Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1745 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 117  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 16:08 
Da "Il Giornale" (uno dei quotidiani preferito da Ufologo...)

Quanta ipocrisia tra i nemici dello zar Vladimir
Indignati a targhe alterne. Putin si può criticare per tanti motivi. Ma non è peggiore della maggioranza dei capi di Stato che abbiamo visto all'opera nel secolo scorso

Vladimir Putin si può criticare per tanti motivi. Diciamo che non è un democratico esemplare (ma chi lo è?), diciamo che ha il piglio di un ducetto: concepisce il potere come uno strumento personale e non ha alcuna sensibilità per i diritti civili (ne sanno qualcosa gli omosessuali).

Queste precisazioni per sottolineare, se mai ve ne fosse bisogno, che il «padrone» della Russia non è al vertice delle nostre simpatie. Ma ci pare di poter aggiungere che egli non è peggiore della maggioranza dei capi di Stato che abbiamo visto all'opera nel secolo scorso.

Occorre pensare inoltre che l'Unione Sovietica, dove accadeva di tutto, si è sfasciata poco più di vent'anni orsono e le sue scorie avvelenano ancora la vita politica del grande Paese di cui discettiamo. Di ciò va tenuto conto nel giudicare il comportamento non molto ortodosso del presidentissimo, nato, cresciuto ed educato durante il più rigido regime comunista, al punto da essere stato un dirigente del Kgb. Ciononostante, da alcuni giorni Putin viene bersagliato dai commentatori internazionali, italiani compresi, che identificano in lui una specie di reincarnazione dei despoti sanguinari del Cremlino rosso. E questo è ingiusto.

Significa trascurare, se non dimenticare, che cosa fosse e come agisse la dittatura del proletariato. La quale, specialmente dalle nostre parti, non era poi così disprezzata, anzi aveva parecchi estimatori, tant'è che quello italiano era il partito comunista più forte dell'Occidente. Quando si svolsero i funerali di Leonid Breznev (1982), a Mosca si recò una folta delegazione di nostre eminenti autorità. Altri tempi. Nessuno infatti si scandalizzò, tantomeno i cosiddetti intellettuali (tra cui numerosi editorialisti illustri), tutti «parenti» stretti del Pci.

L'Urss allora ne combinava di ogni colore (citiamo le più grosse: massacri in Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Afghanistan), ma nessuno di coloro i quali ora si stracciano le vesti per la politica aggressiva di Putin batteva ciglio. I soli a protestare erano gli anticomunisti. Lo facevano timidamente perché in soggezione davanti ai compagni (che si atteggiavano a campioni di moralità) ed erano trattati dalla sinistra con sufficienza come trogloditi, sudditi degli americani. Crollato il Muro di Berlino, franato l'impero sovietico, la Russia - lungi dal guadagnare in reputazione per essersi impegnata a recuperare terreno dopo 70 anni di buio democratico e di atroci delitti (leggere Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzenicyn per eventuali informazioni) - è talmente scaduta nell'opinione degli illuminati progressisti da essere considerata la patria del male. E Putin ne è diventato il simbolo.

Il nuovo zar di sicuro si è distinto per aver commesso azioni poco lodevoli e non merita di essere beatificato, ma confrontarlo con Stalin e successori è un gioco insensato, da cui egli esce davvero con l'aureola. Probabilmente ha sbagliato a inviare in Crimea l'esercito: non si dirimono certi contenziosi con la minaccia delle armi, anche se, come in questo caso, ci sono di mezzo enormi interessi economici legati agli idrocarburi. Ma vorrei sapere in che cosa consiste la differenza fra la politica adottata nella presente congiuntura dalla Russia e quella da sempre praticata da altri Paesi in analoghe circostanze: Usa, Francia, Inghilterra, per rammentarne alcuni. La doppia morale è odiosa quanto la guerra. Ma talvolta accettiamo l'una e l'altra. Purtroppo. Almeno evitiamo di essere ipocriti.

