Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539 ... 620  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 12:38 
Solo con il reddito di cittadinanza vorrei dire che non si vive degnamente,si vive da miseri,ma...ha il pregio di non far suicidare le persone e chi ne ha diritto,lo invoglia a cercarsi avidamente un lavoro.[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13937
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 12:42 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

A fare le promesse son tutti bravi. ma la coperta è corta.


Non è corta però quando si comprano gli F35. Vero rmnd?

Meglio dare respiro a persone disoccupate che hanno una famiglia
a carico, che si ritrovano con il fiato sul collo delle banche per via dei
mutui "sospesi" e che poi andranno ad alimentare il dissenso nelle
piazze nei prossimi mesi..... piuttosto che dilapidare miliardi di euro
di soldi pubblici per degli aerei obsoleti.

E' una questione di punti di vista.... oltre che di buon senso.
Tu sai cos'è il buon senso? Ne hai mai sentito parlare?


sono cifre diverse, in confronto gli f35 sono spiccioli a quello che costerebbe il reddito di cittadinanza in salsa grillina. che non si capisce cosa sia ma quel che si è capito è che una regalia, un prestito a fondo perduto.
Gli f35, hanno un rientro econimico, sono un investimento e l'acquisto va inquadrato nel piano di ammodernamento, razionalizzazione e riduzione dell'organico militare con un tagli di oltre 40 mila dipendenti pubblici della difesa, tra militari e civili.
Quindi i costi sono bilanciati con minori uscite.

Ma il reddito di cittadinanza con cosa lo bilanci. No. Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro e non per mantenere parassitariamente individui che poi magari fanno due o tre lavoretti in nero.

Non si farà, fattene una ragione.



Questa è la più grande c....a del mondo!,quando mai si è mai detto che più si acquistano armamenti e più si riduce il personale??'.[V]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 14:47 
Cita:
rmnd ha scritto:

Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro
e non per mantenere parassitariamente individui che poi magari fanno due o tre
lavoretti in nero.


Sempre con la solita solfa secondo cui "questa cosa non si deve fare perchè ci sono persone che ne approfittano". Le leggi possono essere fatte con delle regole precise in grado di tagliare fuori i furbetti. Non è difficile. In ogni caso, la proposta del M5S, comprende una serie di misure per le piccole e medie imprese. Perchè ometti questo "dettaglio"? Mi fa strano, tuttavia, che un accanito sostenitore del PDL parli di misure per le piccole e medie imprese, QUANDO, proprio il PDL è stato l'unico governo veramente responsabile del crollo e del fallimento delle stesse durante il suo ultimo mandato. Per chi non lo sapesse, i rinvii dei pagamenti delle P.A. nei confronti delle aziende che hanno prestato servizi per lo Stato (stiamo parlando di una cifra che supera i 100 MILIARDI DI EURO), sono stati sottoscritti proprio dal Governo Berlusconi. E il fallimento di moltissime aziende che hanno lavorato per conto dello Stato (anticipando stipendi, forniture, servizi, tasse, iva, Irpef e compagnia cantante), sono tutte da addebbitare, direttamente o indirettamente, a questi "signori". Da che pulpito viene quindi la predica... verrebbe da dire....

Per quanto riguarda il PIL, direi che un nesso c'è. Perchè con un debito pubblico/pil del 120-130%, come dici tu, i soldi vanno usati per creare posti di lavoro.... CERTO..... e non per pagare il FISCAL COMPACT a botte di 20, 30 o 40 miliardi l'anno (cioè per ottemperare a quelle regole europee che, guarda caso, sono sono le stesse che hanno portato il Governo Berlusconi a NON SFORARE e quindi a NON PAGARE le piccole e medie imprese con i tagli alle P.A.). Capisci come stanno le cose rmnd?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 15:30 
dal porcellum alla porcata m5s

gli piacerebbe eh, una leggina elettorale a misura di movimento..i furbacchioni poco svegli. Oltre alla pistolinata del voto negativo.
Siamo al livello di 'mi piace' , 'non mi piace' [:o)]


http://www.lettera43.it/politica/porcellum-quattro-modi-per-cambiarlo_43675105772.htm

La quarta proposta di superamento del Porcellum viene, anzi verrà, dai 5 stelle che la ufficializzeranno nelle prossime settimane ma alla quale stanno già lavorando nelle commissioni affari costituzionali di Camera e Senato.
Proporzionale con preferenze, una soglia di sbarramento bassa e collegi molto piccoli che preminio l'appartenenza al territorio. I grillini ipotizzano anche la presenza di un premio di maggioranza, ma contenuto e sul tema delle preferenze guardano alla Svizzera, dove gli elettori possono votare il loro candidato barrando solo la lista o scrivendo il nome accanto; ma possono anche 'punirlo' cancellandone il nome, il che significa un voto in meno per il candidato.
Mercoledì, 21 Agosto 2013



