13/08/2013, 20:20
MaxpoweR ha scritto:DarthEnoch ha scritto:
Silvio Berlusconi è indagato dal 1989. Il fatto che sia un politico non c'entra quindi nulla con le indagini. Non è indagato perché politico, ma politico perché indagato. Se non riusciamo ad ammettere neanche le certezze storiche, cioè che è stato indagato più volte PRIMA della sua discesa in politica (circa 5 anni prima), allora è totalmente inutile continuare a discutere di altro.
Tra l'altro Max tu che dici che la sentenza non è dimostrata, affermi che sia taroccata, allora spetta a te dimostrare che lo sia, se no le tue sono chiacchiere, come quelle di chiunque altro che non sia il giudice del processo.
Un giudice può fare quel che vuole, l'unica cosa che non può fare è cambiare o manipolare la mia opinione nè far nulla per cambiarla in maniera coercitiva. Magari tra un pò riuscirete anche in questo così avrete il controllo totale e sarete contenti, ma nel frattempo dovrete impegnarvi di più a cercare qualche analfabeta (alla di pietro o ingroia tanto per citare i 2 più famosi)che come un buon burattino amministri la giustizia per conto DI...
Atlanticus81 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
SERVONO I 2\3, CI SONO? SI PUO' FARE.
Anche se i 2/3 sono composti da mafiosi, corrotti, venduti, babbioni, traditori, servi del Bilderberg e dei poteri forti della finanza?
Anche se i 2/3 sono formati da persone che hanno già dimostrato di portare avanti progetti di dissoluzione dello stato democratico, di svendere il patrimonio pubblico?
Anche se tra i 2/3 ci sono quelli che, dal tuo punto di vista, attraverso la magistratura, stanno operando un colpo di stato togliendo di mezzo l'innocente Berlusconi?
La Costituzione va riformata (forse) solo dopo che l'attuale classe politica sia stata sostituita da persone NUOVE! Altrimenti come posso fidarmi che quanto venga fatto sia davvero per gli interessi del paese e dei suoi cittadini?!
In caso contrario, fatemi capire, mi state dicendo che voi VI FIDATE di queste persone (PD+PDL+Napolitano) e che ritenete che quanto facciano sia per il nostro bene?!?
13/08/2013, 20:30
MaxpoweR ha scritto:DarthEnoch ha scritto:
Silvio Berlusconi è indagato dal 1989. Il fatto che sia un politico non c'entra quindi nulla con le indagini. Non è indagato perché politico, ma politico perché indagato. Se non riusciamo ad ammettere neanche le certezze storiche, cioè che è stato indagato più volte PRIMA della sua discesa in politica (circa 5 anni prima), allora è totalmente inutile continuare a discutere di altro.
Tra l'altro Max tu che dici che la sentenza non è dimostrata, affermi che sia taroccata, allora spetta a te dimostrare che lo sia, se no le tue sono chiacchiere, come quelle di chiunque altro che non sia il giudice del processo.
Un giudice può fare quel che vuole, l'unica cosa che non può fare è cambiare o manipolare la mia opinione nè far nulla per cambiarla in maniera coercitiva. Magari tra un pò riuscirete anche in questo così avrete il controllo totale e sarete contenti, ma nel frattempo dovrete impegnarvi di più a cercare qualche analfabeta (alla di pietro o ingroia tanto per citare i 2 più famosi)che come un buon burattino amministri la giustizia per conto DI...
MaxpoweR ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
SERVONO I 2\3, CI SONO? SI PUO' FARE.
Anche se i 2/3 sono composti da mafiosi, corrotti, venduti, babbioni, traditori, servi del Bilderberg e dei poteri forti della finanza?
Anche se i 2/3 sono formati da persone che hanno già dimostrato di portare avanti progetti di dissoluzione dello stato democratico, di svendere il patrimonio pubblico?
Anche se tra i 2/3 ci sono quelli che, dal tuo punto di vista, attraverso la magistratura, stanno operando un colpo di stato togliendo di mezzo l'innocente Berlusconi?
