Roma, 29 mag. (askanews) - La sonda della Nasa Dawn si appresta a raggiungere i primi di giugno una nuova orbita che le permetterà di mappare Cerere a una risoluzione mai raggiunta prima. Al momento, gli strumenti tacciono. Ma il team a Terra è occupato a ricevere, analizzare e diffondere le ultime immagini scattate prima dello spegnimento e l'inizio dell'ultima fase della navigazione.
Le foto - spiega Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di Astrofisica commentando le immagini - sono state scattate tra il 22 e il 23 maggio per scopi di navigazione, ma rivelano già i primi promettenti panorami di un piccolo pianeta tutto da scoprire.
L'immagine pubblicata dalla Nasa mostra nel riquadro una zona di Cerere localizzata a una latitudine tra 13 e 59 gradi nord e a longitudine tra 182 e 228 gradi est. Per identificare la zona, l'immagine è stata proiettata su una mappa globale di Cerere realizzata in precedenza. La fotografia è stata acquisita dalla camera il 23 maggio da una distanza di 5.100 km, con una risoluzione a terra di 480 metri per singolo pixel e mostra con estrema chiarezza un grande cratere da impatto, contornato da una serie di crateri secondari causati dai detriti dell'impatto principale.
Poco dopo aver trasmesso questi dati, Dawn ha riacceso i motori a ioni per avviarsi verso la nuova orbita di survey, orbita di mappatura, che verrà raggiunta solo il 3 giugno. Fino a fine giugno - prosegue Media Inaf - Dawn rimarrà in questa nuova fase ad osservare Cerere da una distanza di appena 4.400 km, compiendo un giro del pianeta nano ogni 3 giorni terrestri. In tre settimane, la sonda potrà realizzare ben sette rivoluzioni complete, fornendo una mappatura totale del corpo a una risoluzione mai raggiunta.
"La fase di survey in cui ci troveremo nel prossimo mese - spiega Maria Cristina De Sanctis, dell'Inaf-IAPS e PI di VIR, lo spettrometro italiano fornito da Asi sotto la guida scientifica dell'Inaf - è una fase cruciale anche per le osservazioni di VIR. Infatti in questa fase, che dura circa un mese, si dovrebbe mappare quasi tutta la superficie. Le fasi successive, invece, permetteranno di andare a risoluzioni spaziali più elevate ma a discapito della copertura, che non sarà più completa. I dati acquisiti verranno poi elaborati nei prossimi mesi e richiederanno una analisi dettagliata e precisa da parte del team. Una analisi che necessita di tempi a volte lunghi. Ad esempio i dati acquisiti da VIR durante la fase di osservazione di Vesta (da Maggio 2011 a Settembre 2012, ndr) sono tuttora analizzati e stanno dando ottimi risultati. Tra questi una serie di nuovi articoli sulla mineralogia di Vesta, in pubblicazione in questi giorni su uno special issue di Icarus".
http://www.askanews.it/altre-sezioni/sc ... 519986.htm