Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

15/12/2013, 16:16

Ufologo 555 ha scritto:

Con l'andare del tempo si tende a ritenere falso tutto ...[8)] sapete perché a mio avviso, perché non accadono gli stessi fatti ...


E' vero, è una specie di meccanismo psicologico. Siccome il fatto dell'avvistamento eclatante viene percepito come un unicum, allora col passare del tempo lo si rimuove, dimenticandolo oppure considerandolo un falso a prescindere, ossia senza indagine. E' così che funziona la mente umana, nella maggior parte dei casi.

Un caso simile è l'eruzione di un vulcano solo apparentemente sopito. Siccome i vulcani possono restare attivi per decenni o secoli senza dare apparenti segni di vita, e siccome questi tempi non sono umani, nel senso che possono tranquillamente superare l'arco di vita di una o più generazioni, allora la gente non solo tende a perdere il senso di allarme che invece ha durante un'eruzione o a ridosso della stessa, ma anche a ritenere che eruzioni non ci siano mai state, anche quando si sa per certo dalla storia che ci sono state.

Per esempio mi ricordo di un'intervista a Napoli e dintorni sul vesuvio, c'era chi rispondeva che non si preoccupava perché nell'arco della sua vita non aveva mai visto il Vesuvio eruttare; era come se non credesse che potesse farlo, incredibile.

La mente umana tende a minimizzare ciò che le può far "sprecare" energia, per esempio preoccuparsi oppure rivedere delle convinzioni, spesso va in stand by anche contro le evidenze. Questo parlando in generale.

Tra l'altro come non vedere che ipotetici ET dalla vita molto più lunga della nostra potrebbero facilmente sfruttare questa caratteristica della mente dell'uomo terrestre al fine di un agire maggiormente nascosto ed indisturbato?

Dopo un po' di anni si dimentica tutto e non si attribuisce più lo stesso valore di verità a fatti che invece avrebbero quantomeno meritato indagini maggiori. Perfetto, per chi volesse agire senza problemi.
Ultima modifica di quisquis il 15/12/2013, 16:20, modificato 1 volta in totale.

15/12/2013, 16:23

Ecco, in maniera esaustiva hai interpretato al meglio ciò che intendevo dire ...[:D]

15/12/2013, 16:52

è un meccanismo naturale che ci consente ci fare la nostra vita. E' lo stesso meccanismo che ci permette, nonostante ne siamo consapevoli, di vivere tranquillamente pur sapendo che dobbiamo prima o poi morire e che quindi annulla quello stato d'ansia che si avrebbe se ci tenessimo sempre questo pensiero nel cervello :)
Ultima modifica di MaxpoweR il 15/12/2013, 16:53, modificato 1 volta in totale.

15/12/2013, 17:59

MaxpoweR ha scritto:

è un meccanismo naturale che ci consente ci fare la nostra vita. E' lo stesso meccanismo che ci permette, nonostante ne siamo consapevoli, di vivere tranquillamente pur sapendo che dobbiamo prima o poi morire e che quindi annulla quello stato d'ansia che si avrebbe se ci tenessimo sempre questo pensiero nel cervello :)


Questo meccanismo può diventare un problema, nel senso di una diminuzione delle possibilità umane, quando non si limita a far risparmiare energia, ma quando limita anche la pura e semplice consapevolezza.

Per tornare all'esempio del vulcano: è utile perché impedisce di vivere in stato di costante tensione, non è più utile se a causa di ciò si perde anche la pura e semplice conoscenza del fatto che certi vulcani possono starsene quieti molto a lungo prima di risvegliarsi.

Come in tutte le cose bisogna trovare un equilibrio. La mente umana possiede molti altri meccanismi, tra i quali ce ne sono di quelli atti ad equilibrare il disinteresse "utile"; per esempio la curiosità, la voglia di conoscere, di indagare il passato, di rompere limiti e barriere, di andare oltre. Questi meccanismi, altrettanto naturali del "sedativo" di cui prima, creano un giusto contrappeso allo stesso. Il piacere della scoperta annulla l'ansia che potrebbe generarsi in seguito ad una conoscenza non gradita, riequilibrando il tutto.

E poi, bisogna tenere conto di un'altra cosa: il disinteresse "utile", come per altro tutti i meccanismi della mente umana, può essere sfruttato abilmente da gruppi o individui senza scrupoli per i fini più vari; per esempio, per tornare all'ufologia, dai debunkers. Quindi bisogna essere pronti a riequilibrare, quando serve.
Ultima modifica di quisquis il 15/12/2013, 18:10, modificato 1 volta in totale.

15/12/2013, 19:10

Sì, è proprio così! [^]

Il tempo cancella il clamore di qualunque avvenimento. [|)]

Però si dimentica sempre che se anche uno solo di questi episodi, anche il più stupido e insignificante, avesse realmente ORIGINE ALIENA la nostra storia sarebbe da riscrivere. Bisognerebbe ricominciare da zero. Rivedere tutte le nostre conoscenze accumulate faticosamente nei millenni.