La Costituzione va riformata (forse) solo dopo che l'attuale classe politica sia stata sostituita da persone NUOVE! Altrimenti come posso fidarmi che quanto venga fatto sia davvero per gli interessi del paese e dei suoi cittadini?!
In caso contrario, fatemi capire, mi state dicendo che voi VI FIDATE di queste persone (PD+PDL+Napolitano) e che ritenete che quanto facciano sia per il nostro bene?!?
No sta a te giudicareSe la giustizia è così giusta perchè lasciano che stiano lì? Perché non interviene togliendo di mezzo per vie legali anche tutti questi servi dei poteri occulti? Se sono lì e la legge glielo permette hanno tutti i diritti che tale legge gli consegna. O la legge e la giustizia è giusta o non lo è, decidi
13/08/2013, 20:47
Atlanticus81 ha scritto:
Ecco di nuovo il delirio... ecco cosa sono stati in grado di fare in 20 di dividi et impera sul nulla!!!
Almeno una volta, negli anni '70 c'erano delle ideologie e dei valori.
13/08/2013, 21:19
13/08/2013, 22:02
rmnd ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
Ecco di nuovo il delirio... ecco cosa sono stati in grado di fare in 20 di dividi et impera sul nulla!!!
Almeno una volta, negli anni '70 c'erano delle ideologie e dei valori.
quali valori? i disastri della 'rivoluzione' '68 nell'istruzione e nelle università? o le brigate rosse (a no, queste rientrano nel "gomblotto" , buana)
quali ideologie? quelle dei fascisti e dei comunisti, che non solo se le suonavano di santa ragione per le strade, ma si ammazzavano anche tra loro?
allora meglio i 20 di dividi et impera sul nulla fatto di tette e culi e drive-in
13/08/2013, 23:20
13/08/2013, 23:57
sanje ha scritto:
Esco fuori topic un attimo, sapete che sto cominciando a pensare che Hitler fosse il buono della storia? Stava cercando a suo modo di distruggere il vero male. Poi quando qualsiasi fonte mediatica, storica, cinematografica lo denigra cosi, mi viene ancora più il dubbio.
Questo dubbio mi viene appunto sapendo che tutto è il contrario di tutto in questa informazione.
Ci sarebbe da aprire un topic a parte. Non sono un antisemita.
14/08/2013, 00:40
14/08/2013, 00:43
sanje ha scritto:
Una frase per il M5S: “L’albero della libertà deve essere annaffiato di tanto in tanto dal sangue dei patrioti e dei tiranni. E’ il suo concime naturale”. Thomas Jefferson.
sanje ha scritto:
Spero di sbagliarmi ma il M5S partorirà la nuova classe politica del dopo guerra.
14/08/2013, 03:22
sanje ha scritto:
Esco fuori topic un attimo, sapete che sto cominciando a pensare che Hitler fosse il buono della storia? Stava cercando a suo modo di distruggere il vero male. Poi quando qualsiasi fonte mediatica, storica, cinematografica lo denigra cosi, mi viene ancora più il dubbio.
Questo dubbio mi viene appunto sapendo che tutto è il contrario di tutto in questa informazione.
Ci sarebbe da aprire un topic a parte. Non sono un antisemita.
14/08/2013, 06:05
MaxpoweR ha scritto:sanje ha scritto:
Esco fuori topic un attimo, sapete che sto cominciando a pensare che Hitler fosse il buono della storia? Stava cercando a suo modo di distruggere il vero male. Poi quando qualsiasi fonte mediatica, storica, cinematografica lo denigra cosi, mi viene ancora più il dubbio.
Questo dubbio mi viene appunto sapendo che tutto è il contrario di tutto in questa informazione.
Ci sarebbe da aprire un topic a parte. Non sono un antisemita.
No sei il primo a cui lo sento dire, prima inorridivo ad una affermazione del genere, ora invece inizio a pensare che tutto dipende dai punti di vista... E che tali affermazioni potrebbero avere un senso...
