Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

02/06/2015, 15:16

Le candele si fanno di solito con un prodotto ceroso ed un sapone.
Il natron (minerale con alto contenuto di carbonato di sodio) saponifica

http://www.focus.it/tecnologia/innovazi ... angia-fumo
"...Tutte le candele, durante la combustione, assorbono fumo se la fiamma che esse producono è pulita. Questo avviene perché la colonna d’aria ascendente provocata dalla candela accesa attira le particelle di carbonio del fumo e le porta a contatto con la fiamma, bruciando..."

https://amandatonon.wordpress.com/2007/ ... sa-egizia/
"...ma le pitture più belle sono state trovate nelle camere funerarie
delle tombe appartenenti al Nuovo Regno, le tombe furono scavate e dipinte alla luce di candele
fatte di grasso mescolato con natron, si tratta di candele che non fanno fumo. Per questo motivo
gli affreschi non si sono rovinati, e sono giunti intatti sino ai nostri tempi..."

Se il natron serviva per mummificare consentendo la vita nel' aldilà qualcosa di divino lo aveva.

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

04/06/2015, 10:01

Avevo accennato al fatto che la Gimbutas non viene seguita in ambito accademico già da svariati anni.
Atlanticus voleva sapere il perché. Si tratta fondamentalmente di problemi legati al metodo di studio e a forzature interpretative basate su molti presupposti , generalizzazioni e pochi dati concreti.

avevo messo da parte un paio di articoli che però poi ho scordato di postare.

W. Barnett, Recensione di: M. Gimbutas, THE LANGUAGE OF THE GODDESS, American Journal of Archaeology, Vol. 96, No. 1 (Jan., 1992), pp. 170-171
http://www.directupload.net/file/d/4008 ... x9_pdf.htm

George B. Hogenson, The Great Goddess Reconsidered, The San Francisco Jung Institute Library Journal, Vol. 10, No. 1 (Winter 1991), pp. 5-24
https://de.scribd.com/doc/267630131/the ... isGxVzz9sp

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 13:34

Dedicato a tutti coloro che vengono ritenuti, a torto, "ignoranti" da coloro i quali possiedono l' "illusione della conoscenza"

Immagine

Io mi reputo ignorante... infatti continuo a cercare valutando ogni opzione possibile.

[:p]

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 14:33

cecca ha scritto:Avevo accennato al fatto che la Gimbutas non viene seguita in ambito accademico già da svariati anni.
Atlanticus voleva sapere il perché. Si tratta fondamentalmente di problemi legati al metodo di studio e a forzature interpretative basate su molti presupposti , generalizzazioni e pochi dati concreti.

avevo messo da parte un paio di articoli che però poi ho scordato di postare.




Perchè se togliamo i presupposti le forzature interpretative e le generalizzazioni cosa resta degli altri metodi? :)

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 14:57

cecca ha scritto:Avevo accennato al fatto che la Gimbutas non viene seguita in ambito accademico già da svariati anni.


E' come dire che una cosa è vera o falsa in funzione in funzione del numero o del potere delle persone che ci credono. [}:)]

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 14:59

MaxpoweR ha scritto:Perchè se togliamo i presupposti le forzature interpretative e le generalizzazioni cosa resta degli altri metodi? :)


[:264]

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 15:20

Quoto gli interventi precedenti di Xanax e Maxpower!

[;)]

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 16:10

i soliti discorsi inconcludenti

traduco quello che veramente significano i vostri interventi:

"mi piace l'autore X perché, anche se non ho idea della materia, mi fa simpatia. chi lo critica è un falso perché tanto ogni opinione vale l'altra".


complimenti.

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 16:14

cecca ha scritto:traduco quello che veramente significano i vostri interventi:

"mi piace l'autore X perché, anche se non ho idea della materia, mi fa simpatia. chi lo critica è un falso perché tanto ogni opinione vale l'altra".



Questo è il tuo tentativo di adattare le altrui parole a tuo uso e consumo ed è una tua libera interpretazione di quanto è stato scritto nei tre interventi precedenti. Se tu e i tuoi colleghi utilizzate lo stesso metodo quando effettuate lo studio delle lingue morte si capiscono molte cose.

[;)]

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 18:42

Oltrettutto mi chiedo dall' alto di quale supposta posizione di superiorità professionale cecca si getti anima e corpo contro la sua ossessione Biglino,

quando lui è un assirologo che di ebraico non sa nulla come evidenziato pure da un comune utente che in questo è a livello di studente,

mentre il professor Biglino è un traduttore esperto abbastanza da aver ricevuto l' incarico da parte di chi quel Libro lo brandisce da 2000 anni, ossia la Chiesa con le sue Edizioni Paoline.


