Il satellite dell’Agenzia Spaziale Europea GOCE per quattro anni ha mappato con estrema precisione la gravità terrestre, mostrando dettagli anche superiori a quanto si pensasse.
Ne sono la prova le ultime elaborazioni che mostrano come il potente terremoto del 2011 in Giappone è riuscito a modificare la gravità locale. Questa è un’ulteriore riprova di come i grandi terremoti non solo deformano la crosta terrestre, ma possono provocare anche piccoli cambiamenti nella gravità locale.
Il dettagliato lavoro di GOCE ha messo, infatti in evidenza una disomogeneità del campo gravitazionale terrestre, conseguenza della differente composizione della Terra da zona a zona. Si è capito, inoltre, che i terremoti sono in grado di spostare rocce e materiali anche per chilometri al di sotto della superficie terrestre, portando così ad una variazione della gravità terrestre locale.
Un terremoto come quello del 2011 quasi sicuramente è riuscito a modificare il letto del mare, con conseguente cambiamento del livello medio del mare, che a sua volta ha influenzato la gravità locale.
Anche se non più in orbita GOCE ha lasciato in eredità una miriade di dati che lentamente vengono analizzati dagli studiosi, permettendo di capire eventi come quelli del 2011. Inoltre i dati raccolti serviranno agli studiosi per capire come gli oceani riescono a trasportare enormi quantità di calore in tutto il Pianeta e gettare nuova luce su diversi aspetti della Terra: dalla densità atmosferica ai venti, alla mappatura del confine tra la crosta e il mantello superiore, ai processi geodinamici che si verificano in questi strati molto al di sotto i nostri piedi.
GOCE è stato altresì in grado di “sentire” le onde sonore nello spazio generate dal terremoto in Giappone, mostrando come il terremoto abbia chiaramente rotto il campo gravitazione locale. Questi risultati sono inoltre coerenti con le osservazioni più “grossolane” effettuate dal satellite Grazia della NASA. I dati di GOCE potranno così essere utilizzati per migliorare i modelli e permettere quindi una comprensione maggiore dei terremoti.
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/t ... cale-63928un satellite passato x lo + inosservato ma che ha contribuito e contribuira'a capire l'evoluzione delle attivita' sismiche.................
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)