14/06/2015, 16:51
zakmck ha scritto:Aztlan ha scritto:O anche la propulsione nucleare.
A ridaie. Ma di quale tipo? E quali sarebbero i vantaggi rispetto ai sistemi a razzo attuali? Non ti chiedo rispetto alle vele solari perche' non ce ne sono.
14/06/2015, 17:06
Ufologo 555 ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:Alloraricominciamo a studiare seriamente .. I giorscopi, l'antigravità, l'elettromagnetismo ... etcc...
Articolo vecchio e ... snobbato.![]()
(Vedo che quest'articolo è snobbato anche da ... voi)
14/06/2015, 17:13
14/06/2015, 18:13
14/06/2015, 18:17
DarthEnoch ha scritto:Poi per le missioni interstellari, fin da piccolo io ho fatto parte del partito "se non possiamo andare veloci, stiamocene a casa". A me le missioni generazionali, con gente nata e cresciuta nello spazio, non mi piacciono proprio.
14/06/2015, 18:19
Xanax ha scritto:DarthEnoch ha scritto:Poi per le missioni interstellari, fin da piccolo io ho fatto parte del partito "se non possiamo andare veloci, stiamocene a casa". A me le missioni generazionali, con gente nata e cresciuta nello spazio, non mi piacciono proprio.
14/06/2015, 18:22
Aztlan ha scritto:zakmck ha scritto:Aztlan ha scritto:O anche la propulsione nucleare.
A ridaie. Ma di quale tipo? E quali sarebbero i vantaggi rispetto ai sistemi a razzo attuali? Non ti chiedo rispetto alle vele solari perche' non ce ne sono.
Scherzi?
Aztlan ha scritto:Con la vela solare non usciremo mai dal sistema solare, anzi non basta per esplorarlo tutto.
Oltre 2 unità astronomiche l' energia ottenuta dal Sole è troppo bassa per essere utile. Vedi qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Fission_sail
Aztlan ha scritto:Ignoro la frase sui 1600 anni per arrivare ad Alpha Centauri perchè si risponde da sola.
Aztlan ha scritto:Con la tecnologia attualmente disponibile potremmo realizzare un razzo a tecnologia nucleare diretta (fissione) in grado di permettere una missione interstellare viaggiando al 5% della velocità della luce (vedi sotto).
Aztlan ha scritto:progetto britannico Daedalus
Aztlan ha scritto:Consideriamo che è già prevista la costruzione del primo reattore a fusione sperimentale in Francia tra pochi decenni.
Aztlan ha scritto:Purtroppo la propulsione nucleare è stata abbandonata nonostante i progetti sperimentali fossero di grande successo e avessero superato i loro obiettivi.
Andiamo per ordine.
- motore nucleare termico NERVA
- il progetto Timberwind
- fission-fragment rocket
Altro che vele solari...
Aztlan ha scritto:I russi hanno deciso di affidarsi comunque alla tecnologia nucleare per creare l' energia, nell' ordine dei Megawatt, per il motore ionico
Aztlan ha scritto:Per i motivi sopra esposti sono un sostenitore della tecnologia nucleare diretta invece di quella elettrica, ma è comunque un passo avanti per quanto minore.
Aztlan ha scritto:Mi chiedo comunque perchè nonostante gli ottimi risultati ottenuti finora nonostante tutte le avversità dai test e dalle ricerche si continui a non impegnarsi in questa direzione.
14/06/2015, 18:23
Ufologo 555 ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:(Vedo che quest'articolo è snobbato anche da ... voi)
14/06/2015, 18:24
DarthEnoch ha scritto:Sì ma tu sei concentrato sulle missioni umane più che su altro. Ripeto però, se vogliamo mandare delle sonde in giro per il sistema solare, perché non sviluppare la tecnologia delle vele solari? Io ci vedo solo benefici, costo nullo, peso nullo, velocità accettabili... meglio di così.
Poi per le missioni interstellari, fin da piccolo io ho fatto parte del partito "se non possiamo andare veloci, stiamocene a casa". A me le missioni generazionali, con gente nata e cresciuta nello spazio, non mi piacciono proprio.
14/06/2015, 18:46
Xanax ha scritto:Zacmak funzionarebbe la vela con laser a bordo ?
Xanax ha scritto:Riguardo la questione vela solare contro Americio-242: potrebbero essere combinati la prima all 'andata
il secondo al ritorno
Xanax ha scritto:Anche se nello spazio interstellare puoi accellerare progressivamente fino a raggiungere velocità altissime (per noi umani) resta il problema che a quel punto ogni granello di polvere diventerebbe un temibile proiettile
senza contare l'inerzia da sfraccello in caso di virata d'emergenza.
14/06/2015, 19:39
zakmck ha scritto:Forse perche' ignori la legge del moto uniformemente accelerato e non utilizzi una calcolatrice per fare una semplice divisione.
Ti voglio comunque dare una mano.
