Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 05/10/2015, 01:16 
Cita:
Studi suggeriscono che il Sole innesca i grandi terremoti

Immagine

Sulla base di due documenti, che saranno pubblicati il 5 ottobre sulla rivista online NCGT, il sole sta provocando i terremoti più funesti del pianeta, tra cui, il recente terremoto di magnitudo M8.3, occorso in Cile, il 16 settembre 2015. I documenti, che a breve verrano presentati, si concentrano sulle fluttuazioni dell’attività del campo magnetico del sole. In queste due carte, è stata trovata una relazione statisticamente significativa tra i terremoti di magnitudo M8 + e gli estremi e capovolgimenti del campo magnetico polare del sole.

Il team di ricercatori, ha annunciato i risultati nel mese di agosto 2014, e recentemente ha utilizzato i metodi proposti in questo studio, per fornire la prova che un recente grande terremoto si adatta ai modelli riportati nello studio.
Nei primi mesi del 2014, il team del Dottor Christopher Holloman, ricercatore statistico presso la Consulting Service Ohio State University, è stato in grado di costruire un modello che espone un accordo molto forte tra il magnetismo solare e il verificarsi dei grandi terremoti.

Il Dr. Holloman ha avvertito che la sperimentazione formale del modello può essere effettuata solo esaminando le sue prestazioni nel corso dei prossimi anni, ma i risultati sono sufficienti per suggerire che esiste probabilmente un rapporto tra i campi magnetici polari del sole, associati con il nord e il polo sud del sole, e i grandi terremoti. Abbiamo anche un evento successivo che sembra comportarsi con quanto riportato nello studio iniziale. Infatti, la data finale del nostro studio è coincisa con il disastroso terremoto in Cile. Speriamo di presentare anche altre pubblicazioni, nel quale riportare, in modo più dettagliato, gli eventi del 2016.

“Questo tipo di conferma è solo il primo passo, ma è certamente positivo”, osserva l’autore Ben Davidson dello SpaceWeatherNews LLC. Il secondo documento è stato presentato dal solo Davidson, ed in esso ci si è limitati all’analisi del terremoto Cile per accompagnare lo studio iniziale.

“L’aspetto più sorprendente del modello è che è, per la maggior parte, relativamente semplice” dice il Dott. Holloman. I risultati osservati nei campi magnetici solari non sono il risultato dell’applicazione di alcune funzioni matematiche oscure. L’algoritmo è basato su picchi, depressioni nei cicli solari o forza assoluta di uno dei poli, in un particolare momento. Questi semplici modelli sono più spesso predittivo rispetto ai modelli più complessi.

La relazione qui descritta e che “ci può essere collegamento elettrico tra la Terra e il Sole”, secondo il dottor Kongpop U-yen. Guardando il set completo di dati, non è difficile per chiunque vedere che c’è una connessione. Per essere sicuri dei nostri risultati abbiamo anche eseguito una verifica di questa scoperta con un’analisi statistica. Si ritiene inoltre di aver compiuto una mossa importante nell’integrare elementi sia elettromagnetici che elettrostatici nel discorso generale, e di aver compiuto un deciso progresso nelle indagini.

Gli studi suggeriscono anche che il campo magnetico interplanetario è associato con i buchi coronali alle basse latitudine, in particolare con le strutture dei buchi coronali polari, e possono anche fornire percorsi di approfondimento, insieme a modi alternativi per monitorare questa attività del campo, come ad esempio l’intensità del vento solare, associata ai buchi coronali. Commentando ulteriormente la semplicità dell’algoritmo, Davidson osserva, “Guardare agli estremi del magnetismo e all’inversione della polarità – in realtà è abbastanza semplice.”

Entrambi i documenti, saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista Nuovi concetti di tettonica globale –NCGT- , disponibile il 5 ottobre 2015, e la discussione sul trigger solare su i terremoti farà parte della prossima discussione presso l’Osservatorio di frontiera a Pittsburgh, il 17 ottobre e il 18, il 2015.


http://www.altrogiornale.org/studi-sugg ... terremoti/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 05/10/2015, 13:11 
Questi canyon che stanno sotto il livello del mare potrebbero avere conseguenze sull'apetto delle nostre coste. A lanciare l'allarme è l'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs).

