Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

17/11/2013, 13:43

ma come è possibile che quella palla di roccia abbia tutti quei satelliti? E' a causa della vicinanza alla fascia esterna?

18/11/2013, 18:00

MaxpoweR ha scritto:

ma come è possibile che quella palla di roccia abbia tutti quei satelliti? E' a causa della vicinanza alla fascia esterna?



Sì.


Considera che se Plutone è una piccola palla di roccia, i suoi satelliti sono sassolini.


Ogni oggetto che ha massa ha quindi una forza di attrazione gravitazionale:

se lanci due dadi nello spazio, una volta esaurita la spinta cominceranno ad avvicinarsi tra loro...
Ultima modifica di Aztlan il 18/11/2013, 18:02, modificato 1 volta in totale.

18/11/2013, 21:23

MaxpoweR ha scritto:

ma come è possibile che quella palla di roccia abbia tutti quei satelliti? E' a causa della vicinanza alla fascia esterna?


Delle varie ipotesi sull'origine di Plutone e dei suoi satelliti, l'unica che recentemente è stata scartata è quella della formazione comune causata da un impatto tra corpi più grandi. I corpi che costituiscono il sistema Plutone-Caronte sono risultati essere troppo diversi tra loro nei materiali che li compongono, tanto da escluderne la formazione da una comune massa planetaria "andata in frantumi".

Sicuramente la posizione orbitale così distante dal Sole e, seppur in minor misura, dai due giganti gassosi principali, fa si che le forze gravitazionali siano molto deboli e non abbastanza influenti per poter "strappare" Plutone e il suo sistema di satelliti da quella remota regione del Sistema Solare.

C'è tuttavia da tenere conto che l'orbita di Plutone interseca quella di Nettuno, tanto che in una parte del percorso di rivoluzione attorno al Sole, il gelido pianeta nano viene a trovarsi più vicino all'astro rispetto a Nettuno stesso.

Questa particolarità lascia aperta l'ipotesi che Plutone e le sue lune possano essere stati, in tempi remoti, dei satelliti di Nettuno...sfuggiti, per cause ancora indeterminate, dall'attrazione del pianeta gassoso.

Aggiungo due video dall'ottimo canale youtube di 92DRAGO1:



18/11/2013, 23:06

cari amici,
quella "palla di roccia "ha pur sempre 2300 km di diametro [;)]
I sostenitori del termine "pianeta" fanno presente che Plutone è stato chiamato pianeta da quando fu scoperto nel 1930. Tutti hanno imparato dalla scuola elementare che vi sono nove pianeti, e non è il caso di riscrivere tutti i testi scolastici, senza una buona ragione. Inoltre Plutone è molto più grande degli oggetti che chiamiamo asteroidi (Plutone ha un diametro di circa 2300 chilometri, 2/3 del diametro della Luna, mentre il più grande asteroide, Cerere, ha un diametro di soli 900 Km.).


dahttp://www.projectpluto.com/ipluto.ht ... un_pianeta

ciao
mauro

18/11/2013, 23:24

mauro ha scritto:

cari amici,
quella "palla di roccia "ha pur sempre 2300 km di diametro [;)]
I sostenitori del termine "pianeta" fanno presente che Plutone è stato chiamato pianeta da quando fu scoperto nel 1930. Tutti hanno imparato dalla scuola elementare che vi sono nove pianeti, e non è il caso di riscrivere tutti i testi scolastici, senza una buona ragione. Inoltre Plutone è molto più grande degli oggetti che chiamiamo asteroidi (Plutone ha un diametro di circa 2300 chilometri, 2/3 del diametro della Luna, mentre il più grande asteroide, Cerere, ha un diametro di soli 900 Km.).


dahttp://www.projectpluto.com/ipluto.ht ... un_pianeta

ciao
mauro





Quoto...e non ti nego d'aver portato il lutto al braccio quando fu declassificato [B)] [:D]

15/04/2014, 17:25

La collisione che ha probabilmente formato Plutone e Caronte, uno dei satelliti del pianeta nano, potrebbe aver riscaldato la parte interna di Plutone abbastanza da conferirgli un oceano interno di acqua liquida e un sistema di placche tettoniche, almeno per un breve periodo di tempo. Sono queste le ipotesi contenute nel nuovo studio di Geoffrey Collins e colleghi della Brown University, pubblicato su Icarus. ”Quando la sonda New Horizon raggiungera’ Plutone nel 2015 – spiega Amy Barr, altro autore della ricerca – prevediamo che trovi tracce di antica tettonica”, risalente cioe’ circa al primo miliardo di anni della storia del Sistema Solare. Barr e Collins hanno creato un modello del sistema Plutone-Caronte basandosi sull’idea che la collisione iniziale dei due corpi potrebbe aver generato abbastanza calore da fondere la parte interna di Plutone creando un oceano sopravvissuto per un certo tempo sotto la crosta ghiacciata e placche tettoniche di ghiaccio sulla superficie del pianeta.

http://www.meteoweb.eu/2014/04/astronom ... he/276556/

19/04/2014, 11:18

ieri abbiamo passato la serata in diretta con Adrian di Link2Universe a parlare di Plutone, ci ha dato un sacco di informazioni che non sapevamo.

Magari interessa:

Guarda su youtube.com

19/04/2014, 14:34

DarthEnoch ha scritto:

ieri abbiamo passato la serata in diretta con Adrian di Link2Universe a parlare di Plutone, ci ha dato un sacco di informazioni che non sapevamo.

Magari interessa:

Guarda su youtube.com




.............veramente e' un enciclopedia di informazione generale astronomiche [;)]

18/10/2014, 12:15

Immagine

Immagine

bellissime immagini della nebulosa tarantola(detta pure doradus)ripresa da hubble

http://www.link2universe.net/2014-10-18 ... tarantola/
Ultima modifica di ubatuba il 18/10/2014, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Re: Hubble scopre un'altra luna intorno a Plutone

22/02/2015, 17:39

Immagine

Ritratto "di famiglia" di Plutone e dei suoi tre satelliti Caronte, Hydra e Nix, scattato da Hubble nel lontano 2006.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

Re: Hubble scopre un'altra luna intorno a Plutone

25/02/2015, 10:12

ubatuba ha scritto:
Ritratto "di famiglia" di Plutone e dei suoi tre satelliti Caronte, Hydra e Nix, scattato da Hubble nel lontano 2006.


Forse Nix è la casa del Piccolo Principe..... [:)]

Immagine

Re: Hubble scopre un'altra luna intorno a Plutone

25/02/2015, 14:50

Ma Da New orizon niente ancora id interessante?

Re: Hubble scopre un'altra luna intorno a Plutone

25/02/2015, 16:41

stanno valutando le condizione degli strumenti e posto alcune foto in lontananza del sistema plutone,fra non molto ci si potrebbero avere notizie molto interesssanti,e vagliare se le ns teorie rimangono solo come tali.... [;)]

qui le ultime su new horizon

viewtopic.php?f=54&t=2891&start=30

Re: Hubble scopre un'altra luna intorno a Plutone

25/02/2015, 21:38

perchè vedendo il video di linktouniverse si diceva che dal 1° gennaio le foto avrebbero avuto uan risoluzione migliore rispetto ad Hubble, pensavo avessero già iniziato a fotografare.

Re: Hubble scopre un'altra luna intorno a Plutone

26/02/2015, 12:40

quello rintracciato sono nel link riguardante new horizons.......... [;)]
Rispondi al messaggio