lox1 ha scritto:
Quando si analizza la costruzione delle piramidi più recenti,si deve studiare il contesto storico proprio di ogni singolo progetto.Siamo sicuri che l'apparato socio-economico del "nuovo",fosse più florido del "vecchio"?Ci sono state carestie,epidemie oppure eventi catastrofici?Come era governato l'Egitto?C'era malcontento,vessazione,dissanguamento delle casse del regno?
Bla bla bla bla. E di grazia, quali sarebbero state le condizioni socio economiche di mirabolante prosperita' del periodo in cui fu costruita la GP? A gia', quale periodo? Quello di cui appunto non sappiamo assolutamente nulla.
Vabbe, allora fammi almeno un esempio di un altro monumento che possa essere confrontato per difficolta' costruttiva con la GP. (PS: valgono anche opere di altri popoli)
lox1 ha scritto:
In Grecia è mai stato eguagliato il Partenone?
Ma l'hai mai visto il Partenone? Comunque ci sono il Tempio di Efesto e Tempio di Zeus che sono del tutto paragonabili.
lox1 ha scritto:
Gli esempi non mancano di certo.Se andaste ad Abu Simbel e vi dicessero che l'intera struttura sia stata "traslocata" di centinaia di metri,non ci credereste.Non vi sono segni di tagli e di assemblamenti.Se non ricordo male ,l'intera struttura è stata scomposta con 250000 misurazioni.
Si certo, li avrei voluti vedere all'opera con scalpelli di rame, corde e rampe di sabbia.
Ma per piacere.
lox1 ha scritto:
Sul fatto che gli alimenti si conservino all'interno di una piramide,sono balle.Provateci pure,rimarrete delusi.Gli spigoli visti dall'alto non sono lineari.Inutile negarlo.I riferimenti cosmici sono pressoché nulli,sia dal punto della datazione ufficiale,sia da quella "non ufficiale".Il più volte citato moto precessionale non ha riscontro sulla posizione delle costruzioni rispetto alla volta celeste.Attendo repliche.
Quando non si sa a che santo votarsi (della serie "ci si arrampica sugli specchi") ecco che si tirano fuori le teorie piu' controverse.