Tra i territori più a rischi c'è quello della Calabria: È un caso unico al mondo e lo abbiamo scoperto da poco, dice Silvia Ceramicola, geologa marina. Il settore marino si sta abbassando, mentre quello emerso si sta sollevando, e questo genera una costa molto dinamica. Sospettiamo che qui i canyon si stiano sviluppando rapidamente, afferma a Repubblica. I canyon di fatto interessano molto le fasce costiere. La testata di alcuni canyon, proprio a ridosso delle coste, mette a rischio infrastrutture come porti, strade, ferrovie, spiega Ceramicola.A Cirò Marina, in Calabria, un canyon sta progredendo rapidamente verso il porto. Qui dovremmo compiere misure frequenti per evitare danni importanti alle infrastrutture. Ma se il canyon decide di procedere ci sarà poco da fare: A un certo punto potremmo dover spostare il porto intero, spiega l'esperta. Ma cosa c'è dietro il progredire di questi fenomeni geologici? Durante le tempeste si innescano forti correnti sottomarine, una sorta di inondazione sommersa, e i canyon mangiano i fondali progredendo con un ritmo anche di un metro al giorno verso la costa. Sono eventi catastrofici, sottolinea la scienziata. Insomma, simili a terremoti e tsunami, sono difficili se non impossibili da prevedere. Poi c'è l'allarme sui cavi energetici: I canyon possono diventare un pericolo anche per i cavi o altre opere sottomarine, spiegano i geologi. Infine viene ribadita l'attività di monitoraggio: Sappiamo ancora troppo poco sulla dinamica dei canyon e come questa impatterà sulle coste. Queste incisioni possono essere un pericolo per molte infrastrutture marine ed è quindi importante monitorarle.

http://www.msn.com/it-it/notizie/italia ... ocid=wispr

..sipuo' tranquillamente affermare che in italia.......nulla e' a posto........ [:246] [:246]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 07/10/2015, 16:54 
Sciame sismico a Pozzuoli, boati e paura 113 scosse in 75 minuti: gente in strada Martini: «Possibili altri eventi»
Immagine
POZZUOLI - Una serie di piccole scosse di terremoto è stata avvertita dalla popolazione a Pozzuoli, in provincia di Napoli. Attulmente non si registrano danni anche se le scosse hanno ovviamente terrorizzato la popolazione. Molte le persone scese in strada. Le scosse registrate in settantacinque minuti sono state 113.

La paura. Lo sciame sismico legato ai fenomeni del bradisismo (lento sollevamento del suolo) flegreo è in atto da questa mattina in tutta l'area attorno a Pozzuoli. Gli eventi sono confermati dall'Osservatorio Vesuviano. Le scosse si stanno succedendo ad intervalli di pochi minuti, alcune accompagnate da forti boati, avvertiti dalla popolazione. L'epicentro è stato localizzato nel vulcano Solfatara. I sismografi hanno registrato lo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei a partire dalle ore 09.15 di questa mattina.

Gente in strada. Le zone in cui sono stati maggiormente avvertiti gli eventi sono quelle di Pozzuoli alta, Arco Felice e Toiano. In alcuni quartieri la gente è scesa in strada preoccupata dal succedersi delle scosse, ma nella più parte dei casi sia negli uffici che nelle scuole le attività stanno procedendo regolarmente.

Le scosse. I due eventi avvertiti dalla popolazione si sono verificati alle 9.34, di magnitudo 1.6, e alle 10.03. Al momento non è stato registrato alcun danno a persone o cose. Pozzuoli, così come i comuni confinanti compresa la zona occidentale di Napoli, poggia sulla caldera dei Campi Flegrei, una delle più grandi al mondo.

