Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 ... 102  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:14 
nuova legislazione
sulla contrattazione collettiva
da "concordare" con la trojka,
cioè loro dettano, tsipras scrive..
MA CHE SCHIFO..

Il governo greco gongola
che rimane nell'euro..
bè grazie,
basta accettare la qualunque,
la permanenza è garantita,
ma ce la farà il popolo greco a sopravvivere??



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:19 
Ufologo 555 ha scritto:
Leggerò pure i "giornalacci" ma ci prendono spesso ... [;)]


Immagine


[:264] [:305] [:306]


A volte mi sembra davvero di parlare per niente... Credo sia un attimo presto per essere già delusi... con queste premesse è meglio che il M5S, la Lega o chi altri non vinca. Nel giro di tre giorni perderebbe tutti i consensi di quegli italiani che li appoggiano!!!

Dai Ufologo! Sappiamo benissimo quale voleva essere il senso di quella copertina orsù. Cerchiamo di usare il cervello... sembri quasi contento che, siccome sia stato un "comunista" (e che due palle con questa storia), il piano sembri essere fallito.

Poi ribadisco che di sovietico questa europa ha ben poco. E', ripeto, invece il trionfo del neoliberismo capitalista di realizzazione atlantista. Le parole vanno usate per quello che sono e per quello che significano. Non fare l'errore anche tu il bipensiero orwelliano dai.

Comunque... lasciamo perdere, come ho invitato a fare ieri sera, di crearci una opinione attraverso i giornali che sono sempre stati contro Tsipras e pro europa... e cerchiamo di capire meglio quale sia lo scenario, sempre che sia possibile farlo.

Ammetto di essere anche io confuso dall'approvazione di questo "piano", ma prima di lanciarmi in giudizi affrettati, ideologici, voglio prima capire quale può essere la situazione sulla scacchiera.

E in questo tentativo vi suggerisco il seguente articolo.

Cosa c’è dietro la nuova proposta di Alexis Tsipras ai creditori

A forza di viaggi, discorsi e riunioni, Alexis Tsipras è diventato completamente matto. Oppure ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte ai dogmi dell’austerità, allo strapotere degli avversari e alla mancanza di liquidità delle banche greche, strangolate dai provvedimenti di Mario Draghi.

Oppure il leader di Syriza ha cambiato idea: ha capito che per cambiare la Grecia ha bisogno di varare riforme serie e un piano di austerità che presto farà diventare la Grecia una “tigre dell’Egeo”. Oppure si è comportato soltanto come un abile politico: ha mobilitato il suo elettorato per una battaglia puramente simbolica, ha salvato il suo partito e la sua poltrona, e quando si è trattato di decidere si è limitato al pragmatismo.

Forse queste interpretazioni sono tutte, almeno in parte, vere. Nelle ultime 48 ore quasi tutti gli osservatori si sono chiesti per quale ragione Alexis Tsipras abbia fatto una (furiosa e vittoriosa) battaglia contro il piano di sacrifici proposto dai creditori il 30 giugno scorso, che prevedeva 8,5 miliardi di tagli alla spesa e nuove tasse per il biennio 2015-2016, e ora invece ha presentato alle istituzioni un piano che prevede addirittura 12,5-13 miliardi di sacrifici per lo stesso periodo.

Alcune delle spiegazioni accennate prima sono senza dubbio corrette. La liquidità delle banche greche è agli sgoccioli, l’economia di Atene è ferma e si è capito che per adesso la piccola Grecia – che in ogni caso è riuscita finalmente a conquistare nei negoziati un alleato importante come la Francia – non ha la forza politica per far cambiare rotta all’austera Germania.