C'è una sola cosa che preoccupa e che spinge alla creazione di nuovi programmi o al cambiamento di quelli preesistenti: l'esito delle future elezioni. Appena nella mente di questi veri e propri giullari del mondo politico s'insinua il dubbio che il beneamato popolo possa mutare opinione e sfuggire dalle stanghe del carro di partito, loro, non fanno altro che riverniciare il timone. Vengono chiamati allora quelli che potremmo considerare "astrologi di partito " detti anche "esperti " o "competenti "; sono in maggioranza vecchi parlamentari rotti a tutte le esperienze politiche, essi cominciano così a ricordare casi simili, in cui il popolo, stufo, perse definitivamente la pazienza, e suggerendo vecchie soluzioni, formano "commissioni ", tengono d'occhio le reazioni del popolo leggono i giornali e fiutano l'umore della nazione per sapere cosa voglia mai quest'ultima e di cosa abbia paura Vengono analizzati minuziosamente tutti i ceti sociali e raggruppamenti professionali; di cui vengono studiati anche i desideri più riposti.
Queste commissioni si riuniscono e rivedono i programmi creandone di nuovi, e facendo questo, detti uomini, mutano le proprie convinzioni politiche con la naturalezza di un soldato che cambi la propria camicia pullulante di pidocchi In questi nuovi programmi ciascuno ha la sua parte Il contadino si vede offerta la protezione dell'agricoltura, l'industriale quella dei propri prodotti, viene altresì assicurata al consumatore la difesa degli acquisti e gli insegnanti fruiscono di aumenti di stipendio, mentre i funzionari vedranno aumentare le proprie pensioni. Lo stato penserà ai bisogni degli orfani e delle vedove, saranno ribassate le tariffe sui trasporti e favoriti i commerci, e, per finire, le tasse, se non abolite saranno almeno ridotte. Capita spesso che un certo strato sociale venga dimenticato o che non si soddisfi una generale esigenza del popolo, allora viene inserito, a forza nei programmi, tutto quanto possa ancora trovarvi posto, nella speranza così di soddisfare in qualche modo quell'esercito di piccolo-borghesi e mogli rispettive. Così agguerriti, fidando nel buon Dio e nella inattaccabile idiozia dell'elettorato si dà inizio alla lotta per la "riforma " (così viene chiamata) dello Stato. Passato poi il giorno delle elezioni e terminato l'ultimo comizio dei parlamentari del quinquennio, allo scopo di passare dall'addormentamento delle masse ai loro più elevati ed allegri compiti, queste commissioni si sciolgono, e la battaglia per le nuove condizioni assomiglia alla lotta per la conquista del pane quotidiano, i deputati definiscono ciò "indennità parlamentare ".
Tutte le mattine, il rappresentante del popolo arriva sino alla sede del Parlamento; se non entra, riesce ad arrivare perlomeno in anticamera dove viene affisso l'elenco dei parlamentari presenti: è su questo elenco, che il nostro, servendo la Nazione, scrive il proprio nome, ed è per questa fatica enorme, giornaliera, che incassa un profumato indennizzo. Passati quattro anni, o avvicinandosi sempre più lo scioglimento della Camera, detti signori vengono sollecitati da un impulso irrefrenabile, al pari della larva che è destinata a trasformarsi in farfalla, codesti vermi di parlamento abbandonano così il rifugio comune e volano fuori, dal popolo.
Ricominciano nuovamente a parlare agli elettori narrando loro come siano ostinati gli altri, e di come essi abbiano invece duramente lavorato; succede invece che il popolo, questa massa d'ingrati, invece di applausi lancia sul loro viso insulti e urla piene di odio. In genere se l'ingratitudine popolare tocca livelli molto alti tocca rimediare con l'unico toccasana possibile; migliorare ancora i programmi. Perciò la commissione si rinnova e risorge, dando di nuovo vita all'eterno inganno. Conoscendo bene la testarda idiozia dell'umanità intera non dobbiamo poi stupirci dei risultati. È così che il gregge del proletariato e della borghesia rientra nella stalla, tenuto per mano dal nuovo, invitante programma e dalla stampa, pronto a rieleggere coloro che lo hanno ingannato.