Nell'esempio che ho riportato, la velocita' dopo un giorno di propulsione a vela solare era di 950 km/s, cioe' pari a 0,00264c. Ora, dato che alpha centrauri dista 4,365 ± 0,007 a.l., con semplice divisione:
4,365 / 0,00264c = 1653,40 anni
Capisco che per te sia una quantita' di tempo enorme, ma se la confrontiamo con la velocita' della piu' veloce sonda attuale, la New Horizons, che viaggia a 16,26 km/s si tratta di un tempo di viaggio ben 58 volte piu' breve. Cioe', per capirci, la sonda New Horizons potrebbe arrivare su Alpha Centauri tra 96'600,86 anni.
Se ti riferisci al progetto ITER di sicuro sappiamo che per il momento e' in grado solo di fondere finanziamenti. Quanto a produrre piu' energia di quanta ne consuma stiamo ancora a zero.
14/06/2015, 19:51
DarthEnoch ha scritto:Sì ma tu sei concentrato sulle missioni umane più che su altro. Ripeto però, se vogliamo mandare delle sonde in giro per il sistema solare, perché non sviluppare la tecnologia delle vele solari? Io ci vedo solo benefici, costo nullo, peso nullo, velocità accettabili... meglio di così.
Poi per le missioni interstellari, fin da piccolo io ho fatto parte del partito "se non possiamo andare veloci, stiamocene a casa". A me le missioni generazionali, con gente nata e cresciuta nello spazio, non mi piacciono proprio.
14/06/2015, 22:26
Aztlan ha scritto:Va bene zak, prendo atto che ne sai più tu degli scienziati NASA che hanno sviluppato questi progetti, che tra l' altro, erano talmente "irrealizzabili" da essere stati dichiarati un "grande successo" e aver superato le aspettative nei test.
Aztlan ha scritto:Non è che 1600 e passa anni siano troppi per me, sono troppi per chiunque, a meno che tu non ci nasconda qualcosa.![]()
Aztlan ha scritto:Se per te è questa la tecnologia per i viaggi lunghi quello che "scherza" sei tu. Se fossi un utente direi che mi stai trollando.
Aztlan ha scritto:Molto meglio il nucleare diretto che impiega solo 36 anni (non migliaia).
Aztlan ha scritto:- non il progetto Daedalus, che comunque è un progetto scientifico e non un racconto di fantascienza.
Aztlan ha scritto:E da qui ai più di 50 anni in cui avremo la tecnologia a fusione a quando potremo miniaturizzarla e automatizzarla per realizzarci progetti come Daedalus probabilmente sarà passato un secolo e potremo costruire una base e una miniera sulla Luna per far decollare carichi 6 volte più pesanti di quelli un attuale razzo.
Aztlan ha scritto:Unisci le due cose e supponendo che con un lanciatore a fusione si arrivi a carichi di 10 volte maggiori rispetto ai 3 della fissione i lanci necessari sarebbero decine.
I reattori a fusione:
Non l' hanno ancora nemmeno costruito perchè ci vorrà ancora un cinquantennio perchè la tecnologia venga messa a punto, ma la data è lì sul calendario e se divento vecchio lo vedrò nella mia vita insieme alla missione russa su Marte con una nave con un reattore almeno a fissione.
Ma di nuovo sto perdendo il mio tempo, come i fisici di tutto il mondo,
pure il governo francese dovrebbe ascoltare zak e rinunciare al primato nella fusione
che fa parte della strategia di mantenere la posizione nel settore che già hanno nella fissione (che sciocchi! Zak l' ha detto che non serve a nulla),
e così quello russo con la sua missione umana su Marte,
Aztlan ha scritto:farebbero tutti meglio a investire i loro soldi nel cannone laser da Star Wars necessario per spingere a modesta velocità una vela come consigliato da zak,
(ma non ditegli che per generare l' energia la nave dovrebbe comunque avere un reattore!)
mentre dovrebbero abbandonare tutti i progetti di ricerca che lui non approva.
Se non hai colto il sarcasmo...
Aztlan ha scritto:Io baso le mie opinioni su dati scientifici, tu se non ti piacciono li ignori e ti inventi quello che ti pare.
Aztlan ha scritto:Poi non ti lamentare se si continua a dire che quando si toccano certi argomenti la risposta è ideologica.
15/06/2015, 04:15
Aztlan ha scritto:
Se non hai colto il sarcasmo... Io baso le mie opinioni su dati scientifici, tu se non ti piacciono li ignori e ti inventi quello che ti pare.
Poi non ti lamentare se si continua a dire che quando si toccano certi argomenti la risposta è ideologica.
Ma li hai letti i numeri del Progetto Daedalus? Secondo me no e ti sei fermato solo al valore della velocita'.
Hai visto che dovrebbe essere costruito in orbita? Hai letto che richiederebbe solo 50'000 tonnellate di carburante su un totale di 54'000 tonnellate complessive? Sai che ci vorrebbero piu' di 5'000 lanci di un Arianne 5 per portare in orbita il solo carburante (e fino ad oggi l'Arianne 5 ha fatto solo 72 lanci).
Il Daedalus e' pura fantascienza e per capirlo basta leggere che dovrebbe trasportare dei robot in grado di fare le riparazioni autonomamente.
DarthEnoch ha scritto:Poi per le missioni interstellari, fin da piccolo io ho fatto parte del partito "se non possiamo andare veloci, stiamocene a casa". A me le missioni generazionali, con gente nata e cresciuta nello spazio, non mi piacciono proprio.
15/06/2015, 11:36