Cecca non fa altro che destituire di legittimità qualunque interpretazione che non gli garba in virtù della sua appartenza alla accademia in un settore preciso, limitato e in questo caso fuori contesto

malintesa come indice di preparazione superiore in ogni ramo dello scibile umano (ancora un pò e ci dispenserà consigli medici),

peccato solo che chi è più preparato di lui nel settore competente è chi sostiene queste tesi.


Questo punto l' ho già sollevato e come suo solito di fronte ai problemi cecca ha svicolato.

Qualcuno vuole puntare 5 a 1 che stavolta risponderà nel merito?

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 18:47

è evidente quello che È stato scritto negli interventi precedenti.

te lo spiego con parole diverse:

invece di prendere in considerazione le critiche nel metodo e nel merito, cioè invece di confrontarsi anche con chi per un motivo o per un altro critica certi aspetti dal lavoro di Gimbutas, che cosa viene scritto?
vengono scritte assurdità sulla conoscenza la verità la falsità il numero di persone ecc.

se poi si considera che qui NESSUNO, me compreso, ha le competenze necessarie per dire qualcosa di sensato su questi argomenti, non vedo per quale motivo delle critiche specialistiche mosse a dei lavori
specialistici non debbano esser prese sul serio.

o meglio il motivo l'ho detto: siccome la Gimbutas viene accettata perché rientra nelle convinzioni personali, le critiche sono per forza pretestuose.

tra l'altro, atlanticus, mi hai chiesto perché la Gimbutas fosse criticata. pensavo ti interessasse la discussione. a me per esempio non me ne frega niente, ho cercato gli articoli per te. ma vedo bene che alla fine non te importa nulla neanche a te. Vabbé, ho perso tempo per cercarti gli articoli. me lo ricorderò.

tra l'altro il punto non è mai stato la determianzione di una "verità" ma semmai la presentazione di ipotesi condotte con merito e al meglio spiegano l'insieme dei reperti.


insomma, uno studioso si confronta ANCHE con le critiche, senza campare in aria discorsi privi di senso su conoscenze ed illusioni.

riguardo alla citazione di Hawking, se è vera, ora non ho voglia di verificare, ci puoi mettere la mano sul fuoco che, se la si inserisce nel contesto da cui è stata tolta, non vuol dire affatto che se viene mossa una critica a qualcosa significa essere nemici della conoscenza.

i nemici della conoscenza sono quelli che pensano di poter dire qualunque scemenza, per esempio sulla Bibbia, e di tacciare per oscurantisti chi - a ragione- li critica.
Ultima modifica di cecca il 20/06/2015, 19:06, modificato 2 volte in totale.

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 18:59

Oltrettutto mi chiedo dall' alto di quale supposta posizione di superiorità professionale cecca si getti anima e corpo contro la sua ossessione Biglino,

quando lui è un assirologo che di ebraico non sa nulla come evidenziato pure da un comune utente che in questo è a livello di studente,

mentre il professor Biglino è un traduttore esperto abbastanza da aver ricevuto l' incarico da parte di chi quel Libro lo brandisce da 2000 anni, ossia la Chiesa con le sue Edizioni Paoline.


Cecca non fa altro che destituire di legittimità qualunque interpretazione che non gli garba in virtù della sua appartenza alla accademia in un settore preciso, limitato e in questo caso fuori contesto

malintesa come indice di preparazione superiore in ogni ramo dello scibile umano (ancora un pò e ci dispenserà consigli medici),

peccato solo che chi è più preparato di lui nel settore competente è chi sostiene queste tesi.


Questo punto l' ho già sollevato e come suo solito di fronte ai problemi cecca ha svicolato.

Qualcuno vuole puntare 5 a 1 che stavolta risponderà nel merito?



ho già risposto a queste inutili provocazioni. siccome ho 5 minuti di tempo ririspondo:

1. io critico chi mi pare, quando mi pare e come mi pare.

2. se uno come biglino può permettersi di parlare in continuazione di sumeri , un sumerologo può permettersi di parlare di Bibbia.

3. io l'ebraico l'ho studiato. e quello che so basta ed avanza a criticare biglino. solo per modestia e perché sono passati anni da quando l'ho studiato dico di non conoscere l'ebraico. e non ho mai sostenuto competenze che non ho.

4. biglino non è un professore.

5. io non ho mai messo in dubbio le sue conoscenze di ebraico. ma esse non sono così profonde come vuol far credere. soprattutto le conoscenze degli studi accademici sono inesistenti.
io ho criticato interpretazione di singoli termini e passaggi ovvero il metodo. Il tutto è un po' sorprendente (o forse no) visto il sig. m.b. l'ebraico lo dovrebbe sapere.