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 17:08 
Cita:
rmnd ha scritto:

dal porcellum alla porcata m5s

gli piacerebbe eh, una leggina elettorale a misura di movimento..i furbacchioni poco svegli. Oltre alla pistolinata del voto negativo.
Siamo al livello di 'mi piace' , 'non mi piace' [:o)]


http://www.lettera43.it/politica/porcellum-quattro-modi-per-cambiarlo_43675105772.htm

La quarta proposta di superamento del Porcellum viene, anzi verrà, dai 5 stelle che la ufficializzeranno nelle prossime settimane ma alla quale stanno già lavorando nelle commissioni affari costituzionali di Camera e Senato.
Proporzionale con preferenze, una soglia di sbarramento bassa e collegi molto piccoli che preminio l'appartenenza al territorio. I grillini ipotizzano anche la presenza di un premio di maggioranza, ma contenuto e sul tema delle preferenze guardano alla Svizzera, dove gli elettori possono votare il loro candidato barrando solo la lista o scrivendo il nome accanto; ma possono anche 'punirlo' cancellandone il nome, il che significa un voto in meno per il candidato.
Mercoledì, 21 Agosto 2013



questi grillini
stanno fuori (anche ) loro..

non h o capito..
sarebbe un:
"crimi,
sei stato nominato..!"

ma poi
possono esprimere 2 voti
uno pro e uno contro?
o uno dei due??

LA TV FA DANNI..
E QUESTI NE HANNO VISTA TROPPA..

tutto sommato la proposta di violante,
nonostante il :
"avevamo promesso
che non avremmo toccato
le tv mediaset.."
ecc.
mi sembra la più sensata..
se una coalizione supera
la soglia del premio di maggioranza,
chessò 45%,
ok,
sennò si va al ballottaggio
tra le prime due,

che nella fattispecie potrebbero
anche essere grillini e pd..

non apisco xchè non piaccia a mangiafuoco..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 18:12 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

dal porcellum alla porcata m5s

gli piacerebbe eh, una leggina elettorale a misura di movimento..i furbacchioni poco svegli. Oltre alla pistolinata del voto negativo.
Siamo al livello di 'mi piace' , 'non mi piace' [:o)]


http://www.lettera43.it/politica/porcellum-quattro-modi-per-cambiarlo_43675105772.htm

La quarta proposta di superamento del Porcellum viene, anzi verrà, dai 5 stelle che la ufficializzeranno nelle prossime settimane ma alla quale stanno già lavorando nelle commissioni affari costituzionali di Camera e Senato.
Proporzionale con preferenze, una soglia di sbarramento bassa e collegi molto piccoli che preminio l'appartenenza al territorio. I grillini ipotizzano anche la presenza di un premio di maggioranza, ma contenuto e sul tema delle preferenze guardano alla Svizzera, dove gli elettori possono votare il loro candidato barrando solo la lista o scrivendo il nome accanto; ma possono anche 'punirlo' cancellandone il nome, il che significa un voto in meno per il candidato.
Mercoledì, 21 Agosto 2013



questi grillini
stanno fuori (anche ) loro..

non h o capito..
sarebbe un:
"crimi,
sei stato nominato..!"

ma poi
possono esprimere 2 voti
uno pro e uno contro?
o uno dei due??

LA TV FA DANNI..
E QUESTI NE HANNO VISTA TROPPA..

tutto sommato la proposta di violante,
nonostante il :
"avevamo promesso
che non avremmo toccato
le tv mediaset.."
ecc.
mi sembra la più sensata..
se una coalizione supera
la soglia del premio di maggioranza,
chessò 45%,
ok,
sennò si va al ballottaggio
tra le prime due,

che nella fattispecie potrebbero
anche essere grillini e pd..

non apisco xchè non piaccia a mangiafuoco..


Il doppio turno con il premio di maggioranza elimina il rischio di maggioranze relative.
Però torniano sempre alla questione del bicameralismo perfetto.

Un doppio turno , uno per il senato e una per la camera? E se si ottengono due risultati diversi? Due maggioranze assolute ma diverse nei due rami del parlamento.

