Nessuna attività dell’uomo (sondaggi, perforazioni, prelievi di idrocarburi, prelievi di acqua ecc)
può creare o indurre terremoti di intensità pari a quelli avvenuti
Daniela Fontana, Univerista’ di Modena,
Il Resto del Carlino
8 Giugno 2012
A pair of deadly earthquakes that struck the north of Italy in 2012 could have
been triggered by the extraction of petroleum at a local oil field, according to an international
panel of geoscientists.
Science Magazine
11 Aprile 2014
Veritatem laborare nimis saepe exstingui numquam.
La verità troppo spesso soffre, ma non muore mai
Quanti insulti ho dovuto sentire in questi anni sul fatto che — secondo i benpensanti — la sismicita’ indotta in Italia non c’e', non c’e’ mai stata e mai potra’ esserci?
E invece non e’ cosi, ed e’ bastato un articolo su Science, prestigiosa rivista americana, a smentire tutti questi professoroni, ministri ed esperti che volevano in qualche modo mandare al dimenticatoio le possibili responsabilita’ umane dei terremoti del 2012 in Emilia Romagna.
[img][IMG]http://i.imgur.com/DI53zBY.png[/img][/img]
Le scosse piu’ gravi furono di magnitudine 5.9 e 5.8 Richter, con epicentro a Finale Emilia. Morirono 27 persone e in 5,000 persero le proprie case.
Il rapporto di Science dice quello che qualsiasi persona di buon senso direbbe: e’ cioe’ che data l’intensa attivita’ estrattiva in Emilia Romagna, a cavallo fra Modena e Ferrara, e’ quantomeno plausibile che le scosse di due anni fa furono dovute alle trivelle in loco.
Elementare no? Buco, scavo, trivello, stocco e dunque perturbo i complicati sistemi sotterranei e ad un certo punto, voila’, la corda si spezza.
L’articolo e’ in realta’ prudente e dice che “non possono essere escluse” correlazioni fra i terremoti e il vicino campo Cavone, della concessione Mirandola. Si spiega quello che e’ un territorio instabile di per conto suo, potrebbe essere stato vicino al punto di rottura e che anche piccole variazioni dovute all’attivita’ umana avrebbero potuto innescare i catastrofici terremoti del 20 e 29 Maggio 2012.
Gli autori notano che l’attivita’ estrattiva presso il campo Cavone e’ aumentata nell’Aprile del 2011, un anno prima dei terremoti. - See more at:
http://www.altrainformazione.it/wp/2014 ... SNO7k.dpuf