14/05/2013, 21:42
Thalita ha scritto:shighella ha scritto:
In questo topic si parlava di come, le persone a noi vicine, amici, parenti, persone comuni che magari nn hanno nemmeno un diploma, conoscenti, si pongono davanti a certe affermazioni, chiamiamole per convenienza ",di confine". Se, attraverso l'informazione, si vuole raggingere tutti e sottolineo TUTTI, a mio avviso, ci vorrebbe innanzi tutto una semplificazione di linguaggio, in quanto la maggior parte dei comuni mortali nn ha una laurea e nemmeno il tempo materiale per dedicarsi a certi argomenti. Quindi senza ideologizzare e dare per certo nulla, cercare di prendere il discorso in maniera piu familiare possibile..Ma anche cosi l'è dura, nn farsi prendere per "strani" ..
Sì certamente un linguaggio semplice aiuta, ma io più che il possedere o meno un titolo di studio credo si tratti di apertura mentale che alcune persone e altre no.
Alcuni rimangono fossilizzati nelle loro idee ed escludono a priori tutto il resto; perché? mi chiedo,
e mi rispondo perché mettendo tutto in discussione perderebbero le loro certezze, la loro corazza, la loro rigidità, la loro idea di persone razionali e scientificamente corrette, neanche ci provano a vedere se una cosa può essere altro.
Io quando trovo una chiusura totale non riesco neanche ad aprire un piccolo varco, se poi la persona comincia a deridermi mi chiudo io a riccio e la lascio galleggiare nel suo essere ottuso.
14/05/2013, 23:36
superza ha scritto:BOBBY ha scritto:
Volete un caso in cui l'ideologia ha prevalso sui fatti : l'energia nucleare da fissione.
Su questo dissento, nel senso che i costi di isolamento delle scorie e la possibilità di incidente entro i tempi di dimezzamento radioattivo sono altissimi.
15/05/2013, 00:31
BOBBY ha scritto:
Sta di fatto che in passato, quando le energie alternative erano più costose e a basso rendimento, noi ci siamo incaponiti e abbiamo imboccato una strada che non ha preso NESSUNO dei paesi industrializzati. Noi furbi e gli altri tutti scemi?![]()
![]()
Parte dell'inesorabile declino dell'industria italiana degli ultimi trent'anni dipende anche da queste scelte scellerate che ci hanno resi unici al mondo.
15/05/2013, 07:59
zakmck ha scritto:BOBBY ha scritto:
Sta di fatto che in passato, quando le energie alternative erano più costose e a basso rendimento, noi ci siamo incaponiti e abbiamo imboccato una strada che non ha preso NESSUNO dei paesi industrializzati. Noi furbi e gli altri tutti scemi?![]()
![]()
Inizio O.T.
Nel caso del nucleare la manipolazione dell'informazione regna sovrana.
Comunque, tanto per puntualizzare, gli stati con impianti nucleari sono solo 31 (se non ho contato male) e comunque tra i big nemmeno in Austria ne hanno, cosi come in Australia (dove di certo non gli manca l'uranio!!!!). Quindi tutti scemi direi proprio di no.
Il motivo per cui il nucleare non e' da intraprendere e' semplicemente perche' anti-economico, come dimostrato dalle ricerche. Senza considerare la gestione delle scorie, i costi ambientali e il decommissioning degli impianti (vero tallone d'Achille) si ha un'efficienza del 3,4:1. In una parola: IMPRESENTABILE.
Fine O.T.Parte dell'inesorabile declino dell'industria italiana degli ultimi trent'anni dipende anche da queste scelte scellerate che ci hanno resi unici al mondo.
Vabbe' che ci hai messo la faccina, ma dove hai vissuto negli ultimi trent'anni??
Cosa hai fatto invece di informati adeguatamente?
15/05/2013, 09:11
15/05/2013, 09:31
BOBBY ha scritto:
CVD = Come Volevasi Dimostrare
Discorsi astratti con motivazioni ideologiche. Basta nominare la parola " nucleare " e partono i riflessi condizionati.
I fatti:
La bolletta energetica in Italia era ed é sicuramente la piú alta d'Europa . Anche perché buona parte dell' energia viene importata dalla Francia. Che ha 58 centrali nucleari!
