Cita:
Knukle ha scritto:
PS: il fatto che noi usiamo solo il 5% o il 10% del nostro cervello è una leggenda metropolitana che non ha fondamento.
A si, hai ragione, mi sono informato. Ecco. Non si smette mai di imparare
Quanto cervello utilizzi? A proposito di luoghi comuni e leggende metropolitane, si sprecano quelli che affermano che usiamo soltanto il 10% del nostro cervello. Questa affermazione è definibile tecnicamente come un fattoide, fra amici lo chiameremo senza mezze misure una gran panzana.
Da dove provenga il fattoide non è chiaro. Una storia probabilmente apocrifa racconta che una volta Einstein spiegò la sua intelligenza, comparata a quella di tutti noi, dicendo che usava “più del 10% del suo cervello”. Probabilmente Einstein fu mal interpretato o mal citato, ma il mito del 10% ricevette una bel volano autorevole.
Lo psicologo William James, morto nel 1910, nel suo libro "The Energies of Men" scrisse: "noi usiamo solo una piccola parte delle nostre potenzialita mentali e fisiche".
Altri studiosi fecero affermazioni simili, ma furono o fraintesi o semplicemente espressero le conoscenze scientifiche della loro epoca.
Ad ogni modo ci sono alcune buone ragioni che smentiscono questa credenza.
Se usassimo solo il 10% del nostro cervello, l’eventuale danno di qualche regione non avrebbe effetti su di noi. E questo, capite bene anche se non siete neurologi, non corrisponde al vero. Da un punto di vista evolutivo è molto improbabile che gli esseri umani abbiano sviluppato un organo complicatissimo come il cervello per usarne solo un decimo. La natura difficilmente spreca.
Le tecniche di neuroimaging mostrano che anche quando dormiamo non ci sono aree del cervello completamente “spente”.
E infine qualsiasi parte del corpo non venga usata, molto presto avvizzisce e muore. Lo stesso accade ai neuroni, se non li usassimo si avvizzirebbero e morirebbero.
L’unica obiezione che si può fare è quella che il cervello non è attivo tutto nello stesso istante, ma l’ipotesi di un 90% di materia cerebrale che se ne sta lì quieta e inutilizzata francamente, e fortunatamente, è inverosimile.
Quella che potrebbe essere una innocua leggenda metropolitana talvolta è strumentalizzata per promuovere credenze di superamento dei limiti umani, così come paranormalità varie come telecinesi, telepatia ecc..
Se hai un 90% di mente nascosta e inesplorata, dentro ci infili quello che vuoi…
"Una bugia può fare il giro del mondo nel tempo che la verità impiega a infilare un paio di scarpe" (Mark Twain)