113 scosse in 75 minuti. In un'ora e un quarto le scosse registrate nell'area flegrea dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sono state 113 (dalle 9,15 alle 10,30). Lo sciame di eventi sismici - riferisce l'Ingv - sono di «piccola entità localizzati nell'area flegrea». Le scosse maggiori si sono avute alle 9,34 e alle 10,25, con magnitudo rispettivamente di 1.6 e 1.5. La Protezione civile rende noto che continuerà a seguire l'evolversi della situazione in contatto con l'Ingv e le strutture locali.

http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/ ... 8112.shtml

Campi Flegrei: i terremoti stanno avvenendo nell'area delle trivellazioni di Agnano !!!
http://terrarealtime.blogspot.it/2015/1 ... .html#more


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 26/10/2015, 01:17 
Cita:
Terremoto, l’incubo Big One a Los Angeles. La NASA: “al 99,9% entro 3 anni

Immagine

L’incubo del ‘Big One’ torna sulla California, e su Los Angeles in particolare. La citta’ degli Angeles rischia seriamente di essere colpita entro tre anni da una forte scossa di terremoto, di intensita’ tra il quinto e il sesto grado della scala Richter. A lanciare l’allarme e’ un nuovo studio della Nasa, condotto dal ‘Jet Propulsion laboratory’ di Pasadena, in California, secondo il quale le probabilita’ che un tale evento si verifichi raggiungono la preoccupante percentuale del 99,9. Ma e’ polemica sulle previsioni. Gli scienziati del ‘Us Geological Survey’ (l’Ente geologico americano) calcolano i rischi all’85%.

Critico anche Thomas Heaton dell’Earthquake Engineering Research Laboratory di Caltech, sempre in California: “Non mi pare nessuno sia mai riuscito a prevedere con tanta precisione un terremoto”. La Nasa ha basato le sue proiezioni sui dati raccolti in seguito al terremoto del 2014 nella zona di La Habra, sempre in California, ed ha precisato che per un sisma superiore ai 6 gradi Richter nella zona i rischi sono del 35%. Ma per uno – appunto – di quinto grado vi e’ quasi una certezza assoluta. A spiegare le proiezioni e’ stato Andrea Donnellan del laboratorio di Pasadena, con una metafora in cui si paragona un elastico alla crosta terrestre: “Quando si tira un elastico, prima o poi, se lo si fa con forza sufficiente, l’elastico si rompe”. Il terremoto rappresenterebbe la ‘rottura’ con cui la forza accumulata dopo il sisma del 2014 nelle faglie si dovrebbe disperdere. Donnellan e il suo team hanno utilizzato per i loro test radar e strumenti GPS: “Quando il terremoto di La Habra e’ avvenuto – spiega lo scienziato – ha smosso e fatto spostare sedimenti nel bacino di Los Angeles…C’e abbastanza energia immagazzinata da produrre un terremoto persino di 6,1-6,3 gradi”.


http://www.meteoweb.eu/2015/10/terremot ... ni/526335/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 26/10/2015, 19:16 
Terremoto di magnitudo 8.1 tra Pakistan e Afghanistan: 230 vittime e più di 1200 feriti
Immagine

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10 ... i/2160598/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 27/10/2015, 12:34 
E' salito oggi ad almeno 340 morti e 2.100 feriti il bilancio del terremoto di magnitudo 7,5 gradi che ha colpito ieri il nord dell'Afghanistan e del Pakistan.
Lo riferiscono le autorità locali. La maggior parte delle vittime, 260, sono nella provincia pachistana di Khyber Pakhtunkhwa e in altre zone tribali nord-occidentali. In Afghanistan i morti sono 82 ed i feriti oltre 300. Tuttavia molti villaggi della catena dell'Hindu Kush non sono ancora stati raggiunti dai soccorsi. Secondo l'Unità di Crisi, che dipende direttamente dall'ufficio del primo ministro pachistano, la divisione di Malakand è quella più colpita con circa mille abitazioni danneggiate o distrutte. Sul posto sono stati inviati i soccorsi con tende e generi di prima necessità. Diversi collegamenti stradali, bloccati a causa di frane, sono stati riaperti dall'esercito per permettere l'invio di aiuti e di macchinari per la ricerca di superstiti. "Abbiamo rimosso 27 frane su un totale di 54 - riferisce un comunicato dell'ufficio stampa militare Ispr - mentre è stata aumentata del 30% la capacità di posti negli ospedali militari". In Afghanistan, invece, i danni maggiori si sono registrati nelle province di Badakhshan, Takhar, Baghlan, Parwan, Nangarhar e Kunduz. Intanto, nella notte sempre nella regione dell'Hindu Kush, è stata registrata una scossa di magnitudo 4,1 gradi con epicentro nella stessa zona del sisma.

