 15/02/2012, 13:31
Località: SICILIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 20:19 
Cita:
mik.300 ha scritto:
ho sentito testè adesso
il commento del comandante dei
rimorchiatori che
ha detto che il cavo
si è spezzato dopo l'urto..

in ogni caso
ha colpito il molo la poppa
non la prua..
mah...

finora ha sempre detto che il cavo si è spezzato mentre tentavano la manovra disperata di fargli urtare il molo e torre

il Jolly Nero è stato rimorchiato all'indietro (poppa) e avrebbe dovuto anzichè sbandare sul molo entrare nel bacino retrostante e poi procedere di prua uscendo dal porto...


Ultima modifica di Zelman il 09/05/2013, 20:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 20:40 
La nave dovrebbe aver colpito la poppa lato sinistro, si son visti i segni ora al tg5,
ripeto la mia teoria, come poi quella riportata dai tg, avaria al motore........piu' precisamente all'invertitore credo........

Non ho esperienza nel caso di incidenti con le navi (parlatemi di motori, ma non di manovre [:D] ) e poi non navigo da piu' di 10 anni, quindi non so' di preciso come funzionano ste cose, ma credo che la nave nn andrebbe toccata......
Calcoliamo anche che la nave era in avaria, andando da sola per i cavoli suoi fermandosi oltre il luogo dell'incidente.......credo. [8]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 20:59 
La nave

http://www.messinaline.it/wps/portal/me ... FAA6fOuE!/

Primo ha un solo motore, molto probabilmene un due tempi diesel spinto da due turbine.All'inizio dicevano che uno dei motori si era spento.......cavolata. Si parla di motori alti 4 piani e turbine alte piu di una persona, i quali vengono accesi prima di lasciare gli ormeggi, accesi anche se la nave e' trainata dai rimorchiatori, detto questo,una volta acceso e' difficile che vada in avaria. Probabile che in avaria sia andato l'invertitore, ma mi suona molto male........
Come funziona l'inversione di rotta?? In pratica dal ponte di comando vengono impartiti gli ordini agli ufficiali in sala macchina sul da farsi e loro dovranno regolare la velocità o invertire la rotta.( procedura obbligatoria nelle manovre, mentre in navigazione entra in gioco l'automatismo, quindi i comandi sono in mano al comandante/ufficiali di coperta) Che ci sia stato un'avaria nella comunicazione? Chissa.........


Ultima modifica di CRASH3 il 09/05/2013, 21:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 21:20 
Cita:
CRASH3 ha scritto:
Come funziona l'inversione di rotta?? In pratica dal ponte di comando vengono impartiti gli ordini agli ufficiali in sala macchina sul da farsi e loro dovranno regolare la velocità o invertire la rotta.( procedura obbligatoria nelle manovre, mentre in navigazione entra in gioco l'automatismo, quindi i comandi sono in mano al comandante/ufficiali di coperta) Che ci sia stato un'avaria nella comunicazione? Chissa.........

Ecco, mi chiedevo proprio questo, ovvero COME vengono trasmessi gli ordini in sala macchine, una volta c'era il telegrafo di macchina (o colonnina di comando)...
Immagine
Fonte:http://filmatidimare.altervista.org/strumenti-nautici-colonnine-di-comando-o-telegrafo-di-macchine/



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 21:27 
Cita:
Angel_ ha scritto:

Cita:
CRASH3 ha scritto:
Come funziona l'inversione di rotta?? In pratica dal ponte di comando vengono impartiti gli ordini agli ufficiali in sala macchina sul da farsi e loro dovranno regolare la velocità o invertire la rotta.( procedura obbligatoria nelle manovre, mentre in navigazione entra in gioco l'automatismo, quindi i comandi sono in mano al comandante/ufficiali di coperta) Che ci sia stato un'avaria nella comunicazio ilne? Chissa.........

Ecco, mi chiedevo proprio questo, ovvero COME vengono trasmessi gli ordini in sala macchine, una volta c'era il telegrafo di macchina (o colonnina di comando)...
Immagine
Fonte:http://filmatidimare.altervista.org/strumenti-nautici-colonnine-di-comando-o-telegrafo-di-macchine/


Su queste navi, vecchie di 30 40 anni esiste ancora, ma non viene piu' usato. Si usano oltre alla radio principale che collega il ponte con la sala macchine, radio uhf (tipo walkie talkie) per comunicare con i marinai che assistono alle manovre.......

