Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 102  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 16:22 
... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo! [^]
Forse sarò io a non capirci niente .... [:296]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 16:26 
Ufologo 555 ha scritto:
... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo! [^]
Forse sarò io a non capirci niente .... [:296]


Se c'è l'accordo, le borse salgono... se l'accordo non c'è le borse crollano.
Ma il crollo, qualora la Grecia uscisse, è ANCHE determinato dal fatto che
verrà messa in discussione seriamente L'Europa stessa nel sul complesso!

Che ben venga quindi un crollo (uscita dall'euro della grecia e destabilizzazione dell'Europa),
SE questa "distruzione" può essere poi utile a RICOSTRUIRE LE NAZIONI EUROPEE E
RICOSTRUIRE LE COSCIENZE DEGLI INDIVIDUI MEDIANTE UN NUOVO MODELLO ECONOMICO.

[:298] [:298] [:298] [:298] [:298] [:298]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 16:37 
Ah, ecco! Però mi meravigliavo di quella greca ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 16:56 
Immagine

"Il Fatto.it"

Doveva essere l'ultima volta e invece .......Tutto rimandato! [:o)]


GRECIA
Juncker: 'L'intesa nella settimana'. Borse ci credono.


VIDEO - Slitta l'accordo, ma si registrano passi avanti. . L'Eurogruppo si riunirà di nuovo in settimana, ci serve un accordo nei prossimi giorni. Merkel: 'C'è ancora tempo'. La borsa di Atene vola con un +8,5%, ma anche le altre piazze europee vanno bene: Milano + 2,18%

http://www.ansa.it/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 17:05 
Thethirdeye ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:
... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo! [^]
Forse sarò io a non capirci niente .... [:296]


Se c'è l'accordo, le borse salgono... se l'accordo non c'è le borse crollano.


La risposta alla domanda sta in CHI controlla l'andamento delle borse e dei mercati finanziari...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 17:09 
Vero anche questo ... [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 22/06/2015, 17:38 
Atlanticus81 ha scritto:
Thethirdeye ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:
... strano che tutte le "Borse" sono in rialzo (compresa quella di Atene) per il traguardo dell'accordo che stanno concludendo! [^]
Forse sarò io a non capirci niente .... [:296]


Se c'è l'accordo, le borse salgono... se l'accordo non c'è le borse crollano.


La risposta alla domanda sta in CHI controlla l'andamento delle borse e dei mercati finanziari...


Le borse giocano sempre di anticipo e quindi stanno scommettendo su un accordo.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 01:00 
La Troika ha assassinato la Grecia

http://www.informarexresistere.fr/2015/ ... la-grecia/

Continuiamo a sentire una realtà completamente distorta da parte dei media sulle vicende greche. La crisi viene dipinta come una situazione in cui il Paese si è trovato per la propria dissennatezza e dal quale la buona e solidale Europa cerca di salvarla.

Nulla di più falso. La Grecia non ha mai avuto alcun tipo di problema economico. La Grecia non ha vissuto sopra le sue possibilità. La Grecia era un normale Paese fino a quando i criminali senza scrupoli della finanza internazionale, attraverso il proprio braccio armato (la Troika ovvero UE, FMI e BCE), hanno deciso di renderla il più grande laboratorio di distruzione di uno Stato sovrano e di imposizione della dittatura del capitale con conseguente cancellazione dei diritti umani fondamentali.


Nel 2009 la crisi in Grecia poteva facilmente essere stoppata con il semplice acquisto da parte della BCE dei titoli di Stato ellenici consentendo al Paese di finanziarsi senza alcun tipo di problema e senza alcun limite, atto doveroso per difendere i diritti inalienabili dell’uomo. Anzi nel 2009 la crisi avrebbe potuto (e dovuto) diventare uno spunto di riflessione. Ovvero si doveva comprendere che l’Europa aveva bisogno di una banca centrale prestatrice di ultima istanza visto che era demenziale che Stati sovrani dovessero deliberatamente subordinare il benessere dei propri popoli ed ogni diritto sociale e democratico ai capricci dei mercati finanziari. Nessuna persona sana di mente (o in buona fede) riterrebbe tale scelta ottimale.

