Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 10:25 
Ottimo esempio quello delle candele,in quanto in tanti dicono: "che posso fare solo con il mio contributo".[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 12:52 
(Lo insegnava già il cristianesimo; così cadde l'Impero Romano. Ma ora non c'è più nemmeno la Fede: "... Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» . ...?") Lc 18, 1-8
Tornado al popolo, finché nopn si renderà conteo della sua forza farà la fine della tigre al circo: seguiterà a saltare il cerchio di fuoco come una "stupida"! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 13:09 
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10 ... lt/741928/

Usa, le trattative passano al Senato. Giovedì sarà “catastrofe default”

Intanto si approfondisce il disagio per lo shutdown del governo federale. I National Institutes of Health hanno lasciato a casa almeno due terzi dello staff medico e non accettano nuovi pazienti: 200 persone alla settimana non sono ammesse alle cure. Trenta sono bambini e almeno dieci soffrono di cancro. Le loro immagini stanno in queste ore facendo il giro delle televisioni nazionali

di Roberto Festa | 13 ottobre 2013

La palla passa al Senato. A cinque giorni dalla “catastrofe default”, come l’ha chiamata il segretario al Tesoro Jack Lew, la discussione per risolvere la crisi fiscale americana si sposta al Senato. Harry Reid e Mitch McConnell, rispettivamente capogruppo democratico e repubblicano (nella foto), si sono incontrati sabato nel tentativo di trovare un accordo in extremis e continueranno a negoziare per tutto il week-end. Ma le ultime ore hanno portato alla rottura definitiva tra Barack Obama e lo speaker repubblicano della Camera, John Boehner, oltre all’approfondirsi delle tensioni tra repubblicani moderati e conservatori e tra quelli del Senato e della Camera. A testimoniare la violenza dello scontro e la confusione che regna a Washington, c’è stata anche una scavolottata tra un deputato democratico, Joseph Crowley, e un assistente parlamentare repubblicano.

L’apertura del tavolo di negoziato al Senato tra Reid e McConnell, due politici di lungo corso che si conoscono e frequentano da decenni, è davvero l’ultima spiaggia per una politica americana che rare volte nel passato si è dimostrata così divisa, rissosa, incapace di trovare un compromesso. I colloqui tra Reid e Mitchell, appena iniziati e sponsorizzati da Barack Obama, hanno già incontrato un primo alt. I repubblicani hanno infatti presentato un piano elaborato dalla senatrice Susan Collins, moderata che ha spesso fatto da “ponte” tra i due schieramenti, che è stato respinto dai democratici. Il piano della Collins prevedeva di innalzare il tetto del debito sino al 31 gennaio, finanziare le agenzie del governo federale per altri sei mesi, mantenendo però la clausola del cosiddetto sequester, cioè i tagli automatici alla spesa decisi nel 2011; previsti dalla Collins alcuni aggiustamenti “minori” alla riforma sanitaria di Obama, come per esempio il rinvio di due anni per la tassa sui dispositivi medici.

La proposta ha ricevuto subito il secco no dei democratici, che temono le conseguenze recessive del sequester sull’economia, ma non avrebbe avuto alcuna possibilità di passare alla Camera, dominata dai repubblicani più conservatori che vedono come fumo negli occhi lo sforzo di mediazione dei loro compagni di partito del Senato. Nelle ultime ore è scoppiato in modo sempre più evidente il conflitto tra le diverse anime repubblicane: quella del Senato, più moderata e aperta al compromesso, vicina alle preoccupazioni del grande business per il protrarsi della crisi fiscale e per le conseguenze che il default potrebbe avere sulla fragile ripresa americana; e quella della Camera, ispirata a un maggiore rigore – furore – ideologico, attenta alle pulsioni e alle richieste di una base pronta ad andare alla guerra contro Obama, incurante dei sondaggi che danno il GOP in picchiata perché considerato il grande responsabile di questa crisi. Un assaggio degli umori di questi repubblicani è venuto ieri, quando Glenn Beck, anchorman tra i più fieri sostenitori del pensiero conservatore, ha guidato una manifestazione del Tea Party davanti al Campidoglio per chiedere ai repubblicani di non mollare.