Come sempre si vuole iniziare dal tetto e non dalle fondamenta. Se la legge elettorale non è accompagnata anche da una riforma costituzionale il rischio sopra è sempre possibile per quanto lo si possa attenuare con il doppio turno + premio di maggioranza.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 18:54 
M5S vs Comunione e Liberazione:
“Setta catto-affarista che sfrutta il brand di Dio”


http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/08/ ... di/242648/

21 agosto 2013

“Buon lavoro a Comunione e Liberazione”. Tiziana Ciprini, deputata del M5S, attacca duramente CL durante i lavori in Aula di Montecitorio: “Qual è il nesso che lega un movimento religioso ed ecclesiale ad esponenti politici e membri delle istituzioni di uno Stato Laico?” Chiede la deputata. “In nome di Dio ci dicano qual è la potente lobby di politici, di imprenditori, di banchieri che sta dietro all’organizzazione, ci dicano quanti e quali sono gli esponenti di destra e di sinistra che devono a loro la propria carriera”. La Ciprini continua affermando che: “Comunione e fatturazione, Commistione e lottizzazione è una setta catto-affarista che attraverso il braccio armato nell’economia, ovvero la Compagnia delle Opere, con vergognosa ipocrisia e spudoratezza, sfrutta il brand di Dio per perseguire meri interessi terreni di natura economica e non certo spirituale”. La deputa del M5S termina il suo intervento ricordando che “Don Giussani voleva portare la Chiesa nella società, i suoi successori hanno trasformato la Chiesa in una società per azioni, con la benedizione dei politici e non certo con quella di Gesù Cristo” di Manolo Lanaro

IL VIDEO:
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/08/ ... di/242648/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 19:34 
Sempre meglio! [:246]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 19:44 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

dal porcellum alla porcata m5s

gli piacerebbe eh, una leggina elettorale a misura di movimento..i furbacchioni poco svegli. Oltre alla pistolinata del voto negativo.
Siamo al livello di 'mi piace' , 'non mi piace' [:o)]


http://www.lettera43.it/politica/porcellum-quattro-modi-per-cambiarlo_43675105772.htm

La quarta proposta di superamento del Porcellum viene, anzi verrà, dai 5 stelle che la ufficializzeranno nelle prossime settimane ma alla quale stanno già lavorando nelle commissioni affari costituzionali di Camera e Senato.
Proporzionale con preferenze, una soglia di sbarramento bassa e collegi molto piccoli che preminio l'appartenenza al territorio. I grillini ipotizzano anche la presenza di un premio di maggioranza, ma contenuto e sul tema delle preferenze guardano alla Svizzera, dove gli elettori possono votare il loro candidato barrando solo la lista o scrivendo il nome accanto; ma possono anche 'punirlo' cancellandone il nome, il che significa un voto in meno per il candidato.
Mercoledì, 21 Agosto 2013



questi grillini
stanno fuori (anche ) loro..

non h o capito..
sarebbe un:
"crimi,
sei stato nominato..!"

ma poi
possono esprimere 2 voti
uno pro e uno contro?
o uno dei due??

LA TV FA DANNI..
E QUESTI NE HANNO VISTA TROPPA..

tutto sommato la proposta di violante,
nonostante il :
"avevamo promesso
che non avremmo toccato
le tv mediaset.."
ecc.
mi sembra la più sensata..
se una coalizione supera
la soglia del premio di maggioranza,
chessò 45%,
ok,
sennò si va al ballottaggio
tra le prime due,

che nella fattispecie potrebbero
anche essere grillini e pd..

non apisco xchè non piaccia a mangiafuoco..


Il doppio turno con il premio di maggioranza elimina il rischio di maggioranze relative.
Però torniano sempre alla questione del bicameralismo perfetto.

Un doppio turno , uno per il senato e una per la camera? E se si ottengono due risultati diversi? Due maggioranze assolute ma diverse nei due rami del parlamento.

Come sempre si vuole iniziare dal tetto e non dalle fondamenta. Se la legge elettorale non è accompagnata anche da una riforma costituzionale il rischio sopra è sempre possibile per quanto lo si possa attenuare con il doppio turno + premio di maggioranza.



ma x me basta una camera sola..

sulla doppia maggioranza,
su base nazionale,
il rischio c può essere..
dato che al senato >25
alla camera >18..
ma parliamo di 1 caso su 10..
c può stare..
oggi siamo a 9 su 10..

se facciamo camera unica
la possibilità diventa 0 su 10..
ma poi con gli esodati parlamentari
che facciamo??

oppure in costituzione
mettiamo che il governo
necessita della fiducia della sola camera,
il senato si occupa di altro..
il che è difficile a definire...
ma a questo punto..
forse è meglio abolirlo del tutto..
di enti inutili ne abbiamo già abbastanza..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 20:16 
se facciamo camera unica
la possibilità diventa 0 su 10..
ma poi con gli esodati parlamentari
che facciamo??


Li mandiamo in miniera...[:D]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 20:29 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

se facciamo camera unica
la possibilità diventa 0 su 10..
ma poi con gli esodati parlamentari
che facciamo??