Nonostante ciò il dibattito neppure iniziò e la Grecia venne di fatto commissariata. Vennero concessi al Paese prestiti di emergenza con cui finanziarsi imposti in cambio di misure di austerità composte da tagli alla spesa ed inasprimento della pressione fiscale. Così facendo una crisi esclusivamente addebitabile all’assenza di una banca centrale europea prestatrice di ultima istanza è diventata una vera crisi economica. Infatti sono state le misure della Troika a distruggere il Paese che non aveva alcun tipo di problema economico reale prima che iniziassero le politiche di feroce taglio della spesa pubblica.
I tagli come noto hanno un moltiplicatore monetario fortemente negativo e la Grecia è stata la più evidente prova di questo. Ogni Euro di spesa pubblica in meno ha causato un calo del PIL che lo stesso FMI ha recentemente stimato essere stato pari ad almeno un Euro e mezzo (in realtà il dato è probabilmente sottostimato). La conseguenza che ogni Euro “risparmiato” ha causato una perdita secca per il Paese ed un conseguente calo delle entrate provocando un letale avvitamento.
Ogni intervento della Troika ha avuto questi effetti distruggendo economia e soprattutto il popolo greco. In questi giorni, ancora una volta in cambio di un prestito di emergenza per mantenere il paese nella zona Euro (come se la cosa fosse auspicabile!), si chiede ai greci di tagliare salari e pensioni. Se il paese accetterà il prestito degli strozzini internazionale pagherà proprio i creditori, ovvero in gran parte i medesimi strozzini. Tuttavia la conseguenza che tutto questo causerà nell’economia reale del paese sarà il netto peggioramento della già drammatica situazione del popolo greco rendendo necessario un nuovo piano “salvataggio” tra poco tempo.

Ecco alcuni dati della catastrofe greca che dovreste scolpirvi nella mente. Nel 2008 la Grecia aveva un debito pubblico pari al 99,19% del PIL, un dato assolutamente nella norma. Dopo l’austerità il dato è schizzato al 178,3% nel 2013, dato che continua a peggiorare. Con buona pace di chi affermava che il precedente dato fosse allarmante… Desolante. Nello stesso periodo il PIL che aveva segnato il massimo nel 2008 è sceso fino a 176,6 miliardi ovvero ha avuto un calo del 23%. Ma ovviamente il dato più drammatico, che evidenzia il crimine insito nelle misure di austerità, è il dato occupazionale. La Grecia nel 2008 aveva un tasso di disoccupazione pari al 7,68% passato già nel 2011 al 14,62%. La disoccupazione è poi arrivata nel 2013 al 27,3% e continua a salire.

Sic et simpliciter quanto accaduto in Grecia è un crimine contro l’umanità. Non si possono dare altre definizioni, sarebbero intellettualmente scorrette. Si è usata l’economia, anziché l’esercito, per conquistare una nazione e sottometterla. I media hanno collaborato a tutto questo guardandosi bene dallo spiegare ai greci i rudimenti necessari a comprendere la macroeconomia che, come noto ai lettori di scenari economici, non ha nulla a che vedere con la microeconomia. I bilanci degli Stati nel lungo periodo non devono essere in pareggio ma in disavanzo, altrimenti la crescita è impossibile (urliamolo soprattutto agli economisti asserviti che non hanno mai avuto uno straccio di argomento per confutare tale affermazione). Il punto è che i finanziamenti devono essere sovrani, fatti con la propria moneta e non con moneta creata dal nulla da privati senza scrupoli.
La spesa pubblica dunque non è un demone ma è semplicemente il modo con cui lo Stato immette moneta nel sistema.

La spesa pubblica viene logicamente prima delle tasse che non servono affatto a pagare i servizi come ci raccontano, ma servono a fare politica monetaria in senso ampio, redistribuzione dei redditi compresa (non a caso nella nostra Costituzione l’obbligo di contribuzione fiscale è inserito nella parte politica e non in quella economica). La moneta per pagare le tasse infatti deve prima essere fornita ai cittadini attraverso la spesa! I cittadini non creano moneta dal nulla, ogni attività privata usa la moneta che già esiste in circolazione (salva la richiesta di prestiti che tuttavia comportano il pagamento di interessi e dunque la creazione di debito privato). E se questa moneta è troppo poca è lo Stato che deve intervenire pompandola nell’economia come un cuore pompa il sangue in un corpo. Insomma la spesa pubblica è reddito privato di tutti, reddito indiretto e differito.

