Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 29/02/2016, 10:32 
MaxpoweR ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
Poi ovviamente ci sono i buoi che pur leggendo una cosa si fanno convincere che ne significhi un'altra perchè va interpretata, perchè ci sono altri livelli di significato ed altre idiozie simili.


Per carità, che il senso della Bibbia sia stato strumentalizzato sono il primo a dirlo ... ma anche accettare che NON ci siano altri livelli di significato nella lettura di un testo, soprattutto quando esso parla attraverso il linguaggio simbolico del mito, limitandosi alla mera interpretazione letterale, risulta essere un comportamento "bovino"

[:)]

Seguendo tale logica leggeresti la Divina Commedia di Dante accettando il fatto che il protagonista abbia REALMENTE affrontato un viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso?

Oppure che Inanna sia scesa realmente negli inferi?



La divina commedia è chiaramente un testo politico-sociale-culturale dato che ce lo dice lo stesso autore e quindi è lecito pensare che al suo interno vi siano diverse chiavi di lettura che non di meno possono essere colte solo conoscendo il periodo storico-socio-culturale in cui Dante vissuto e la cultura a cui egli ha attinto. Queste informazioni della bibbia non le abbiamo e quindi non vedo in che modo si possa capire quale sia la chiave di lettura giusta. L'unica chiave di lettura OGGETTIVA è il significato lettarale, pr il resto non c' alcun elemento se non la propria fantasia :)


E' ovvio che le interpretazioni plausibili sono quelle che si basano sull'analisi del contesto socio-culturale e che le stesse interpretazioni dovrebbero attenersi il più possibile al significato oggettivo del testo...
Quando Ezechiele vede i carri celesti, dà una sua spiegazione logica in base alle sue conoscenze...Ezechiele non ha visto alcun essere animalesco alato ma qualcosa di diverso, è qui che nasce l'esigenza di una interpretazione, dal momento che nessun mostro vivente alato circola nei nostri cieli..

Per il resto la bibbia contiene alcuni versi che lasciano di stucco il lettore perché potrebbero sembrare in totale dissonanza con la personalità violenta di quel dio il quale sa mostrare l'espressione massima sia del bene che del male...

Uno dei tanti esempi
Isaia capitolo2: (versione "traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture" della WatchTower Society)
<<E dovranno fare delle loro lance vomeri, e delle loro spade cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro altra Nazione nè impareranno più la guerra>>



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 75
Iscritto il: 24/09/2015, 00:45
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 00:18 
Atlanticus81 ha scritto:
Appunto... perché?! Quando dico che il mito va letto secondo le diverse chiavi di lettura e secondo il linguaggio stesso del mito non mi riferisco certo esclusivamente alla Bibbia. TUTTI questi miti devono essere letti secondo le chiavi di lettura proprie del mito che, per definizione, sono molteplici.


Il punto è che sta vedendo fuori che quei testi di mitologico hanno proprio poco..
Sono semplicemente antiche cronache ovviamente che utilizzano un linguaggio metaforico per necessità in quanto non esisteva la conoscenza degli elementi di cui si raccontava e di conseguenza neanche i relativi termini. Vedasi il discorso del soffio vitale, dell'argilla ecc.. Ma questa "imprecisione" era forzata, non voluta per sottindendere altri livelli di lettura.
Capisco il tuo punto di vista ma trovo l'applicazione di altri livelli di lettura troppo soggettiva e arbitraia per poter essere considerata affidabile. Poi, come dicevo nell'ultimo post, e come diceva anche Max, un conto è un testo scritto in chiave simbolica, dove appunto si deve trovare il simbolo a cosa sottindende, un altro è un testo di cronaca. E secondo me un testo o è uno o è l'altro, a seconda di cosa ha in mente l'autore. E nei testi antichi mi pare evidente quale fosse l'intento.