Questa parte di repubblicani duri e puri ha del resto consumato ieri la rottura definitiva col presidente Obama. Dopo alcuni contatti preliminari e un certo ottimismo da entrambe le parti, ieri lo speaker John Boehner ha avvertito i suoi compagni che le trattative con la Casa Bianca erano naufragate; ragion per cui i negoziati passavano al Senato. Ciò che ha fatto precipitare la situazione è stata la proposta dei repubblicani della Camera di innalzare il tetto del debito sino al 22 novembre e intanto continuare a trattare. La proposta è stata giudicata irricevibile da Obama, perché riaprirebbe il “dramma del debito” a pochi giorni da Thanksgiving e dall’inizio della stagione dello shopping natalizio. L’atteggiamento di Obama ha mandato su tutte le furie molti repubblicani, che hanno interpretato l’intransigenza come alterigia e senso di superiorità, caratteristiche spesso affibbiate dai conservatori a Obama. “Si comporta come se fosse un presidente reale”, ha detto il deputato texano John Carter.

Mentre la politica non riesce a trovare l’accordo, nel Paese si approfondisce il disagio per lo shutdown del governo federale, giunto ormai al 13esimo giorno – e che ha lasciato a casa senza stipendio circa 800 mila lavoratori. Alcuni parchi nazionali potrebbero essere riaperti grazie ai fondi messi a disposizione non dal governo ma dai singoli Stati; la chiusura dei parchi stava del resto deprimendo all’eccesso il turismo. Le conseguenze più tragiche della serrata si stanno però sperimentando nel settore della salute. I National Institutes of Health, il centro di ricerca più grande al mondo, hanno lasciato a casa almeno due terzi dello staff medico e in questo periodo non accettano nuovi pazienti e non fanno partire i protocolli di cura. Ciò significa che almeno 200 pazienti alla settimana non sono ammessi alle cure. Trenta di questi sono bambini, e almeno dieci soffrono di cancro. Le loro immagini stanno in queste ore facendo il giro delle televisioni nazionali.





Non capisco tutta questa pressione dei Repubblicani... hanno in mente un piano "diabolico e geniale" ??? mmmm... [8]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 13:13 
Qua, il mondo, sta impazzendo ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/10/2013, 15:22 
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ora-x.aspx

Futures giù, Dow -115 punti. Tre giorni all'ora X

Pubblicato il 14 ottobre 2013| Ora 14:44

NEW YORK (WSI) - Le lancette continuano a girare e Repubblicani e Democratici non sono ancora riusciti a trovare un accordo sul tetto del debito. La Borsa cede terreno con gli investitori spiazzati dall’irresponsabilità delle autorità politiche. Mercati obbligazionari chiusi nella giornata del Columbus Day, mentre le contrattazioni di Wall Street si svolgeranno normalmente.

Mancano 72 ore all’esplosione della bomba del default tecnico e a Washington non hanno ancora trovato un geniere in grado di disattivare il detonatore.

Il sell off a Wall Street (vedi valori a fondo pagina) segue due giorni positivi per i mercati, che scommettevano su una risoluzione rapida della crisi delle finanze pubbliche della maggiore economia al mondo.

Ma da allora lo stallo non si è ancora sbloccato e il tetto del debito non è stato alzato. Per la riapertura di tutte le attività del governo federale bisognerà ancora aspettare.

Le trattative del fine settimana si sono rivelati inconcludenti, con i Democratici che hanno respinto il piano messo sul tavolo della Repubblicana moderata Susan Collins.

Il default Usa si avvicina pericolosamente, mentre parallelamente prosegue lo shutdown del governo federale, che entra nel suo 14° giorno.