In Grecia e purtroppo anche in Italia il paradigma si è invertito imponendo il dogma del pareggio in bilancio in cui improvvisamente diventano le tasse a pagare la spesa pubblica in un percorso inverso economicamente impraticabile, poiché i cittadini non dispongono matematicamente del denaro per pagarla. Anno dopo anno questo meccanismo banale (ma letale) obbliga tutta la spesa pubblica a sparire cancellando lo Stato. Senza Stato si perdono i diritti fondamentali costituzionalmente tutelati. Perdiamo welfare, sanità, istruzione, sicurezza, diritti civili ovvero perdiamo la democrazia in senso proprio.

In Grecia si sono dunque calpestati i diritti umani e chi ha commesso tali crimini non deve gestire i destini europei ma deve subire una nuova Norimberga. Speriamo solo che ciò accada prima di quella guerra che inevitabilmente seguirà alla prosecuzione di queste politiche criminali. L’umana sofferenza provocherà la recrudescenza dei più bassi istinti umani con le conseguenze terribili che la storia ci ha già insegnato. Ma evidentemente non abbiamo imparato la lezione.

Vale la pena leggere alcuni passaggi della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che immediatamente fanno comprendere quanto sia assurdo e criminale anteporre la moneta, la cui scarsità è una vile scelta politica per tutelare pochissimi ricchi consegnando loro anche il pieno potere politico, ai diritti inalienabili dell’uomo. Cominciamo con il preambolo:

“Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;

Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell’uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità, e che l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell’uomo;

Considerato che è indispensabile che i diritti dell’uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l’uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l’oppressione;

Considerato che è indispensabile promuovere lo sviluppo dei rapporti amichevoli tra le Nazioni;

Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nell’eguaglianza dei diritti dell’uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un migliore tenore di vita in una maggiore libertà;

Considerato che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l’osservanza universale dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali;
Considerato che una concezione comune di questi diritti e di queste libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi impegni”.

Questo splendido passo evidenzia come dal 1948 ad oggi il pensiero umano sia regredito e che avvoltoi come Mario Draghi, Christine Lagarde, Junker (spazzatura di nome e di fatto), Mario Monti, Padoan ed affini siano l’esempio più evidente di tutto questo.
La dichiarazione universale, al suo articolo 2, afferma poi che: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione”.
La ricchezza non è dunque una condizione che determina la concessione dei diritti inalienabili. Assurdo che la loro compressione in Grecia ed in Europa avvenga senza che i responsabili vengano immediatamente puniti. Assurdo che questi diritti vengano subordinati ad una mera unità di misura del lavoro come il denaro.

Meritano poi attenta lettura gli artt. da 22 a 25 poiché riguardano specificatamente ciò che la Troika ha criminalmente tolto al popolo greco e, altrettanto criminalmente, vuole togliere ad ogni Stato europeo:
“(art. 22) Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l’organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.

(Art. 23) 1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione. 2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro. 3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia un’esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, ad altri mezzi di protezione sociale. 4. Ogni individuo ha il diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

(Art. 24) Ogni individuo ha il diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

(Art. 25) Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà. 2. La maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale”.

In Grecia il salario minimo è sceso alla cifra di 580 euro mensili (e si chiede a Tsipras di ridurlo!). Un importo che non consente una vita libera e dignitosa e che sottopone i lavoratori ad un regime di criminale schiavitù.

Secondo l’unicef oltre 400 mila bimbi patiscono la fame e la cronaca racconta di svenimenti in classe. Aumentati invece del 336%, secondo la Caritas, il numero degli abbandoni di minori.

I suicidi sono aumentati di oltre il 35,7% dal 2011. Ad esempio a giugno e luglio 2012 si sono registrati oltre sessanta suicidi al mese. Anzi occorre parlare di omicidi. La mortalità infantile è salita del 43%.

Quando Tsipras parla di crimini ha ragione. Non si possono definire che con tale nome e chiunque a qualsiasi livello non lo dice è colpevole quanto gli aguzzini che hanno portato la Grecia a questo punto.