Con questo, l'uomo delegato dal popolo a rappresentarlo si ritrasforma nelle vesti del verme di parlamento, e riprende nuovamente a nutrirsi con le fronde dell'albero statale, per iniziare nuovamente il ciclo quattro anni dopo, mutarsi cioè di nuovo in farfalla.
Non esiste, credo, niente di più pietoso, che l'osservazione di questo fenomeno, dover cioè assistere, impotenti, all'eterno rinnovarsi di questo imbroglio.
Fonte:La mia battaglia (Mein Kampf) di Adolf Hitler - Capitolo I
14/08/2013, 09:20
Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
Ecco di nuovo il delirio... ecco cosa sono stati in grado di fare in 20 di dividi et impera sul nulla!!!
Almeno una volta, negli anni '70 c'erano delle ideologie e dei valori.
quali valori? i disastri della 'rivoluzione' '68 nell'istruzione e nelle università? o le brigate rosse (a no, queste rientrano nel "gomblotto" , buana)
quali ideologie? quelle dei fascisti e dei comunisti, che non solo se le suonavano di santa ragione per le strade, ma si ammazzavano anche tra loro?
allora meglio i 20 di dividi et impera sul nulla fatto di tette e culi e drive-in
Dai che lo sai anche tu che gli anni '60 e i '70 sono stati anche meglio di così.
Certo cose tristi ne sono successe, ma anche cose importanti attraverso le quali sono state ottenute molte conquiste di cui oggi usufruiamo.
E il negarlo sarebbe da ipocriti.
Ma se, invece di parlare di lavoro, di diritti sociali, di economia, di cultura, istruzione e di tutte le cose di cui si dovrebbe occupare uno stato sovrano, preferite parlare di calcio e fi*a ancora una volta in più mi confermate di dove hanno portato 20 anni di berlusconismo e di antiberlusconismo.
14/08/2013, 10:03
Ufologo 555 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:
[quote]Atlanticus81 ha scritto:
Ecco di nuovo il delirio... ecco cosa sono stati in grado di fare in 20 di dividi et impera sul nulla!!!
Almeno una volta, negli anni '70 c'erano delle ideologie e dei valori.
quali valori? i disastri della 'rivoluzione' '68 nell'istruzione e nelle università? o le brigate rosse (a no, queste rientrano nel "gomblotto" , buana)
quali ideologie? quelle dei fascisti e dei comunisti, che non solo se le suonavano di santa ragione per le strade, ma si ammazzavano anche tra loro?
allora meglio i 20 di dividi et impera sul nulla fatto di tette e culi e drive-in
Dai che lo sai anche tu che gli anni '60 e i '70 sono stati anche meglio di così.
Certo cose tristi ne sono successe, ma anche cose importanti attraverso le quali sono state ottenute molte conquiste di cui oggi usufruiamo.
E il negarlo sarebbe da ipocriti.
Ma se, invece di parlare di lavoro, di diritti sociali, di economia, di cultura, istruzione e di tutte le cose di cui si dovrebbe occupare uno stato sovrano, preferite parlare di calcio e fi*a ancora una volta in più mi confermate di dove hanno portato 20 anni di berlusconismo e di antiberlusconismo.
14/08/2013, 10:15
'Se cede è impeachment'
di Mauro Munafò
«La grazia o qualsiasi altro atto di clemenza per Berlusconi sarebbe un atto eversivo. E Napolitano dovrebbe essere messo in stato d'accusa per attentato alla Costituzione». Parla il senatore M5S Michele Giarrusso. Che aggiunge: «Non è una mia posizione personale, anche Grillo è d'accordo e ci stiamo già preparando»[/color]
[color=navy]http://espresso.repubblica.it/dettaglio/se-cede-e-impeachment/2213054
14/08/2013, 13:51