Errato! E' sospeso, giustamente, fin quando non avrà termine (come è sempre stato fatto); e comnunque il giudizio rimane sospeso ed è anche la prima ed unica volta che il Vaticano (il Papa ed il Magistero della Chiesa) ha avocato a sé lo studio delle apparizioni .....
(Papa Giovanni Paolo II fu molto dispiaciuto per non essere potuto andare a Medougorje appunto perché è in attesa di essere riconosciuto ufficilamente; ma è sempre stato al corrente di tutto, e tenne presso di sé per tre giorni, la statuetta della Madonna di Civitavecchia che proveniva da Medougorije)
Se le cose non le sapete, non le approfondite è inutile parlarne.
La posizione della Chiesa su Medjugorje
mercoledì 2 gennaio 2008 9.00.00
La posizione della Chiesa su Medjugorje rimane quella sintetizzata da Sua Eminenza il Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, nel libro "L'ultima veggente di Fatima" - Ed Rai-Rizzoli 2007 - pag 103-107.
Sua Santità Benedetto XVI ha voluto avvalorare il libro con una sua personale prefazione.
Al riguardo il Card. Bertone afferma:
1. "Le dichiarazioni del Vescovo di Mostar riflettono un'opinione personale, non sono un giudizio definitivo e ufficiale della Chiesa".
2. "Tutto è rinviato alla dichiarazione di Zara dei Vescovi della ex Jugolavia del 10 Aprile 1991, che lascia la porta aperta a future indagini. La verifica deve, perciò, andare avanti".
3. "Nel frattempo sono permessi i pellegrinaggi privati con un accompagnamento pastorale dei fedeli".
4. "Infine, tutti i pellegrini cattolici possono recarsi a Medjugorje, luogo di culto mariano dove è possibile esprimersi con tutte le forme devozionali".
E quando la Chiesa PERMETTE i pellegrinaggi ...............
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Intervista al Vescovo Pavel Hnilica
(stralcio)
"Soltanto negli ultimi dieci anni, milioni di persone si sono recate in pellegrinaggio a Medjugorje. Se la Chiesa credesse veramente che in questo luogo viene divulgato qualcosa di contrario alla fede o alla morale, allora sarebbe stata obbligata a prendere delle misure contro Medjugorje. Avrebbe dovuto fare di tutto per proteggere gli uomini da questo fenomeno. Il fatto che tace, è un buon segno e, di fatto, un riconoscimento di Medjugorje. Basta sfogliare il registro parrocchiale per vedere quanti sacerdoti celebrino ogni anno la Santa Messa a Medjugorje. Non verrebbero, se avessero scoperto qualcosa che metta in dubbio l'attendibilità dei messaggi. Dai frutti si riconoscerà se da qui è cresciuto un albero buono o cattivo. "
http://medjugorje.altervista.org/doc/pa ... ilica.html