http://www.ilgiornale.it/news/interni/q ... 97884.html



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 16:16 
ULTIMOMINUTO MOSCA HA LANCIATO UN ULTIMATUM!!!
Kiev avverte i russi: non cederem[color=red][size=125]o mai la Crimea. [b]Ultimatum russo: "[color=blue]Arrendevi entro domani"[/color]
http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... 96FEM.dpuf [/b][/color][/size]

Cita:

Ucraina: 'Caccia russi violano i nostri cieli'
'Resa entro domattina o assalto'
. Filosurri prendono il potere a Donestk. L'italia contro il blocco del G8 di Sochi ipotizzata da Kerry. Mosca, 'dagli Usa minacce inaccettabili'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 56933.html


Cita:
Ukraine: Russia Delivers 'Assault Storm' Deadline


Russia's fleet has given Ukrainian forces in Crimea until[size=150] 3am to surrender or face a military assault, according to Interfax.[/size]

The ultimatum, from the commander of Russia's Black Sea Fleet Alexander Vitko, has a base in Crimea where Russian forces are now in control.

According to the agency, it reads: "If they do not surrender before 5am (3am GMT) tomorrow, a real assault will be started against units and divisions of the armed forces across Crimea."

It comes as Russian Prime Minister Dmitry Medvedev discussed the situation in Ukraine with US Vice President Joe Biden by telephone on Monday.

Mr Medvedev "declared that it is necessary to protect the interests of all Ukrainian citizens, including residents of Crimea, and citizens of Russia who are located in Ukraine," according to Interfax.

http://news.sky.com/story/1220272/ukrai ... m-deadline


Cita:
16.53 - VICEMINISTRO UCRAINO: MOSCA PREPARA PROVOCAZIONE.Mosca prepara una provocazione in Crimea per giustificare l'invasione della penisola che fa parte dell'Ucraina. Lo sostiene il vice ministro dell'Interno ucraino, Mikola Velichkovich, precisando che è prevista l'uccisione di 3-4 soldati russi da parte di sconosciuti che si spacceranno per sostenitori delle nuove autorità ucraine.
http://www.lettera43.it/politica/ucraina-crisi-in-crimea-si-muove-la-diplomazia_43675123768.htm


la storia si ripete come a Sarajevo insomma [:(]
Cita:
Crimea, la Merkel chiama Obama:
"Vladimir Putin vive in un altro mondo"


Crimea, la Merkel chiama Obama: "Vladimir Putin vive in un altro mondo" Obama e Angela Merkel

In un colloquio telefonico con Washington il duro sfogo della cancelliera tedesca sull'invasione russa in Ucraina.

Una Angela Merkel "estremamente irritata" con Vladimir Putin, al telefono con Barack Obama, avrebbe affermato di "non esser sicura" che Putin "abbia ancora contatto con la realtà". Lo scrive la Bild on line, riportando un articolo del New York Times che cita fonti ufficiali Usa. "Vive in un altro mondo", avrebbe detto la cancelliera nel corso del suo colloquio con il presidente Usa a proposito dell'invasione russa in Crimea. Il numero uno di Washington ha discusso della situazione in Ucraina non solo con la cancelliera tedesca, ma anche con lo stesso Putin, con il primo ministro britannico David Cameron e il presidente polacco Bronislaw Komorowski "Il punto sostenuto dal presidente in tutte le sue chiamate - sostiene la Casa Bianca - è sottolineare l'assoluta illegittimità dell'intervento russo in Crimea e in Ucraina".
http://www.unionesarda.it/articolo/noti ... 56962.html


-------

La Russia Risponde

Cita:
Russia's Navy in Crimea is not interfering in Ukrainian events - Foreign Ministry
The Russian Black Sea Fleet units, which are situated in the Autonomous republic of Crimea, aren’t interfering into the internal events of the Ukrainian politics, Russia’s Foreign Ministry said.
http://rt.com/news/russian-fleet-crimea-black-623/


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 03/03/2014, 16:53, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 16:50 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Da "Il Giornale" (uno dei quotidiani preferito da Ufologo...)

