27/05/2013, 16:25
rmnd ha scritto:
si ma tu sai che una frase estrapolata dal contesto può avere un significato diametralmente opposto.
Sai anche che occorre leggere l'originale (se l'intervista è stata fatta in Inglese) .
Terzo, sai anche che quella frase circola in rete dal novembre 2012 ..prima di allora nessuno di voi 'cospirazionisti' l'aveva notata? Ci avete messo 11 anni?
27/05/2013, 16:29
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
si ma tu sai che una frase estrapolata dal contesto può avere un significato diametralmente opposto.
Sai anche che occorre leggere l'originale (se l'intervista è stata fatta in Inglese) .
Terzo, sai anche che quella frase circola in rete dal novembre 2012 ..prima di allora nessuno di voi 'cospirazionisti' l'aveva notata? Ci avete messo 11 anni?
1) Chi ti ha detto che ci abbiamo messo 11 anni? Nessuno.
2) Se vuoi andare a leggere l'articolo originale del Financial Times
(datato 4 dicembre 2001), sei liberissimo di farlo.
3) La dichiarazione del mortadella (incredibile.. ora difendi pure lui, lol),
non è altro che UNA GOCCIA NEL MARE delle dichiarazioni in grado di
confermare che questi signori avevano le idee chiarissime su ciò che
sarebbe successo, molto tempo prima del fatidico 2008 [}:)]
27/05/2013, 18:26
rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
si ma tu sai che una frase estrapolata dal contesto può avere un significato diametralmente opposto.
Sai anche che occorre leggere l'originale (se l'intervista è stata fatta in Inglese) .
Terzo, sai anche che quella frase circola in rete dal novembre 2012 ..prima di allora nessuno di voi 'cospirazionisti' l'aveva notata? Ci avete messo 11 anni?
1) Chi ti ha detto che ci abbiamo messo 11 anni? Nessuno.
2) Se vuoi andare a leggere l'articolo originale del Financial Times
(datato 4 dicembre 2001), sei liberissimo di farlo.
3) La dichiarazione del mortadella (incredibile.. ora difendi pure lui, lol),
non è altro che UNA GOCCIA NEL MARE delle dichiarazioni in grado di
confermare che questi signori avevano le idee chiarissime su ciò che
sarebbe successo, molto tempo prima del fatidico 2008 [}:)]
trovami l'originale allora, invece di postare una traduzione uscita da non si sa dove.
28/05/2013, 19:43
28/05/2013, 19:48
ubatuba ha scritto:
Un velo di abbronzatura, completo grigio brillante, sorridente e impettito irrompe dinanzi a una platea internazionale, «oratore d’eccezione» all’Astana Economic Forum, il simposio euroasiatico kazako giunto alla sua sesta edizione.
29/05/2013, 10:41
29/05/2013, 17:04
29/05/2013, 20:20
29/05/2013, 21:00
Atlanticus81 ha scritto:
L’Istat, che non è una casa editrice di fantascienza ma l’istituto nazionale di statistica, mette invece in guardia su quanto sta realmente accadendo in questo paese. Ha infatti pubblicato una simulazione su quanti anni occorrono a due paesi dell’Eurozona, praticando l’austerità, per raggiungere i parametri fissati dal Fiscal Compact e dal pareggio di bilancio in Costituzione, grazie alla guida del Six Pack e del Two Pack, gli accordi tra stati dell’Eurozona che prevedono rigidità di bilancio e sorveglianza ferrea di Bruxelles.
Il problema è che, secondo le simulazioni Istat, per rispettare il Fiscal Compact secondo le regole che si è data l’Eurozona, l’Italia dovrebbe impiegare almeno 80 (!) dei propri anni in politiche di austerità, in una sorta di liturgia perpetua dei sacrifici da tramandarsi di generazione in generazione. E’ però impensabile che un quadro così fallimentare, non di una congiuntura economica ma di un modello di sviluppo, non abbia effetti sulla politica istituzionale.
29/05/2013, 22:23
Thethirdeye ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
L’Istat, che non è una casa editrice di fantascienza ma l’istituto nazionale di statistica, mette invece in guardia su quanto sta realmente accadendo in questo paese. Ha infatti pubblicato una simulazione su quanti anni occorrono a due paesi dell’Eurozona, praticando l’austerità, per raggiungere i parametri fissati dal Fiscal Compact e dal pareggio di bilancio in Costituzione, grazie alla guida del Six Pack e del Two Pack, gli accordi tra stati dell’Eurozona che prevedono rigidità di bilancio e sorveglianza ferrea di Bruxelles.
Il problema è che, secondo le simulazioni Istat, per rispettare il Fiscal Compact secondo le regole che si è data l’Eurozona, l’Italia dovrebbe impiegare almeno 80 (!) dei propri anni in politiche di austerità, in una sorta di liturgia perpetua dei sacrifici da tramandarsi di generazione in generazione. E’ però impensabile che un quadro così fallimentare, non di una congiuntura economica ma di un modello di sviluppo, non abbia effetti sulla politica istituzionale.
Fuori dall'Europa. Ora.
30/05/2013, 12:18
30/05/2013, 12:24
30/05/2013, 21:09
31/05/2013, 15:42