Li mandiamo in miniera...[:D]


certo che votare
una legge x mangiarsi tra di loro
la vedo complicata..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 20:30 
[:17]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 21:33 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

dal porcellum alla porcata m5s

gli piacerebbe eh, una leggina elettorale a misura di movimento..i furbacchioni poco svegli. Oltre alla pistolinata del voto negativo.
Siamo al livello di 'mi piace' , 'non mi piace' [:o)]


http://www.lettera43.it/politica/porcellum-quattro-modi-per-cambiarlo_43675105772.htm

La quarta proposta di superamento del Porcellum viene, anzi verrà, dai 5 stelle che la ufficializzeranno nelle prossime settimane ma alla quale stanno già lavorando nelle commissioni affari costituzionali di Camera e Senato.
Proporzionale con preferenze, una soglia di sbarramento bassa e collegi molto piccoli che preminio l'appartenenza al territorio. I grillini ipotizzano anche la presenza di un premio di maggioranza, ma contenuto e sul tema delle preferenze guardano alla Svizzera, dove gli elettori possono votare il loro candidato barrando solo la lista o scrivendo il nome accanto; ma possono anche 'punirlo' cancellandone il nome, il che significa un voto in meno per il candidato.
Mercoledì, 21 Agosto 2013



questi grillini
stanno fuori (anche ) loro..

non h o capito..
sarebbe un:
"crimi,
sei stato nominato..!"

ma poi
possono esprimere 2 voti
uno pro e uno contro?
o uno dei due??

LA TV FA DANNI..
E QUESTI NE HANNO VISTA TROPPA..

tutto sommato la proposta di violante,
nonostante il :
"avevamo promesso
che non avremmo toccato
le tv mediaset.."
ecc.
mi sembra la più sensata..
se una coalizione supera
la soglia del premio di maggioranza,
chessò 45%,
ok,
sennò si va al ballottaggio
tra le prime due,

che nella fattispecie potrebbero
anche essere grillini e pd..

non apisco xchè non piaccia a mangiafuoco..


Il doppio turno con il premio di maggioranza elimina il rischio di maggioranze relative.
Però torniano sempre alla questione del bicameralismo perfetto.

Un doppio turno , uno per il senato e una per la camera? E se si ottengono due risultati diversi? Due maggioranze assolute ma diverse nei due rami del parlamento.

Come sempre si vuole iniziare dal tetto e non dalle fondamenta. Se la legge elettorale non è accompagnata anche da una riforma costituzionale il rischio sopra è sempre possibile per quanto lo si possa attenuare con il doppio turno + premio di maggioranza.



ma x me basta una camera sola..

sulla doppia maggioranza,
su base nazionale,
il rischio c può essere..
dato che al senato >25
alla camera >18..
ma parliamo di 1 caso su 10..
c può stare..
oggi siamo a 9 su 10..

se facciamo camera unica
la possibilità diventa 0 su 10..
ma poi con gli esodati parlamentari
che facciamo??

oppure in costituzione
mettiamo che il governo
necessita della fiducia della sola camera,
il senato si occupa di altro..
il che è difficile a definire...
ma a questo punto..
forse è meglio abolirlo del tutto..
di enti inutili ne abbiamo già abbastanza..
[/quote]

Abolire il senato no. Un senato delle regioni che si occupi d'altro, che abbia vita propria rispetto al governo. Governo che presiede solo la camera. Il governo può cadere o non formarsi ma il senato lavora e non può essere sfiduciato perché non ha un governo ma rappresentanti regionali. Ricordi l'esempio beota dei grillini quando questa primavera non si riusciva a formare il governo? Loro, o meglio becchi, ripetevano acriticamente - facciamo come il Belgio!-
Ma per fare come il belgio occorre abolire il bicameralismo perfetto e far nascere il senato regionale. Insomma penso che il modello tedesco possa essere la cosa migliore e più fattibile. X me sarebbe ancor meglio la struttura confederata di stampo elvetico. Ma è utopia. Accontentiamoci di quello federale alla tedesca. Ma basta bicameralismo perfetto.

Sui grillini poi, sono come tutti gli altri . Non vogliono una legge elettorale che garantisca un vincitore certo nell'interesse dei cittadini. Ma bensì guardano al proprio interesse e sopravvivenza come tutti, proponendo una legge elettorale che non garantisce maggioranze certe ma permetta loro di vivacchiare ed eventualmente ricattare numericamente la prossima maggioranza relativa.