Quanta ipocrisia tra i nemici dello zar Vladimir
Indignati a targhe alterne. Putin si può criticare per tanti motivi. Ma non è peggiore della maggioranza dei capi di Stato che abbiamo visto all'opera nel secolo scorso

Vladimir Putin si può criticare per tanti motivi. Diciamo che non è un democratico esemplare (ma chi lo è?), diciamo che ha il piglio di un ducetto: concepisce il potere come uno strumento personale e non ha alcuna sensibilità per i diritti civili (ne sanno qualcosa gli omosessuali).

Queste precisazioni per sottolineare, se mai ve ne fosse bisogno, che il «padrone» della Russia non è al vertice delle nostre simpatie. Ma ci pare di poter aggiungere che egli non è peggiore della maggioranza dei capi di Stato che abbiamo visto all'opera nel secolo scorso.

Occorre pensare inoltre che l'Unione Sovietica, dove accadeva di tutto, si è sfasciata poco più di vent'anni orsono e le sue scorie avvelenano ancora la vita politica del grande Paese di cui discettiamo. Di ciò va tenuto conto nel giudicare il comportamento non molto ortodosso del presidentissimo, nato, cresciuto ed educato durante il più rigido regime comunista, al punto da essere stato un dirigente del Kgb. Ciononostante, da alcuni giorni Putin viene bersagliato dai commentatori internazionali, italiani compresi, che identificano in lui una specie di reincarnazione dei despoti sanguinari del Cremlino rosso. E questo è ingiusto.

Significa trascurare, se non dimenticare, che cosa fosse e come agisse la dittatura del proletariato. La quale, specialmente dalle nostre parti, non era poi così disprezzata, anzi aveva parecchi estimatori, tant'è che quello italiano era il partito comunista più forte dell'Occidente. Quando si svolsero i funerali di Leonid Breznev (1982), a Mosca si recò una folta delegazione di nostre eminenti autorità. Altri tempi. Nessuno infatti si scandalizzò, tantomeno i cosiddetti intellettuali (tra cui numerosi editorialisti illustri), tutti «parenti» stretti del Pci.

L'Urss allora ne combinava di ogni colore (citiamo le più grosse: massacri in Ungheria, Polonia, Cecoslovacchia, Afghanistan), ma nessuno di coloro i quali ora si stracciano le vesti per la politica aggressiva di Putin batteva ciglio. I soli a protestare erano gli anticomunisti. Lo facevano timidamente perché in soggezione davanti ai compagni (che si atteggiavano a campioni di moralità) ed erano trattati dalla sinistra con sufficienza come trogloditi, sudditi degli americani. Crollato il Muro di Berlino, franato l'impero sovietico, la Russia - lungi dal guadagnare in reputazione per essersi impegnata a recuperare terreno dopo 70 anni di buio democratico e di atroci delitti (leggere Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzenicyn per eventuali informazioni) - è talmente scaduta nell'opinione degli illuminati progressisti da essere considerata la patria del male. E Putin ne è diventato il simbolo.

Il nuovo zar di sicuro si è distinto per aver commesso azioni poco lodevoli e non merita di essere beatificato, ma confrontarlo con Stalin e successori è un gioco insensato, da cui egli esce davvero con l'aureola. Probabilmente ha sbagliato a inviare in Crimea l'esercito: non si dirimono certi contenziosi con la minaccia delle armi, anche se, come in questo caso, ci sono di mezzo enormi interessi economici legati agli idrocarburi. Ma vorrei sapere in che cosa consiste la differenza fra la politica adottata nella presente congiuntura dalla Russia e quella da sempre praticata da altri Paesi in analoghe circostanze: Usa, Francia, Inghilterra, per rammentarne alcuni. La doppia morale è odiosa quanto la guerra. Ma talvolta accettiamo l'una e l'altra. Purtroppo. Almeno evitiamo di essere ipocriti.