Forza Grecia dunque. Non basta un no alle istituzioni europee serve la forza di lanciare un vasto movimento di opinione che porti a ciò che la giustizia impone. La condanna di tutti i criminali che hanno causato questo sfacelo.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 13:02 
[:246] Ma se in grecia sono tutti contenti che rimane con la UE! Anche la "Borsa" è schizzata in alto! [^]
(Mi sa che qui solo noi faccciamo il tifo perché la Grecia esca dalla UE ...) [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 13:21 
[8)]

Tutti fanno festa, ma...
Grecia, slitta l'accordo con l'Ue. Dal prestito all'Fmi al "complotto" europeista contro Syriza, cosa c'è dietro

Immagine

La Grecia resterà nell'euro e pagherà il suo prestito all'Fmi, magari con una proroga. Tutti felici, anche se manca ancora l'ok dell'Unione europea. La Borsa brinda, la gente in piazza ad Atene tira un sospiro di sollievo, il governo di Alexis Tsipras ha fatto qualche concessione che non piacerà alla fronda sinistra della sua maggioranza. Ma c'è qualcosa di inquietante dietro il lunedì del "rinvio". A Bruxelles hanno deciso di non decidere, situazione accolta su un alito di ottimismo generalizzato, testimoniato dai boom a Piazza Affari e dintorni. La verità, però, è che per il momento il problema del debito pubblico greco resta ancora lì, insoluto, semplicemente spostato di qualche mese. Atene accetterà di rispettare le misure rigoriste in cambio della sopravvivenza e della tolleranza della ex Troika, ma non avrà materia prima per rilanciarsi, per agganciare la ripresa, per effetto di un tessuto produttivo demolito e di una situazione sociale allo stremo. Di fatto, l'Europa e la Grecia sembrano tornate indietro di 4 anni, con un'unica significativa differenza rispetto al 2011: la presenza di Mario Draghi alla Bce, che almeno fino al 2016 garantirà un sostegno concreto a euro ed economie continentali.

Perché il rinvio - Basterà questo accordo ancora da raggiungere per salvare Atene? Forse no, ma di sicuro potrebbe risultare molto utile a Bruxelles. La decisione dell'Ue di rinviare di qualche giorno l'annuncio dell'intesa, al di là della prudenza e della meditazione necessaria, serve a rendere i margini di manovra di Tsipras ridottissimi: un suo dietrofront tra sabato e domenica prossima, a immediato ridosso della scadenza del prestito di 1,6 miliardi all'Fmi, significherebbe di fatto un suicidio economico e politico. La Grecia sarebbe con un piede fuori dall'Euro, cosa che il 70% dei greci non vuole.

Il "complotto" europeista - Lasciare sulla corda Atene, allora, serve a proteggere le spalle all'Unione. Che rischia di incassare un secondo punto a proprio favore: la sinistra di Syriza, 30 parlamentari, si dice contraria agli ultimatum europei e favorevole a un accordo con la Russia di Putin, cosa che allarma e non poco Bruxelles e Strasburgo. Sono loro, quei 30 onorevoli, che hanno messo fino ad oggi in grave crisi Tsipras. La scommessa dei falchi europei è che quando l'accordo Atene-Ue arriverà, scatterà la rappresaglia dell'ala radicale di Syriza fino alle estreme conseguenze: togliere la fiducia al governo. A quel punto, Tsipras per non rigettare il paese nel caos potrebbe essere costretto ad accettare il sostegno di Pasok e dei centristi di To Potami, in una grande coalizione o governo di coalizione che sposta il baricentro saldamente verso lidi europeisti e rigoristi. Film già visto proprio 4 anni fa, in Italia, quando arrivò Mario Monti.

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... o-con.html

[:287]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 13:34 
[:(]


La moneta insensata

In bolletta come siamo, ci toccherà aiutare ancora la Grecia. Ecco le gioie che ci procurano l'Europa e la sua moneta

L'Europa periodicamente lancia un ultimatum alla Grecia squattrinata. Poi si scopre che si trattava di un penultimatum. Le parti si incontrano, discutono, litigano e rinviano al prossimo penultimatum: non combinano mai niente di definitivo.

