29/05/2013, 14:12
Ronin77 ha scritto:
Altra chicca...
Quindi siamo in piena crisi e le aziende riducoo i costi al minimo.
Si parla di aumentare l'occupazione e diminuire il precariato.
STAFFETTA CON ANZIANI
Tra le ipotesi al vaglio c'è anche la staffetta generazionale: ad esempio l'assunzione di due giovani con contratto a termine a fronte di incentivi al pensionamento graduale di un anziano, che prosegue con part time misto a pensione (ma con contributi pieni compensati dallo Stato). Ipotesi costosa, come sottolineato dallo stesso ministro
Un panda è pienamente consapevole che una azienda che mette un anziano part time per assumere due giovani aumenta i costi
Sempre il panda di prima capisce che questa norma vorrebbe incentivare l'uscita di un lavoratore fisso con due precari.
29/05/2013, 14:48
Ronin77 ha scritto:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=QSl7EUGbj7Y[/BBvideo]
Questo video ci da alcuni dati ed alla fine c'è una frase che sottolinea che non è durante una crisi che si può combattere il precariato.
Vero,però non scordiamoci che il precariato è stato benedetto dal governo Berlusconi in un momento dove la crisi era ancora lontana.Questo è stato l'inizio della crisi per i lavoratori.
29/05/2013, 18:35
Ho poco tempo per rispondere a tutti i tuoi punti ma voglio farlo appena ho un attimo di calma...BOBBY ha scritto:Ronin77 ha scritto:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=QSl7EUGbj7Y[/BBvideo]
Questo video ci da alcuni dati ed alla fine c'è una frase che sottolinea che non è durante una crisi che si può combattere il precariato.
Vero,però non scordiamoci che il precariato è stato benedetto dal governo Berlusconi in un momento dove la crisi era ancora lontana.Questo è stato l'inizio della crisi per i lavoratori.
In Italia la crisi dell'occupazione risale al 1992-93. Ora é esplosa perché coinvolge tutte le fasce d'età e tutti i settori.
Sono almeno vent'anni che le medio-grandi aziende non assumono personale a tempo indeterminato.
In questi vent'anni non ho ancora visto proposte serie per cercare di creare lavoro stabile.
E non ho ancora conosciuto una sola persona che sia stata assunta per coprire il posto di un anziano che va in pensione, soprattutto nelle grandi aziende dove il blocco del turn over é una realtà ormai già radicata e considerata normale.
Si cerca solo di conservare uno statu quo per chi il lavoro ce l'ha già, ma idee nuove non se ne sono viste e non se ne vedranno per chissà quanti anni...
La maggior parte dei posti di lavoro non stanno in piedi grazie al libero mercato ma solo grazie alle tutele preesistenti.
Quali cambiamenti state aspettando ?
29/05/2013, 21:38
29/05/2013, 21:41
BOBBY ha scritto:
Si cerca solo di conservare uno statu quo per chi il lavoro ce l'ha già,
ma idee nuove non se ne sono viste e non se ne vedranno per chissà quanti anni...
Quali cambiamenti state aspettando ?
29/05/2013, 22:19
Thethirdeye ha scritto:BOBBY ha scritto:
Si cerca solo di conservare uno statu quo per chi il lavoro ce l'ha già,
ma idee nuove non se ne sono viste e non se ne vedranno per chissà quanti anni...
Quali cambiamenti state aspettando ?
Stiamo aspettando di scendere al più presto
da quella "giostra criminale" chiamata Europa.....
02/06/2013, 21:49
02/06/2013, 22:02
E' esattamente da venti anni che la FIAT e tutto l'indotto non fanno assunzioni numericamente significative. Da quel periodo la stragrande maggioranza delle persone non sanno come sia fatto un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Tutte le persone che conosco che hanno cercato di entrare nel mondo del lavoro a partire dal lontano 1992 hanno avuto grossi problemi, in primis diplomati e laureati. Una lieve ripresa dell'occupazione ci fu nella seconda metà degli anni novanta sicuramente non dovuta alle grandi aziende che hanno personale in esubero assunto negli anni '80 non ancora smaltito ai giorni nostri.
Em anche io ho fatto il rappresentate per molti anni,so cosa vuole dire,ma non puoi paragonarlo al lavoro da dipendete.Io ho lavorato sempre a partita iva e a provvigioni. Praticamente non cosa sia uno stipendio fisso. Sono nato cresciuto e vissuto nella flessibilità e, ti dirò, è stata una fortuna perché quando ti abitui sei pronto a vivere qualunque situazione e non ti spaventa più nulla. In più sono riuscito a cambiare lavoro non so quante volte anche se ormai sono nella stessa azienda da nove anni (faccio il rappresentante) e cerco anche collaborazioni nuove che solo il lavoro a partita iva ti può permettere (basta che vendi, non contano le raccomandazioni come nei posti fissi...).
Per vincere il precariato l'unica proposta che si riesce a fare è sempre la stessa. Costringiamo gli imprenditori ad assumerli TUTTI a tempo indeterminato!
02/06/2013, 23:23
02/06/2013, 23:48
BOBBY ha scritto:
Ha ragione la CGIL a dire che ci vorranno 63 anni per tornare ai livelli pre-crisi.