gippo ha scritto:
zakmck ha scritto:
Condivisibile o meno questo e' quello che raccontano i corpi.
I corpi dicono che l'aereo ha continuato a galleggiare, questo è un fatto, ma l'aero danneggiato da due missili era in grado di galleggiare? Secondo me no
Le capacità del pilota in situazioni critiche non sono una verità assoluta
Quindi non stiamo parlando di verità assolute ...
Gli aerei non galleggiano, affondano. Solo ci impiegano del tempo. Piu' sono integri maggiore e' la quantita' d'aria che contengono e maggiore e' il tempo necessario all'affondamento.
Comunque questa e' la conclusione della commissione di indagine Blasi:
- L'aereo ha assunto dopo l’incidente una traiettoria in volo librato e nella direzione del vento della durata di circa 3 minuti fra la quota iniziale (25.000ft (7.600mt) e la quota di scomparsa dallo schermo radar dell’eco primario (valutabile intorno ai 20.000ft (6.000mt). Ciò esclude cedimenti strutturali delle superfici portanti e di stabilizzazione (piani di coda) come accaduto viceversa in due incidenti avvenuti per cedimento dei piani di coda (velivolo BAC-III in Nebraska USA del 6 agosto 1966 e Viscount in Mariland USA del 27 maggio 1959)
Tra l'altro la cosa ha riscontro anche sulla registrazione del radar di Ciampino da cui si evince che il DC9 scende sotto i 20.000 ft solo dopo tre minuti da quando viene colpito. Quindi perde 5.000 ft (1.500 mt) in tre minuti, segno evidente che aveva al loro posto le ali, gli impennaggi e i motori (con la perdita dei quali, altrimenti, il baricentro sarebbe variato al di fuori dell'intervallo di stabilita') e il DC9 sarebbe sceso sotto i 20.000 ft in pochissimi secondi.
gippo ha scritto:
zakmck ha scritto:
A parte che non vedo motivi per insistere su un mig 23 in ogni caso il confronto non regge. Intanto a quella valocita' l'apertura alare del mig e' di 8 metri (il mig 23 e' a geometria variabile) e quindi poco piu' di un quarto del DC9. Inoltre non vorrai mica confrontare la fusoliera di un caccia con quella di un DC9 (che e' all'incirca di 6 metri di diametro)?
Era solo per fare capire che non stiamo parlando di un aereo enorme come il boeing, stiamo parlando di un areo circa il doppio di un caccia
Qui si sostiene che sul DC9, a 800km/h, due missili avrebbero più o meno l'effetto di due stuzzicadenti ... farei fatica a crederlo anche se lo vedessi
Ci sono casi di aerei che hanno rischiato di cadere per la collisione con uccelli
http://www.today.it/mondo/aereo-uccello.htmlhttp://www.corriere.it/esteri/12_agosto ... 52cb.shtmlGli esempi che riporti non centrano nulla e tipicamente riguardano l'ogiva dell'aereo che e' notoriamente fatta di materiali molto leggeri e poco resistenti.
Infine, per chiudere ogni possibile riferimento al Mig della Sila, va detto che la perizia eseguita nel corso dell'istruttoria del giudice Vittorio Bucarelli chiari che l'aereo libico precipito il 18 luglio, cioe' il giorno del ritrovamento e non il 27 giugno come invece fu fatto crede dai depistaggi.