Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 16:21 
MaxpoweR ha scritto:
Galileo in quanti era? Ops era uno solo...

Einstein? In quanti era? Uhm cavolo era uno solo...

Steve Jos quanti era? Ah no, era una persona...

Ghandi?

ecc... ecc..



anche se non ce n'era affatto bisogno hai ridimostrato di parlare a vanvera

parliamo di bibbia e biglino?

HAI ESEMPI CONCRETI? FONTI su cui discutere su argomenti PRECISI:
AUTORI, LIBRI, OPINIONI, TEORIE pubblicate da confrontare con quelle di m.b?

lascia perdere Galileo e altri personaggi che non c'entrano nulla, tanto per cominciare perché loro conoscevano l'argomento che trattavano. a differenza del tuo caro guru e di te.

Cita:
cosa resta? Cecca con la sua tavoletta sumera in mano, che nonostante molti gli dicano come leggere non potrà mai sapere cosa dica per davvero.



detto da uno che se gli metti davanti una mappa geografica non sa nemmeno dove stessero i sumeri, non fa nemmeno ridere , fa solo piangere.

ma non tanto per quello che dimostri, cioè la supponenza di dare giudizi su argomenti che ignori, non conoscere le cose, ripetere come un pappagallo le scemenze del tuo guru ecc. ecc..
No, la cosa che fa piangere è che rappresenti l'esempio di come la Cultura e lo Studio in certi gruppi di persone siano ormai del tutto prive di considerazione.

Voi siete il primo dramma per il futuro dell'italia.

eccezionalmente, tuttavia, ti voglio prendere sul serio.
dici "non potrà mai sapere cosa dica per davvero".

bene.

ora però argomenta il perché.

dai, noto studioso, vai a passare qualche ora su wikipedia e poi ritorna, vediamo le cose ridicole che riuscirai ad affabulare.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 16:46 
Aztlan ha scritto:
Stringi stringi andando al nocciolo della questione,

sei più esperto tu di ebraico
con uno studio non specificato che scommetto consiste di lezioni di base
o chi per lavoro traduceva per conto della San Paolo
e cioè è più esperto Biglino?

Perchè per il modo oltremodo arrogante da "so tutto io quindi ho ragione" che usi come una clava a 360° è questo che conta.


Non è che puoi pretendere fede cieca in merito di un titolo e poi riservarti di non fare altrettanto con chi è più competente di te in altre materie.

A prescindere da quale livello di competenza sia stato necessario per riportare un' interpretazione letterale da parte di chi ha competenze professionali
- professore o meno che sia, mi riservo di informarmi su questo punto che non fa differenza non essendo neanche tu professore in studi ebraici.

.



forse non hai capito bene, ma in realtà penso tu non ci voglia arrivare di proposito.

se TU non sai che esistono studiosi di fama mondiale che si occupano della Bibbia È un problema tuo.
se TU non conosci cosa dicono tali studiosi riè un problema tuo. non mio.

pensi che biglino dica cose sensate come quelle che dicono Herbert Niehr o Othmar Keel? per nominarne solo due.

opla, scusami, non li conosci?
guarda, non avrei mai pensato che tu li ignorassi. dai, fatti un giro su internet e vedrai che qualche informazione la trovi. ah..sicuramente leggi il tedesco, vero?
ehh. mi dispiace, che vuoi farci? c'è chi si può permettere di leggere cose di altro spessore rispetto a biglino.

vedi, visto che fai finta di non arrivarci, te lo riririscrivo:

non sono le mie qualifiche di ebraico che contano, sono quelle degli studiosi VERI di studi biblici, le cui qualifiche sono di gran lunga superiore alle due traduzioni pubblicate da biglino.

te lo scrivo in termini ancora più chiari, vediamo se arriva:

1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?

2. Io ti riporto quello che questi studiosi dicono. purtroppo per te hanno più competenze di biglino.

Per esempio: se Röllig scrive che il termine per "dio" viene usato nella forma plurale ma con senso singolare anche in fenicio non solo è così (ed è così), ma significa anche che m.b. ha torto quando sostiene che la traduzione singolare sia una reinterpretazione teologica. Torto marcio e dimostra ignoranza di cose basilari di filologia semitica. ti conviene andartela a cercare su wikipedia

tu ovviamente conosci la grammatica di fenicio di Friedrich / Röllig e l'articolo di Röllig sul termine "dio " in fenicio, giusto?

cavolo, mi sono scordato che tu parli dopo aver letto solo biglino. scusami non volevo infierire sulla tua solidissima preparazione...

