09/10/2013, 08:32
MaxpoweR ha scritto:
perchè non secoli?Se quello che dicono i complottisti è in parte vero sono sempre loro da secoli\millenni altro che anni ^_^
09/10/2013, 12:33
Angel_ ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
(Ed anche il fatto che fosse stato lui a bruciare Roma è stata una fesseria! Almeno 300 incendi, più o meno localizzati, si attivavano nella città. Approfittò a dare la colpa ai crisitiani trovandoselo ... bell'e pronto! ma niente di più)
Certamente è impensabile che un imperatore vada in giro ad appiccare incendi...hai mai sentito parlare del termine "mandante"...
09/10/2013, 12:36
Thethirdeye ha scritto:Ronin77 ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10 ... ni/737142/
Potreste postare l'articolo che non riesco per favore,si sono scaricate le pile del mouse
Indulto-amnistia, M5S: “Napolitano padrino
del salvacondotto per Berlusconi”
di Redazione Il Fatto Quotidiano | 8 ottobre 2013
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10 ... qus_thread
Giorgio Napolitano invia un messaggio per chiedere a Camera e Senato di “valutare indulto e amnistia“ e la rabbia dei parlamentari del Movimento cinque stelle esplode in diretta web. Immediato è il collegamento tra la proposta del capo dello Stato e la volontà politica di “salvare” Silvio Berlusconi, condannato in via definitiva a 4 anni per frode fiscale e dichiarato decaduto dal suo seggio di senatore dalla Giunta il 4 ottobre scorso. Il Partito democratico preferisce non citare direttamente il Cavaliere: ”Subito dopo la legge di stabilità proponiamo di affrontare in una sessione straordinaria” il tema del sovraffollamento delle carceri, “solo al termine di questo percorso si può valutare” un provvedimento di clemenza: “amnistia e indulto sono il punto di arrivo e non di partenza”, ha detto il responsabile giustizia democratico Danilo Leva. Secondo il capogruppo Pd alla Camera, Roberto Speranza, collegare la richiesta di Napolitano al salvataggio del Cavaliere è una “lettura banale” perché “le vicende di Berlusconi non hanno a che fare con il problema sollevato dal Capo di Stato. Se qualcuno lo pensa se lo tolga dalla testa”. Concetto ribadito anche dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri: “E’ una falsa idea” quella avanzata dal Movimento 5 Stelle che con l’amnistia “si salvi Berlusconi”, ha precisato la Guardasigilli sottolineando che sui provvedimenti di clemenza “decide il Parlamento, che decide per quali reati prevederla e non è mai successo che l’amnistia si occupasse di reati finanziari“.
Un “diktat politico che non risolve il problema del sovraffollamento delle carceri e rischia di servire solo a sanare la posizione di personaggi famosi e dei soliti colletti bianchi“, ha spiegato invece il deputato M5S e vicepresidente in commissione Giustizia Alfonso Bonafede commentando la posizione che terrà il Movimento rispetto al messaggio del capo dello Stato. “Questo messaggio arriva in un momento molto delicato per le vicende del Paese. E rischia di lanciare un messaggio controproducente sulla legalità ai cittadini”, ha aggiunto il deputato ricordando che l’esperienza ha già dimostrato che “con interventi tampone” non si risolve il problema. “Il M5 ha già presentato un piano carceri alternativo in cui, dati alla mano, si dimostra che ristrutturando le strutture esistenti e costruendo un solo carcere nuovo si può risolvere il problema”.
Che Presidente che abbiamo ragazzi.....
Ce lo invidiano tutti...
09/10/2013, 12:53
09/10/2013, 13:04
ubatuba ha scritto:
in Italia ci sono almeno cento penitenziari, inutilizzati, che marciscono abbandonati a se stessi. Oppure, quando va bene, vengono riconvertiti e riutilizzati nei modi più disparati e fantasiosi. Come ad Accadia, un piccolo paesino di montagna in provincia di Foggia, dove hanno in progetto di trasformare il vecchio carcere nel primo centro italiano di produzione di idrogeno da energia rinnovabile.
Un caso isolato? No. A Monopoli per esempio l’ex prigione è stata per anni dimora abusiva degli sfrattati, a Cropani, in provincia di Catanzaro, la casa mandamentale è stata trasformata dal sindaco in deposito per la raccolta differenziata e archivio del Comune. Ad Arena, a due passi da Vibo Valentia, la struttura ospita una onlus, mentre a Petilia, vicino a Crotone, l’edificio diventerà la nuova caserma dei Vigili del fuoco. A Frigento, in Irpinia, i muri delle celle sono stati abbattuti per farne una palestra e una piccola fabbrica. Pochi chilometri più a sud, a Gragnano, la vecchia casa circondariale diventerà un pastificio. Nessuno sa, invece, che fine farà l’istituto di Villalba, in provincia di Caltanissetta, abbandonato dal 1990 e scelto lo scorso anno come set per il film “Pregate, fratelli”.
09/10/2013, 13:38
09/10/2013, 14:35
09/10/2013, 14:52
09/10/2013, 15:02
Meryddin ha scritto:
Ragazzi... non riuscivo a capire cosa potesse mai avere in mano Berlusconi per portare Napolitano a parlare di indulti e amnistie... poi ho capito! O almeno credo di aver capito... il ricorso alla Corte Europea! Ma certo! Essendo i processi assolutamente forzati e politici se la questione andrà fino in fondo alla Corte Europea è fortemente plausibile che tale organo condanni la magistratura italiana. Voi avete la vaga idea del disastro che ne conseguirebbe per la sinistra?
09/10/2013, 17:02
Meryddin ha scritto:
. Voi avete la vaga idea del disastro che ne conseguirebbe per la sinistra?
10/10/2013, 00:05
barionu ha scritto:
Un mio pensiero , credo che il problema non sia questa condanna , ma le prossime ,
in un qualche modo si vuole offrire al nano un modo per poi scappare dal paese .
10/10/2013, 14:59
Thethirdeye ha scritto:
Ma come? Tutti dicevano che non c'era da preoccuparsi per l'azione
proposta dal Presidente Napolitano e...... come volevasi dimostrare......la Commissione Giustizia del Senato questa notte ha deciso di calendarizzare per martedì prossimo 15/10 l'esame dei disegni di legge sull'amnistia e l'indulto presentati dai senatori Compagna (Gal) e Manconi (Pd). Se venisse approvata la norma contenuta nei 2 ddl ora all'esame della commissione Giustizia del Senato su amnistia e indulto firmati da Manconi e Compagna, l'interdizione dai pubblici uffici del Cav verrebbe cancellata. La norma concede l'indulto alle pene accessorie temporanee se conseguenti a condanne anche solo in parte "indultate".
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 26636.html
Bello eh?
13/10/2013, 10:26
13/10/2013, 11:00
13/10/2013, 12:45