Poi logicmente se le navi fossero piu' recenti ci sarebbe un bel monitor lcd con tanto di tastiera.......ma si parla pur sempre di vecchie navi!!

(Parlo di 10 anni fa e di queste navi, probabilmente hanno migliorato le comunicazioni interne alla nave, ma parlando con amici che navigano su queste navi, non e' cambiato nulla......ripeto, parlo di navi della linea messina dove ho navigato, non di altre compagnie...........se sali su una msc sali su un'altro mondo) fatta que sta parentesi, non voglio denigrare le navi in questione,anzi ci son compagnie che hanno navi piu' nuove e messo male a confronto......


Ultima modifica di CRASH3 il 09/05/2013, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2013, 08:33 
Cita:
CRASH3 ha scritto:

La nave

http://www.messinaline.it/wps/portal/me ... FAA6fOuE!/

Primo ha un solo motore, molto probabilmene un due tempi diesel spinto da due turbine.All'inizio dicevano che uno dei motori si era spento.......cavolata. Si parla di motori alti 4 piani e turbine alte piu di una persona, i quali vengono accesi prima di lasciare gli ormeggi, accesi anche se la nave e' trainata dai rimorchiatori, detto questo,una volta acceso e' difficile che vada in avaria. Probabile che in avaria sia andato l'invertitore, ma mi suona molto male........
Come funziona l'inversione di rotta?? In pratica dal ponte di comando vengono impartiti gli ordini agli ufficiali in sala macchina sul da farsi e loro dovranno regolare la velocità o invertire la rotta.( procedura obbligatoria nelle manovre, mentre in navigazione entra in gioco l'automatismo, quindi i comandi sono in mano al comandante/ufficiali di coperta) Che ci sia stato un'avaria nella comunicazione? Chissa.........



a parte tutto.....

il punto è che, motori o no,
la nave era in rotta di collisione col molo..


secondo me non è normale..
avrebbe dovuto trovarsi con la poppa
puntata nell'altro braccio di canale..


o ha sbagliato il timoniere della nave
o il rimorchiatore spagna
con pilota a bordo
(quello a poppa che doveva girare la nave)
a tirare poco dal suo lato..

e l'allarme è stato dato troppo tardi...

insomma un banale incidente di manovra
con conseguenze fatali..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2013, 10:32 
Cita:
mik.300 ha scritto:

o ha sbagliato il timoniere della nave
o il rimorchiatore spagna
con pilota a bordo
(quello a poppa che doveva girare la nave)
a tirare poco dal suo lato..


«Mi aspettavo un colpo di macchina in avanti che non c'è stato e allora ho tirato a tutta per tentare di spostare la nave», ha raccontato ieri Marco Ghiglino, il comandante del rimorchiatore di poppa della Jolly Nero. «Poi ho visto venir giù tutto e una nuvola di polvere».
Fonte:http://www.corriere.it/cronache/13_maggio_10/nave-porto-genova-tragedia-blackout_82a2eb42-b92d-11e2-a28f-ca192031e3e7.shtml




_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/05/2013, 10:52 
Cita:
Angel_ ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

o ha sbagliato il timoniere della nave
o il rimorchiatore spagna
con pilota a bordo
(quello a poppa che doveva girare la nave)
a tirare poco dal suo lato..


«[b]Mi aspettavo un colpo di macchina in avanti che non c'è stato e allora ho tirato a tutta per tentare di spostare la nave»[/b], ha raccontato ieri Marco Ghiglino, il comandante del rimorchiatore di poppa della Jolly Nero. «Poi ho visto venir giù tutto e una nuvola di polvere».
Fonte:http://www.corriere.it/cronache/13_maggio_10/nave-porto-genova-tragedia-blackout_82a2eb42-b92d-11e2-a28f-ca192031e3e7.shtml




si vabbeh..queste sono giustificazioni
ex post per pararsi le chiappe..
qui siamo a omicidio colposo plurimo
(12 anni di carcere..)

il rimorchaitore spagna
doveva tirare prima,
in modo da avere la poppa
già nel verso giusto..


o non si sono capiti
o qualcuno ha sbagliato...


Ultima modifica di mik.300 il 10/05/2013, 11:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 27/07/2025, 09:49
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org