Studia che ne hai bisogno.

l'ho scritto che esistono studiosi famosi con qualifiche VERE che dicono cose del tutto contrarie a quelle del tuo guru e che sono quelli che io cito?
sì? volevo essere sicuro che tu non possa far finta tanto facilmente di non averlo letto.


PS
lascio perdere le critiche a biglino sulle cose che dice di sumero. perché lì ho competenza diretta, voglio vedere cosa t'inventi.

PS 2
l'ironia del tuo post era così triste, come tutto il post del resto, da non meritare considerazione

PS 3
la tua onestà intellettuale si aggira nel settore dei numeri relativi.
io ho parlato di un paio di temi: Mesopotamia e Bibbia.
atlanticus parla di tutto , dalla mesopotamia agli olmechi passando per giza e misteri greci.
Non te n'eri accorto? Magari ti conviene aspettare i suoi giudizi su tutto lo scibile umano. e che giudizi!
riponiti, vai.

PS 4
che biglino abbia contatti con rabbini è una cosa che lui dice ma non la dimostra. insomma è autopubblicità.
boia, a voi vi venderebbero fontana di Trevi e tutto il Colosseo.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 17:09 
cecca ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
Galileo in quanti era? Ops era uno solo...

Einstein? In quanti era? Uhm cavolo era uno solo...

Steve Jos quanti era? Ah no, era una persona...

Ghandi?

ecc... ecc..


anche se non ce n'era affatto bisogno hai ridimostrato di parlare a vanvera

parliamo di bibbia e biglino?


Mah... precedentemente vi erano due articoli di Fabio Garuti e la proposta di lettura del libro di Marco Pizzuti i cui contenuti forse sono più in linea con il thread in oggetto della tua crociata anti-biglino (che inizia a stufare non poco).

Evidentemente non sai parlare d'altro... E onestamente una tale ossessione da parte tua nei suoi confronti è preoccupante dal punto di vista psicologico.

Io spero vivamente che tu ti ti stia comportando così, specialmente nei confronti degli altri utenti ai quali manchi di rispetto continuamente, in virtù di una qualche "missione" di trollaggio da compiere... altrimenti fossi in te rifletterei seriamente sul tuo stato di salute mentale e sulle tue priorità di vita.

Davvero cecca... sono davvero preoccupato per te...

In secondo luogo consiglio una lettura a MaxpoweR e ad Aztlan... e anche a me stesso che non fa mai male.

[;)]

Come difendersi dai provocatori
http://www.riza.it/psicologia/l-aiuto-p ... atori.html

[:305]

Detto tutto ciò... vogliamo parlare urbanamente di quanto scritto da Garuti e da quanto proposto nel libro di Pizzuti?



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:27 
interessante...

allora:

si parlava di Gimbutas e poi Aztlan è tornato sull'argomento. chiedendomi LUI di rispondergli.

Non te ne sei accorto o risei in malafede?

Poi, fammi capire, se uno parla bene di b., posta playlist, lo cita per dire quanto abbia ragione, è tutto ok, anzi è un illuminato

se uno critica biglino ha dei problemi.

chi critica ha dei problemi, bene.

meno male che i nazisti come te hanno perso la guerra senno mi ritrovavo a Buchenwald.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:31 
cecca ha scritto:
1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI
alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni
e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?

Perchè i professori con più pubblicazioni, che tanto ispirano la tua INTERPRETAZIONE,
potrebbero essere di parte, o peggio, nel libro paga di "qualcuno".

Non ci hai mai pensato?
Dimmi di sì'....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:31 
cecca ha scritto:

Poi, fammi capire, se uno parla bene di b., posta playlist, lo cita per dire quanto abbia ragione, è tutto ok, anzi è un illuminato

se uno critica biglino ha dei problemi.



Se uno critica Biglino non ha certo dei problemi, anzi, è più che legittimo e ben vengano commenti critici a ogni cosa.

Se uno critica Biglino in ogni thread possibile e immaginabile e nel 90% dei suoi interventi io qualche domanda me la porrei.

Se poi uno strumentalizza ogni intervento volendo far dire all'altro cose diverse da ciò che ha espresso allora oltre a qualche domanda io mi darei anche qualche risposta.

Tutto qui...

[:305]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 25
Iscritto il: 20/06/2015, 10:48
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:39 
Atlanticus81 ha scritto:


Prendendo spunto dall'articolo proposto da Atlanticus, rispondo a cecca con queste parole (tratto dall'articolo):

Spezza l’automatismo
Il provocatore si aspetta qualcosa da te: un’arrabbiatura, una chiusura, uno sguardo ferito, un insulto. Sorprendilo con un gesto inaspettato: ridi


Quindi cecca, siccome sono almeno 170 messaggi che non fai altro che criticare Biglino, puoi comprendere che uno si preoccupi del fatto che per te sia ormai un'ossessione.
Anche perchè come sicuramente avrai notato, continui a scrivere in questo forum, ma nessuno sembra darti ragione...quindi perchè continui a farti del male?
Se siamo tutti idioti e non capiamo che tu hai la verità, che ci vuoi fare?
Inutile continuare a dare le perle ai porci, no?
Quindi ti rispondo infine come consiglia l'articolo al link sopra...

e8k8qy0a.jpg



Ultima modifica di Sanji il 27/06/2015, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:40 
Thethirdeye ha scritto:
cecca ha scritto:
1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI
alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni
e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?

Perchè i professori con più pubblicazioni, che tanto ispirano la tua INTERPRETAZIONE,
potrebbero essere di parte, o peggio, nel libro paga di "qualcuno".

Non ci hai mai pensato?
Dimmi di sì'....



POTREBBERO non significa nulla, se permetti, anzi è un bel complottismo paranoico e basta.

tali studiosi andrebbero prima di tutto conosciuti , poi letti e poi magari si possono prendere studi SPECIFICI per fare discussioni su temi precisi.

se fai discorsi basati sul nulla, sui "POTREBBERO" riferiti a studiosi di cui ignori anche il nome, fai delle semplici illazioni del tutto ingiustificate, fatte per non vedere la realtà dei fatti: se il CREDITO è determinato dalle pubblicazioni -e questa è sempre stata l'argomentazione a difesa di biglino-, biglino è l'ultimo ad avere credito.
semplice.


PEr quello che riguarda il libro paga, chi è che guadagna secondo la quantitÀ di libri che vende? biglino o un professore universitario?
che biglino scriva libri con contenuti fatti su misura per chi vuol leggere certe fantasie non ti è mai venuto in mente?


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:50 
Atlanticus81 ha scritto:
cecca ha scritto:

Poi, fammi capire, se uno parla bene di b., posta playlist, lo cita per dire quanto abbia ragione, è tutto ok, anzi è un illuminato

se uno critica biglino ha dei problemi.



Se uno critica Biglino non ha certo dei problemi, anzi, è più che legittimo e ben vengano commenti critici a ogni cosa.

Se uno critica Biglino in ogni thread possibile e immaginabile e nel 90% dei suoi interventi io qualche domanda me la porrei.

Se poi uno strumentalizza ogni intervento volendo far dire all'altro cose diverse da ciò che ha espresso allora oltre a qualche domanda io mi darei anche qualche risposta.

Tutto qui...

[:305]



bravo. vedo che però non hai notato che è stato atzlan ha chiedermi delle cose mentre originariamente si discuteva di gimbutas. tra l'altro senza nemmeno ringraziare per gli articoli che ho postato apposta per te, anzi criticando in modo pretestuoso.

non sei affatto in malafede.


Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 10
Iscritto il: 16/06/2015, 13:18
Località: Galway
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 19:12 
Cecca *.* [:298]



_________________
"Quando feci l'ingresso in società avevo quindici anni; e io già sapevo che il ruolo a cui ero condannata, vale a dire stare zitta ed obbedire ciecamente, mi dava l'opportunità ideale di ascoltare e di osservare. Non quello che mi dicevano, che non era di nessun interesse, ma tutto quello che la gente cercava di nascondere; ed ho esercitato il "distacco". Imparai a sembrare allegra, mentre sotto la tavola mi piantavo una forchetta nel palmo della mano e finii per diventare una "virtuosa nell'inganno". Non era il piacere che cercavo, era la conoscenza; e consultavo i più rigidi moralisti, per la scienza dell'apparire, i filosofi, per sapere cosa pensare, e i romanzieri, per capire come cavarmela; e alla fine io ho distillato il tutto, in un principio meravigliosamente semplice: "vincere o morire".
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 19:23 
cecca ha scritto:
Thethirdeye ha scritto:
cecca ha scritto:
1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI
alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni
e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?

Perchè i professori con più pubblicazioni, che tanto ispirano la tua INTERPRETAZIONE,
potrebbero essere di parte, o peggio, nel libro paga di "qualcuno".

Non ci hai mai pensato?
Dimmi di sì'....


POTREBBERO non significa nulla, se permetti, anzi è un bel complottismo paranoico e basta.

Complottismo paranoico? Eh sì.. perchè professori nel libro paga di qualcuno non sono mai esistiti...
soprattutto in questo ambito....... evvè?

Tu ci metteresti la mano sul fuoco sulle INTERPRETAZIONI dei professori che hai citato?
Escludi la possibilità che sto ipotizzando? E sulla base di cosa, di grazia?

E' evidente che il polverone alzato da Biglino vada ad intaccare pesantemente tutta una serie
di cristallizzazioni che si sono perpretate per lungo tempo. E se permetti, le TUE reazioni, così
scomposte, sono una chiara dimostrazione di quanto, legittimamente, stiamo ipotizzando.

cecca ha scritto:
che biglino scriva libri con contenuti fatti su misura per chi vuol leggere
certe fantasie non ti è mai venuto in mente?

Non esiste acceso/spento, come non esiste "è vero tutto" o "non è vero niente".
Biglino potrebbe ANCHE aver calcato la mano su alcune questioni. E' possibile. Non posso escluderlo.

Ma io, a differenza tua, non vado in giro nei forum a screditare i professori che divulgano "verità" inoppugnabili (lol!),
mentre si appoggiano l'un l'altro, appassionatamente, in odor di naftalina, sulla base di INTERPRETAZIONI di parte.

C'è una bella differenza eh?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 19:39 
Rispondo solo a questo perchè da bravo provocatore da manuale come rilevato da Atlanticus la butti sul personale:

cecca ha scritto:
ah..sicuramente leggi il tedesco, vero?


Leggo l' inglese, il francese, lo spagnolo e il portoghese. Sto imparando il russo. Quando i tedeschi smetteranno di comportarsi come i nazisti del pianeta mi degnerò di studiare più a fondo la loro cultura.

E a questo che è l' unico elemento di discussione di tutto il rant che hai sparato:

cecca ha scritto:
Per esempio: se Röllig scrive che il termine per "dio" viene usato nella forma plurale ma con senso singolare anche in fenicio non solo è così (ed è così), ma significa anche che m.b. ha torto quando sostiene che la traduzione singolare sia una reinterpretazione teologica. Torto marcio e dimostra ignoranza di cose basilari di filologia semitica. ti conviene andartela a cercare su wikipedia


Per la cronaca conosco il significato di "filologia semitica" quindi scendi dal piedistallo, piantala con questo atteggiamento arrogante e provocatorio basato sul provare (fallendo) a sminuire gli altri altrimenti applicherò gli ottimi consigli degli psicologi e ti ignorerò rispondendo, qui e altrove, solo agli interventi altrui.


Venendo al sodo.


Prendo atto che dunque quando Biglino si limita umilmente a riportare i passi dell' Antico Testamento con la traduzione ufficiale lasciando i termini ebraici come Elohim intatti senza proporre alcuna traduzione personale

per farne notare l' incoerenza con l' interpretazione ufficiale

(ossia lasciando il giudizio alla logica del lettore e non alla fiducia nella sua personale preparazione nella materia,
che per inciso, anche se sei riuscito a non ammetterlo per la terza volta, è comunque superiore alla tua)

come qui:

Salmo 82

"Dio si alza nell'assemblea divina, giudica in mezzo agli dei.
[...] Io ho detto: «Voi siete dei, siete tutti figli dell'Altissimo».
Eppure morirete come ogni uomo cadrete come tutti i potenti."

Nel testo originale, in ebraico, è scritto
"Elyon si alza nell'assemblea divina, giudica in mezzo agli Elohim.
[...] Io ho detto: «Voi siete Elohim, siete tutti figli di Elyon».
Eppure morirete come ogni Adam cadrete come tutti i potenti."


Secondo l' interpretazione ufficiale dei dotti citati da cecca che supportano la teologia cristiana, Elohim è Dio, Elyon è Dio e se uno la segue leggendo il passo tradotto ufficialmente avendo semplicemente la conoscenza dei due termini ebraici utilizzati può concludere solo che ufficialmente secondo i dotti e la teologia:

Dio fa un' assemblea con se stesso, parla ai suoi figli che sono se stesso(Gesù non era figlio unico?) e dice che alla fine lui/tutti moriranno. Totale nonsense logico.

A questo punto l' interpretazione che Elyon era uno dei tanti Elohim, che non significa Dio perchè sono diverse persone e non sono neanche dei ma esseri mortali,
ossia l' orrenda eresia di Mauro Biglino, che per cecca non può saperne abbastanza,
è semplicemente l' unica interpretazione logica ed evidente del passo;
basta leggere la Bibbia conoscendo quali sono i termini che ufficialmente vengono tradotti sempre con Dio o simili;
é un libro molto istruttivo dal punto di vista dei fatti ivi raccontati
(lascerei perdere l' interpretazione spirituale con tutti quegli ordini di massacrare gli innocenti);
e stante così le cose, le indicazioni di Biglino sono l' unica guida tanto indispensabile quanto assente finora e presente oggi solo grazie a lui per poterne comprendere il significato logico.


Le osservazioni di Biglino non si limitano poi certo al termine Elohim, come potrebbe pensare qualcuno leggendo il tuo sunto che dimostra solo di non aver neanche approfondito quello che tanto critichi.

Ad esempio vediamo questo passo, sempre nell' ottica di ricercarne la logica inesistente all' interno dell' interpretazione ufficiale dei termini ebraici senza osare dare alternative:

Deuteronomio 32,8

"Quando l'Altissimo divideva i popoli, (...) Perché porzione del Signore è il suo popolo, Giacobbe è sua eredità.
[...] Il Signore lo guidò da solo, non c'era con lui alcun dio straniero."

Secondo la Teologia Cristiana "l'Altissimo" (Elyon) e "il Signore" (Yaweh)... sono la stessa persona e sono Dio.

Benissimo, se questo fosse vero, dovremmo prendere atto che Dio prima divide i popoli della terra, poi se ne auto-assegna uno, fregandosene altamente di tutti gli altri, ed infine l'autore biblico sente il bisogno di specificare che Dio governa quel popolo senza l'aiuto di altri Dei, che ovviamente non esistono.

Tutto questo ha perfettamente senso


Qui i soggetti sono tutti indubbiamente singolari a parere di tutti, tanto per sottolineare che il discorso non si limita certo alla questione del termine plurale Elohim.

Peccato che basta leggere il passo della Bibbia tradotto ufficialmente semplicemente avendo la conoscenza che i due termini usati per "Dio" sono diversi per rendersi conto che tutta l' interpretazione ufficiale della teologia per cui tutti questi termini indicano "Dio" crea dei racconti completamente privi di senso logico.

E' invece evidente dalla lettura dei tanti passi riportati da Biglino come questo che tra i tanti Elohim vi era il capo, Elyon, che non era nemmeno lo stesso personaggio diventato Dio degli ebrei (Yaweh), che in questo passo distribuisce le competenze territoriali.


Sempre seguendo l' illuminante metodo di non credere per se a quanto dice Biglino nè ad accettare le sue traduzioni, provate a fare questo esercizio di lettura da lui consigliato, dove bisogna solo tenere a mente quali sono i vocaboli ebraici usati quando la Bibbia traduce con certe parole:

https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10203748089127644

Posso permettermi un banalissimo suggerimento pasquale?

Il suggerimento rispetta la bibbia e aiuta a capire senza "credere" a Biglino [;)]


Seguendo una lettura assolutamente rispettosa della Bibbia che abbiamo in casa si comprende quanto sono costretti a fare gli esegeti giudaico-cristiani per reinventarsi spiegazioni e tentare di conciliare l’inconciliabile e affermare che Yahweh è Dio.

E' sufficiente leggere la Bibbia che abbiamo in casa sapendo che:

1) quando c’è scritto Dio, in ebraico nel 90% dei casi c’è il termine “Elohim” (desinenza plurale); qualche volta c’è “el” o "eloah" (singolare). Inoltre spesso il termine Elohim è seguito dal verbo al plurale in ebraico (come in Gen 20,13 o 35,7) mentre in italiano è “stranamente” tradotto col singolare.
Proviamo quindi a fare la sostituzione Dio-Elohim

2) quando c’è scritto l’Altissimo, in ebraico c’è “Elyon”: facciamo anche questa sostituzione.

3) quando c’è il Signore o l’Eterno, in ebraico c’è “Yahweh”: terza sostituzione.

4) Quando trovate “spirito” in ebraico c’è “ruach", termine che invito a NON tradurre ma a lasciare così: leggete solo molto molto molto attentamente ciò che il contesto dice di volta involta del “ruach” e capirete che ha molti significati, esattamente come la parola "spirito" che in italiano indica sia la grappa distilalta dalle vinacce che i fantasmi, sia la 'vis comica' di una persona che lo spirito di coesione di una squadra di sportivi, sia l'alcol a 95° che la non meglio identificata anima... (questa è la polisemia presente tanto nella lingua ebraica quanto in quella italiana)

5) Quando trovate “gloria di Dio" o "gloria di Yahweh” in ebraico c’è “kavod”, termine che invito a NON tradurre ma a lasciare così: leggete solo molto molto molto attentamente tutto ciò che il contesto dice di volta in volta del “kavod” e capirete tutto…

6) quando trovate "eternità" o "per sempre" in ebraico c'è il vocabolo "olam" che significa solo "lunga durata nel tempo".

Conducendo questa lettura rispettosa del testo biblico, senza necessità di spiegazioni si comprende quanto falso mistero sia stato calato sull’antico testamento per impedire che si capisca ciò che scrive chiaramente.

Non ci sarà neppure più bisogno di chiedersi cosa significa Elohim perché vedrete che - QUALUNQUE cosa significhi - la Bibbia lo applica esattamente allo "STESSO MODO” a numerosissimi individui.

Sembra difficile da fare ma non lo è... basta una piccola dose di pazienza biblica...

PS Vi verranno molte domande e allora mi permetto di suggerire di inviarle CONTEMPORANEAMENTE a teologi cattolici, protestanti, ortodossi ed ebrei... le risposte lette in affiancamento presenteranno sorprese non da poco.

Ad esempio, leggendo la Bibbia io mi chiedevo tra le tante altre cose:
perché con i termini elohim, elyon e yahweh la bibbia pare riferirsi a individualità diverse?
da dove arriva il purgatorio?
da dove arriva il limbo?
dove è descritto satana come entità spirituale?
quali sono i versetti che annunciano Gesù come messia?
come mai il ruach compie precise azioni materiali?
come si spiegano le conseguenze materiali prodotte dalla presenza del kavod?
perché la Bibbia nomina individualmente altri elohim oltre a yahweh?

FONDAMENTALE E' AVERE LE RISPOSTE ALLE "STESSE" DOMANDE DA PARTE DI TEOLOGI CATTOLICI, PROTESTANTI, ORTODOSSI ED EBREI... è bene sceglierne almeno tre/quattro per ogni corrente religiosa... così si capisce che...