_________________
"Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento". (Proverbio Cinese)

"Don't be trapped by dogma, which is leaving whith the result of other people's thinking. Don't let the noise of others' opinion drown out your own inner voice". (Steve Jobs)

"It's easier to fool people than to convince them that they have been fooled". (Mark Twain)

"You’ve got a dream, you’ve gotta protect it. People can’t do something themselves, they wanna tell you you can’t do it. You want something, go get it. Period." (La ricerca della felicità)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 16:32 
Cita:
Uno dei tanti esempi
Isaia capitolo2: (versione "traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture" della WatchTower Society)
<<E dovranno fare delle loro lance vomeri, e delle loro spade cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro altra Nazione nè impareranno più la guerra>>


ma cara SHIGHELLA, questa è la versione dei Testimoni di Geova!!!
Guarda invece come quella cattolica è differente!! [:o)] [:246]

Cita:
Forgeranno le loro spade in vomeri,
le loro lance in falci;
un popolo non alzerà più la spada
contro un altro popolo,
non si eserciteranno più nell'arte della guerra.

http://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=C.E.I.&riferimento=Isaia2

con questo volevo sottolineare appunto, che le traduzioni , non si discostano poi molto, per cui, al di la di Biglino, che sembra,(vedi Ufologo [8D] ) chissà che interpretazione dia!! Leggendo alcuni passi, della Bibbia,
anche quella cattolica, si rimane perplessi di come si comporta Dio [:0] [:296]

ciao
mauro


Ultima modifica di mauro il 01/03/2016, 16:45, modificato 2 volte in totale.


_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 16:43 
fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:

letterale
allegorica
ermetica

come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera?? [:291]

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 16:56 
mauro ha scritto:
fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:

letterale
allegorica
ermetica

come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera?? [:291]

ciao
mauro


[:264]

Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 17:44 
mauro ha scritto:
Cita:
Uno dei tanti esempi
Isaia capitolo2: (versione "traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture" della WatchTower Society)
<<E dovranno fare delle loro lance vomeri, e delle loro spade cesoie per potare. Nazione non alzerà la spada contro altra Nazione nè impareranno più la guerra>>


ma cara SHIGHELLA, questa è la versione dei Testimoni di Geova!!!
Guarda invece come quella cattolica è differente!! [:o)] [:246]

Cita:
Forgeranno le loro spade in vomeri,
le loro lance in falci;
un popolo non alzerà più la spada
contro un altro popolo,
non si eserciteranno più nell'arte della guerra.

http://www.laparola.net/testo.php?versioni[]=C.E.I.&riferimento=Isaia2

con questo volevo sottolineare appunto, che le traduzioni , non si discostano poi molto, per cui, al di la di Biglino, che sembra,(vedi Ufologo [8D] ) chissà che interpretazione dia!! Leggendo alcuni passi, della Bibbia,
anche quella cattolica, si rimane perplessi di come si comporta Dio [:0] [:296]

ciao
mauro

[:264]
Dio della bibbia ha un comportamento bipolare [8)]
Ho scelto appositamente le parole di quella versione poichè i termini vengono tradotti senza apportare grosse variazioni dal testo ebraico.



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 19:31 
Atlanticus81 ha scritto:
mauro ha scritto:
fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:

letterale
allegorica
ermetica

come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera?? [:291]

ciao
mauro



[:264]

Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.


E chi te lo ha detto che esistono per la bibbia /(leggi antico testamento) visto che non si sa nemmeno chi la ha scritta o meglio chi ha scritto i vari frammenti che la compongono?

Ad minkiam? se è così allora sono d'accordo ci sono tutte le chiavi di lettura che chiunque vuol vederci :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 21:06 
Atlanticus81 ha scritto:
mauro ha scritto:
fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:

letterale
allegorica
ermetica

come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera?? [:291]

ciao
mauro


[:264]

Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.


Certo, è bene conoscere diversi piani di lettura ma
se questi discostano troppo dal significato letterale del testo a cosa mi giova se non Accrescere la cultura personale, che non è male, ma la ricerca di una possibile verità, tra l troppe verità interpretative e criptate, diventa difficile se non impossibile..
Inoltre, perchè le verità devono essere criptate?
Dice bene il nostro caro Mauro: a quale tra i tantissimi piani di lettura dobbiamo dare credito?