Ultima modifica di rmnd il 21/08/2013, 21:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2013, 09:20 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

dal porcellum alla porcata m5s

gli piacerebbe eh, una leggina elettorale a misura di movimento..i furbacchioni poco svegli. Oltre alla pistolinata del voto negativo.
Siamo al livello di 'mi piace' , 'non mi piace' [:o)]


http://www.lettera43.it/politica/porcellum-quattro-modi-per-cambiarlo_43675105772.htm

La quarta proposta di superamento del Porcellum viene, anzi verrà, dai 5 stelle che la ufficializzeranno nelle prossime settimane ma alla quale stanno già lavorando nelle commissioni affari costituzionali di Camera e Senato.
Proporzionale con preferenze, una soglia di sbarramento bassa e collegi molto piccoli che preminio l'appartenenza al territorio. I grillini ipotizzano anche la presenza di un premio di maggioranza, ma contenuto e sul tema delle preferenze guardano alla Svizzera, dove gli elettori possono votare il loro candidato barrando solo la lista o scrivendo il nome accanto; ma possono anche 'punirlo' cancellandone il nome, il che significa un voto in meno per il candidato.
Mercoledì, 21 Agosto 2013



questi grillini
stanno fuori (anche ) loro..

non h o capito..
sarebbe un:
"crimi,
sei stato nominato..!"

ma poi
possono esprimere 2 voti
uno pro e uno contro?
o uno dei due??

LA TV FA DANNI..
E QUESTI NE HANNO VISTA TROPPA..

tutto sommato la proposta di violante,
nonostante il :
"avevamo promesso
che non avremmo toccato
le tv mediaset.."
ecc.
mi sembra la più sensata..
se una coalizione supera
la soglia del premio di maggioranza,
chessò 45%,
ok,
sennò si va al ballottaggio
tra le prime due,

che nella fattispecie potrebbero
anche essere grillini e pd..

non apisco xchè non piaccia a mangiafuoco..


Il doppio turno con il premio di maggioranza elimina il rischio di maggioranze relative.
Però torniano sempre alla questione del bicameralismo perfetto.

Un doppio turno , uno per il senato e una per la camera? E se si ottengono due risultati diversi? Due maggioranze assolute ma diverse nei due rami del parlamento.

Come sempre si vuole iniziare dal tetto e non dalle fondamenta. Se la legge elettorale non è accompagnata anche da una riforma costituzionale il rischio sopra è sempre possibile per quanto lo si possa attenuare con il doppio turno + premio di maggioranza.



ma x me basta una camera sola..

sulla doppia maggioranza,
su base nazionale,
il rischio c può essere..
dato che al senato >25
alla camera >18..
ma parliamo di 1 caso su 10..
c può stare..
oggi siamo a 9 su 10..

se facciamo camera unica
la possibilità diventa 0 su 10..
ma poi con gli esodati parlamentari
che facciamo??

oppure in costituzione
mettiamo che il governo
necessita della fiducia della sola camera,
il senato si occupa di altro..
il che è difficile a definire...
ma a questo punto..
forse è meglio abolirlo del tutto..
di enti inutili ne abbiamo già abbastanza..
[/quote]

Abolire il senato no. Un senato delle regioni che si occupi d'altro, che abbia vita propria rispetto al governo. Governo che presiede solo la camera. Il governo può cadere o non formarsi ma il senato lavora e non può essere sfiduciato perché non ha un governo ma rappresentanti regionali. Ricordi l'esempio beota dei grillini quando questa primavera non si riusciva a formare il governo? Loro, o meglio becchi, ripetevano acriticamente - facciamo come il Belgio!-
Ma per fare come il belgio occorre abolire il bicameralismo perfetto e far nascere il senato regionale. Insomma penso che il modello tedesco possa essere la cosa migliore e più fattibile. X me sarebbe ancor meglio la struttura confederata di stampo elvetico. Ma è utopia. Accontentiamoci di quello federale alla tedesca. Ma basta bicameralismo perfetto.

Sui grillini poi, sono come tutti gli altri . Non vogliono una legge elettorale che garantisca un vincitore certo nell'interesse dei cittadini. Ma bensì guardano al proprio interesse e sopravvivenza come tutti, proponendo una legge elettorale che non garantisce maggioranze certe ma permetta loro di vivacchiare ed eventualmente ricattare numericamente la prossima maggioranza relativa.
[/quote]

quindi se ho capito bene
al senato c vanno quelli delegati
dai consiglieri regionali,
o essi stessi, giusto?


mi può stare anche bene,
ma di cosa si occuperebbe
esattamente??

sarebbe una specie di cnel
su argomentazioni locali..
eè il quid che non mi è chiaro però..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2013, 10:09 
Cita:
mik.300 ha scritto:


quindi se ho capito bene
al senato c vanno quelli delegati
dai consiglieri regionali,
o essi stessi, giusto?


mi può stare anche bene,
ma di cosa si occuperebbe
esattamente??

sarebbe una specie di cnel
su argomentazioni locali..
eè il quid che non mi è chiaro però..


scusa se cito wikipedia, ma è solo per brevità e rapidità di inserimento.

