Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: ET potrebbe esistere in pianeti dissimili
MessaggioInviato: 24/11/2011, 00:15 
E.T. potrebbe esistere in pianeti dissimili alla Terra

Immagine

Fonte:
http://centroufologicoionico.blogspot.c ... aneti.html
http://au.ibtimes.com/articles/253776/2 ... lanets.htm

Traduzione e adattamento a cura di Antonio De Comite
(Centro Ufologico Ionico)

Gli extraterrestri possono realmente vivere in pianeti che sono assolutamente dissimili dalla Terra. Gli astronomi stanno pensando di ampliare la zona di abitabilità di un pianeta, per includere una serie di criteri più ampi. Per molto tempo, l'idea che solo pianeti simili alla Terra potevano ospitare la vita fu lo standard per gli astronomi, che andavano alla ricerca di vita aliena. Ora che sono già stati scoperti più di 700 pianeti extrasolari e, di quel numero, solo pochi sono inseriti nella cosiddetta "zona abitabile", gli scienziati iniziano ad affermare che, limitando la ricerca di vita extraterrestre in pianeti simili alla Terra, si potrebbe per finire di escludere altre possibilità di vita aliena.

Per scienziati come Dirk Schulze-Makuch, un astrobiologo della Washington State University School of Earth e Environmental Sciences e Abel Mendez, esperto in modellazione presso la University of Puerto Rico, il modello di pianeti in grado di ospitare la vita dovrebbe essere sostituito da un criterio più ampio di ciò che costituisce la zona abitabile. Il concetto di zona abitabile fu reso popolare dall'astronomo Michael Hart, negli anni 70 del secolo scorso. Secondo Hart, la Terra era l'unica casa possibile per la vita nella Galassia. La zona abitabile o zona "Riccioli d'Oro" è il posto in cui un pianeta ha una temperatura tale affinchè possa esistere acqua allo stato liquido sulla superficie.

"La prima domanda è se simili condizioni a quelle presenti sulla Terra possono essere trovate su altri mondi, dal momento che sappiamo empiricamente che queste condizioni potrebbero ospitare la vita", afferma Schulze-Makuch. "La seconda domanda è se esistano le condizioni per esopianeti che suggeriscano la possibilità di altre forme di vita, note o meno note che siano". La vita come noi la conosciamo non può esistere senza acqua. Tuttavia, organismi denominati "estremofili", che possono sopravvivere negli ambienti più ostili, hanno portato gli scienziati a ripensare la loro definizione di vita. La vita potrebbe, effettivamente, sopravvivere in altre parti della Galassia, che non dispongono di acqua.

Il nuovo indice che Schulze-Makuch e i suoi co-autori propongono è diviso in due differenti parti - un Earth Similarity Index (ESI) per categorizzare pianeti con caratteristiche più simili alla Terra e un Planetary Habitability Index (PHI) per descrivere una varietà di parametri chimici e fisici che conducano, teoricamente, alla vita in condizioni più o meno estreme. La vita aliena potrebbe essere basata su elementi diversi dal carbonio e potrebbe, addirittura, non aver bisogno di un ambiente a base d'acqua. La vita potrebbe adattarsi a usare qualsiasi tipo di liquido. Sotto l'indice proposto, i pianeti potrebbero ottenere un basso tasso ESI, ma anche un maggior punteggio PHI. Ciò darà agli scienziati una visione più complessa di abitabilità planetaria.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 11:45 
Pensavo che la scienza (in senso molto ampio) avesse da sempre dedicato la sua attenzione a tutto quello che ci circonda, analizzando eventi, classificando, estrapolandone teorie e provando a ricreare l'esistente.
Il fatto che qualcuno abbia canalizzato la sua ricerca essenzialmente su una categoria di pianeti, escludendo quindi il resto e limitando perciò l'esito finale delle analisi, mi rattrista molto.
Mi rigenera invece questo articolo che fa tornare la speranza, che fa riscattare i ricercatori veri, pronti a guardare, osservare, analizzare OGNI evento ed OGNI corpo che ci circonda.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 50
Iscritto il: 22/11/2011, 23:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 12:23 
Ciao , era quasi ora che qualcuno la pensasse cosi'.
Il vecchi assioma, o sono come noi o non esistono, deriva secondo me, da memorie vecchie della scienza.
Del tipo, " l'uomo e' il centro di tutto, e se non sono uguale all'uomo non sono nulla"

Pensiero arrogante e minimalista, non vi pare?

Sono contenta, che si guardi un po' piu' il la del proprio naso [:D]



_________________
Se Noè avesse avuto il dono di leggere il futuro, sicuramente avrebbe affondato la sua barca
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 13:20 
Cita:
Monella ha scritto:

Ciao , era quasi ora che qualcuno la pensasse cosi'.
Il vecchi assioma, o sono come noi o non esistono, deriva secondo me, da memorie vecchie della scienza.
Del tipo, " l'uomo e' il centro di tutto, e se non sono uguale all'uomo non sono nulla"

Pensiero arrogante e minimalista, non vi pare?

Sono contenta, che si guardi un po' piu' il la del proprio naso [:D]


[:264]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 14:43 
Più che altro a nessuno viene in mente che una civiltà evoluta abbia potuto anche colonizzare un pianeta (o un satellite) di per se' inabitabile.


Ultima modifica di Biohazard il 24/11/2011, 14:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 50
Iscritto il: 22/11/2011, 23:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 15:00 
Cita:
Biohazard ha scritto:

Più che altro a nessuno viene in mente che una civiltà evoluta abbia potuto anche colonizzare un pianeta (o un satellite) di per se' inabitabile.

Ciao
Sinceramente, non so , se il fatto stesso di colonizzare un pianeta o un satellite inabitabile sia fruttuoso per una razza intelligente, basti pensare che la terraformazione per renderlo abitabile deve valere la pena.
In ogni caso non escludo che possano esserci state basi ( piu' che coloni), che servivano o servono, come supporto alla vita, di razze che sfruttano le risorse dello steso pianeta.
Credo infine che se anche fosse possibile tutto questo, piu' che la colonizzazione per sfruttamento di risorse, si possa piu' parlare di ricerca della vita.

Si sa che la vita attira la vita, anche noi siamo sempre alla ricerca di altre forme di vita sia nel nostro che fuori dla nostro pianeta.
Che poi la vita sia differente dalla nostra, intesa come base carbonio, qui gia si va oltre il conoscimento base dell'umanita', ed e' quindi tutto possibile.

ciao Monella [:)]



_________________
Se Noè avesse avuto il dono di leggere il futuro, sicuramente avrebbe affondato la sua barca
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 15:45 
Cita:
Monella ha scritto:

Cita:
Biohazard ha scritto:

Più che altro a nessuno viene in mente che una civiltà evoluta abbia potuto anche colonizzare un pianeta (o un satellite) di per se' inabitabile.

Ciao
Sinceramente, non so , se il fatto stesso di colonizzare un pianeta o un satellite inabitabile sia fruttuoso per una razza intelligente, basti pensare che la terraformazione per renderlo abitabile deve valere la pena.
In ogni caso non escludo che possano esserci state basi ( piu' che coloni), che servivano o servono, come supporto alla vita, di razze che sfruttano le risorse dello steso pianeta.
Credo infine che se anche fosse possibile tutto questo, piu' che la colonizzazione per sfruttamento di risorse, si possa piu' parlare di ricerca della vita.

Si sa che la vita attira la vita, anche noi siamo sempre alla ricerca di altre forme di vita sia nel nostro che fuori dla nostro pianeta.
Che poi la vita sia differente dalla nostra, intesa come base carbonio, qui gia si va oltre il conoscimento base dell'umanita', ed e' quindi tutto possibile.

ciao Monella [:)]

Ovviamente intendo nel caso in cui il loro pianeta di origine si sia estinto a causa di calamità naturali, che poi non vorrei andare off-topic ma trovo scandaloso che in 50 anni nessuno abbia fatto uno straccio di base lunare, se vogliono i soldi per i finanziamenti li trovano, ma preferiscono chiudere gli astronauti come topi nella ISS. A sto punto credo che non ci saranno mai basi ne su marte ne sulla luna, evidentemente avranno i loro BUONI motivi per non farle...


Ultima modifica di Biohazard il 24/11/2011, 15:49, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/11/2011, 17:57 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Pensavo che la scienza (in senso molto ampio) avesse da sempre dedicato la sua attenzione a tutto quello che ci circonda, analizzando eventi, classificando, estrapolandone teorie e provando a ricreare l'esistente.
Il fatto che qualcuno abbia canalizzato la sua ricerca essenzialmente su una categoria di pianeti, escludendo quindi il resto e limitando perciò l'esito finale delle analisi, mi rattrista molto.
Mi rigenera invece questo articolo che fa tornare la speranza, che fa riscattare i ricercatori veri, pronti a guardare, osservare, analizzare OGNI evento ed OGNI corpo che ci circonda.

Quoto le tue parole ...
Stiamo cercando solo quello che conosciamo e che sappiamo riconoscere
In altre parole stiamo cercando un'altra civiltà umana
Ciò vale anche per il SETI
Rattrista molto sapere che la scienza è priva di fantasia.


Ultima modifica di gippo il 24/11/2011, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/11/2011, 10:06 
Cita:
gippo ha scritto:
......
Rattrista molto sapere che la scienza è priva di fantasia.



... fantasia che da sempre ha aiutato l'uomo nelle scoperte più sensazionali.

Farne a meno sarebbe un errore gravissimo.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/11/2011, 19:45 
Scusate, ma i signori citati nell'articolo sono degli scienziati. Che dimostrano quella "fantasia" che si dice manchi.

Vi ricordo due cose: gli "estremofili" sono una scoperta relativamente recente; è sicuramente più facile (pratico) e fruttuoso cercare "cose" simili a quelle che conosciamo, anche in relazione ad una possibilità di comunicazione. In altre parole, più che limitare il campo delle ricerche, hanno "razionalizzato" una ricerca che, ammetterete, è piuttosto vasta...


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2011, 11:35 
A me interesserebbe saperne di più. Quali sono i modelli per altri tipi di forme di vita ipotizzate dagli scienziati? Quali sarebbero i pianeti attualmente conosciuti che potrebbero ospitarle?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2011, 12:16 
Capita proprio a fagiuolo!
http://www.ufoonline.it/2011/11/25/nasa ... terrestre/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 00:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org