Afghanistan, talebani non intralceranno aiuti -
I talebani dell'Emirato islamico dell'Afghanistan hanno manifestato il loro cordoglio per le vittime del terremoto di magnitudo 7,5 gradi che ha colpito ieri le province settentrionali del Paese, oltre a vaste zone del vicino Pakistan. In un messaggio ufficiale, fra l'altro, si "ordina ai mujaheddin che operano nelle aree colpite di dare tutto l'aiuto possibile alle vittime e di non creare problemi a coloro che stanno arrivando per soccorrere i bisognosi". Le province di Badakhshan, epicentro del sisma, Takhar, Baghlan e Ghazni sono considerate particolarmente pericolose per i frequenti attacchi portati dagli insorti alle forze di sicurezza afghane.

2 repliche a sisma principale - Due repliche, la prima di magnitudo 4,8 Richter e la seconda di magnitudo 4,7, sono state registrate nelle ultime ore nella stessa zona della regione afghano-pachistana dell'Hindu Kush dove oggi pomeriggio locale un forte sisma (7,7 Richter) ha causato quasi 100 morti, centinaia di feriti e gravi danni a case e infrastrutture. L'epicentro delle due scosse, ha reso noto il Centro sismologico europeo mediterraneo, ha coinciso con quello del sisma principale.

Il sisma e' stato avvertito anche in tutto il nord indiano mentre ad Islamabad la gente e' uscita nelle strade. I media pachistani hanno sottolineato che si è trattato di una serie di scosse della durata di vari minuti e che il sisma è stato chiaramente avvertito a Lahore, Islamabadm Rawalpindi, Peshawar, Kohat e Malakand, dove la gente si è precipitata in strada. Il governo ha attivato le procedure di emergenza per verificare i danni soprattutto nella parte settentrionale del Pakistan da giorni peraltro colpita da forti temporali.

Sisma avvertito in India fra Kashmir e Delhi
- Il terremoto di magnitudo 7.7 Richter con epicentro nella regione pachistano-afghana dell'Hindu Kush è stato avvertito in India fra Kashmir e New Delhi. In particolare in Kashmir le linee telefoniche e elettriche sono saltate, mentre il panico si è impadronito della popolazione in molte città, fra cui Srinagar, Chandigar in Haryana e Shimla in Himachal Pradesh. La scossa è stata avvertita chiaramente anche a New Delhi anche se nella capitale non sembrano esservi danni. La scossa è durata circa 5 minuti e ha causato l'oscillamento di molti edifici a New Delhi. Molti residenti in preda al panico si sono riversati in strada. Al momento le attività sono riprese normalmente. E' stato ripristinato anche il servizio di metropolitana di Delhi interrotto per precauzione per circa 20 minuti. Secondo il Centro sismologico europeo-mediterraneo (Emcs) l'epicentro è stato localizzato a 215 km di profondità nella regione montagnosa dell'Hindu Kush. L'ultima scossa di magnutudo 5.8 nella stessa area, che è altamente sismica, si era registrata lo scorso 10 agosto. Mentre tre giorni fa un tremore di magnitudo 5.3 aveva interessato il Punjab pachistano senza causare danni o vittime.

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/a ... 2aaee.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 28/10/2015, 17:29 
Immagine

foto https://www.facebook.com/NextSolarStorm ... =3&theater

Questa spianata brulla di enere vulcanica, disposta attorno a un cratere centrale occupato da una laguna poco profonda, è l'isola più giovane delle Terra, talmente tanto da non avere ancora un nome.

Situata nell'arcipelago delle Hunga Tonga, nello stato polinesiano delle Tonga, questa isola di 2x2 km e 120 metri di altezza è nata alla fine del 2014, quando un'eruzione sottomarina è emersa in superficie e ha cominciato a costruire l'isola. L'eruzione è stata dichiarata terminata il 26 gennaio 2015, e da allora l'isola è già stata selvaggiamente erosa dall'azione implacabile dell'oceano, che he ha già reclamato una grossa fetta.