Il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde ha lanciato l'allarme sulle conseguenze di un default, che si tradurrebbero in danni enormi, in un contesto in cui, secondo Nassim Nicholas Taleb, la finanza è più fragile di quanto lo fosse ai tempi di Lehman Brothers.





http://www.wallstreetitalia.com/article ... diale.aspx

Cina: "nuova valuta riserva e nuovo ordine mondiale"

Pubblicato il 14 ottobre 2013| Ora 07:51

Basta con il dollaro come moneta dominante. E' ora di "de-americanizzare il mondo", che sta ancora soffrendo per il disastro economico causato dalle lobby voraci di Wall Street.

NEW YORK (WSI) - Cina sempre più irritata dallo stallo nelle trattative tra Democratici e Repubblicani Usa per evitare il default Usa. D'altronde, insieme al Giappone, il paese è il maggiore detentore di Treasuries americani e i dubbi sulla convenienza a puntare ancora su questo investimento sono sempre più insistenti.

E così, nell'agenzia di stampa statale Xinhua appare un editoriale firmato da Liu Chang, che parla "del fallimento fiscale degli Stati Uniti" come un elemento che avalla la "de-americanizzazione del mondo", sostenendo che è arrivato il momento che il mondo consideri una nuova valuta di riserva "che deve essere creata per sostituire il dominio del dollaro, in modo tale che la comunità internazionale possa stare lontana dalle conseguenza del caos politico che si sta intensificando negli Stati Uniti".

Ma le critiche non si fermano certo alla questione fiscale. Stando all'editoriale, da quando è emersa dal bagno di sangue della Seconda Guerra Mondiale come la nazione più potente del mondo, l'America ha tentato di creare un impero globale imponendo un ordine mondiale, alimentando la ripresa in Europa e incoraggiando cambi di regime in nazioni che non considera proprio amiche di Washington".

In questo modo, continua l'articolo, l'America ha protetto i propri interessi "in ogni angolo del mondo, abituata a infiltrarsi negli affari di altri paesi e regioni". Il governo americano, che si è fatto portatore di alti valori morali, ma "ha nascosto episodi di cui si è reso responsabile, come "la tortura dei prigionieri di guerra, l'uccisione di civili attraverso attacchi con i droni, lo spionaggio dei leader mondiali".

E ancora, si ricordano gli effetti della crisi finanziaria che nel 2007 ha travolto gli Stati Uniti e il mondo intero.

"Washington ha abusato del suo status di superpotenza e ha introdotto maggior caos nel mondo nel trasferire i rischi finanziari nel resto del mondo, istigando tensioni in diverse aree per dispute territoriali".

Il "mondo sta ancora arraccando per cercare di uscire dal disastro economico provocato dalle elite voraci di Wall Street, mentre le bombe e gli attentati sono diventati praticamente una routine quotidiana in Iraq, anni dopo che Washington ha dichiarato di aver liberato il popolo da un regime tirannico".

In questa situazione, l'articolo invoca che "le economie emergenti e in via di sviluppo abbiano maggior voce nelle istituzioni finanziarie internazionali, inclusi la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale" e sottolinea che una riforma effettiva debba essere l'introduzione di una nuova valuta di riserva, che sostituisca il dollaro.




Oh oh... il Nuovo Ordine Mondiale è vicino??? Valuta Mondiale di Riserva?? ecco perchè forse l'oro fisico scende di valore in borsa...
Proprio come sospettavo, ci sarà forse una valuta mondiale di sicuro riferimento che avrà la stessa sicurezza dell'oro fisico.
Adesso non solo i Banchieri occidentali chiedono il New World Order, pure la Cina chiede il New World Order e una moneta mondiale.
Siamo fregati [V]


Ultima modifica di AgenteSegreto000 il 14/10/2013, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/10/2013, 16:05 
Ma lo volete o no questo Pianeta ... Unito! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/10/2013, 19:43 
Nel frattempo ...



Analisi e provocazione: FAR FALLIRE L'ITALIA

Gli Usa ci pensano, e noi?
Pro e contro del default
Il Tea Party americano scatenato, situazione simile alla nostra del 2011. Ma c'è una differenza: loro hanno la loro moneta, noi no. E' sempre l'Euro il nodo di tutto: gli scenari di due economisti.



Immagine:
Immagine
101,88 KB

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 02:32 
Cita:
AgenteSegreto000 ha scritto:

http://www.wallstreetitalia.com/article ... ora-x.aspx

Futures giù, Dow -115 punti. Tre giorni all'ora X

Pubblicato il 14 ottobre 2013| Ora 14:44

NEW YORK (WSI) - Le lancette continuano a girare e Repubblicani e Democratici non sono ancora riusciti a trovare un accordo sul tetto del debito. La Borsa cede terreno con gli investitori spiazzati dall’irresponsabilità delle autorità politiche. Mercati obbligazionari chiusi nella giornata del Columbus Day, mentre le contrattazioni di Wall Street si svolgeranno normalmente.

Mancano 72 ore all’esplosione della bomba del default tecnico e a Washington non hanno ancora trovato un geniere in grado di disattivare il detonatore.

Il sell off a Wall Street (vedi valori a fondo pagina) segue due giorni positivi per i mercati, che scommettevano su una risoluzione rapida della crisi delle finanze pubbliche della maggiore economia al mondo.

Ma da allora lo stallo non si è ancora sbloccato e il tetto del debito non è stato alzato. Per la riapertura di tutte le attività del governo federale bisognerà ancora aspettare.

Le trattative del fine settimana si sono rivelati inconcludenti, con i Democratici che hanno respinto il piano messo sul tavolo della Repubblicana moderata Susan Collins.

Il default Usa si avvicina pericolosamente, mentre parallelamente prosegue lo shutdown del governo federale, che entra nel suo 14° giorno.

Il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde ha lanciato l'allarme sulle conseguenze di un default, che si tradurrebbero in danni enormi, in un contesto in cui, secondo Nassim Nicholas Taleb, la finanza è più fragile di quanto lo fosse ai tempi di Lehman Brothers.





http://www.wallstreetitalia.com/article ... diale.aspx

Cina: "nuova valuta riserva e nuovo ordine mondiale"

Pubblicato il 14 ottobre 2013| Ora 07:51

Basta con il dollaro come moneta dominante. E' ora di "de-americanizzare il mondo", che sta ancora soffrendo per il disastro economico causato dalle lobby voraci di Wall Street.

NEW YORK (WSI) - Cina sempre più irritata dallo stallo nelle trattative tra Democratici e Repubblicani Usa per evitare il default Usa. D'altronde, insieme al Giappone, il paese è il maggiore detentore di Treasuries americani e i dubbi sulla convenienza a puntare ancora su questo investimento sono sempre più insistenti.

E così, nell'agenzia di stampa statale Xinhua appare un editoriale firmato da Liu Chang, che parla "del fallimento fiscale degli Stati Uniti" come un elemento che avalla la "de-americanizzazione del mondo", sostenendo che è arrivato il momento che il mondo consideri una nuova valuta di riserva "che deve essere creata per sostituire il dominio del dollaro, in modo tale che la comunità internazionale possa stare lontana dalle conseguenza del caos politico che si sta intensificando negli Stati Uniti".

Ma le critiche non si fermano certo alla questione fiscale. Stando all'editoriale, da quando è emersa dal bagno di sangue della Seconda Guerra Mondiale come la nazione più potente del mondo, l'America ha tentato di creare un impero globale imponendo un ordine mondiale, alimentando la ripresa in Europa e incoraggiando cambi di regime in nazioni che non considera proprio amiche di Washington".

In questo modo, continua l'articolo, l'America ha protetto i propri interessi "in ogni angolo del mondo, abituata a infiltrarsi negli affari di altri paesi e regioni". Il governo americano, che si è fatto portatore di alti valori morali, ma "ha nascosto episodi di cui si è reso responsabile, come "la tortura dei prigionieri di guerra, l'uccisione di civili attraverso attacchi con i droni, lo spionaggio dei leader mondiali".

E ancora, si ricordano gli effetti della crisi finanziaria che nel 2007 ha travolto gli Stati Uniti e il mondo intero.

