Cita:
Oltrettutto mi chiedo dall' alto di quale supposta posizione di superiorità professionale cecca si getti anima e corpo contro la sua ossessione Biglino,
quando lui è un assirologo che di ebraico non sa nulla come evidenziato pure da un comune utente che in questo è a livello di studente,
mentre il professor Biglino è un traduttore esperto abbastanza da aver ricevuto l' incarico da parte di chi quel Libro lo brandisce da 2000 anni, ossia la Chiesa con le sue Edizioni Paoline.
Cecca non fa altro che destituire di legittimità qualunque interpretazione che non gli garba in virtù della sua appartenza alla accademia in un settore preciso, limitato e in questo caso fuori contesto
malintesa come indice di preparazione superiore in ogni ramo dello scibile umano (ancora un pò e ci dispenserà consigli medici),
peccato solo che chi è più preparato di lui nel settore competente è chi sostiene queste tesi.
Questo punto l' ho già sollevato e come suo solito di fronte ai problemi cecca ha svicolato.
Qualcuno vuole puntare 5 a 1 che stavolta risponderà nel merito?
ho già risposto a queste inutili provocazioni. siccome ho 5 minuti di tempo ririspondo:
1. io critico chi mi pare, quando mi pare e come mi pare.
2. se uno come biglino può permettersi di parlare in continuazione di sumeri , un sumerologo può permettersi di parlare di Bibbia.
3. io l'ebraico l'ho studiato. e quello che so basta ed avanza a criticare biglino. solo per modestia e perché sono passati anni da quando l'ho studiato dico di non conoscere l'ebraico. e non ho mai sostenuto competenze che non ho.
4. biglino non è un professore.
5. io non ho mai messo in dubbio le sue conoscenze di ebraico. ma esse non sono così profonde come vuol far credere. soprattutto le conoscenze degli studi accademici sono inesistenti.
io ho criticato interpretazione di singoli termini e passaggi ovvero il metodo. Il tutto è un po' sorprendente (o forse no) visto il sig. m.b. l'ebraico lo dovrebbe sapere.
6. io le traduzioni di biglino le ho consultate. che tu l'abbia fatto lo dubito fortemente. quindi penso tu non sappia che si tratti solo di sussidi didattici per i corsi di lingua , niente di meno ma neppure niente di più. se non sai cosa sono i sussidi didattici informati.
traduzioni interlineari sono roba che può fare qualunque studente abbia superato l'esame di Hebraicum. se non ci credi informati.
7. il sottoscritto non dispenserà consigli medici (per ora). se leggi quello che ho scritto vedrai che parlo solo di argomenti precisi.Ti sembrano tanti? a me no, anzi. O forse ho una cultura più ampia della tua, non lo so, può anche essere.
chi, secondo me, parla di tutto lo scibile dai sumeri fino agli olmechi passando per giza , i misteri greci , l'alchimia e machupichu sono altri utenti. informati, ché se devi fare le critiche devi almeno sapere di cosa parli.