Sul parlamento tedesco, lasciando perdere il loro sistema elettorale però. Sistema elettorale che può essere causa della nascita di una große koalitionen. Una cosa simile potrà funzionare in Germania, ma da noi sarebbe il solito governo di larghe intese papocchio e ingovernabile. La nuova legge elettorale da noi dovrà garantire un vincitore certo alla camera (sempre nell'ottica della fine del bicameralismo perfetto). Lasciando a mio avviso perdere anche la nomina del cancelliere. Propendo più per un premierato forte , eletto direttamente dai cittadini, con revoca dei ministri, facoltà di scioglimento della camera (sul senato non avrebbe legislazione, sempre nell'ottica di un senato delle regioni) , sfiducia costruttiva e via dicendo.

Sul parlamento tedesco quindi:
Camera bassa = Bundestag: di cosa si occupa:

Cita:

Il Bundestag è composto da 622 deputati..

Il Bundestag ha quattro funzioni principali:
È l'organo decisivo per la formazione del governo: qui viene eletto il cancelliere.
È il fulcro del procedimento legislativo: nel Bundestag il testo definitivo di ogni singola legge viene approvata dopo varie discussioni.
È l'organo di controllo del governo e della politica governativa: può chiedere e sollecitare il governo a rendere conto del proprio operato.
È l'organo di rappresentanza di tutto il popolo: il Bundestag ha il compito di occuparsi dei problemi di tutti i gruppi sociali discutendoli pubblicamente.


Camera alta, o senato federale = Bundesrat

Cita:

Il Bundesrat è un organo federale, intendendo con ciò un organo facente parte della struttura federale dello stato tedesco.
Le sue funzioni si esplicano esclusivamente in ambito federale, pertanto i suoi provvedimenti producono la loro efficacia all'interno dell'ordinamento federale e non direttamente negli ordinamenti dei vari Länder.
Il Bundesrat non si occupa dunque di questioni che appartengono alla competenza dei singoli Länder e non svolge neppure un ruolo di coordinamento, qualora questioni appartenenti alla competenza di più Länder richiedano soluzioni comuni. Una tale funzione di coordinamento spetta infatti ad apposite conferenze a cui partecipano i ministri competenti dei vari Länder e non al Bundesrat, che esercita le proprie prerogative solo sul piano federale e non statale.

All'interno del sistema federale tedesco il Bundesrat esercita un ruolo chiave nella ripartizione della sovranità tra lo stato centrale (in tedesco Bund) e gli stati membri (Länder) poiché è attraverso quest'organo che i Länder possono tutelare i propri interessi e contribuire al processo legislativo e all'amministrazione a livello federale mediante le proprie esperienze politiche ed amministrative. Il Bundesrat condivide dunque con gli altri organi costituzionali federali la responsabilità della politica generale dell'intera federazione.
Nell'ordinamento costituzionale tedesco il Bundesrat non può essere propriamente considerato il secondo ramo del parlamento accanto al Bundestag. La provenienza dei suoi membri, non eletti a suffragio universale ma esponenti dei governi dei vari Länder, impedisce che il Bundesrat rivesta il ruolo di seconda camera di un sistema tipicamente bicamerale. I membri del Bundesrat sono inoltre vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di cui sono parte, in violazione del generale principio del divieto di mandato imperativo per i parlamentari.

La particolare posizione del Bundesrat è stata riconosciuta dalla Corte Costituzionale federale che in una sentenza del 1974 ha affermato che:
Secondo il dettato costituzionale il Bundesrat non è la seconda camera di un organo legislativo unitario, che prende parte in modo paritetico con la "prima camera" al procedimento legislativo. (BVerfGE 37, 363)
Il Bundesrat non è dunque un organo dotato di un potere legislativo pieno in quanto la sua funzione legislativa è limitata a determinati settori, individuati dalla Legge fondamentale....

Il Bundesrat è composto dai delegati dei governi dei vari Länder. Secondo quanto previsto dall'art. 51 della Legge Fondamentale siedono nel Bundesrat i membri dei governi di ogni singolo Land. Ogni Land è rappresentato nel Bundesrat da un numero di delegati determinato sulla base del numero dei suoi abitanti. Ogni Land può avere da un minimo di 3 ad un massimo di 6 delegati per un totale di 69 delegati che compongono il Bundesrat..



Ma se lo sappiamo noi quale sarebbe una buona soluzione per il paese, vuoi che non lo sappiano politici e costituzionalisti. Lo sanno eccome. Ma si vede che nessuno, ha interesse nel farlo. In 20 anni quante bicamerali, bicameraline, sono state messe in piedi, ma non si è mai arrivato a nulla di concreto.


Poi ci si mette in mezzo anche certa stampa da strapazzo come quelli del fatto quotidiano con la loro campagna di demonizzazione contro le modifiche della carta costituzionale.


In realtà ci aveva già provato la lega con il referendum del 2006, non era la soluzione ottimale ma era un ottimo inizio, ma gli itaGliani lo hanno bocciato fregandosene altamente

la devolution comprendeva:


Cita:
Devoluzione alle regioni della potestà legislativa esclusiva in alcune materie come organizzazione scolastica, polizia amministrativa regionale e locale, assistenza e organizzazione sanitaria (le norme generali sulla tutela della salute tornano di competenza esclusiva dello Stato); secondo i sostenitori del SI al referendum, questo avrebbe portato a maggiore responsabilizzazione delle autonomie regionali, allocando contemporaneamente poteri decisori e poteri di spesa alle Regioni, riducendo le spese sanitarie che altrimenti avrebbero toccato punte elevate, comportando un aumento dell'addizionale Irpef in diverse Regioni; secondo i sostenitori del NO, la devoluzione avrebbe comportato un aumento del fabbisogno economico superiore ai possibili trasferimenti di risorse dallo Stato e, quindi, l'introduzione di nuove imposte nelle regioni meno "virtuose";

Alcuni ambiti (come la sicurezza del lavoro, le norme generali sulla tutela della salute, le grandi reti strategiche di trasporto, l'ordinamento della comunicazione, l'ordinamento delle professioni intellettuali ordinamento sportivo nazionale, produzione strategica dell'energia) che, a seguito della riforma del 2001 erano regolati con leggi di principio statali e leggi di dettaglio regionali, sarebbero tornati di esclusiva competenza della legislazione statale. Secondo i sostenitori del SI, ciò avrebbe corretto talune storture della riforma del titolo V approvata dal centrosinistra nel 2001 che per alcune materie aveva già prodotto molti ricorsi alla corte costituzionale, e per molte altre ne avrebbe causato a venire: a titolo di esempio, se l'ordinamento sportivo fosse rimasto competenza regionale, si sarebbe rischiata, per il futuro, l'illegittimità costituzionale dei campionati nazionali di calcio; secondo i sostenitori del NO, la Corte costituzionale aveva già interpretato il testo del titolo V in modo conforme alle esigenze prospettate da questa parte della revisione, rendendola non necessaria;

[color=blue]Fine del bicameralismo perfetto,
con suddivisione del potere legislativo tra Camera dei deputati e Senato Federale. La Camera avrebbe discusso, in linea di principio, leggi di ambito nazionale (bilancio, energia, opere pubbliche, valori fondamentali, trattati internazionali, etc), il Senato leggi che interessano materie a competenza regionale esclusiva o concorrente con lo Stato; secondo i sostenitori del SI, ciò avrebbe comportato maggiore velocità e incisività nell'approvazione delle leggi, poiché, senza la riforma una legge deve essere approvata da quasi 1000 parlamentari e con il medesimo testo sia dalla Camera che Senato, facendo, a volte, rallentare l'iter legislativo; secondo i sostenitori del NO, la ripartizione di competenze non è chiara e avrebbe provocato numerosi conflitti di competenza dinanzi alla Corte costituzionale tra Camera e Senato. Taluni sostenitori del SI hanno ribattuto che la parte della riforma relativa all'iter legislativo si sarebbe applicata solo a partire dalla prima legislatura successiva all'entrata in vigore della legge costituzionale (quindi, salvo elezioni anticipate, nel 2011) ed eventuali lacune si sarebbero potute nel frattempo essere risolte dal Parlamento. Per i critici, inoltre, l'approvazione delle leggi da parte di una sola Camera avrebbe portato ad una minore ponderazione nell'elaborazione dei testi legislativi.

Riduzione del numero di deputati (da 630 a 518) e senatori (da 315 a 252), con decorrenza tra due legislature. I senatori sarebbero stati nominati su base regionale contestualmente all'elezione dei consigli regionali; i senatori a vita sarebbero diventati "deputati a vita", sarebbe diminuita l'età minima per essere eletti alla Camera (da 25 a 21 anni) e al Senato (da 40 a 25 anni). La riduzione sarebbe stata in vigore dalla XVI Legislatura e quindi non necessariamente nel 2016 come spesso riportato, ma certamente non sarebbe stata immediata.

Aumento dei poteri del Primo Ministro, con il cosiddetto "Premierato"; questi avrebbe potuto revocare i ministri, dirigere la politica degli stessi non più coordinando l'attività dei ministri ma determinandola; avrebbe potuto sciogliere direttamente la Camera (potere solitamente affidato al Presidente della Repubblica, non esercitabile però incondizionatamente, potendo indire elezioni anticipate - secondo la migliore prassi - solamente ove riscontri l'impossibilità di una qualsiasi maggioranza); secondo i sostenitori del NO, ciò avrebbe aumentato eccessivamente i poteri del Primo Ministro, consentendogli di controllare la Camera, mentre storicamente è stato accettato il concetto secondo il quale dovrebbe essere lui a rendere conto al Parlamento. Inoltre la facoltà di revoca dei ministri, sempre secondo i sostenitori del NO, sarebbe stata puramente teorica in un sistema bipolare multipartitico, in cui l'estromissione di un ministro avrebbe come effetto la fine del sostegno del suo partito alla maggioranza; secondo i sostenitori del SI, la riforma avrebbe reso più incisiva l'azione di governo, dotando di effettivi poteri il premier.

