http://www.wallstreetitalia.com/article ... iaria.aspxAltro che Lehman. Default Usa, "apocalisse finanziaria"
Pubblicato il 08 ottobre 2013| Ora 08:31
NEW YORK (WSI) - Altro che crack di Lehman Brothers. In un articolo dal titolo più che eloquente, "A U.S. Default Seen as Catastrophe Dwarfing Lehman’s Fall" pubblicato su Bloomberg, Yalman Onaran scrive come l'eventuale default degli Stati Uniti avrebbe conseguenze decisamente peggiori rispetto al disastro finanziario nato poco più di cinque anni fa dal collasso di Lehman, rivelandosi una calamità economica mai vista al mondo.
Il fallimento dell'economia "devasterà i mercati azionari dal Brasile a Zurigo, congelerà il meccanismo di $5.000 miliardi per quegli investitori che puntano sui Treasuries, porterà alle stelle i costi di finanziamento per miliardi di persone e aziende, metterà KO il dollaro e porterà gli Stati Uniti e le economie di tutto il mondo in una recessione che probabilmente diventerà depressione".
Una sorta di "apocalisse finanziaria", insomma. Il disastro Lehman apparirà cosa da poco al confronto.
I numeri, a tal proposito, parlano chiaro: il debito governativo Usa in circolazione e non rimborsato, pari a $12.000 miliardi, è 23 volte i $517 miliardi dei debiti che Lehman avrebbe dovuto onorare quando fece richiesta di bancarotta, il 15 settembre del 2008.
Mentre la situazione si fa sempre più grave, l'oracolo di Omaha Warren Buffett ha chiesto ai politici americani di smettere di utilizzare il limite sul debito come un'arma nei loro scontri.
"Sarebbe come una bomba nucleare, terribile da utilizzare", ha detto in una intervista pubblicata da Fortune Magazine. E James Corman, amministratore delegato di Morgan Stanley, ha parlato di "conseguenze inaccettabili" di un default. http://www.wallstreetitalia.com/article ... al-30.aspxWall Street rischia correzione fino al 30%
Pubblicato il 08 ottobre 2013| Ora 16:37
NEW YORK (WSI) - Avvio debole per la Borsa Usa, in attesa della pubblicazione, dopo la fine della giornata di contrattazioni, dei risultati di bilancio del colosso dell'alluminio Alcoa. In partenza, il Dow segna un calo dello 0,14% a 14.913 punti, intorno alla parità il Nasdaq (-0,01% a 3.770 punti) e lo S&P 500 a - 0,07% a 1.675 punti.
A pesato sull'umore degli investitori e' il continuo braccio di ferro al Congresso in merito a due partite: il bilancio federale, la cui mancata approvazione entro il primo ottobre scorso ha fatto scattare lo "shutdown", e il tetto al debito, il cui mancato innalzamento entro il prossimo 17 ottobre rischia di fare finire gli Stati Uniti in default.
I democratici al Senato puntano ad approvare un provvedimento questa settimana che alzerebbe il limite al debito, attualmente pari a 16.700 miliardi di dollari. Ma la Camera a maggioranza repubblicana non vuole dare il via libera a una legge senza ricevere in cambio concessioni. Sul fronte macro, il dato sul deficit commerciale del mese scorso non e' stato pubblicato a causa della paralisi del governo federale. La stessa cosa si era verificata la settimana scorsa per il rapporto sull'occupazione di settembre.
Mentre sembra ancora lontana una soluzione per uscire fuori dallo stallo della paralisi fiscale, uno shutdown prolungato potrebbe portare a una correzione del 20-30%. E’ l’opinione di Barry Ritholtz , analista e blogger americano che in un’intervista rilasciata a Yahoo finanza, ha detto che in assenza di una soluzione per l’innalzamento del tetto del debito, dopo tre-quattro settimane, lo shutdown rischia di pesare sul Pil, sgretolare una fiducia dei consumatori e "avere un impatto sugli utili", ha detto Ritholtz. "Gli utili sono ad un livello molto elevato", ha detto. "In assenza di un compromesso si rischia una correzione del 20% al 30% del mercato," ha detto, specificando di escludere l’ipotesi del default.
Lo S&P 500 è sceso alla vigilia -0,9%, al minimo in quattro settimane, così come l'azionario europeo misurato dalla performance dell'indice Stoxx 600.
Tra gli altri titoli, focus sul gigante telefonico At&t, in rialzo dopo che il De Telegraaf ha riportato che la società americana sarebbe in trattative con America Movil SAB per entrare nel mercato europeo.
I riflettori saranno puntati nelle prossime sedute sulla stagione societaria degli Stati Uniti; stando alle stime degli analisti intervistati da Bloomberg, i profitti delle società scambiate sull'indice S&P 500 sono cresciuti probabilmente +1,7% nel terzo trimestre, a fronte di un fatturato in aumento +2,2%.
Il consensus ritiene che l'accelerazione degli utili si verificherà nel quarto trimestre appena iniziato, con un incremento fino a +8,9%.
Cresce sempre di più la preoccupazione, a Wall Street, ma anche nell'azionario globale, di quelle che potrebbero essere le ripercussioni di un default Usa. Gli analisti descrivono la situazione, parlando di "apocalisse finanziaria" e della minaccia incombente di una calamità economica mai vista nella storia, ben peggiore di quella provocata dal crack Lehman, con conseguenze devastanti in tutto il mondo.
"E' diventato chiaro che il livello di tensione nel Congresso è molto più alto di quello a cui abbiamo assistito nel passato - ha commentato in una intervista rilasciata a Bloomberg John Haynes, responsabile della divisione di ricerca presso Investec Wealth & Investment a Londra - Il mercato ha deciso che non avrebbe dovuto completamente ignorare la situazione come ha fatto fino a qualche seduta fa".
E l'azionario vive questa situazione in un momento in cui si continua a parlare della formazione già in atto da tempo di una bolla.
ALTRI MERCATI - In ambito valutario, l’euro -0,04% a $1,3575, dollaro/yen +0,37% a JPY 97,06, euro/yen +0,37% a JPY 131,77.
Riguardo alle materie prime, i commodities, i futures sul petrolio -0,42% a $84,73 al barile, mentre le quotazioni dell'oro +0,38% a $1.732,50 l'oncia. Quanto ai Treasuries, i rendimenti sul benchmark decennale cedono 1,9 punti base a quota 1,59%
Se i politici del congresso americano non decidono in fretta e non mettono apposto il problema del tetto del debito si rischia grosso, questi stanno giocando con l'equilibrio economico mondiale...
|
|
|