BUONA FESTA a tutti, comunque la vogliate vivere. [:)]


Ultima modifica di Aztlan il 27/06/2015, 20:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 19:56 
a parte il fatto che tu parli dell'interpretazione teologica (poi quale? cattolica?) e io ti parlo di studi accademici, che sono cosa del tutto diversa, in queste cose non basta la logica se non si conosce la materia. e tu , mi dispiace, la ignori perché non leggi abbastanza.

su questi passaggi trovi qui riferimenti e il sunto di un articolo di Konrad Schmid : viewtopic.php?f=23&t=14718&p=393338&hilit=konrad#p393338

leggi la discussione che è lì, altrimenti devo perdere tempo anche per ripetermi.

ora vediamo se arrivi a dire che biglino è più bravo di Schmid.

inoltre, invece di citarti libri che tanto non potrai mai vedere nemmeno in cartolina, ti posto uno dei tanti studi sul tema. ne ho molti e molti di più, ma non in PDF. ho i libri, io.

http://www.docdroid.net/14vh1/heiser-deut-32.pdf.html

leggitelo da cima a fondo. se ce la fai, cosa di cui dubito fortemente.
magari capisci da solo come stiano le cose.

Questo È già sufficente per gente che ha letto solo biglino e pensa di aver scoperto qualcosa.


Ultima modifica di cecca il 27/06/2015, 20:03, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 10
Iscritto il: 16/06/2015, 13:18
Località: Galway
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 19:59 
cecca ha scritto:
a parte il fatto che tu parli dell'interpretazione teologica (poi quale? cattolica?) e io ti parlo di studi accademici, che sono cosa del tutto diversa, in queste cose non basta la logica se non si conosce la materia. e tu , mi dispiace, la ignori perché non leggi abbastanza.

su questi passaggi trovi più sopra i riferimenti e il sunto di un articolo di Konrad Schmid : viewtopic.php?f=23&t=14718&p=393338&hilit=konrad#p393338

ora vediamo se arrivi a dire che biglino è più bravo di Schmid.
inoltre, invece di citarti libri che non potrai mai vedere nemmeno in cartolina ti posto uno dei tanti studi sul tema. ne ho molti e molti di più, ma non in PDF. compro i libri, io.

http://www.docdroid.net/14vh1/heiser-deut-32.pdf.html

leggitelo da cima a fondo. se ce la fai, cosa di cui dubito fortemente.
magari capisci da solo come stiano le cose.

anche troppo per gente che ha letto solo biglino e pensa di aver scoperto qualcosa.


Concorde con ogni sillaba e punteggiatura. ...



_________________
"Quando feci l'ingresso in società avevo quindici anni; e io già sapevo che il ruolo a cui ero condannata, vale a dire stare zitta ed obbedire ciecamente, mi dava l'opportunità ideale di ascoltare e di osservare. Non quello che mi dicevano, che non era di nessun interesse, ma tutto quello che la gente cercava di nascondere; ed ho esercitato il "distacco". Imparai a sembrare allegra, mentre sotto la tavola mi piantavo una forchetta nel palmo della mano e finii per diventare una "virtuosa nell'inganno". Non era il piacere che cercavo, era la conoscenza; e consultavo i più rigidi moralisti, per la scienza dell'apparire, i filosofi, per sapere cosa pensare, e i romanzieri, per capire come cavarmela; e alla fine io ho distillato il tutto, in un principio meravigliosamente semplice: "vincere o morire".
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Non connesso


Messaggi: 371
Iscritto il: 05/02/2015, 22:14
 Oggetto del messaggio: Re: Ortodossia e ipotesi 'controcorrente'
MessaggioInviato: 27/06/2015, 20:14 
Thethirdeye,

sì, per gli autori che leggo IO lo posso escludere con tutta tranquillità che questi autori scrivano falsità in malafede per compiacere la chiesa.
e guarda, io ne leggo tanti, ma tanti tanti.

e sinceramente il tuo è un discorso inutile, visto che TU non li leggi.

cioè, tu ti fossi almeno letto un libro di uno dei professoroni che secondo te POTREBBERO essere pagati, allora si potrebbe ragionarne.

ma così.... non conosci nemmeno i nomi dei biblisti più famosi ma già SAI che POTREBBERO essere sul libro paga del vaticano....
se questo non è complottismo paranoico..

Ma sai tutto questo per ispirazione?
senti, mi dai i numeri per il lotto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/05/2025, 19:22
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org