Immagine

Andrà così anche stavolta. Lo prevediamo in base alla logica crudele dei numeri. Il bilancio dello Stato ellenico è zeppo di buchi, l'economia si è sfaldata, il Pil è irrisorio, la disoccupazione è salita al 27 per cento. È illusorio pensare che un Paese conciato così, indebitato fino al collo, possa soddisfare anche solo in parte (minima) le giuste pretese dei creditori.

Sperare che il negoziato in corso (l'ennesimo) sia risolutivo è da ingenui e da sciocchi. La situazione non è ingarbugliata come ce la raccontano: è tragica, ma semplice da capire. Da un lato c'è la Grecia ridottasi alla fame per una cattiva amministrazione (cominciata anni orsono). Basti dire che si è concessa un welfare superiore nettamente ai propri mezzi e un pubblico impiego dall'organico pletorico, inutile e costosissimo; inoltre, un sistema previdenziale mangiasoldi che prosciuga ogni riserva. Un esempio eloquente: ad Atene vigono ancora i prepensionamenti, quando pochi Paesi o nessuno hanno i liquidi per permetterseli.

Date le premesse, ipotizzare un risanamento che non sia peggiore della malattia è un sogno. I greci non ce l'hanno fatta fino adesso ad abbassare la spesa in misura proporzionale alle loro risorse, figuriamoci se tale impegno può essere assunto dall'attuale governo di sinistra guidato da Tsipras. Costui è pressato dall'elettorato che lo ha appoggiato, fidandosi di promesse velleitarie, e ora non se la sente di tagliare: sarebbe costretto a fuggire di notte per non essere linciato. La Ue è consapevole che il limone greco è stato spremuto all'inverosimile e che è irreale ricavare da esso una stilla di succo. Ciononostante, insiste con pervicacia per spillare almeno una goccia. Perché? Non ha il coraggio di mandare al diavolo Tsipras, temendo che, togliendo un mattone dalla costruzione comunitaria, crolli l'intero edificio o, comunque, perda la stabilità nonché la fiducia di vari partner non in piena salute.

Negli ultimi giorni, Draghi, presidente della Bce, ha ricordato nuovamente che l'euro è irreversibile. Una frase che lascia trapelare l'intenzione di Bruxelles di andare avanti sino allo sfinimento nelle vane trattative con la Grecia, preferendo la precarietà ellenica al suo cedimento che comporterebbe l'uscita del Paese dalla moneta unica, considerata irrinunciabile, pertanto meritevole di sostegno a ogni costo.

Ecco il punto. Per non mollare Atene al proprio destino, il presidente della Commissione, Juncker, e tutti i papaveri europei che lo circondano sono disposti a mollare altri miliardi (18) alla nazione a rischio default: l'imperativo è evitare scossoni monetari pericolosi per la reputazione e l'economia continentali. Non fosse fondata la presente narrazione, Tsipras sarebbe stato buttato fuori a calci dal consesso europeo. La tigna con cui la Ue seguita a discutere col governo ateniense non ha altra spiegazione. Aspettiamoci dunque di essere obbligati a sborsare altri capitali allo scopo di soccorrere l'esecutivo ellenico, benché sia nota l'impossibilità di vederseli restituire, come non sono stati rimborsati all'Italia i 40 miliardi già versati nel mare dei debiti greci.

Non siamo abilitati a entrare nei particolari tecnici dell'operazione finanziaria che peserà sul nostro portafogli e su quello degli altri Paesi dell'Unione. Ma è indubbio che dovremo sganciare. Sissignori. In bolletta come siamo, per i fatti nostri, ci toccherà aiutare ancora chi sta peggio. Ecco le gioie che ci procurano l'Europa e la sua moneta insensata. Che ne dice Renzi?