Ciò non ha dissuaso la vita marina nella sua tenace opera di colonizzazione! La nascita di una nuova isola è infatti un'occasione estremamente ghiotta per i biologi e gli oceanografi per studiare come la vita si propaga di isola in isola e come attecchisce e rende fertili terreni inospitali come un mucchio di cenere cresciuto in mezzo a quasi il nulla dell'oceano!

Picture: Edwina Pickles/SMH/Getty


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 09/11/2015, 11:46 
forte scossa di terremoto registrata poco fa in Cile.

secondo l'United States Geological Survey, il sisma, di magnitudo 5.3, è stato rilevato 95 chilometri a sudovest di San Pedro de Atacama, nella regione di Antofagasta. L'Usgs ha collocato l'ipocentro del sisma a una profondità di circa 89 km. Per il momento non si hanno notizie di vittime o danni.

notizia il mattino.it


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 18/11/2015, 01:23 
Cita:
Sisma avvertito fino ad Atene Grecia, terremoto di magnitudo 6.5 in mare vicino a Lefkada. Due morti Una decina i feriti sull'isola. La scossa è stata avvertita anche sulla costa jonica calabrese, ma non sono stati registrati danni

Immagine

Almeno due persone sono morte in seguito al terremoto che ha scosso la Grecia occidentale, provocando anche ingenti danni materiali. Lo riferisce il sito di Ekathimerini che cita le autorità locali. Secondo il Geological Survey degli Stati Uniti (USGC), il sisma è stato di magnitudo 6.5 sulla scala Richter, 6.1 secondo l'Istituto di geodinamica di Atene. L'epicentro è stato localizzato circa cinque chilometri sotto il fondo del mare, pochi chilometri a nordovest dell'isola di Lefkada. Proprio sull'isola si sono registrate le due vittime, una donna anziana uccisa da un crollo nel villaggio di Athani e un'altra donna di 60 anni rimasta schiacciata da un masso che ha sfondato la sua abitazione a Ponti Vassilikis. Una decina le persone rimaste ferite. La rete stradale dell'isola è stata danneggiata da frane e, per precauzione, oltre alle scuole di Lefkada sono state chiuse anche quelle di Cefalonia. La scossa è stata avvertita distintamente anche ad Atene, a 385 chilometri di distanza, e lungo la costa ionica calabrese, tra le province di Catanzaro e Crotone. Il movimento tellurico ha fatto tremare le abitazioni, creando momenti di panico tra i residenti delle zone interessate. La scossa non ha comunque provocato danni nella regione.


http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... 17232.html


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 20/12/2015, 20:42 
Cita:
Scossa di terremoto a Palermo. Gente in strada: ''5 secondi molto intensi''

Immagine

Una scossa di terremoto è stata avvertita in mattinata a Palermo. Numerose le chiamate arrivate al centralino dei vigili del fuoco ma al momento non risultano danni o feriti. Diverse le persone, che avvertita la scossa, sono scese per strada. Al momento la situazione è tornata alla normalità. L'epicentro è stato localizzato al largo della città in mare.

Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la scossa è stata registrata alle ore 10.46 con magnitudo 4.0. Dalle verifiche effettuate, l’evento, con epicentro in mare a cinque chilometri di profondità e a circa venticinque chilometri di distanza dalle coste siciliane, è risultato avvertito dalla popolazione nei comuni di Santa Flavia, Bagheria, Ficarazzi e Palermo, ma non sono stati segnalati al momento danni a persone o cose.

La notizia è rimbalzata subito sui social, con l'hashtag #terremoto che alle 11 conquista la quinta posizione nei trend topic. ''Ha ballato tutta la mia stanza'', twitta Alessio. ''E' durato qualche secondo ma si è percepito chiaramente'', scrive Paola. ''5 secondi molto intensi ma tutto sembra passato'', si legge ancora su twitter. Qualcuno cerca conferme nella Rete. ''Qui Palermo. Mi è girata la testa o c'è stata una scossa di terremoto?''. Altri ironizzano. ''Per una volta che a Palermo si muove qualcosa...#terremoto''.




http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/ ... refresh_ce


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 18/01/2016, 01:02 
Cita:
Terremoto a Campobasso, nuova scossa magnitudo 3.6. Frattura ai sindaci: "Le scuole restino chiuse lunedì"

Terremoto a Campobasso, nuova scossa magnitudo 3.6. Frattura ai sindaci: "Le scuole restino chiuse lunedì"
Prosegue sciame sismico; chi ha potuto ha lasciato le case


Immagine



Ancora una forte scossa di terremoto in Molise. Il sisma è avvenuto alle 23.09 e ha avuto magnitudo 3.6. Poco dopo, alle 23.11 è seguita una scossa più lieve (2.2). Il terremoto è stato avvertito a Campobasso e nei centri limitrofi, ma anche in gran parte della regione, fino a Isernia. L'epicentro, a 11 chilometri di profondità, è stato localizzato a 5 chilometri dal comune di Baranello (Campobasso). Sono quasi 50 le scosse registrate in Molise nel giro di pochi giorni.

Il presidente della Regione Molise, Paolo Frattura, invita i sindaci dei Comuni della Regione che gravitano nel raggio di dieci chilometri dal luogo del'epicentro sismico e che dunque hanno potuto risentire dei contraccolpi delle scosse avvertite in maniera massicce ieri e nelle ultime ore a valutare la possibilità di chiusura degli edifici scolastici per la giornata di domani, lunedì 18 gennaio

E' stata una notte di paura quella appena trascorsa in Molise. Lo sciame sismico che da cinque giorni sta interessando la zona di Campobasso non ha concesso tregua: dopo quelle di ieri sera nella notte si sono verificate altre dieci scosse, la più forte all'1.28, con magnitudo 3.2, che è stata nettamente avvertita dalla popolazione. Chi ha potuto, a Campobasso e nei paesi limitrofi, ha lasciato le case per spostarsi in zone più lontane dall' epicentro.

A Baranello il comune più vicino è stata allestita un'area per chi ha scelto di non trascorrere la notte in casa. "Da una prima verifica dello stato dei luoghi, centro storico, chiese e fabbricati abbandonati, - ha riferito il primo cittadino Marco Maio - non si registrano danni rilevanti. Nessuna richiesta di assistenza sanitaria a persone e al momento non si segnalano criticità rilevanti". Tutto questo avviene mentre la situazione climatica è precipitata: per tutta la notte hanno imperversato in Molise bufere di neve e la temperatura è di diversi gradi sotto lo zero. A Campobasso e nei comuni dell'hinterland il manto bianco ha superato i 20 centimetri e sono in azione da ore i mezzi spartineve.

Allarme dei geologi, 70% scuole del Molise è a rischio sismico - In Molise "il 70% delle scuole è a rischio sismico e ugualmente gli altri edifici pubblici". Lo afferma il consigliere nazionale dei geologi e già presidente dell'ordine dei geologi del Molise Domenico Angelone, aggiungendo che "a distanza di quasi 4 anni dal terremoto dell'Emilia, 7 anni da quello dell'Aquila e 14 anni da quello di San Giuliano di Puglia, torna la paura in Molise per lo sciame sismico che da alcuni giorni è in atto nel territorio della provincia di Campobasso, distretto sismico Baranello-Vinchiaturo". Angelone osserva che "lo spettro della faglia del Matese, il grande mostro storicamente capace di rilasciare energia per magnitudo anche superiori a 7, spinge il mondo scientifico a studiare la serie sismica in corso ormai da giorni con estrema attenzione e cautela". Il geologo aggiunge che l'evento "sebbene di poca rilevanza dal punto di vista energetico, costituisce grande preoccupazione ed angoscia in quelle popolazioni". "Il nuovo approccio che gli eventi dell'Aquila hanno prodotto - prosegue Angelone - inducono a considerare l'attività di sciame sismico come una normale attività di rilascio graduale dell'energia, che però non esclude il verificarsi di eventi di maggiore intensità e/o durata, non necessariamente nelle stesse aree epicentrali fino ad ora interessate, ma in un intorno coincidente con il distretto sismico di riferimento (Baranello-Vinchiaturo). Considerato che non esistono ad oggi le condizioni per procurare un ingiustificato allarme - conclude - si invitano comunque gli amministratori locali a porre in essere tutte le procedure di verifica e protezione degli edifici sensibili".


http://www.ansa.it/molise/notizie/2016/ ... 054ab.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 02/03/2016, 15:21 
VIOLENTISSIMO TERREMOTO A SUMATRA MAGNITUDO 8.0 POCO FA...

