Cita:
Perché di fronte a questa evidenza non discutibile ci sono dei ‘sapienti’ che snobbano con aria di sufficienza le durate di vita indicate da Manetone (sacerdote egiziano III sec. A.C,) e Berosso (sacerdote e astronomo babilonese IV-III sec. A.C.) per gli antichissimi dominatori della terra?
Perché essi non sono sapienti bensì "dotti" per citare Nando Ioppolo

Cioè persone che hanno costruito la loro vita ed il loro status sociale sugli studi e sui punti fermi che hanno appreso e dietro i quali hanno buttato i loro migliori anni, p0i arriva un fesso qualunque, con in mano le stesse tipologie di prove, anzi magari fondate non su postulati ma sui fatti, e dice che hanno sbagliato tutto, voi come la prendereste?
Li capisco onestamente, mi dispiace solo che sia da questi DOTTI che poi tutti dobbiamo "imparare" e che siano loro a scrivere i libri che poi i nostri figli leggeranno a scuola divenendo essi stessi dei dotti e disimparando ad usare la sola ed unica regola fondamentale: IL BUON SENSO!
Per il resto le considerazioni di Biglino sono di una linearità e di una ovvietà uniche, assolutamente condivisibili ed incontestabili, fa specie che tali considerazioni non vengano in mente a chi di dovere, ma anzi chi più dovrebbe avere la mente aperta si riduce a bollare ciò che non SEMBRA POSSIBILE con impossibile a prescindere. E' da queste piccole cose, da queste micro-conferme che tendo ad apprezzare le teorie eretiche in questo campo piuttosto che quelle ufficiali. Perché la spiegazione ufficiale è:
dato che un uomo è impossibile che viva così a lungo gli antichi, visto che erano degli idioti contavano gli anni diversamente (guarda caso solo per alcuni però ^_^) e quindi escono fuori vite lunghissime.
Ma se abbiamo visto che diverse creature hanno vite migliaia di volte più lunghe di altri (e Biglino non ha vitato i vegetali, querce e\o ulivi millenari ^_^) perchè dovrebbe essere impossibile che determinate specie umane o determinati soggetti potessero vivere più a lungo? Su quali basi si afferma ciò? Solo perchè fa comodo alla teoria che su quel postulato poggia -_-
Comunque, pur essendo un sostenitore delle sue teorie, non vorrei che Biglino uscisse troppo fuori dai suoi ambiti facendosi risucchiare dal vortice dell'ufologia business. Ho notato che a differenza di quanto faceva all'inizio si lancia in considerazioni che però sono sue personali e non estrapolate dalle traduzioni letterali. Spero rimanga fedele a ciò che ha fatto fin'ora, altrimenti avrò puntato sull'ennesimo "cavallo sbagliato" e mi rimarresti solo tu Atlanticus ^_^