Clausola contro i cambi parlamentari di maggioranza e obbligo di nuove consultazioni popolari in caso di caduta del governo, salvo la sfiducia costruttiva con indicazione di un nuovo Premier e senza cambi di maggioranza; la Camera avrebbe potuto quindi sfiduciare il Primo Ministro, ma, a meno che la stessa maggioranza espressa dalle elezioni ne indichi un altro nel termine di venti giorni, la Camera sarebbe stata automaticamente sciolta con la necessità di andare a nuove elezioni. La Camera sarebbe stata sciolta anche se la mozione di sfiducia fosse stata respinta con il voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni (norma cosiddetta Antiribaltone). Secondo i sostenitori del SI, ciò avrebbe reso più stabile il governo ed impedito che il Primo Ministro salvi una maggioranza instabile includendovi nuovi partiti e modificando le preferenze espresse dagli elettori; secondo i sostenitori del NO, ciò avrebbe reso molto più difficile, se non impossibile, la sfiducia al Primo Ministro.

Clausola di Interesse nazionale, espunta dalla riforma del 2001. Nel caso il governo avesse ravvisato in una legge regionale elementi in contrasto con l'interesse nazionale, entro quindici giorni dalla promulgazione avrebbe invitato la regione ad eliminare le disposizioni pregiudizievoli. Qualora entro i successivi quindici giorni il Consiglio regionale non rimuovesse la causa del pregiudizio, il Governo, entro ulteriori quindici giorni, avrebbe sottoposto la questione al Parlamento in seduta comune che, entro il termine di quindici giorni, con deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei propri componenti, avrebbe potuto annullare la legge o sue disposizioni. Secondo i sostenitori del NO, questa clausola era stata già recuperata in via interpretativa dalla Corte Costituzionale; secondo i sostenitori del SI l'esplicita previsione dell'interesse nazionale e soprattutto la previsione di un apposito meccanismo, a tutt'oggi mancante, avrebbe favorito il migliore perseguimento dello stesso.

Clausola di supremazia: lo Stato avrebbe potuto sostituirsi alle Regioni in caso di mancata emanazione di norme essenziali; secondo i sostenitori del NO, questo potere è ricompreso in quello attuale di sostituzione del governo nazionale alle regioni a tutela dell'unità giuridica ed economica della Repubblica e dei diritti fondamentali.

Il Presidente della Repubblica sarebbe divenuto garante dell'unità federale della Repubblica. Avrebbe nominato i presidenti delle autorità indipendenti, sentiti i presidenti delle Camere, e fino ad un massimo di 3 deputati a vita. Avrebbe nominato Primo Ministro chi risultasse candidato a tale carica dalla maggioranza uscita dalle elezioni, senza più la libertà di scelta contemplata dall'art. 92 cost.; avrebbe potuto sciogliere la Camera dei deputati solo su richiesta del Primo Ministro, in caso di morte, impedimento permanente o dimissioni dello stesso, se la Camera dei deputati avesse approvato una mozione di sfiducia al Primo Ministro senza che la maggioranza risultante dalle elezioni ne avesse espresso uno nuovo, oppure se il voto di sfiducia fosse stato respinto col voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni. L'età minima per essere eletto alla carica di Presidente sarebbe scesa da 50 a 40 anni.

La Corte Costituzionale avrebbe visto aumentare i giudici di nomina parlamentare da 5 a 7, mentre sarebbero diminuiti i giudici nominati dal Capo dello Stato e eletti dalla Cassazione, dal Consiglio di Stato e dalla Corte dei Conti. Secondo i sostenitori del NO, ciò avrebbe ridotto di molto l'indipendenza della Corte. Secondo i sostenitori del SI la previsione di 4 giudici nominati dal Senato federale espressione delle Regioni avrebbe equilibrato i poteri in seno alla Corte.

Autonomia di Roma: Roma è la capitale della Repubblica e dispone di forme e condizioni particolari di autonomia, anche normativa, nelle materie di competenza regionale, nei limiti e con le modalità stabiliti dallo statuto della Regione Lazio (art. 114 terzo comma). Roma quindi avrebbe avuto forme di autonomia anche normative, nei limiti stabiliti dalla Regione Lazio.

[/color]


queste riforme sono riprese in parte dall'attuale governo, vedremo se si arriverà a qualcosa...


Ultima modifica di rmnd il 22/08/2013, 10:21, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 533, 534, 535, 536, 537, 538, 539 ... 620  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 29/05/2025, 00:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org