6. io le traduzioni di biglino le ho consultate. che tu l'abbia fatto lo dubito fortemente. quindi penso tu non sappia che si tratti solo di sussidi didattici per i corsi di lingua , niente di meno ma neppure niente di più. se non sai cosa sono i sussidi didattici informati.
traduzioni interlineari sono roba che può fare qualunque studente abbia superato l'esame di Hebraicum. se non ci credi informati.

7. il sottoscritto non dispenserà consigli medici (per ora). se leggi quello che ho scritto vedrai che parlo solo di argomenti precisi.Ti sembrano tanti? a me no, anzi. O forse ho una cultura più ampia della tua, non lo so, può anche essere.
chi, secondo me, parla di tutto lo scibile dai sumeri fino agli olmechi passando per giza , i misteri greci , l'alchimia e machupichu sono altri utenti. informati, ché se devi fare le critiche devi almeno sapere di cosa parli.

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 20:35

Atlanticus81 ha scritto:
cecca ha scritto:traduco quello che veramente significano i vostri interventi:

"mi piace l'autore X perché, anche se non ho idea della materia, mi fa simpatia. chi lo critica è un falso perché tanto ogni opinione vale l'altra".



Questo è il tuo tentativo di adattare le altrui parole a tuo uso e consumo ed è una tua libera interpretazione di quanto è stato scritto nei tre interventi precedenti. Se tu e i tuoi colleghi utilizzate lo stesso metodo quando effettuate lo studio delle lingue morte si capiscono molte cose.

[;)]


cecca ha scritto:tra l'altro, atlanticus, mi hai chiesto perché la Gimbutas fosse criticata. pensavo ti interessasse la discussione. a me per esempio non me ne frega niente, ho cercato gli articoli per te. ma vedo bene che alla fine non te importa nulla neanche a te. Vabbé, ho perso tempo per cercarti gli articoli. me lo ricorderò.


Sulla base di quali elementi oggettivi determini e giungi a certa conclusione che non mi sia interessato o che non abbia letto, magari archiviato ed eventualmente sottoposto a terzi i contenuti dei tuoi articoli per approfondire lo studio in merito?

Risulta palesemente essere questa una tua supposizione soggettiva basata su una semplice presunzione e/o pregiudizio.

Ergo... Non solo hai interpretato a tuo uso e consumo ciò che è stato scritto con la massima chiarezza da parte degli altri utenti ... ora strumentalizzi a tuo uso e consumo persino le tue stesse supposizioni riguardo al presunto comportamento non manifesto degli utenti.

Se non è autoreferenzialità questa... probabilmente l'autoreferenzialità deve essere abitudine consolidata da diventare quasi un automatismo in certi ambienti.

Più scrivi e più si capiscono molte cose di come venga effettuato lo studio sulle lingue morte e soprattutto su quali basi si costruiscano le critiche ai ricercatori alternativi.

[;)]

Spero di poter leggere molti tuoi interventi ancora. Fai più danni tu all'ortodossia di quanto non abbia mai fatto Biglino...

[:302]

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

20/06/2015, 23:47

Stringi stringi andando al nocciolo della questione,

sei più esperto tu di ebraico
con uno studio non specificato che scommetto consiste di lezioni di base
o chi per lavoro traduceva per conto della San Paolo
e cioè è più esperto Biglino?

Perchè per il modo oltremodo arrogante da "so tutto io quindi ho ragione" che usi come una clava a 360° è questo che conta.


Non è che puoi pretendere fede cieca in merito di un titolo e poi riservarti di non fare altrettanto con chi è più competente di te in altre materie.

A prescindere da quale livello di competenza sia stato necessario per riportare un' interpretazione letterale da parte di chi ha competenze professionali
- professore o meno che sia, mi riservo di informarmi su questo punto che non fa differenza non essendo neanche tu professore in studi ebraici.


Noto inoltre che come il celebre personaggio del telefilm Big Bang Theory sei anche "ironico leso" perchè non hai colto il sarcasmo, quindi attendo con trepidazione anche i tuoi consigli medici quando vorrai fornirceli.

E ti invito a fornirmi anche istruzioni tecniche di caccia e pesca.

Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'

21/06/2015, 02:12

cecca ha scritto:5. io non ho mai messo in dubbio le sue conoscenze di ebraico. ma esse non sono così profonde come vuol far credere.


E sulla base di cosa lo affermi dato che neanche tu sei un esperto di ebraico

soprattutto le conoscenze degli studi accademici sono inesistenti.


Ed dagli col ritornello.
Ma se anche i rabbini delle università ebraiche riconoscono vere le sue affermazioni più contestate.

E comunque anche un accademico può essere un fanfarone o mentire per convenienza.
Rispondi al messaggio