"Washington ha abusato del suo status di superpotenza e ha introdotto maggior caos nel mondo nel trasferire i rischi finanziari nel resto del mondo, istigando tensioni in diverse aree per dispute territoriali".

Il "mondo sta ancora arraccando per cercare di uscire dal disastro economico provocato dalle elite voraci di Wall Street, mentre le bombe e gli attentati sono diventati praticamente una routine quotidiana in Iraq, anni dopo che Washington ha dichiarato di aver liberato il popolo da un regime tirannico".

In questa situazione, l'articolo invoca che "le economie emergenti e in via di sviluppo abbiano maggior voce nelle istituzioni finanziarie internazionali, inclusi la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale" e sottolinea che una riforma effettiva debba essere l'introduzione di una nuova valuta di riserva, che sostituisca il dollaro.




Oh oh... il Nuovo Ordine Mondiale è vicino??? Valuta Mondiale di Riserva?? ecco perchè forse l'oro fisico scende di valore in borsa...
Proprio come sospettavo, ci sarà forse una valuta mondiale di sicuro riferimento che avrà la stessa sicurezza dell'oro fisico.
Adesso non solo i Banchieri occidentali chiedono il New World Order, pure la Cina chiede il New World Order e una moneta mondiale.
Siamo fregati [V]


Quanto scritto nell'editoriale a me pare produttivo e positivo, mi sembra più una DENUNCIA di quanto avvenuto ed un riflessione su come qualcuno abbia abusato del proprio status per imporre direttamente o indirettamente i propri interessi su quelli degli altri. Ovvio che qualunque stato lo avrebbe fatto al posto degli USA ma non è detto che ciò debba essere accettato passivamente e soprattutto quando tutto ciò diventa controproducente non solo per i nemici ma anche per gli "amici" ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 12:21 
.
Nei primi 8 mesi cresciuto di 70,6 miliardi. Pesa fabbisogno Amministrazioni Pubbliche e sostegno ai paesi del Sud d'Europa in crisi (8,7 miliardi)
.
ROMA (WSI) - Nel solo mese di agosto il debito è sceso di 129 miliardi di euro a quota 2.060 miliardi. Ma allargando la forchetta temporale si scopre che in realtà nei primi 8 mesi dell'anno il passivo pubblico è cresciuto e lo ha fatto di 70,6 miliardi di euro. Questo nonostante le misure di rigore composte da taglio alle spese e aumento delle tasse.

Sull'appesantimento del fardello debitorio hanno inciso principalmente il fabbisogno delle Amministrazioni Pubbliche (57,8 miliardi) e l’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (12,0 miliardi).

Lo comunica la Banca d'Italia sottolineando che sul fabbisogno ha inciso per 8,7 miliardi il sostegno finanziario ai paesi dell’area dell’euro in difficoltà (comprendente la quota di competenza dell’Italia dei prestiti erogati dall’European Financial Stability Facility – EFSF – pari a 5,8 miliardi e il versamento effettuato in aprile della terza tranche per la sottoscrizione del capitale dell’European Stability Mechanism – ESM – per 2,9 miliardi).

Ad agosto l'Italia aveva devoluto 50 miliardi di euro di aiuti. Se è vero che in percentuale Germania e Francia devono versare finanziamenti più alti in teoria, l’Italia è la nazione europea che complessivamente ha sborsato di più ala fine dei conti.

L'Italia deve infatti finanziare il contributo emettendo debito a tassi del 4-5%, contro l’1-2% dei francesi e dei tedeschi. Nel complesso siamo la nazione europea che fa i maggiori sforzi. Forse alcuni parametri andrebbero rivisti.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... piigs.aspx

ma e' mai possibile che ci si debba indebitare x aiutare altri paesi,mentre noi siamo alla canna del gas,e'un indebitamento indotto,sarebbe opportuno un ritorno alla sovranita'monetaria con una banca d'italia nazionalizzata come era fino agli inizi degli anni 70...............[:(!]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:13 
-2

Cita:
Shutdown, i repubblicani si dividono
E Obama boccia la proposta di Boehner
Per la Casa Bianca quello messo in atto dai repubblicani
è un «tentativo partigiano per ammansire i Tea Party»
http://www.corriere.it/esteri/13_ottobre_15/shutdown-casa-bianca-boccia-proposta-repubblicani-7659b9f4-35b2-11e3-9c0c-20e16e3a15ed.shtml
Cita:
Shutdown, no di Obama ai repubblicani
La Casa Bianca non accetta la proposta del Grand old party

http://www.lastampa.it/2013/10/15/ester ... agina.html



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:15 
Per me, quando al comando c'è un incapace ...[8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:28 
QUOTO UFOLOGO.... [;)]
noi ci meravigliamo dei baccani tra i politici italiani ma neanche la ci vanno per le leggere....

Comunque se non trovano una QUADRA entro due giorni non voglio neanche pensare alle conseguenze planetarie!!

Si metteranno sicuramente d'accordo !!

NON SONO COSI IDIOTI [8] umm

Questo per chi vuol capirci qualcosa è un ottimo schema del NYTIME che elenca giorno per giorno quello che è accaduto e che sta accadendo negli USA
http://www.nytimes.com/interactive/2013 ... tdown.html


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 15/10/2013, 19:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:36 
Una pezza qua una pezza là un accordo a destra ed uno a sinistra, ma un brutto giorno esploderà tutto, non puo durare ancora molto questo sistema.

Probabilmente quelli che noi chiamiamo idioti ed incapaci, vogliono proprio questo.


Ultima modifica di Wolframio il 15/10/2013, 19:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:42 
<h2>Usa, Reid: taglio rating Usa possibile già oggi senza accordo debito</h2>

New York, 15 ott. (TMNews) - Gli Stati Uniti potrebbero andare incontro a un taglio del rating "già questa sera" se in Congresso non si arriverà a un'intesa per alzare il tetto del debito, ora a 16.700 miliardi di dollari. E' quello che sostiene il leader di maggioranza alla Camera Harry Reid, anche se le sue parole non trovano per ora conferma da parte di Standard & Poor's, Moody's e Fitch Ratings (le ultime due hanno rifiutato di commentare). La scadenza per trovare un accordo è il 17 ottobre, poi gli Stati Uniti diventeranno inadempienti per la prima volta nella loro storia. Reid ha inoltre respinto al momento il piano alternativo proposto dei repubblicani della Camera per evitare il default, già bollato dalla Casa Bianca come "un tentativo di placare un piccolo gruppo di repubblicani del Tea Party", la frangia ultraconservatrice del partito. "Non è altro che un lampante attacco allo spirito bipartisan" che deve animare le trattative, ha detto il leader di maggioranza al Senato Harry Reid, che in precedenza si era detto ottimista sulla possibilità di trovare un accordo entro la settimana. "Ci sentiamo colpiti alle spalle dalle notizie che arrivano dalla Camera. Voglio essere chiaro: il testo della Camera non sarà approvato dal Senato".
15 ottobre 2013


http://notizie.tiscali.it/feeds/13/10/1 ... l?ultimora




Bene [8)] mancano solo 2 giorni (anzi meno di 2 giorni) e cominceranno a vedersi i primi effetti di paura in borsa, che sono quelli che causano più danni del problema reale!
Anzi... se va male anche domani ci saranno i primi effetti di paura in borsa.
Obama e i Repubblicani sono dei bimbiminkia che litigano su una cavolata contabile, come se il problema del debito non ci fosse mai stato...
Oppure è tutta una finzione del Congresso per attuare (in emergenza economica) chissà quale piano legislativo negli USA (Stato di Polizia???)
Si sa che in "situazione di emergenza" i cittadini sono molto più accondiscendenti verso le "leggi speciali"...


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 20:17 
Ma non è che stanno facendo del tutto per far dimettere l'"abbronzato"? [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/05/2025, 14:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org