Ma siccome Austria e Australia non hanno investito sul nucleare l'Italia ha fatto la scelta giusta.![]()
![]()
Ok siamo OT. Volevo solo dimostrare che l'ideologia acritica basata su motivazioni astratte regna sovrana.
Detto in modo piú crudo la bolletta della luce che ricevo ogni bimestre é una cosa concreta, basata su fatti della vita quotidiana.
Le idee, pur condivisibili, ma sganciate dalla realtà lasciano il tempo che trovano...
15/05/2013, 09:32
shighella ha scritto:
Le scelte scellerate sono iniziate molto prima di 30 anni fa, diciamo dalla morte/assassinio di Enrico Mattei..
15/05/2013, 16:01
Parlare con gli altri? Beh anche con i miei familiari che mi conoscono, non è facile: mi guardano straniti quando dico certe cose. Mio figlio sembra comprendermi, nei limiti della sua età e di quello che dico, (ma non vuole darlo a vedere).
L'unico rammarico, come sopra, è essere consapevoli di non poter agire attivamente su certe cose.
Io quando trovo una chiusura totale non riesco neanche ad aprire un piccolo varco, se poi la persona comincia a deridermi mi chiudo io a riccio e la lascio galleggiare nel suo essere ottuso
Quindi senza ideologizzare e dare per certo nulla, cercare di prendere il discorso in maniera piu familiare possibile..Ma anche cosi l'è dura, nn farsi prendere per "strani
15/05/2013, 16:20
zakmck ha scritto:shighella ha scritto:
Le scelte scellerate sono iniziate molto prima di 30 anni fa, diciamo dalla morte/assassinio di Enrico Mattei..
15/05/2013, 19:24
Angel_ ha scritto:zakmck ha scritto:shighella ha scritto:
Le scelte scellerate sono iniziate molto prima di 30 anni fa, diciamo dalla morte/assassinio di Enrico Mattei..
E brava Shighella, meriti proprio un five stars...
15/05/2013, 19:37
mauro ha scritto:
care amiche,
Parlare con gli altri? Beh anche con i miei familiari che mi conoscono, non è facile: mi guardano straniti quando dico certe cose. Mio figlio sembra comprendermi, nei limiti della sua età e di quello che dico, (ma non vuole darlo a vedere).
L'unico rammarico, come sopra, è essere consapevoli di non poter agire attivamente su certe cose.
Io quando trovo una chiusura totale non riesco neanche ad aprire un piccolo varco, se poi la persona comincia a deridermi mi chiudo io a riccio e la lascio galleggiare nel suo essere ottuso
Quindi senza ideologizzare e dare per certo nulla, cercare di prendere il discorso in maniera piu familiare possibile..Ma anche cosi l'è dura, nn farsi prendere per "strani
dare consigli non è facile, soprattutto attraverso un forum
tuttavia come ho già più volte accennato, mi ritengo fortunato, di aver trovato sul lavoro, colleghi "in linea"![]()
e così anche in famiglia.
Naturalmente ,se andassi in un qualsiasi bar del paese, a parlare di questi argomento, mi guarderebbero male, a meno che incontrassi
amici, in linea, dato che ce ne sono molti , visto che in paese si fanno conferenze sugli ufo e misteri, per cui sono transitati ,Baiata , Forgione,
Tom Bosco, Biglino e molti altri.
Come ho già avuto modo di affermare, ho scoperto questo centro, anni dopo che andavo da altri amici ,conosciuti sui forum , in citta abbastanza lontane e ci sono anche persone di ci non mi sarei mai aspettatotipo una mia vicina di casa!!
Il mio consiglio è che se possibile , partecipaste, nella vostra zona a questi tipi di conferenze, in cui c'è la possibilità di conoscere amici e amiche "in linea"di modo che "l'unione fa la forza"
ciao
mauro
15/05/2013, 21:46
shighella ha scritto:
Grazie Angel ma, che vordì?Cioè, perchè questi voti, quale è il meccanismo?
20/05/2013, 22:00
perche sarebbe un po come un circolo chiuso, non credete?..