27/09/2012, 18:04
27/09/2012, 18:23
27/09/2012, 19:48
Messaggio di Sheenky
L’astronomo Lord Martin Rees ha recentemente espresso la sua opinione sugli UFO: “nessun astronomo serio dà alcun credito a nessuna di queste storie…penso che la maggior parte degli astronomi le respinga. Scarto l’argomento per questi motivi: per quale ragione gli alieni fanno un grande sforzo per venire qui percorrendo distanze interstellari, incontrando solo persone strambe, fare alcuni cerchi nei campi di mais e andare di nuovo via?“.
27/09/2012, 23:38
AleBon ha scritto:
Sono centinaia di anni che si osservano oggetti volanti non identificati.Le testimonianze storiche sono purtroppo inattendibili
Ho conosciuto personalmente Franco Pacini,famoso astronomo italiano e mi disse che ha visto centinaia di luci o scie,ma tutte riconducibili a fenomeni noti.Non ha mai visto luci sospette che si muovessero in maniera inconsueta e senza accelerazioni fantastiche.
27/09/2012, 23:58
28/09/2012, 00:21
AleBon ha scritto:
Osservazione interessante.In tanti anni che seguo il fenomeno ufo,cosi come molti altri argomenti del mistero,ritengo attendibile un evento che sia assolutamente verificabile.Non ho mai trovato niente di straordinariamente reale.Prendiamo per esempio la regressione ipnotica di Barney Hill:avete mai sentito l'audio originale?Vi sembra un esperimento credibile?Betty Hill,invece,avrebbe disegnato una mappa astrale di Zeta Reticuli se non erro:L'avrebbe vista proiettata su una sorta di pannello di comando.Si era gridato al miracolo cosmico,ma c'era un pero.Zeta Reticuli era in una prospettiva come se fosse vista da una stella orbitante al di fuori di quel sistema!Vi sembra possibile!Inoltre,nel 1950 Paul Trent scatto una fotografia che fu considerata autentica,anche da Bruce Mccabee,famoso fisico ex militare.In realta,studi recenti,hanno dimostrato che si trattava di un coperchio metallico,lanciato e fotografato al volo.E poi che dire di Adamski,con i suoi ufo un po troppo agitati nei movimenti?Andiamo,non vorremo credere alla pioggia di croci a Basilea se non sbaglio del xv secolo.Ci vuole qualcosa di piu:sono il primo a cui piacerebbe vedere e sapere di un luogo in cui gli ufo fossero presenti.Ma dove sono?Cosa dovremmo fare?Stare con il naso all'insu e accendere fuochi per segnalare la nostra posizione?Qualcuno del CUN l'ha fatto nel 73,dicendo di aver visto in risposta una formazione di luci nel cielo invernale.
28/09/2012, 00:32
28/09/2012, 00:43
AleBon ha scritto:
Questo no,anzi ritengo sia assolutamente certo ci sia presenza extraterreste da qualche parte
Cerco,con il mio contributo,di chiarire,se possibile e senza presunzione,di eliminare casi noti a noi tutti,per arrivare a qualcosa di piu concreto.
28/09/2012, 00:46
28/09/2012, 00:50
28/09/2012, 04:32
AleBon ha scritto:
Inoltre,nel 1950 Paul Trent scatto una fotografia che fu considerata autentica,anche da Bruce Mccabee,famoso fisico ex militare.In realta,studi recenti,hanno dimostrato che si trattava di un coperchio metallico,lanciato e fotografato al volo.
28/09/2012, 08:13
28/09/2012, 10:30
Ma la precedente domanda postati da zakmck era ben diversa. Stai confondendo la fenomenologia UFO con la presenza di vita nell'universo, sono due cose totalmente distinte anche se in circa 70 anni di Ufologia è stato fatto un bel polpettone mischiano gli UFO con gli ET fino alla religione. E' lungo il discorso...AleBon ha scritto:
Questo no,anzi ritengo sia assolutamente certo ci sia presenza extraterreste da qualche parte,La scienza non dubita di questo.
28/09/2012, 11:02
Che io sappia, gli ultimi studi "recenti" risalgono a quelli effettuati da Joel Carpenter alla fine degli anni 90. Vi è una lunga corrispondenza, raccolta in Ufoupdateslist, tra diversi interlocutori, con un lungo scambio di e-mail avente il seguente oggetto: "Trent Photos Blowout!".gippo ha scritto:AleBon ha scritto:
Inoltre,nel 1950 Paul Trent scatto una fotografia che fu considerata autentica,anche da Bruce Mccabee,famoso fisico ex militare.In realta,studi recenti,hanno dimostrato che si trattava di un coperchio metallico,lanciato e fotografato al volo.
Quali studi recenti? Mi sa che mi sono sfuggiti ...
28/09/2012, 11:45
_INSIDER_ ha scritto:
Non si pensava ad un cerchione di un camion ma ad uno specchietto retrovisore laterale dello stesso, lanciato in aria (o appeso ai sovrastanti cavi). Qualcosa del genere:
La superficie riflettente dell'oggetto spiegherebbe i valori densitometrici alterati che lo hanno erroneamente collocato ad oltre un chilomentro di distanza dal fotografo, secondo i precedenti studi di Bruce Maccabee. Ci sarebbe anche altro da approfondire, ma siamo in OT.