http://www.ilgiornale.it/news/interni/q ... 97884.html

Sarei curioso se fosse ipocrisia se la Russia sobillasse il Messico ed dopo una rivolta istallasse le sue basi militari! al confine con gli USA,anche se ancora il paragone è deficitario,non hanno nemmeno la stessa lingua!,ma ha chi la vogliono farla bere ?,certo sanno che in Italia la maggioranza delle persone sono indottrinate da questi giornali! [:(]


Ultima modifica di bleffort il 03/03/2014, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 17:10 
E perché, Sarkozy con la Libia che ha fatto ...? [;)] Una guerra ...GRATIS! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 17:54 
Ucraina, ultimatum della Russia a Kiev: “Arrendetevi in Crimea entro domattina”
Le tensioni con Kiev si ripercuotono sui mercati finanziari, mentre presunti soldati russi circondano due centri militari. Sul fronte diplomatico, tutti contro Putin. Che accetta il dialogo e fa dire al viceministro degli Esteri: "Non ci sarà nessuna guerra"

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03 ... sk/899868/

bisogna riconoscere che attualmente l'unico personaggio "forte"nello scacchiere mondiale e' putin,e si comporta come qualunque altro personaggio che si trovasse nella medesima condizione,del resto in ogni epoca capitano queste situazioni..........[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 17:55 
USA e UE pensavano di fare giochetti Geopolitici e "rivolte" in paesi filo-Russi senza conseguenze ???
a me sembra che siano USA e UE in un altro mondo, pensano di poter giocare con finte rivolte europeiste per "rubare" l'Ucraina dall'influenza Russa...
Eccone ora le conseguenze...

Si sorprendono per cosa? hanno fatto di tutto per cercare lo scontro con Putin, e ora vorrebbero la calma? i matti sono i leader USA-UE ...
e infatti ogni tanto cercano di iniziare una guerra mondiale.
Prima ci hanno provato con la Siria e l'Iran, adesso ci provano alle porte Russe...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:12 
..sono state fomentate numerosi rivolte che alla fine si sono rilevate un disastro totale,e questa sara' l'ennesimo fallimento di queste scempiaggini,diciamo un altro fallimento del nobel x la pace sulla parola................[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:26 
http://www.nocensura.com/2014/03/nuvole ... uropa.html

lunedì 3 marzo 2014

Nuvole di piombo sull’Europa


Di Giulietto Chiesa

La crisi ucraina sta assumendo un carattere strategico, cioè mondiale.
Potrei dire: come avevo previsto, lanciando l’allarme già due settimane fa, ben prima che il colpo di stato violento - organizzato e ispirato da Washington e appoggiato da un gruppo di paesi membri dell’Unione Europea – venisse portato a compimento.

Due mosse successive del nuovo potere eversivo installato a Kiev hanno dato subito l’avvio alla provocazione antirussa. Mossa numero uno: abolizione del bilinguismo. Chiunque capisce che si tratta di un fatto gravissimo, ingiustificabile, che non solo viola tutti i principi democratici dell’Unione Europea, ma anche che non può che allarmare e offendere i russi di Ucraina e tutta la Russia. Chiunque capisce che una tale misura non è presa per migliorare la situazione, ma per peggiorarla. L’Europa, vergognosamente ha taciuto e tace. I media italiani tacciono. Il governo italiano tace, quando non applaude.

Seconda mossa, peggiore, se possibile, della prima. Le squadracce naziste che hanno abbattuto il presidente Yanukovic sono state arruolate, armi e bagagli, nella polizia ucraina. Se ci si attende che costoro portino ordine in Ucraina, allora auguri. Chiunque, dotato di senno, capisce che le preoccupazioni dei russi di Crimea sono salite al massimo livello.

Dall’Europa e da Washington è venuto un incoraggiamento a questi eversori. I quali si apprestano, in armi, a “domare la secessione”. Inutile dire che è Kiev che sta aizzando la secessione, per poi reprimerla in armi.

