16/02/2015, 11:14
			
				16/02/2015, 11:20
barionu ha scritto:
Ma , cari amici , noi siamo ricercatori aperti a tutto , e sic leggiamo gli Accademici , senza per questo
metterci a 90 gradi in viscido ossequio , e quindi siamo aperti a ogni forma di suggerimento .
barionu ha scritto:
Tra parentesi , il cecca è convinto che Cheope l' abbia edificata Cheope secondo erodoto ...
quando gli feci vedere il mio studio su Gayon , mi annotò che non sono un Accademico
16/02/2015, 11:29
Atlanticus81 ha scritto:Rimane inspiegabile poi il perché, civiltà che probabilmente conoscevano l'elettricità e le sue applicazioni, dovessero attribuire a una semplice manifestazione meteorologica nota quel valore mistico-religioso SECONDO QUELLO CHE L'ACCADEMIA RITIENE ESSERE la realtà culturale e religiosa di quelle culture.
Qualcosa continua a non tornare nell'esposizione presentata da cecca e dai suoi autori... a meno di, ripeto, non omettere alcuni dei tasselli che la storia mette sul tavolo.Le tradizioni minoiche attribuivano il progetto di queste aste ad una misteriosa razza che lavorava i metalli, antiche divinità chiamate Telchini. Quale dimenticata civiltà preistorica era mitizzata in tali esseri? In Egitto, aste rivestite di rame erano di solito poste all’ingresso ai templi. Alcune di quelle antenne raggiungevano l'altezza di trenta metri. Iscrizioni risalenti al sec. III a.C. descrivono le installazioni del tempio tolemaico di Edfu, nel sud dell'Egitto, dedicato al dio Horus: "Questa è l’alta porta del dio falco di Edfu, il trono di Horus, il portatore di fulmine. Alberi sono disposti a coppie per fendere il temporale nelle altitudini del cielo"
Ulteriori riferimenti qui
L'uso del fuoco celeste. Antichi parafulmini e illuminazione elettrica
http://sonoconte.over-blog.it/2015/02/l ... trica.html
Anche se probabilmente, nonostante il riferimento all'archeologa greca Chryssoula Kardara convinta della presenza di parafulmini sui tetti dei templi classici, non essendo in tedesco, e non essendo Joseph Robert Jochmans autore del pezzo sopraccitato, un accademico ortodosso, il tutto verrà etichettato come "baggianata" dal cecca.
Quindi chiedo, alla luce di questi elementi... come è possibile sostenere che sia stata una tempesta, come nel post di apertura, a generare la rappresentazione letteraria del kevod di JHWH?!
16/02/2015, 11:42
16/02/2015, 11:51
cecca ha scritto:
e te lo dice una che Schuré, Levi, Guenon, Evola ecc. li leggeva a 16 anni.
16/02/2015, 11:53
			
		16/02/2015, 11:58
16/02/2015, 12:00
Meryddin ha scritto:cecca ha scritto:
e te lo dice una che Schuré, Levi, Guenon, Evola ecc. li leggeva a 16 anni.
E si vede che non c'hai capito molto. Forse eri troppo giovane per quelle letture.
cecca ha scritto:
Che gli antichi avessero, tramite esperienza empirica, nozione che le punte di ferro attirino i fulmini non mi sembra niente di strano.
			
		16/02/2015, 12:19
Comunque sostenere che quelle antiche civiltà, appurate le loro conoscenze, nei loro sommi testi non fossero in grado di capire che dietro quella tempesta non c'era nulla di divino mi sembra un insulto alla loro intelligenza... e non alla nostra, come ogni volta minuziosamente ti ricordi di fare cercando di farci passare tutti per deficienti.
16/02/2015, 12:33
16/02/2015, 13:50
cecca ha scritto:
@mereyddin
li ho capiti benissimo. ma sono libri con varie baggianate. Contengono anche cose alquanto interessanti, per lo più Evola. Schuré è risibile.
Un altro problema è che sono intrisi di una mentalità razzista e fascista. per non dire nazista.
Lo studio accademico dà molte più risposte
16/02/2015, 13:53
16/02/2015, 14:39
barionu ha scritto:Tra parentesi , il cecca è convinto che Cheope l' abbia edificata Cheope secondo erodoto ...
quando gli feci vedere il mio studio su Goyon , mi annotò che non sono un Accademico e che non conosco
16/02/2015, 14:49
MaxpoweR ha scritto:barionu ha scritto:Tra parentesi , il cecca è convinto che Cheope l' abbia edificata Cheope secondo erodoto ...
quando gli feci vedere il mio studio su Goyon , mi annotò che non sono un Accademico e che non conosco
Si potrebbe contestare che lui non è un ingegnere e quindi non ha voce in capitolo come la maggior parte degli archeologi che parlano delle piramide e delle tecniche costruttive ^_^
16/02/2015, 15:10