Ma non bisogna dimenticare tre elementi fondamentali. Il primo, importantissimo, è che il 30 giugno i creditori chiedevano 8,5 miliardi di sacrifici in cambio della concessione di un nuovo prestito di soli 7,5 miliardi. Niente più che un salvagente. Soldi sufficienti a campare soltanto per cinque mesi, e che sarebbero stati usati solo per rimborsare i prestiti al Fondo monetario internazionale e alla Bce. Adesso, in cambio di 12-13 miliardi di sacrifici, la Grecia otterrà nuove risorse per 53,5 miliardi di euro, all’interno di un programma che ha un respiro triennale. E che dunque (se tutto andrà bene) permetterà di non dover pensare alla sopravvivenza quotidiana, ma di varare le riforme (quelle obbligate, e quelle che invece fanno parte del programma di Syriza) nei prossimi tre anni.

La seconda novità riguarda due richieste del governo greco, finora inascoltate: un pacchetto di aiuti materiali destinati al rilancio dell’economia e l’intervento per ristrutturare o “neutralizzare” il debito pubblico greco. Solo dopo la proclamazione del referendum di domenica scorsa, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha parlato di un piano di aiuti per infrastrutture ed economia reale da 35 miliardi di euro. Questa misura ora fa parte dell’accordo complessivo, che sembra alla portata. Ancora, sia Juncker sia Donald Tusk, il presidente del Consiglio europeo, hanno dichiarato che a ottobre i creditori e l’eurogruppo discuteranno misure concrete per intervenire sul debito pubblico greco.

Una misura che, dopo il pronunciamento del Fondo monetario internazionale e l’intervento del segretario statunitense al tesoro, Jack Lew, è ormai ufficialmente (anche per i partner europei, che ne sono tutt’altro che entusiasti) un intervento inevitabile per rendere la situazione economica greca sostenibile.

Infine, c’è il terzo aspetto, di tipo tattico: anche se molte delle misure contenute nel pacchetto di sacrifici accettato dai greci sono severissime, a ben vedere quelle più dolorose e traumatiche non scattano immediatamente, ma verranno scaglionate nei prossimi anni. E bisogna ricordare che anche i governi degli ultimi tre anni, tutt’altro che maldisposti (anzi) nei confronti della troika, a ben vedere hanno realizzato concretamente soltanto il 40 per cento delle misure accettate e indicate nei programmi di austerità.

In altre parole, Tsipras guadagna tempo e può ritardare alcuni provvedimenti. E bisogna ancora capire se ci sarà (come in precedenza) una troika di tecnici (Unione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) con pieni poteri, in grado di vigilare sull’attuazione delle misure accettate dalla Grecia.

Non è detto che questa intesa vada in porto. In Germania ci sono ancora forti resistenze e tutto il fronte degli stati vassalli della Germania (dalla Slovacchia ai paesi baltici) preferirebbe una Grexit a un’intesa. Ma ci sono problemi anche in Grecia: in queste ore è in corso il dibattito parlamentare, e nonostante gli appelli all’unità di Tsipras e le spiegazioni del neoministro dell’economia Euclid Tsakalotos (sostenuto pienamente dal suo predecessore Yanis Varoufakis), alcuni deputati di Syriza hanno già annunciato il loro no alla proposta di Tsipras. I margini sono stretti.

http://www.internazionale.it/opinione/r ... i-commento


Io continuo a non vedere una logica sensata in quello a cui stiamo assistendo e quindi ritengo ci manchino alcuni tasselli.

Sarebbe interessante potersi bere una birra con Varoufakis a questo punto... E soprattutto sapere cosa si siano detti Putin e Tsipras durante le telefonate intercorse.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:24 
Io credo che la "chiave di volta" sia in questo

ln cambio ha chiesto ai creditori 53,5 miliardi per onorare i prestiti in scadenza fino a giugno del 2018, oltre che altri alleggerimenti delle attuali condizioni. Con questi 53,5 miliardi verranno coperti gli obblighi del debito per i prossimi tre anni più un pacchetto di 36 miliardi per rilanciare la crescita in cambio di tagli per circa 13 miliardi

http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... b0ff6.html


Ovvero in "tempo"... un po' di tempo...

Forse quello che gli ha chiesto Putin per poter consolidare i BRICS?

Tra tre anni la Grecia sarà punto e a capo... ma fino ad allora potrebbe stare tranquilla. E fra un anno o due i BRICS potrebbero avere già un peso significativo per 'erodere' spazio al FMI.

Certo sono solo ipotesi, ma preferisco far funzionare i neuroni e cercare di ragionare insieme a voi piuttosto che seguire l'onda promossa dai giornali spazzatura che gongolano per l'accordo tra Tsipras e la UE.

Altrimenti ditemi che senso avrebbe avuto tutto il casino fatto da Varoufakis, il referendum e tutto il resto che ci ha esaltato in precedenza... dimostrare che votare non serve a niente?! Varoufakis sarebbe andato via prima.

Più che dimostrare che votare non serva a niente ha dimostrato che la gente si è rotta le scatole dell'austerity, in Grecia, come in Spagna, come in Austria e chissà, forse anche in Italia.

E questo non possiamo e non dobbiamo dimenticarlo!



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:26 
Ufologo 555 ha scritto:
mik.300 ha scritto:
Angel_ ha scritto:
Faccio notare il silenzio assordante del M5S sugli ultimi sviluppi in Grecia...nessun intervento nè sul blog ufficiale, nè sulle pagine facebook dei deputati di grillo... [:291]



e 'tte credo..




(Altri "compagnucci" delusi ...) [;)]


da una parte i crucchi :
"grexit possibile"
dall'altra i greci:
"grexit non un'opzione"

secondo voi chi ha il coltello
dalla parte del manico?

la grexit doveva e deve
essere un'opzione anche per i greci
(e preparare il piano all'uopo)
sennò si schianteranno sempre..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:39 
Atlanticus81 ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:
Leggerò pure i "giornalacci" ma ci prendono spesso ... [;)]


Immagine


[:264] [:305] [:306]


A volte mi sembra davvero di parlare per niente... Credo sia un attimo presto per essere già delusi... con queste premesse è meglio che il M5S, la Lega o chi altri non vinca. Nel giro di tre giorni perderebbe tutti i consensi di quegli italiani che li appoggiano!!!

Dai Ufologo! Sappiamo benissimo quale voleva essere il senso di quella copertina orsù. Cerchiamo di usare il cervello... sembri quasi contento che, siccome sia stato un "comunista" (e che due palle con questa storia), il piano sembri essere fallito.

Poi ribadisco che di sovietico questa europa ha ben poco. E', ripeto, invece il trionfo del neoliberismo capitalista di realizzazione atlantista. Le parole vanno usate per quello che sono e per quello che significano. Non fare l'errore anche tu il bipensiero orwelliano dai.

Comunque... lasciamo perdere, come ho invitato a fare ieri sera, di crearci una opinione attraverso i giornali che sono sempre stati contro Tsipras e pro europa... e cerchiamo di capire meglio quale sia lo scenario, sempre che sia possibile farlo.

Ammetto di essere anche io confuso dall'approvazione di questo "piano", ma prima di lanciarmi in giudizi affrettati, ideologici, voglio prima capire quale può essere la situazione sulla scacchiera.

E in questo tentativo vi suggerisco il seguente articolo.

Cosa c’è dietro la nuova proposta di Alexis Tsipras ai creditori

A forza di viaggi, discorsi e riunioni, Alexis Tsipras è diventato completamente matto. Oppure ha dovuto alzare bandiera bianca di fronte ai dogmi dell’austerità, allo strapotere degli avversari e alla mancanza di liquidità delle banche greche, strangolate dai provvedimenti di Mario Draghi.

Oppure il leader di Syriza ha cambiato idea: ha capito che per cambiare la Grecia ha bisogno di varare riforme serie e un piano di austerità che presto farà diventare la Grecia una “tigre dell’Egeo”. Oppure si è comportato soltanto come un abile politico: ha mobilitato il suo elettorato per una battaglia puramente simbolica, ha salvato il suo partito e la sua poltrona, e quando si è trattato di decidere si è limitato al pragmatismo.

Forse queste interpretazioni sono tutte, almeno in parte, vere. Nelle ultime 48 ore quasi tutti gli osservatori si sono chiesti per quale ragione Alexis Tsipras abbia fatto una (furiosa e vittoriosa) battaglia contro il piano di sacrifici proposto dai creditori il 30 giugno scorso, che prevedeva 8,5 miliardi di tagli alla spesa e nuove tasse per il biennio 2015-2016, e ora invece ha presentato alle istituzioni un piano che prevede addirittura 12,5-13 miliardi di sacrifici per lo stesso periodo.

Alcune delle spiegazioni accennate prima sono senza dubbio corrette. La liquidità delle banche greche è agli sgoccioli, l’economia di Atene è ferma e si è capito che per adesso la piccola Grecia – che in ogni caso è riuscita finalmente a conquistare nei negoziati un alleato importante come la Francia – non ha la forza politica per far cambiare rotta all’austera Germania.

Ma non bisogna dimenticare tre elementi fondamentali. Il primo, importantissimo, è che il 30 giugno i creditori chiedevano 8,5 miliardi di sacrifici in cambio della concessione di un nuovo prestito di soli 7,5 miliardi. Niente più che un salvagente. Soldi sufficienti a campare soltanto per cinque mesi, e che sarebbero stati usati solo per rimborsare i prestiti al Fondo monetario internazionale e alla Bce. Adesso, in cambio di 12-13 miliardi di sacrifici, la Grecia otterrà nuove risorse per 53,5 miliardi di euro, all’interno di un programma che ha un respiro triennale. E che dunque (se tutto andrà bene) permetterà di non dover pensare alla sopravvivenza quotidiana, ma di varare le riforme (quelle obbligate, e quelle che invece fanno parte del programma di Syriza) nei prossimi tre anni.

La seconda novità riguarda due richieste del governo greco, finora inascoltate: un pacchetto di aiuti materiali destinati al rilancio dell’economia e l’intervento per ristrutturare o “neutralizzare” il debito pubblico greco. Solo dopo la proclamazione del referendum di domenica scorsa, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha parlato di un piano di aiuti per infrastrutture ed economia reale da 35 miliardi di euro. Questa misura ora fa parte dell’accordo complessivo, che sembra alla portata. Ancora, sia Juncker sia Donald Tusk, il presidente del Consiglio europeo, hanno dichiarato che a ottobre i creditori e l’eurogruppo discuteranno misure concrete per intervenire sul debito pubblico greco.

Una misura che, dopo il pronunciamento del Fondo monetario internazionale e l’intervento del segretario statunitense al tesoro, Jack Lew, è ormai ufficialmente (anche per i partner europei, che ne sono tutt’altro che entusiasti) un intervento inevitabile per rendere la situazione economica greca sostenibile.

Infine, c’è il terzo aspetto, di tipo tattico: anche se molte delle misure contenute nel pacchetto di sacrifici accettato dai greci sono severissime, a ben vedere quelle più dolorose e traumatiche non scattano immediatamente, ma verranno scaglionate nei prossimi anni. E bisogna ricordare che anche i governi degli ultimi tre anni, tutt’altro che maldisposti (anzi) nei confronti della troika, a ben vedere hanno realizzato concretamente soltanto il 40 per cento delle misure accettate e indicate nei programmi di austerità.

In altre parole, Tsipras guadagna tempo e può ritardare alcuni provvedimenti. E bisogna ancora capire se ci sarà (come in precedenza) una troika di tecnici (Unione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) con pieni poteri, in grado di vigilare sull’attuazione delle misure accettate dalla Grecia.

Non è detto che questa intesa vada in porto. In Germania ci sono ancora forti resistenze e tutto il fronte degli stati vassalli della Germania (dalla Slovacchia ai paesi baltici) preferirebbe una Grexit a un’intesa. Ma ci sono problemi anche in Grecia: in queste ore è in corso il dibattito parlamentare, e nonostante gli appelli all’unità di Tsipras e le spiegazioni del neoministro dell’economia Euclid Tsakalotos (sostenuto pienamente dal suo predecessore Yanis Varoufakis), alcuni deputati di Syriza hanno già annunciato il loro no alla proposta di Tsipras. I margini sono stretti.

http://www.internazionale.it/opinione/r ... i-commento


Io continuo a non vedere una logica sensata in quello a cui stiamo assistendo e quindi ritengo ci manchino alcuni tasselli.

Sarebbe interessante potersi bere una birra con Varoufakis a questo punto... E soprattutto sapere cosa si siano detti Putin e Tsipras durante le telefonate intercorse.



potrebbe essere così..
però mi sto convincendo che
certe volte per riformare
bisogna farlo dall'esterno..
dall'interno si è dentro una gabbia
senza gli strumenti necessari..

stando dentro dall'euro,
provi a riformare,
nel frattempo gli speculatori ti bastonano coi tassi,
la bce non fa NULLA,
ESM e commissariamento..
dall'esterno invece si è autonomi
e se conviene si entra nel club
se non conviene si resta fuori..
e si possono chiedere modifiche..


Ultima modifica di mik.300 il 11/07/2015, 09:53, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:45 
A integrazione di quanto scritto prima in merito al "tempo" che Putin potrebbe avere chiesto al greco per poter rappresentare davvero la via di uscita presento il seguente articolo perché dobbiamo ragionare anche su quanto possano avere pesato gli Stati Uniti in questo "gioco"?


Il greco Tsipras si siede nuovamente al tavolo con gli aguzzini del suo paese

L’impressione è quella che Tsipras si stia muovendo su una logica accomodante di compromesso che smentisce la linea intransigente che lui stesso e Varoufakis stavano portando avanti prima del referendum.

Immagine

Sembra che le pressioni esterne abbiano avuto effetto e che Tsipras si sia dovuto sedere al tavolo delle trattative presentando un piano di riforme che fino a poche prime aveva drasticamente escluso. Il piano prevede il taglio delle pensioni sotto una certa soglia, l’aumento delle imposte sulle imprese turistiche, aumento dell’IVA ed abolizione di quella agevolata sulle isole, aumento delle tasse sui beni di lusso, ecc..

Nel contesto di questo piano Tsipras chiede agevolazioni sul debito del paese da prolungare in forma da determinare ed una qualche riduzione degli interessi passivi.

In questo modo Tsipras sta politicamente scavandosi la sua stessa fossa dove sarà gettato da una opinione pubblica interna del suo paese che era stata illusa con l’abbandono dei programmi di austerità ed adesso se li ritrova nuovamente operativi a prescindere dal voto dato la scorsa Domenica. Non gli sarà perdonato il voltafaccia davanti ai poteri forti.

Un capo del governo che aveva in tasca un voto popolare come quello avuto da Tsipras avrebbe potuto percorre un percorso totalmente diverso, richiedendo di attivare la procedura di uscita dall’euro e ritornando a creare una Banca centrale di Stato che stampi una propria moneta, sottraendosi ai ricatti ed alla dittatura dei potentati finanziari sovranazionali. Si trattava di spezzare le catene e rendere il paese indipendente dall’oligarchia europea di Bruxelles e Francoforte.

Immagine

Non sarebbe stato certo un percorso facile ma Tsipras aveva il mandato per farlo e, in prospettiva, la Grecia potrebbe contare sugli investimenti da parte di Russia e Cina oltre alla possibilità di accedere ai finanziamenti del gruppo dei BRICS.

Ci voleva del coraggio ma il greco non lo ha avuto e questo ci fa sospettare che sia stato un bravo attore di sceneggiate.
Possiamo indovinare chi ha intimorito il greco per evitare che procedesse allo strappo: sappiamo e lo abbiamo sostenuto che il problema della Grecia non era e non è un problema di solo debito e contabilità finanziaria.

Si tratta di una questione sostanziale ritenuta molto pericolosa dall’elite finanziaria: un paese che si appella alla volontà popolare per ripudiare i trattati, fuoriuscire dalla gabbia dell’euro e ristabilire la propria sovranità monetaria.

La Grecia avrebbe costituito un precedente pericoloso e passibile di emulazione da parte di altri paesi con una montante ondata in Europa di anti eurocrazia e di contestazione delle regole neoliberiste. Questo i potentati finanziari non lo potevano tollerare ed preferiscono l’opzione al contrario: riammettere la Grecia abbonandogli condizioni più favorevoli al debito ed costringendola ad accettare una cura di austerità in parte temperata. Una amaro calice da bere tutto d’un fiato.

Le conseguenze saranno dure per Tsipras che sarà accusato di tradimento e si spiega perchè il ministro Varoufakis sia stato spinto alle dimissioni: non era adatto al compromesso avendo insultato apertamente la commissione europea.

Si sa che Obama è intervenuto con varie telefonate alla Merkel ed agli altri attori della commedia europea per incitare a trovare una soluzione:gli USA non potevano ammettere uno strappo della Grecia con un possibile avvicinamento alla Russia di Putin nel momento in cui gli Stati Uniti stanno stingendo il cerchio militare economico intorno alla Federazione Russa, dal Baltico fino alla Bulgaria con invio di armamenti pesanti, truppe corazzate, missili , basi militari, sanzioni e guerra economica. La Grecia che passa dall’altra parte avrebbe significato una alterazione dell’equilibrio geopolitico, questa la sostanza della questione.

Rimane adesso la difficile posizione della cancelliera Angela Merkel stretta tra due fuochi: l’opinione pubblica interna ed i settori economici della Germania che non tollerano nuovi prestiti a fondo perduto alla Grecia e le pressioni di Washington che non accettano l’estromissione del paese ellenico dalla UE.

La Merkel ha gia’ avuto una anticipazione del pandemonio che si scatenerà contro di lei: nel momento in cui la cancelliera ha manifestato a Bruxelles la sua disponibilità ad un nuovo salvataggio di Atene, a Berlino e’ scoppiato il malcontento anche nel suo stesso gruppo parlamentare e si paventa la possibilità di una ribellione con richieste di dimissioni.

Questa volta alla Merkel sarà presentato il conto del suo servilismo verso Washington.

Facile pensare che la carriera politica del personaggio, criticato da tutti i sui predecessori per le scelte, sempre appiattite sugli interessi d’oltre Atlantico, abbia i mesi contati.

http://www.sapereeundovere.it/il-greco- ... suo-paese/


La Grecia è stata minacciata di un colpo di stato o di una guerra?

Non lo escluderei...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:51 
Atlanticus81 ha scritto:

Io continuo a non vedere una logica sensata in quello a cui stiamo assistendo e quindi ritengo ci manchino alcuni tasselli.

Sarebbe interessante potersi bere una birra con Varoufakis a questo punto... E soprattutto sapere cosa si siano detti Putin e Tsipras durante le telefonate intercorse.


Il problema è che per spiegarci cosa succede, inevitabilmente cerchiamo di immaginarci almeno due fazioni, i buoni e i cattivi o perlomeno i meno peggiori, tu ad esempio identifichi diversi players in gioco...
Tempo fa un ragazzino molto intelligente di otto anni mi chiese di giocare con lui a scacchi, feci una partita veloce per accontentarlo (perdendo! [:o)] ) e poi lo lasciai da solo davanti alla scacchiera...qualche minuto più tardi ripasso per il salone e lo vedo che aveva iniziato una partita...giocava contro sè stesso alternandosi di posto...
Sulla scacchiera infuria la battaglia tra i molti personaggi ma la regia è una sola...

Cita:
da MASSONI-Gioele Magaldi (Chiarelettere)

Fu proprio nel magmatico,ambiguo e fecondo (per i doppio e triplo-giochisti dello scacchiere europeo di ieri e di oggi) crogiolo della Ddr che personaggi di grande importanza e rinomanza come Angela Merkel (classe 1954) e Vladimir Putin (classe 1952) passarono attraverso l'iniziazione massonica (fine anni Ottanta) presso la medesima Ue-Lodge sovranazionale che cooptava e reclutava affiliati di sicuro avvenire nei territori tedesco-orientali e occidentali.La superloggia presso la quale furono iniziati la Merkel e Putin si chiamava originariamente "Golden Eurasia",ma dal 1967 in avanti cambiò il proprio nome in "Speculum Orientalis Occidentalisque", a simboleggiare una significativa alleanza in chiave antisovietica con la Ur-Lodge "Lux ad Orientem",fondata in quello stesso anno dal massone Zbigniew Brzezinski.Di recente,poi, essendo tale Ur-Lodge tuttora e piu che mai operante (le pantomine tragiche del conflitto russo-ucraino sono uno dei suoi piu impegnativi campi d'azione) ,è invalsa la consuetudine di designarla ufficialmente con entrambi i nomi ricevuti durante la sua storia.
Fonte: http://anglotedesco.blogspot.it/2014/12 ... putin.html


Sono diversi mesi che questo libro è uscito e NESSUNO dei tanti personaggi tirati in ballo ha querelato l'autore...NESSUNO!



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 09:55 
http://www.corriere.it/economia/cards/g ... pale.shtml

il VECCHIO piano confrontato al NUOVO..
praticamente identici,
tolta la tassa sui giochi,
e -100 milioni sulle spese militari..

kavolo HANNO VOTATO A FARE??



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 10:03 
mik.300 ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/cards/grecia-piano-bocciato-nuovo-piano/iva_principale.shtml

il VECCHIO piano confrontato al NUOVO..
praticamente identici,
tolta la tassa sui giochi,
e -100 milioni sulle spese militari..

kavolo HANNO VOTATO A FARE??


Mik te l'ho detto... qualcosa ci sfugge... sarebbe interessante più che leggere i nostri giornali vedere come hanno appreso la notizia altrove. Tipo a Mosca.

Angel_ ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:

Io continuo a non vedere una logica sensata in quello a cui stiamo assistendo e quindi ritengo ci manchino alcuni tasselli.

Sarebbe interessante potersi bere una birra con Varoufakis a questo punto... E soprattutto sapere cosa si siano detti Putin e Tsipras durante le telefonate intercorse.


Il problema è che per spiegarci cosa succede, inevitabilmente cerchiamo di immaginarci almeno due fazioni, i buoni e i cattivi o perlomeno i meno peggiori, tu ad esempio identifichi diversi players in gioco...

Tempo fa un ragazzino molto intelligente di otto anni mi chiese di giocare con lui a scacchi, feci una partita veloce per accontentarlo (perdendo! [:o)] ) e poi lo lasciai da solo davanti alla scacchiera...qualche minuto più tardi ripasso per il salone e lo vedo che aveva iniziato una partita...giocava contro sè stesso alternandosi di posto...

Sulla scacchiera infuria la battaglia tra i molti personaggi ma la regia è una sola...


Lo facevo anche io quando ero ragazzino... di giocare a scacchi contro me stesso!!!

Quel ragazzino di 8 anni era il demiurgo? [;)]

Ok... capisco la tua logica mio caro amico.. e ne ho fatto una massima di vita nel mio "combattere una battaglia che so di non poter vincere", ma la massima continua nel "ma è una battaglia che dobbiamo COMUNQUE combattere".

[:D]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 10:17 
Atlanticus81 ha scritto:
mik.300 ha scritto:
http://www.corriere.it/economia/cards/grecia-piano-bocciato-nuovo-piano/iva_principale.shtml

il VECCHIO piano confrontato al NUOVO..
praticamente identici,
tolta la tassa sui giochi,
e -100 milioni sulle spese militari..

kavolo HANNO VOTATO A FARE??


Mik te l'ho detto... qualcosa ci sfugge... sarebbe interessante più che leggere i nostri giornali vedere come hanno appreso la notizia altrove. Tipo a Mosca.

Angel_ ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:

Io continuo a non vedere una logica sensata in quello a cui stiamo assistendo e quindi ritengo ci manchino alcuni tasselli.

Sarebbe interessante potersi bere una birra con Varoufakis a questo punto... E soprattutto sapere cosa si siano detti Putin e Tsipras durante le telefonate intercorse.


Il problema è che per spiegarci cosa succede, inevitabilmente cerchiamo di immaginarci almeno due fazioni, i buoni e i cattivi o perlomeno i meno peggiori, tu ad esempio identifichi diversi players in gioco...

Tempo fa un ragazzino molto intelligente di otto anni mi chiese di giocare con lui a scacchi, feci una partita veloce per accontentarlo (perdendo! [:o)] ) e poi lo lasciai da solo davanti alla scacchiera...qualche minuto più tardi ripasso per il salone e lo vedo che aveva iniziato una partita...giocava contro sè stesso alternandosi di posto...

Sulla scacchiera infuria la battaglia tra i molti personaggi ma la regia è una sola...


Lo facevo anche io quando ero ragazzino... di giocare a scacchi contro me stesso!!!

Quel ragazzino di 8 anni era il demiurgo? [;)]

Ok... capisco la tua logica mio caro amico.. e ne ho fatto una massima di vita nel mio "combattere una battaglia che so di non poter vincere", ma la massima continua nel "ma è una battaglia che dobbiamo COMUNQUE combattere".

[:D]


se c'è un taglio del debito
il gioco può valere la candela
altrimenti non capisco..
oltrettutto la tempistica
è la stessa del piano juncker..
anche perchè dei soldi che arrivano
quanti finiscono nell'economia reale
e non a pagare i debiti pregressi??

poi c'è il discorso di turkish stream, ecc.
ok d'accordo..
(se glielo fanno fare)

ma l'euro così com'è non funziona..
sei scoperto sul fronte speculativo,
quindi sei ricattabile.


Ultima modifica di mik.300 il 11/07/2015, 10:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 10:32 
Suggerisco comunque di seguire il blog di Varoufakis

http://yanisvaroufakis.eu/2015/07/11/be ... -guardian/



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 10:48 
Atlanticus81 ha scritto:

Lo facevo anche io quando ero ragazzino... di giocare a scacchi contro me stesso!!!

Quel ragazzino di 8 anni era il demiurgo? [;)]

Ok... capisco la tua logica mio caro amico.. e ne ho fatto una massima di vita nel mio "combattere una battaglia che so di non poter vincere", ma la massima continua nel "ma è una battaglia che dobbiamo COMUNQUE combattere".

[:D]

Certamente...mai arrendersi in ogni caso eh...
Riguardo al ragazzino, conoscerlo è stata per me l'ennesima conferma della reincarnazione... [;)]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 11:38 
Comunque sento di dare per scontato il "rientro" della Grecia, da qualsiasi parte si guardi; punto e a capo. Aspettiamo il referendum dell'Austria ... Sotto a chi tocca. (Anche se ....) [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 11:41 
Il cambio di idea di Tsipras dovete leggerlo solo ed esclusivamente in senso politico-strategico e non economico (ha avuto paura di quello che poteva succedere,non per niente sono intervenuti gli u.s.a.) e vedrete che troverete i motivi del suo cambio di rotta.Il rischio era più grande di quanto voi immaginate,guardando la situazione in questo contesto,credo che economicamente l'UE porterà la Grecia solamente al limite della sopravvivenza, (campare per non morire) e tenedola per stretta tra le grinfie del regime Occidentale per non farla emigrare verso i Brics. [:305]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 11/07/2015, 11:50 
.. c'è anche il fatto che è un Paese appartenente alla NATO ... [8D] Anche per quello ho sempre affermato che non avrebbero permesso la sua uscita dall'Europa (anche se con il solo euro) ... Però la Francia e la Spagna sono fuori dalla NATO, mentre l'Inghilterra è fuori dall'Euro (come altri Paesi); mah! chisà che casini ci sono dietro ... [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 ... 102  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 08:12
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org