Con queste premesse la mossa di Putin di rafforzare la guarnigione di Sebastopoli è un gesto non solo ragionevole, ma funzionale a impedire un assalto militare nazista contro la Crimea. Washington minaccia, con un’impudenza che non ha precedenti. L’Europa persevera nella sua irresponsabilità. Dobbiamo attenderci sviluppi gravi. Occorre premere in ogni modo sul governo italiano perché prenda le distanze, finché c’è tempo, da questa pericolosissima avventura.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:21 
Mosca smentisce l'ultimatum alle forze ucraine in Crimea

http://www.ilgiornale.it/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:43 
“L’Europa apra i cordoni della borsa
All'Ucraina servono 20mld di euro”

L'INTERVISTA/ Il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, lancia l’allarme: “L’Europa deve mettere mano al portafogli. Kiev ha bisogno di aiuti economici, altrimenti crollerà. Ci vuole un prestito di almeno 15-20 miliardi” .

http://www.affaritaliani.it/?refresh_ce



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:49 
Esteri

Ucraina. Occupazione russa in Crimea. Obama? È stato preso alla sprovvista e non sa cosa fare



Il governo americano condanna l’occupazione russa della Crimea. Kerry esclude una operazione militare contro la Russia e chiede l’appoggio per le sanzioni economiche. Ma quali?

La crisi in Ucraina mette nuovamente alla prova la capacità di Barack Obama e della sua amministrazione in politica estera.
L’intera penisola ucraina della Crimea sarebbe sotto il controllo dell’esercito russo e il governo provvisorio filo-russo della regione avrebbe già preparato un referendum sull’indipendenza da Kiev, da votare entro la fine di marzo. Nonostante le condanne del governo americano, la Russia non si tira indietro e continua a inviare forze militari per consolidare l’occupazione.
Dopo il disfacimento delle attese della primavera araba, i fallimenti in Egitto e in Libia, il mancato intervento in Siria, gli Stati Uniti rischiano di affrontare la crisi in Crimea, senza essere in grado, ancora una volta, di avere una linea vincente e la capacità di dettarla ai propri alleati.

IL GRIDO DI KERRY. «Obama è stato preso alla sprovvista, lasciato a rincorrere» le mosse di Vladimir Putin, scrive oggi il New York Times. Il quotidiano americano ricorda che «Putin ha ignorato l’avvertimento di stare fuori dell’Ucraina e ha efficacemente reciso la penisola, con la sua popolazione in gran parte di lingua russa, dal resto dell’Ucraina». Obama non ha potuto far altro che constatare il fatto e definire l’azione di Putin una «violazione del diritto internazionale». Non sembrano aggiungere molto altro a questo nemmeno le condanne più dure del segretario di Stato, John Kerry, che domenica aveva bollato l’invasione russa della Crimea come «un atto sfacciato di aggressione», accusando Putin di «debolezza» e «disperazione». Mentre Obama e Kerry mantengono ancora il silenzio sulle prossime mosse dell’amministrazione, sul Washington Post, l’editorialista David Ignatius, accusa l’Europa di aver preso sottogamba la situazione: «Per due mesi l’amministrazione Obama ha fatto pressioni affinché l’Unione Europea prendesse la crisi in Ucraina più seriamente». In questo modo, avverte Ignatius, l’incapacità dell’Europa e la fermezza di Putin, rischiano di vanificare il progetto della costruzione di «una comunità atlantica democratica che si estende da Lisbona fino a Vladivostok».

medium_140228-005650_To270214App_01196SANZIONI. QUALI? Il governo degli Stati Uniti sta ancora riflettendo su quale azione intraprendere per rispondere a Putin. Mentre il premier ucraino in carica da pochi giorni, Arseny Yatseniuk, continua a ripetere che «nessuno cederà la Crimea», Obama cerca ancora di capire quale soluzione adottare. John Kerry si è limitato a chiedere a tutti gli alleati della Nato di «andare fino in fondo in modo da isolare la Russia». Ma in che modo? Scartata subito l’ipotesi, avanzata da uno dei leader repubblicani, Lindsey O. Graham, di «sospendere l’adesione della Russia nel G8 per almeno un anno» (la proposta non avrebbe l’appoggio di Italia e Germania) non restano che le sanzioni economiche. Quali? Alcuni funzionari dell’amministrazione, interrogati dal New York Times, hanno spiegato soltanto che le sanzioni economiche e commerciali dovrebbero andare a detrimento della posizione economica della Russia all’estero. «Una possibile strada sono sanzioni contro le banche russe», ha affermato un funzionario dell’amministrazione Obama. Queste azioni potenziali «sarebbero significativi e lascerebbero la Russia debole», ma avranno «un costo per l’economia russa».