Perché quando verrà ammesso con certezza matematica che una qualunque civiltà extra-terrestre ci ha visitato / ci sta visitando / ci visiterà... bisogna poi andare a ripulire dal pregiudizio filosofia, religione, astronomia, fisica, biologia e chissà quante altre discipline! [8)]

Per i pensatori dalla mente più aperta una occasione unica per aprire scenari di ricerca inediti ed inesauribili. [:D]

Per coloro che vogliono mantenere lo "status quo" del sapere una rogna che preferirebbero evitare con tutte le forze. [:(]

Strano che l'elite del sapere mondiale appartenga a questa ultima classe di beceri conservatori. [;)]

15/12/2013, 19:12

Ufologo 555 ha scritto:

Con l'andare del tempo si tende a ritenere falso tutto ...[8)] sapete perché a mio avviso, perché non accadono gli stessi fatti ...


Perché non crederci è molto più facile che crederci. Dire falso è molto più facile che vero.

Se dici vero devi dimostrarlo. Se dici falso non devi dimostrare niente. É questo il paradosso.

Con la mentalità che tutto è falso, anche il vero diviene falso.

15/12/2013, 23:05

Glypto ha scritto:

Le foto di Villa e di Diaz non si erano rivelate dei falsi (i dubbi sono soprattutto sulle istantanee del primo)?

Non credo proprio.

Cmq... se hai elementi utili, postali.

16/12/2013, 01:39

Thethirdeye ha scritto:

BOBBY ha scritto:

Provo a fare un veloce elenco, sicuramente non esaustivo.

Ovviamente parliamo di casi noti a tutti, escludendo casi molto interessanti ma semisconosciuti (come l'UFO sigariforme del 3 Giugno 1983...).


- Roswell 1947
- Battaglia di Los Angeles
- Luci di Lubbock del 1951
- Stadio di Firenze (1954 o giù di li..)
- il rapimento di Travis Walton
- i coniugi Hill (rapimento della moglie)
- luci di Phoenix del 1998
- foresta di Randelsham
- caso Amicizia
- gli incontri ravvicinati di Zanfretta



Sono 10! [:D]


Tranne il caso Amicizia non ho considerato il contattismo ( Meyer, Adamsky perché mi convincono un po' di meno...)

CHE NE PENSATE? [?]



Ok.....

anche se personalmente, aggiungerei Villa, Diaz e Belgio.... [;)]

Immagine

Immagine

Immagine





Quoto.
Soprattutto riguardo Diaz. Quanto vorrei visionare un'originale (anche due) dei suoi scatti.













Immagine

16/12/2013, 01:44

Ronin77 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Ronin77 ha scritto:

Mi è venuto in mente un caso,del quale purtroppo ho perso le tracce e la memoria,uno strano avvistamento ripreso sopra un palazzo presidenziale(non ricordo di che paese..Ucraina?Lituania?Russia?comunque ex unione sovietica)in una nottata molto strana.

Forse è successo quando l'ucraina cercava di staccarsi dalla russia la prima volta,quando una notte il presidente ucraino cambiò misteriosamente idea bloccando il passaggio all'indipendenza per la quale lui aveva lottato duramente e praticamente ottenuto [8)]

Oltre ad un video poco chiaro ci furono diverse testimonianze che raccontavano che quella notte accadde qualcosa di strano proprio sopra il palazzo presidenziale.



Ma ti riferisci a un vecchio avvistamento vero?

Si molto vecchio tte e come dicevo mi è sfuggito e nel tempo e ne ho perso le tracce.


Introvabile,ho provato ma nessuna traccia.Sparito.

E' accaduto in questo periodo storico,anche se resta un oceano enorme da navigare.

A partire dal 1990 si diffuse nel paese un movimento nazionalista, il Movimento del Popolo Ucraino per la Ricostruzione e nel luglio del 1990 il parlamento proclamò la repubblica. Nel 1991 il partito comunista ucraino venne dichiarato fuorilegge. Il 24 agosto 1991 il Parlamento ucraino dichiarò l'indipendenza e indisse il referendum di conferma e le prime elezioni democratiche della storia dell'Ucraina: il 1º dicembre 1991 il popolo ucraino decise la propria indipendenza ed elesse il primo presidente dell'Ucraina.
Il primo Presidente fu Leonid Krav#269;uk. I rapporti con la Russia furono inizialmente molto tesi, restavano da risolvere la questione degli armamenti nucleari sul territorio ucraino e il controllo della flotta del Mar Nero ancorata a Sebastopoli.
L'economia del paese conobbe un periodo di crisi dovuto alla mancanza di riserve energetiche, si ebbero tassi elevatissimi di inflazione e le tensioni interne aumentarono. Krav#269;uk fu sconfitto nel 1994 da Leonid Ku#269;ma, riformatore filo-russo rieletto poi nel 1999. Alla fine degli anni novanta i rapporti fra Ucraina e NATO furono causa di nuove tensioni con la Russia.
Nel 2000 venne formato un governo riformista con a capo Viktor Juš#269;enko.
Nell'aprile 2001 la maggioranza parlamentare si dissolse e il primo ministro Viktor Juš#269;enko venne destituito, dando inizio a un periodo di instabilità. Dopo il breve mandato di Anatolij Kinakh, dal 21 novembre 2002 fu nominato primo ministro Viktor Janukovy#269;.http://it.wikipedia.org/wiki/Ucraina


Col tempo e magari un pò di fortuna inciampo nel sentiero giusto.

Anche se una piccola base di instinto mi suggerisce che potrebbe essere proprio fra il 2000 e il 2002.

Piccola piccola però.
Ultima modifica di Ronin77 il 16/12/2013, 01:51, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio