Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
Thethirdeye ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto: http://www.lastampa.it/2013/07/04/italia/politica/napolitano-spiazza-grillo-lo-aspetto-9E4ylWFDT0VCvs3es6S7lO/pagina.html [quote]
[color=blue]Napolitano spiazza Grillo: lo aspettoDopo la richiesta formale, il Colle risponde: ma ci dica con chi viene
E il leader M5S rimanda le vacanze ANDREA MALAGUTI
Ecco..... quel signore che si fa chiamare Andrea Malaguti (lastampa.it), se fosse stato serio, avrebbe dovuto parlare della faccenda quotata sotto.... invece di scrivere le idiozie che ha scritto (in stile appunto "Novella200")
Cita:
Angel_ ha scritto: Cita:
Gli F35 bombardano il Parlamento
E' deciso. Il Parlamento non può pronunciarsi sull'acquisto dei cacciabombardieri americani, gli F35. A questo punto, su cosa possa decidere e legiferare il Parlamento non lo sa più nessuno. Può solo, alla bisogna, approvare i decreti legge del Governo, che in realtà dovrebbe governare e non legiferare. Nient'altro. Il Parlamento aveva posto il veto su nuovi F35 in assenza dell'approvazione delle Camere. Aerei da guerra rifiutati da molte nazioni per la loro inaffidabilità e dal costo di svariate decine di miliardi. Questo rifiuto non s'aveva da fare. E'un delitto di lesa maestà, di lesa americanità. Come si permettono i deputati? Come bloccare quindi la decisione del Parlamento?
Dal cilindro è spuntato il Consiglio Supremo di Difesa, "organo di rilievo costituzionale presieduto dal Presidente della Repubblica che esamina i problemi generali politici e tecnici attinenti alla difesa nazionale e determina i criteri e fissa le direttive per l'organizzazione e il coordinamento delle attività che la riguardano". Il Consiglio si è riunito in tutta fretta non per tutelare i confini della Patria, per una guerra in corso o per accertare la presenza di spie nel Paese. Si è riunito per dichiarare guerra al Parlamento. Ha avvertito i parlamentari non hanno alcun diritto di veto sui programmi di ammodernamento delle Forze Armate e quindi che sugli F35 deve decidere il governo.
Un cittadino si immagina che dietro al Consiglio Supremo di Difesa ci siano generali con file di medaglie sul petto e ammiragli in alta uniforme con mostrine, distintivi e stellette. Nulla di tutto ciò. Il Consiglio è presieduto da Napolitano e formato da:
presidente del Consiglio dei ministri (con funzioni di vicepresidente): Capitan Findus Letta
ministro degli Esteri: Bonino
ministro dell'Interno: Alfano
ministro dell'Economia e delle Finanze: Saccomanni
ministro della Difesa: Mauro
ministro dello Sviluppo Economico; Zanonato
Capo di Stato maggiore della Difesa; Luigi Binelli Mantelli
Altre personalità possono essere invitate.
Il Consiglio si riunisce due volte all'anno ed è convocato dal presidente della Repubblica, anche dietro richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri, ogniqualvolta ne ravvisino la necessità (e questa volta era necessario!).
In pratica è un Consiglio dei ministri con Napolitano a capotavola al posto di Letta.
Ricapitoliamo:
- il Parlamento a maggioranza non ravvisa la necessità di nuovi F35
- il governo sa di non poter porre il voto di fiducia per evitare di cadere
- il governo, con un gioco di prestigio, si trasforma nel Consiglio Supremo di Difesa con a capo Napolitano
- Il Consiglio Supremo di Difesa (in sostanza il governo mascherato) decide che sugli F35 deve decidere il governo
- il Parlamento è una scatola di tonno vuota.
Fonte:http://www.beppegrillo.it/2013/07/gli_f35_bombardano_il_parlamento.html
se non foste così prevenuti, vi accorgereste che il pensiero unico vige solo sul blog di grillo.
La pluralità d'informazione è una ricchezza, ed è un vostro problema se scambiate le critiche serie o burlesche al M5S come un attacco della stampa faziosa. La stampa faziosa è pluralista, può essere contro il grullo, contro berlusca, contro ogni altro politico, dipende dalla testata e dal giornalista.
La pluralità d'informazione è talmente una ricchezza che esiste anche all'interno di una medesima testata giornalistica.
Lo sfottò più che meritato al grullo dell'articolo della Stampa è compensato da questo, sempre all'interno della medesima testata giornalistica.
E se non riuscite a considerare equilibrato (è pura cronaca) neanche questo articolo , il problema è tutto vostro.
http://www.lastampa.it/2013/07/04/italia/politica/grillo-non-molla-affondo-sugli-f-napolitano-ha-spodestato-letta-Ps64hJIdBtbW2MnjQcr2CP/pagina.html Cita:
[navy]Grillo non molla, affondo sugli F-35
“Napolitano ha spodestato Letta”
Ma l’incontro col Capo dello Stato
slitterebbe alla prossima settimana
Oggi il “restitution day”: M5S ridarà allo Stato circa un milione e mezzo
A quanto si apprende da fonti parlamentari, l’incontro tra Giorgio Napolitano e la delegazione M5S guidata da Beppe Grillo, prevista, secondo la disponibilità manifestata dal Capo dello Stato, per domani alle 11, slitterà alla settimana prossima.
In ogni caso, Grillo non molla la presa sulle istituzioni.
Argomento del contendere, oggi, la questione F35 e la riunione del Consiglio supremo di difesa che ha stoppato, ieri, le perplessità del Parlamento.
«Il Consiglio - ricorda Grillo dal suo blog - si riunisce due volte all’anno ed è convocato dal Presidente della Repubblica, anche dietro richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri, ogniqualvolta ne ravvisino la necessità (e questa volta era necessario!). In pratica - è la stoccata, chi sa se rivolta più al Colle o a Palazzo Chigi - è un Consiglio dei ministri con Napolitano a capotavola al posto di Letta».
Oggi è anche la giornata del `restitution day´ durante il quale i parlamentari `5 stelle´ restituiranno la parte della diaria non spesa allo Stato. Nicola Morra, capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle, ha detto che «Non so dire se oggi Grillo ci sarà o meno. Sarebbe bellissimo se Beppe fosse con noi perché sarebbe una sorta di legittimazione di quanto siamo riusciti a fare. È come se un buon padre si riunisse intorno ai suoi figli che hanno compreso le motivazioni di alcune scelte e le hanno attuate». «Sentiamo la mancanza di Beppe? Noi abbiamo necessità di incontrarci tutte le volte che lui è a nostra disposizione, ma questo non significa dipendere da lui perché noi tutti siamo autonomi, siamo soggetti pensanti e assolutamente liberi nel nostro pensare», ha aggiunto
La cifra complessiva che verrà restituita, ha annunciato Morra, sarà di «1 milione e 560 mila euro circa. Li restituiamo allo Stato, esattamente al fondo per l’ammortamento dei titoli del debito pubblico perché la nostra `mission´ è bonificare lo Stato. Tutti quanti, sia al Senato che alla Camera abbiamo restituito». Per quanto riguarda Alessio Tacconi, parlamentare M5S che nei giorni scorsi aveva chiesto una deroga per il costo della vita superiore in Svizzera, Morra ha detto: «L’ho sentito telefonicamente, lui ieri mi ha detto che avrebbe provveduto ad effettuare il bonifico», e ha spiegato «se io dovessi accettare una deroga per chi vive in Svizzera allora dovrei anche accettare le richieste di chi vive in zone del nostro Paese in cui il costo della vita è più alto».([/color]
[/quote]
non rigirare sempre tutto, ci sono mesi di false informazioni e informazioni distorte o amplificate contro il m5s .....non si era mai visto in tutta la storia della repubblica italiana la stampa lavorare contro una forza politica in questo modo, anche se di falsità grazie agli stessi giornali ce ne sono sempre state date ampliamente .....
ti piace rigirarti la storia ma non puoi falro qui la verità la conosciamo , inutile dire siete voi che fate le vittime. Qui le vittime sono i cittadini ,vittime dello stato, dei giornali ,di chi controlla lo stato e dei cittadini ignoranti e stupidi..... l'unica colpa che ha Grillo contro la stampa è di avergli detto in faccia quella che è la verità ,certo che così se la è tirata tutta contro ma solo perchè gli dice come stanno le cose.
ti piace raccontarti la tua versione personale della storia? fattelo in privato
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)