NESSUNA OPZIONE MILITARE. Nessuno a Washington chiede un’operazione militare contro una potenza nucleare come la Russia perché lasci la Crimea. «L’ultima cosa che chiunque vuole è un’opzione militare», ha detto Kerry, ieri, spiegando che gli Stati Uniti vogliono «una soluzione pacifica attraverso i normali processi delle relazioni internazionali». Dello stesso parere è anche l’opposizione repubblicana al Congresso. Al Washington Post, il senatore Marco Rubio, membro della Commissione Affari Esteri del Senato, ha smentito che qualcuno possa avere in mente una chiamata alle armi contro la Russisa. «Se mi viene chiesto se gli Stati Uniti dovrebbero preparare attacchi militari contro le truppe russe in Ucraina e in Crimea, vi direi che non credo ci sia nessuno che possa sostenerlo». D’altronde, come ricorda Andrew Weiss, consigliere di sicurezza nazionale del presidente Bill Clinton, lo scopo dell’amministrazione Obama non dovrebbe essere un’azione militare contro la Russia, ma cercare di tenere fuori l’Ucraina e la Russia da una guerra aperta. Anche perché, sottolinea al New York Times, «forse potremmo segnare qualche punto, parlando di quanto siamo forti, però in questo caso perderemmo la guerra».

http://www.tempi.it/ucraina-occupazione ... xTOBc54BmM


Ultima modifica di Ufologo 555 il 03/03/2014, 19:56, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:57 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

“L’Europa apra i cordoni della borsa
All'Ucraina servono 20mld di euro”

L'INTERVISTA/ Il vicepresidente del Parlamento europeo, Gianni Pittella, lancia l’allarme: “L’Europa deve mettere mano al portafogli. Kiev ha bisogno di aiuti economici, altrimenti crollerà. Ci vuole un prestito di almeno 15-20 miliardi” .

http://www.affaritaliani.it/?refresh_ce


certo,un modo x asservire l'ucraina alla grande finanza.....e magari noi dobbiamo ancora svenarci x i capricci altrui...................................[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 20:04 
.. l'Italia AIUTA TUTTI! La Grecia, la Spagna, il Portogallo, l'Irlanda .... Ma a noi, chi CACCHIO ci aiuta ...?!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 20:08 
Ucraina: la Russia ha messo l'Europa sotto scacco!
Politica ma anche energia. Sono le armi con cui Putin controlla il resto del continente, ma non gli Usa.



Immagine:
Immagine
33,38 KB

http://www.panorama.it/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/03/2014, 20:25 
LA POLONIA HA RICHISTO LA RIUNIONE DI EMERGENZA DELLA NATO.
Cita:
Secretary General announces North Atlantic Council to meet following Poland's request for Article 4 consultations

The North Atlantic Council, which includes the ambassadors of all 28 NATO Allies, will meet on Tuesday 4 March, following a request by Poland under article 4 of NATO's founding Washington Treaty.



Under article 4 of the Treaty, any Ally can request consultations whenever, in the opinion of any of them, their territorial integrity, political independence or security is threatened.

The developments in and around Ukraine are seen to constitute a threat to neighboring Allied countries and having direct and serious implications for the security and stability of the Euro-Atlantic area.
http://www.nato.int/cps/en/natolive/new ... medium=web


Ovvero articolo 4 è:
Cita:
Le Parti si consulteranno quando, secondo il giudizio di una di esse, ritengano che l'integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza di una di esse siano minacciate.


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 03/03/2014, 20:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1745 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 117  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 00:43
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org