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 43827.html

[8)] [:287]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 13:37 
Ufologo 555 ha scritto:
[8)]

Tutti fanno festa, ma...
Grecia, slitta l'accordo con l'Ue. Dal prestito all'Fmi al "complotto" europeista contro Syriza, cosa c'è dietro

Immagine

La Grecia resterà nell'euro e pagherà il suo prestito all'Fmi, magari con una proroga. Tutti felici, anche se manca ancora l'ok dell'Unione europea. La Borsa brinda, la gente in piazza ad Atene tira un sospiro di sollievo, il governo di Alexis Tsipras ha fatto qualche concessione che non piacerà alla fronda sinistra della sua maggioranza. Ma c'è qualcosa di inquietante dietro il lunedì del "rinvio". A Bruxelles hanno deciso di non decidere, situazione accolta su un alito di ottimismo generalizzato, testimoniato dai boom a Piazza Affari e dintorni. La verità, però, è che per il momento il problema del debito pubblico greco resta ancora lì, insoluto, semplicemente spostato di qualche mese. Atene accetterà di rispettare le misure rigoriste in cambio della sopravvivenza e della tolleranza della ex Troika, ma non avrà materia prima per rilanciarsi, per agganciare la ripresa, per effetto di un tessuto produttivo demolito e di una situazione sociale allo stremo. Di fatto, l'Europa e la Grecia sembrano tornate indietro di 4 anni, con un'unica significativa differenza rispetto al 2011: la presenza di Mario Draghi alla Bce, che almeno fino al 2016 garantirà un sostegno concreto a euro ed economie continentali.

Perché il rinvio - Basterà questo accordo ancora da raggiungere per salvare Atene? Forse no, ma di sicuro potrebbe risultare molto utile a Bruxelles. La decisione dell'Ue di rinviare di qualche giorno l'annuncio dell'intesa, al di là della prudenza e della meditazione necessaria, serve a rendere i margini di manovra di Tsipras ridottissimi: un suo dietrofront tra sabato e domenica prossima, a immediato ridosso della scadenza del prestito di 1,6 miliardi all'Fmi, significherebbe di fatto un suicidio economico e politico. La Grecia sarebbe con un piede fuori dall'Euro, cosa che il 70% dei greci non vuole.

Il "complotto" europeista - Lasciare sulla corda Atene, allora, serve a proteggere le spalle all'Unione. Che rischia di incassare un secondo punto a proprio favore: la sinistra di Syriza, 30 parlamentari, si dice contraria agli ultimatum europei e favorevole a un accordo con la Russia di Putin, cosa che allarma e non poco Bruxelles e Strasburgo. Sono loro, quei 30 onorevoli, che hanno messo fino ad oggi in grave crisi Tsipras. La scommessa dei falchi europei è che quando l'accordo Atene-Ue arriverà, scatterà la rappresaglia dell'ala radicale di Syriza fino alle estreme conseguenze: togliere la fiducia al governo. A quel punto, Tsipras per non rigettare il paese nel caos potrebbe essere costretto ad accettare il sostegno di Pasok e dei centristi di To Potami, in una grande coalizione o governo di coalizione che sposta il baricentro saldamente verso lidi europeisti e rigoristi. Film già visto proprio 4 anni fa, in Italia, quando arrivò Mario Monti.

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... o-con.html

[:287]



che l'europa ingerisca
è chiaro anche I PIù SCEMI..

però l'articolo mi pare impreciso.
tsipras ha fatto la sua proposta,
sta a merkel, ecc.
accettare o meno..

non pagare l'FMI non significa automaticamente
uscire dall'euro,
e men che meno dall'europa.
che c'entra l'euro con l'europa?
molti stati non l'adottano,
in primis l'inghilterra,
eppure stanno nel parlamento europeo..


poi non credo che tsipras
si metta contro il suo partito
per fare altre alleanze..

piuttosto secondo me
esce dall'euro, punto e basta..
le altre grosse coalizioni
le ha già viste negli anni precedenti..

infine secondo me la ripresa
l'aggancia coi capitali russi..
per me a tsipras gli fotte niente
dell'aiuto ue x gli investimenti..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 13:44 
... lo spero. [:305]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 38
Iscritto il: 13/06/2015, 20:37
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 13:45 
in grecia c'è la fame tutto è allo scatafascio e l'italia farà la stessa fine


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 23/06/2015, 14:04 
Ufologo 555 ha scritto:
Ma se in grecia sono tutti contenti che rimane con la UE!


E questa dove l'avresti sentita!? Su Radio Euro Bilderberg news?!?!



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 102  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 22/07/2025, 14:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org