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 21:11 
MaxpoweR ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
mauro ha scritto:
fondamentalmente, le interpretazioni dei testi antichi, Bibbia compresa, sono tre:

letterale
allegorica
ermetica

come prima cosa occorre appunto una traduzione più corretta possibile , trattandosi di testi antichi,
per quanto riguarda l'interpretazione, abbastanza facile per la Divina Commedia, conoscendone meglio
i contesti storici, e avendo più documenti, molto più difficile per gli altri.
Per quanto riguarda l'interpretazione ermetica, (anche per la Divina Commedia)ancora più difficile, dato che
occorrerebbe appartenere ad una scuola esoterica, ma.. quale sarà quella veritiera?? [:291]

ciao
mauro



[:264]

Ma non possiamo esimerci dal sapere che esistono questi diversi piani di lettura e interessarci anche ad essi nel tentativo di una comprensione più completa e corretta del testo in oggetto.


E chi te lo ha detto che esistono per la bibbia /(leggi antico testamento) visto che non si sa nemmeno chi la ha scritta o meglio chi ha scritto i vari frammenti che la compongono?

Ad minkiam? se è così allora sono d'accordo ci sono tutte le chiavi di lettura che chiunque vuol vederci :)


Difatti! [:264]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 21:53 
Ok... ripropongo allora il seguente esempio che vi prego di leggere.

IL SIMBOLICO PASSAGGIO DALL'ERA DEL TORO A QUELLA DELL'ARIETE CONTENUTA NEL LIBRO DELL'ESODO
http://civiltaanticheantichimisteri.blo ... omica.html

Perdere questo tipo di chiave di lettura ci impedisce di comprendere appieno il significato veicolato nel testo biblico (e in altri miti) che NON SI SOSTITUISCE alla chiave di lettura della cronaca storica degli eventi ma la integra come solo il linguaggio del mito riesce a fare.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 01/03/2016, 22:00 
cari amici,
comunque,chi è "appassionato" non potrà esimersi(come dice Atlanticus) dal cercare lo stesso, e l'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa [;)]

Pensavo anche una cosa così:
http://invasionealiena.com/misteri/arti ... ibbia.html

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 02/03/2016, 13:55 
mauro ha scritto:
cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa [;)]


Esatto :)

Io invece non cerco soddisfazione cerco solo di CAPIRE e quindi me ne frego di cosa c'è scritto ne prendo solo atto e lo accetto così come è senza piegarlo alle mie aspettative.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 02/03/2016, 14:05 
MaxpoweR ha scritto:
mauro ha scritto:
cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa [;)]


Esatto :)


Non necessariamente, anzi... adeguare il senso del testo alle proprie aspettative o alle proprie necessità diventerebbe una strumentalizzazione del medesimo.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 02/03/2016, 14:06 
Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mauro ha scritto:
cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa [;)]


Esatto :)


Non necessariamente, anzi... adeguare il senso del testo alle proprie aspettative o alle proprie necessità diventerebbe una strumentalizzazione del medesimo.


Esatto [:305]



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 898
Iscritto il: 03/10/2012, 07:06
Località: bs
 Oggetto del messaggio: Re: Mauro Biglino Playlist
MessaggioInviato: 03/03/2016, 13:45 
Atlanticus81 ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:
mauro ha scritto:
cl'interpretazione più consona potrà essere quella che più lo soddisfa [;)]


Esatto :)


Non necessariamente, anzi... adeguare il senso del testo alle proprie aspettative o alle proprie necessità diventerebbe una strumentalizzazione del medesimo.


Ma quando queste "aspettative o proprie necessità" non riguardano solo il singolo ma una platea molto più vasta,persone che non conoscendosi tra di loro,che vivono in paesi diversi ,giungono alle stesse conclusioni che non sono quelle canoniche.possiamo parlare ancora di interpretazione soggettiva?



_________________
Credi veramente di essere un agglomerato di atomi tenuto insieme dalla forza di gravità?
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 186 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 03:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org