Oggi alle 12:49 UTC Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.0 della scala Richter e' avvenuto in Indonesia ad Ovest dall'isola di Sumatra.Il sisma e' stato localizzato con coordiante 4.83 S ; 94.23 E a 10 km profondita' in pieno Oceano Indiano.Diramata allerta tsunami per le coste.Non dimentichiamo che nel 2004 un catastrofico sisma colpi' la stessa regione provocando uno tsunami con onde oltre 10 metri.

http://terrarealtime.blogspot.ch/2016/0 ... matra.html



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9429
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 02/03/2016, 16:45 
Terremoto a Roma, avvertita una scossa tra Guidonia e Monterotondo

http://www.msn.com/it-it/notizie/italia ... ar-BBqehmB

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 29/03/2016, 01:11 
Cita:
Alaska: erutta vulcano, massima allerta

Allerta ai massimi livelli per l'eruzione in Alaska del vulcano Pavlof, sulle isole 'Aleutian', che ha sputato fuoco e cenere, offuscando l'aria fino a 6mila metri di altezza. Lo comunica l'osservatorio geologico degli Stati Uniti. Il vulcano si trova a poco meno di 1.000 km a sudest della città Anchorage e a circa 65km da Cold Bay, il centro abitato più vicino. La polizia dell'Alaska non conferma che non vi siano morti o feriti. L'eruzione ha anche provocato delle scosse di terremoto.


http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... 96e13.html


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 15/04/2016, 01:21 
Cita:

Terremoti: Giappone, scossa 6.4 nel sud, almeno 3 i morti
19 case crollate, oltre 70 i feriti. Si scava sotto le macerie


Immagine

Per la prima volta dal disastro di Fukushima nel 2011, un nuovo terremoto del massimo livello nella scala sismica giapponese colpisce il Giappone: almeno 19 le case crollate, tre i morti, decine di feriti e soccorritori ancora al lavoro per liberare chi è rimasto intrappolato sotto le macerie. Il sisma ha provocato uno sciame sismico di notevole intensità attorno al monte Aso, il maggior vulcano attivo dell'arcipelago. L'agenzia meteorologica nazionale ha segnalato la prima scossa di magnitudo 6.4 alle 21,26 (13.26 in Italia) con l'epicentro di 10 km nella prefettura di Kumamoto, 1.300 km a sud ovest da Tokyo Secondo le prime testimonianze il terremoto è cresciuto di intensità durando fino a 30 secondi, e una seconda scossa di assestamento, di magnitudo 5.7 si è verificata 40 minuti dopo. Nelle successive 4 ore la zona ha registrato una sequenza di almeno 11 scosse con magnitudo sostenute fino a 6.4, costringendo i residenti a rimanere nelle strade. In una conferenza stampa convocata d'urgenza il capo di Gabinetto Yoshihide Suga ha menzionato il crollo di 19 abitazioni e il ferimento di almeno 12 persone. L'agenzia Kyodo ha riferito di 3 vittime e di almeno 70 persone che si sono sottoposte a cure in ospedale. Nessun allarme tsunami è stato lanciato mentre l'Autorità per la Sicurezza Nucleare non ha segnalato anomalie alle centrali nucleari di Sendai e di Genkai nelle vicine prefetture di Kagoshima e Saga. Anche i servizi dei treni Shinkansen sono stati temporaneamente sospesi a titolo precauzionale. Nel frattempo la televisione pubblica Nhk ha interrotto le trasmissioni per seguire in diretta gli sviluppi nella regione. I crolli delle abitazioni, secondo la polizia lasciano intendere che sono rimaste intrappolate diverse persone, e le attività di soccorso continueranno durante la notte.


http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... 127db.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 21:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org